Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Cultura e beni culturali
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1105 del 12 settembre 2023
Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa tra la Regione del Veneto e la Fondazione La Biennale di Venezia per la promozione delle attività dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) nel Veneto. Legge regionale 16 maggio 2019 n. 17, "Legge per la cultura", art. 6.
Con il provvedimento si propone l’approvazione di un protocollo di intesa tra la Regione del Veneto e la Fondazione La Biennale di Venezia per la valorizzazione nel territorio veneto delle attività dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) ai sensi della LR n. 17/2019 e il coinvolgimento dei soggetti culturali del territorio.
L'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.
La legge n. 17 del 16 maggio 2019, all’art. 6, prevede che la Regione eserciti le proprie funzioni in materia di cultura attraverso forme di cooperazione strutturali e funzionali con lo Stato, gli enti locali e altri soggetti pubblici e privati. È a tal fine che vengono elaborati e proposti atti di coordinamento, intese e accordi con i quali si realizzano progetti di interesse generale concernenti beni, servizi, attività culturali e loro sistemi.
La Regione del Veneto partecipa da molti anni al sostegno e alla promozione delle attività culturali della Fondazione La Biennale di Venezia, che rappresenta da più di un secolo una delle più prestigiose e autorevoli istituzioni culturali e scientifiche a livello internazionale, condividendo la definizione del programma annuale delle attività nei settori della danza, musica e teatro.
La memoria delle iniziative che nel corso degli anni hanno animato le diverse edizioni nei diversi settori della Biennale è conservata grazie all’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC). È questa una prestigiosa istituzione che inventaria, cataloga, conserva, studia e valorizza il ricco patrimonio documentario prodotto e raccolto fin dal 1895 dalla Biennale. Le azioni di valorizzazione si sviluppano anche all’esterno dell’Archivio attraverso la consueta attività scientifica, con la circolazione di documenti e di opere concessi in prestito alle istituzioni richiedenti a livello nazionale e internazionale.
Con questo provvedimento la Regione del Veneto intende formalizzare una collaborazione specifica con la Fondazione La Biennale per l’ASAC, nell’obiettivo di intensificare l’azione di valorizzazione del patrimonio che esso conserva, ampliando i rapporti con il territorio veneto allo scopo di diffondere la conoscenza di questa importante istituzione e delle sue finalità. Il progetto è quello di sviluppare determinate azioni quali: un maggiore dialogo fra i curatori delle diverse sezioni sui contenuti che hanno attraversato la storia de La Biennale di Venezia dalla Fondazione a oggi; l’attività di ricerca su un duplice binario, quello della ricerca pura partendo dalla ricostruzione storica e quello dell’indagine sull’influenza nel vivere civile che lo sviluppo delle arti può produrre; un maggiore dialogo con enti e istituzioni volti alla realizzazione di mostre, workshop, prodotti editoriali etc.
La Regione del Veneto e la Fondazione La Biennale di Venezia pertanto, sottoscrivendo l’intesa non onerosa, nei termini espressi nell’Allegato A, parte integrante e sostanziale del provvedimento, che contiene lo “schema di Protocollo d’intesa tra la Regione del Veneto e la Fondazione La Biennale di Venezia per la promozione delle attività dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) nel Veneto” condividono l’obiettivo di incrementare il dialogo e il coinvolgimento delle numerose istituzioni e dei soggetti impegnati in ambito culturale sul territorio veneto, alcuni dei quali hanno già avviato una collaborazione con la Fondazione e in particolare con il suo Archivio.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle finalità del Programma triennale della cultura per il triennio 2022-2024, approvato dal Consiglio regionale con propria deliberazione n. 17/2022, che ha individuato tra le priorità di intervento le attività e i progetti integrati tra settori culturali, anche a regia regionale o in collaborazione con i territori, rivolte alla valorizzazione delle azioni realizzate in sinergia tra istituti/luoghi della cultura e soggetti/luoghi dello spettacolo e a supportare progetti capaci di fare sistema con altre iniziative strategiche regionali e tra settori diversi (Azione 4.1.A).
Con il presente atto, anche in attuazione del Piano annuale degli interventi per la cultura 2023, approvato con DGR n. 235/2023 ai sensi della LR n. 17/2019, si propone di approvare lo schema di Protocollo d’intesa così come descritto nell’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Il Protocollo sarà sottoscritto per la Regione del Veneto dal Presidente della Giunta regionale o suo delegato e avrà validità fino al 31.12.2024.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTA la LR n. 17/2019 “Legge per la cultura”, in particolare l’art.6;
VISTA la Deliberazione del Consiglio regionale n. 17/2022 che approva il Programma triennale della cultura 2022-2024;
VISTA la DGR n. 235/2023 che approva il Piano annuale degli interventi per la cultura 2023;
VISTO l’art. 2 co. 2, della legge regionale n. 54 del 31.12.2012 e ss.mm.ii.;
delibera
(seguono allegati)
Torna indietro