Home » Informazioni
Cos’è il BURVET. Come si consulta. Dove si consulta. Redazione e Contatti. Informativa privacy.
Il Bollettino ufficiale della Regione del Veneto in versione telematica (BURVET) è lo strumento di conoscenza e pubblicità legale delle leggi regionali, dei regolamenti e di tutti gli altri atti che vi sono pubblicati.
Dal 1° giugno 2012 il BURVET è redatto esclusivamente in forma digitale e diffuso in via telematica, con modalità volte a garantire l’autenticità, l’integrità e la conservazione degli atti pubblicati.
La norma che regolamenta la pubblicazione è la L.r. 27 dicembre 2011, n. 29 “Ordinamento del Bollettino ufficiale della Regione del Veneto in versione telematica (BURVET)”.
Il BURVET è suddiviso in quattro parti:
Il BURVET esce, di norma, il martedì e il venerdì di ogni settimana. La Parte terza si pubblica il venerdì, da sola o con altre parti.
Tutti gli atti pubblicati nel BURVET dal 2004 ad oggi sono consultabili e scaricabili all’indirizzo http://bur.regione.veneto.it.
La consultazione del BURVET nel sito istituzionale della Regione è libera e gratuita.
La ricerca degli atti pubblicati può essere effettuata per:
I singoli numeri del BURVET sono ordinati progressivamente per ogni anno e, in relazione a particolari esigenze e necessità individuate dagli organi regionali o dalla Redazione, possono essere pubblicati in supplemento.
Il BURVET può essere consultato presso:
La Redazione del BURVET dipende dalla Direzione Verifica e Gestione Atti del Presidente e della Giunta, incardinata presso la Segreteria della Giunta regionale con sede a Palazzo Balbi - Dorsoduro 3901 - 30123 Venezia. Il Direttore responsabile è Lorenzo Traina.
Contatti: Per informazioni sulle inserzioni contattare la Redazione a: Tel. 041/2792862 /2900 Fax 041/2792905 e-mail uff.bur@regione.veneto.it dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento 2016/679/UE - GDPR, recante disposizioni in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di questi ultimi, i dati personali forniti per la registrazione al servizio “Inserzioni on line” del Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto in versione Telematica (BURVET) formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa su richiamata.
La Giunta regionale del Veneto, in qualità di titolare (con sede a Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901, 30123 – Venezia), tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per la finalità di consentire l’accesso al servizio “Inserzioni on line” richiesto, nonché per ogni altra finalità connessa all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi inclusa quella di archiviazione.
Il conferimento dei dati presenti nei campi contrassegnati da asterisco è obbligatorio e il loro mancato inserimento non consente di completare la registrazione. Per contro, il rilascio dei dati presenti nei campi non contrassegnati da asterisco, pur potendo risultare utile, è facoltativo e la loro mancata indicazione non pregiudica il completamento della procedura di registrazione.
I dati saranno trattati per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono raccolti e saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale della Giunta regionale del Veneto o delle imprese espressamente autorizzate. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell’Unione europea.
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (art. 15 e ss. del GDPR). L’apposita istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer) presso la Giunta regionale del Veneto (Responsabile dei dati personali - Data Protection Officer - Palazzo Sceriman, Cannaregio 168, 30121 Venezia - indirizzo e-mail: dpo@regione.veneto.it).
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11 - 00187 Roma.
Sito Internet: http://www.garanteprivacy.it