Home » Sommario BURV » Dettaglio Appalto
REGIONE DEL VENETO
Direzione Gestione del Patrimonio. Avviso di gara mediante asta pubblica per alienazione immobiliare della casa cantoniera di proprietà regionale sita in Comune di Oderzo TV loc. Rustignè via Postumia, 25
ART. 1 – OGGETTO
La Regione del Veneto, Direzione Gestione del Patrimonio, corrente in Venezia Fondamenta Santa Lucia 23, procede alla vendita mediante asta pubblica della casa cantoniera di proprietà regionale sita in Comune di Oderzo TV loc. Rustignè via Postumia, 25, rientrante nell’elenco di cui al Piano delle Alienazioni e/o valorizzazioni ex art. 16 della L.R. n. 7/2011, approvato dalla Giunta regionale.
ART. 2 – NORMATIVA APPLICABILE E DISCIPLINA DI RIFERIMENTO
Il pubblico incanto si svolgerà secondo le procedure prescritte dalla Legge 24.12.1908, n. 783, dal R.D. 17.05.1909, n. 454, dal R.D. 24.05.1924, n. 827, dalle Leggi Regionali 04.02.1980, n. 6, 18.03.2011 n. 7 e successive modifiche ed integrazioni, dalla disciplina generale approvata con DGR n. 339 del 24.03.2016, oltre che secondo quanto previsto dal presente avviso.
In particolare l’asta verrà esperita per mezzo di offerte segrete in rialzo sul prezzo base indicato nell’avviso d’asta, ai sensi dell’articolo 73, lett. C), dell’articolo 75, dell’articolo 76 e dell’articolo 77 del R.D. 24.05.1924, n. 827.
Trovano, in ogni caso applicazione, i divieti speciali di comprare previsti dall’art. 1471 c.c..
ART. 3 – DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DELL’ALIENAZIONE
L’immobile di che trattasi è collocato in fregio alla S.R. 53 Postumia su S.R. n. 53 "Postumia" - nel comune di ODERZO (TV) Via Postumia di Rustignè, civ. 25. Riferimenti catastali casa cantoniera: C.F. Comune Oderzo TV fg. 1 mapp. 299 sub. 1 cat. A/3 cl. 2. Magazzino di pertinenza: C.F. fg. 1 mapp. 299 sub. 2,3 cat. C/6 cl. 2.
I dati identificativi del bene e le sue caratteristiche vengono meglio specificati nella scheda tecnica informativa allegata al presente avviso d’asta (Allegato A3).
ART. 4 – CONDIZIONI DI VENDITA
Il bene oggetto di alienazione sarà posto in vendita a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, così come è posseduto dalla Regione del Veneto, con tutte le servitù attive e passive, tanto apparenti quanto non apparenti, e con tutti i pesi che vi fossero inerenti.
La Regione del Veneto garantisce la proprietà del bene oggetto di alienazione, la legittima provenienza e la libertà dello stesso da ipoteche, privilegi e trascrizioni pregiudizievoli.
Gli oneri tecnici e catastali relativi a eventuali regolarizzazioni sono posti a carico dell’acquirente.
In ordine alla destinazione urbanistica dell’immobile nessuna responsabilità potrà essere posta a carico dell’Amministrazione Regionale. Gli interessati dovranno, pertanto, assumere le relative informazioni, direttamente presso gli uffici competenti delle Amministrazioni Comunali ove insiste il bene oggetto del presente avviso d’asta pubblica.
La Regione del Veneto dichiara sin d’ora che non acconsente ad alcuna forma di mediazione e/o intermediazione con i concorrenti interessati a partecipare alla gara e che, pertanto, alcun compenso a tale titolo sarà corrisposto in sede di stipulazione del contratto di compravendita, all’esito della aggiudicazione.
ART. 5 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
È ammessa una sola offerta per partecipante. In caso di presentazione di più offerte da parte del medesimo offerente verrà considerata l’ultima inviata (farà fede il timbro apposto sul plico).
I partecipanti all’asta dovranno presentare, con le modalità sotto specificate, a pena di esclusione dalla gara, la seguente documentazione:
La documentazione sopra elencata dovrà essere inserita in apposita busta, chiusa con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo, ovvero con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, controfirmata su tutti i lembi, recante all’esterno, in chiara evidenza, il nominativo dell’offerente e la seguente dicitura “documentazione amministrativa”.
Fermo restando che la mancata presentazione della busta contenente tutta la documentazione di cui sopra comporta l’esclusione dalla partecipazione alla gara, l’Amministrazione regionale, in caso di irregolarità formali delle dichiarazioni, non compromettenti la “par condicio” fra i soggetti concorrenti e nell’interesse dell’Amministrazione stessa, potrà invitare i concorrenti, a mezzo di opportuna comunicazione scritta, anche solo a mezzo pec o fax, a completare o a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
ART. 6 – OFFERTA ECONOMICA
I partecipanti all’asta dovranno inoltre presentare, a pena di esclusione dalla gara, la propria offerta economica che dovrà essere inserita in apposita busta, chiusa con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo, ovvero con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni; la busta dovrà essere controfirmata su tutti i lembi e recare, all’esterno, il nominativo dell’offerente, e la dicitura “offerta economica”.
L’offerta economica dovrà:
Tali requisiti sono richiesti anche per le persone fisiche e le persone giuridiche estere.
Non sono ammesse offerte per persona da nominare, né offerte condizionate, né di importo inferiore o uguale rispetto alla base d’asta.
Nell’ipotesi di offerte da parte di procuratore dovrà essere prodotto regolare ed autentico atto di procura speciale secondo le modalità di cui all’art. 81 del R.D. n. 827/1924.
Per facilitare la presentazione dell’offerta, i concorrenti potranno avvalersi del modello allegato al presente avviso (Allegato A2), che dovrà, a pena di esclusione, essere compilato in ogni sua parte e debitamente sottoscritto. Tale modello viene reso disponibile unitamente alla pubblicazione dell’avviso d’asta.
L’offerta presentata ha natura di proposta irrevocabile. La stessa è vincolante per l’offerente per centottanta giorni.
ART. 7 – TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
La busta contenente l’offerta economica e quella contenente documentazione amministrativa dovranno essere inserite, a pena di esclusione dalla gara, in apposito plico, chiuso con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo ovvero con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni; il plico dovrà essere controfirmato su tutti i lembi e recare all’esterno, in chiara evidenza, il nominativo dell’offerente nonché la seguente dicitura: “Offerta per l’acquisto della casa cantoniera di Oderzo loc. Rustignè v. Postumia, 25”.
Il plico così formato dovrà pervenire a pena di esclusione, alla Regione del Veneto – Direzione Gestione del patrimonio – Palazzo della Regione – Fondamenta S. Lucia, Cannaregio 23, 30121 Venezia,
entro e non oltre le ORE 12.00 del 3 MAGGIO 2023
mediante una delle seguenti modalità:
I plichi pervenuti oltre il suddetto termine non verranno aperti, verranno considerati come non consegnati ed i relativi concorrenti non saranno ammessi all’asta.
ART. 8 – SVOLGIMENTO DELL’ASTA
Valore a base d’asta
Il prezzo assunto a base d’asta è fissato in Euro 92.000,00, tasse ed oneri di compravendita esclusi.
Cauzioni e garanzie richieste
Secondo quanto previsto dall’art. 4 della Legge n. 783/1908 nonché dall’art. 30 del R.D. 454/1909 e dalla DGR 2118/2012, i concorrenti dovranno, a pena di esclusione dalla gara, effettuare preventivamente, a titolo di garanzia, un deposito infruttifero, pari al 10% dell’importo a base d’asta e quindi ammontante ad Euro 9.200,00.
Tale deposito dovrà essere eseguito secondo le seguenti modalità:
ovvero
La presentazione di cauzione, fideiussione o polizza di importo inferiore a quello richiesto, o non aventi le caratteristiche richieste sarà causa di esclusione dalla gara.
La cauzione o la fideiussione/polizza saranno restituite ai soggetti offerenti non aggiudicatari d’ufficio, entro trenta giorni dall’effettuazione dell’asta pubblica.
Al soggetto offerente risultato aggiudicatario la fideiussione/polizza sarà restituita all’atto di stipula del contratto di compravendita dell’immobile dietro versamento dell’intero prezzo, mentre la cauzione sarà incassata a titolo di acconto.
Procedura di Aggiudicazione
L’asta si terrà in seduta pubblica nelle forme di legge e si svolgerà in data 5 MAGGIO 2023 ad ore 10.00 presso la Direzione Gestione del Patrimonio – Palazzo della Regione – Piano IV Fondamenta S. Lucia Cannaregio 23, 30121 Venezia.
La Commissione preposta all’espletamento della procedura, che sarà nominata con decreto del Dirigente della Direzione procederà, dapprima, a verificare il corretto inoltro dei plichi e ad aprire la busta contenente la documentazione amministrativa, verificando la presenza di tutta la documentazione richiesta e la correttezza formale della stessa, escludendo, in caso negativo, dalla procedura i concorrenti risultati non in regola.
Successivamente ammetterà i concorrenti risultati in regola con la documentazione amministrativa, alla fase successiva, consistente nella apertura della busta contenente l’offerta economica.
Il concorrente che avrà presentato l’offerta valida più elevata, che dovrà essere in aumento sul prezzo fissato a base d’asta, sarà dichiarato aggiudicatario provvisorio con apposito decreto.
Nel caso di parità di offerte:
All’esito delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive presentate, sarà adottato il decreto di aggiudicazione definitiva.
Entro sessanta giorni lavorativi dalla comunicazione del decreto, l’aggiudicatario dovrà procedere al versamento dell’importo a saldo, pena la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della caparra versata.
La caparra sarà incamerata dall’Ente proprietario qualora l’aggiudicatario si rifiuti di stipulare l’atto o non esegua, nei termini previsti dal bando gli adempimenti a suo carico a seguito dell’aggiudicazione, salvi i maggiori danni.
Il verbale della seduta pubblica che individua la migliore offerta sarà vincolante per l’aggiudicatario.
Nel caso in cui l’aggiudicatario non proceda al versamento del saldo, sarà dichiarato rinunciatario e il bene sarà aggiudicato in via provvisoria (in attesa delle verifiche) all’eventuale soggetto che avrà presentato la seconda migliore offerta.
Pagamenti e penalità
Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, a favore della Regione del Veneto, dovrà essere effettuato per intero, detratto quanto versato dall’acquirente a titolo di cauzione.
Il versamento dell’importo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della “Regione Veneto Servizio Tesoreria” con le coordinate bancarie IT41V0200802017000100537110 indicando nella causale: “Saldo prezzo per la vendita della casa cantoniera di Oderzo loc. Rustignè v. Postumia, 25”. In difetto del pagamento del prezzo o del versamento delle spese come sopra specificate ovvero della stipulazione del contratto entro il termine previsto, non si darà luogo alla sottoscrizione del formale contratto di compravendita e l’aggiudicazione si intenderà come non avvenuta.
La cauzione sarà trattenuta a titolo di caparra.
ART. 9 – STIPULA CONTRATTO DI VENDITA
Il Contratto di vendita di beni immobili di proprietà della Regione è stipulato dall’Ufficiale Rogante della Regione del Veneto o da Notaio prescelto dalla parte acquirente.
Tutti gli oneri anche fiscali conseguenti ed inerenti alla sottoscrizione del contratto sono a carico della parte acquirente.
Il Contratto è stipulato, ai sensi dell’art. 14 comma 2 dell’allegato A alla DGR n. 339/2016, di norma entro 60 (sessanta) giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva. Il termine così indicato potrà essere prorogato una sola volta e per non più di tre mesi se l’acquirente abbia presentato richiesta di mutuo e questo non sia stato ancora erogato per cause non imputabili al soggetto stesso.
Si applica quanto sopra disposto per la caparra.
L’amministrazione si riserva la facoltà di revocare in ogni momento il presente avviso e la procedura di alienazione, fino al momento della conclusione del contratto di compravendita.
ART. 10 – PRELAZIONE
Sul bene oggetto di alienazione non sussiste diritto di prelazione.
ART. 11 – PUBBLICAZIONE
L’avviso d’asta, con i relativi allegati sono scaricabili dal sito ufficiale della Regione del Veneto, alla sezione bandi, avvisi, concorsi: http://bandi.regione.veneto.it/Public/Index
L’avviso verrà inoltre pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
ART. 12 - FORO COMPETENTE
Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in relazione all’interpretazione, esecuzione, validità, efficacia e risoluzione dell’avviso di gara mediante asta pubblica qui disciplinato, si farà riferimento al Foro di Venezia.
ART. 13 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali e dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.04.2016 (in seguito GDPR) si informa che i dati comunicati saranno trattati per finalità e modalità relative al/i procedimento/i amministrativo/i per il/i quale/i vengono comunicati.
Modalità del trattamento dati
Il trattamento dei dati acquisiti sarà effettuato con l'ausilio di strumenti, anche elettronici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti - art. 4 n. 2 del GDPR. Il Titolare adotta misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza idoneo rispetto alla tipologia di dati trattati.
Titolare del Trattamento
Titolare del trattamento dei dati è la Giunta Regionale del Veneto, Dorsoduro 3901 - 30123 Venezia.
Delegato del trattamento dati è il Direttore della Direzione Gestione del patrimonio, Dr.ssa Annalisa Nacchi.
Il Responsabile Unico del Procedimento è il Direttore della Direzione Gestione del patrimonio, Dr.ssa Annalisa Nacchi.
ART. 14 – INFORMAZIONI VARIE
La documentazione amministrativa relativa al bene oggetto del presente avviso d’asta potrà essere visionata, con i limiti di legge, presso la Regione del Veneto – Direzione Gestione del patrimonio– Palazzo della Regione – Fondamenta S. Lucia, Cannaregio 23, 30121 Venezia.
Per prendere visione della documentazione agli atti d’ufficio, per concordare le visite al bene oggetto d’asta, per consegnare a mano il plico per la partecipazione alla gara, nonché per ulteriori informazioni è necessario contattare la Direzione Gestione del patrimonio via pec all’indirizzo: patrimonio@pec.regione.veneto.it; ovvero con mail a info.patrimonio@regione.veneto.it oppure al n. tel. 041/2794190, nell’osservanza del seguente orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Il Direttore Dr.ssa Annalisa Nacch
(Avviso costituente parte integrante del decreto del Direttore della Direzione Gestione del Patrimonio n. 20 del 27 marzo 2023, pubblicato in parte seconda-sezione prima del presente Bollettino, ndr)
Torna indietro