
Fauna del Veneto, Garzetta (Egretta garzetta), Oasi naturalistica di Valle Vecchia, Laguna di Caorle.
La garzetta che, come gli aironi, appartiene alla famiglia degli ardeidi è un uccello molto legato all'acqua. Frequenta prevalentemente ambienti acquitrinosi, canali, stagni e sponde dei fiumi, dove l'acqua non è ancora molto profonda. Il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco e le zampe sono neri, mentre la parte inferiore del piede è giallastra ed è ben visibile, da dietro, durante il volo. Aiutandosi con le zampe e sfruttando la rapidità e la precisione dei suoi colpi di becco, caccia le sue piccole prede in acque basse. Durante il periodo dell'accoppiamento sviluppa alcune penne ornamentali molto lunghe alla base del collo e sul mantello. Nel mese di aprile la femmina depone 3-5 uova di colore verde-bluastro che cova insieme al maschio per circa 3 settimane. Dopo 20-25 giorni dalla schiusa delle uova, i piccoli imparano a volare e abbandonano il nido. Durante il volo lento e regolare, la garzetta ripiega il collo verso il corpo con un elegante movimento sinuoso.
Burv n° 39 del 21/04/2017
Autore Foto: Michele Brichese