Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 43 del 04 aprile 2025


Materia: Mostre, manifestazioni e convegni

Deliberazione della Giunta Regionale n. 337 del 01 aprile 2025

Approvazione dello schema di Addendum alla Convenzione sottoscritta tra la Regione del Veneto e la Fondazione Cortina per la gestione di attività di marketing territoriale nell'ambito del Programma "Veneto in Action". DGR n. 530 del 27 febbraio 2024. Piano Turistico Annuale 2025. Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 e ss.mm.ii.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si approva lo schema di Addendum alla Convenzione sottoscritta tra la Regione del Veneto e la Fondazione Cortina per la gestione di attività di marketing territoriale nell’ambito del Programma “Veneto in Action”.

L'Assessore Federico Caner riferisce quanto segue.

Con Deliberazione approvata in data 24 marzo 2025 la Giunta regionale ha adottato il Piano Turistico Annuale 2025 (PTA), relativamente alle iniziative a carattere promo-commerciale in Italia e all’estero, che prevede la realizzazione di una serie di iniziative di marketing territoriale.

Nell'ambito dell’Asse 4 “Veneto attuale” del PTA 2025, assume rilievo l'attività finalizzata a promuovere la conoscenza delle iniziative strategiche di maggiore impatto, tra cui i grandi Eventi sportivi programmati in Veneto, in primis, i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026.

I Giochi 2026, quale manifestazione di risonanza mondiale, potranno rappresentare un’opportunità unica per il rilancio economico del Sistema Veneto e per la promozione delle eccellenze del territorio regionale, in particolare per quello montano, nonché una straordinaria occasione per potenziare i flussi turistici e accrescere l'offerta di turismo sostenibile, considerato il richiamo internazionale di tale evento sportivo.

In questa direzione, il PTA 2025 prevede la realizzazione di iniziative finalizzate a promuovere e valorizzare il territorio veneto e le sue eccellenze nella prospettiva dei Giochi Milano Cortina 2026, nell'ambito del Programma "Veneto in Action", approvato con DGR n. 174 del 14 febbraio 2020 e aggiornato da ultimo con DGR n. 82 del 4 febbraio 2025.

Il Programma Veneto in Action ha valore strategico in quanto si svolge in chiave sistemica di promozione dell’intero territorio regionale, coinvolgendo nel modo più largo possibile soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di innescare un percorso di crescita e di sviluppo nel medio-lungo periodo.

Con Deliberazione della Giunta regionale n. 530 del 14 maggio 2024 la Giunta regionale ha approvato la realizzazione di attività di marketing per un costo complessivo di € 440.000,00, il cui finanziamento è garantito per € 410.000,00 dalla Regione del Veneto e per € 30.000,00 dalla Fondazione Cortina, mediante la sottoscrizione di apposita Convenzione tra la Regione e la Fondazione Cortina avvenuta in data 30 maggio 2024.

Con Decreto n. 66 del 8 luglio 2024 il Direttore della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale ha approvato, per una spesa complessiva di € 440.000,00, il Piano esecutivo delle attività appositamente predisposto da Fondazione Cortina.

Con successiva Deliberazione della Giunta regionale n. 1323 del 14 novembre 2024, è stato autorizzato il finanziamento aggiuntivo di € 30.000,00 per la gestione di iniziative di marketing territoriale, nonchè approvato lo schema di Addendum alla citata Convenzione disciplinante i rapporti tra la Regione del Veneto e la Fondazione Cortina, che è stato sottoscritto in data 5 dicembre 2024.

Tra i progetti strategici di maggiore rilievo, nell’ambito delle attività finalizzate all’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, rientra l’intervento di riqualificazione dell’impianto di bob “Eugenio Monti” di Cortina d’Ampezzo, ubicato nel territorio del Comune di Cortina d’Ampezzo, di proprietà dell’Amministrazione comunale ed individuato nel Masterplan olimpico, quale “Venue” di gara per lo svolgimento delle discipline del bob, dello slittino e dello skeleton. Tale impianto è in corso di realizzazione da parte della società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026, che funge da stazione appaltante e centrale di committenza per l’opera.

Come emerge dal “Sustainibility Business Plan”, presentato al CIO a supporto del Dossier di Candidatura, il progetto di riqualificazione dell’impianto di bob, parabob, skeleton e slittino mira a far divenire l’impianto una struttura di riferimento europeo per le Federazioni Nazionali e a promuovere anche l’uso ricreativo dello stesso, come occasione per promuovere il turismo e valorizzare il territorio delle Dolomiti.

Ciò premesso, nella prospettiva di sostenere ulteriormente la promozione dell’offerta turistica, si propone di supportare l’organizzazione del Congresso 2025 della International Bobsleigh & Skeleton Federation, evento di rilevante impatto, che potrà rappresentare un’ulteriore occasione per valorizzare e promuovere il territorio veneto e le sue eccellenze, anche nella prospettiva futura della promozione turistica legata alla realizzazione dell’impianto di bob, parabob, skeleton e slittino.

Al riguardo, già con nota prot. n. 293091 del 18 giugno 2024, indirizzata alla International Bobsleigh & Skeleton Federation, il Presidente della Regione del Veneto ha espresso l’intenzione di supportare l’ospitalità dell’evento a Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con il Comune di Cortina d’Ampezzo.

Le prime linee di indirizzo per l’organizzazione del predetto Congresso sono state comunicate dalla medesima International Bobsleigh & Skeleton Federation con nota del 25 febbraio 2025, che ha individuato Cortina d’Ampezzo come sede dell’evento e ha previsto un costo complessivo stimato in € 150.000,00.

Con nota del 18 marzo 2025, acquisita a Prot. R.V. n. 142351 del 19 marzo 2025, la Fondazione Cortina ha espresso la disponibilità a fornire il supporto per l’organizzazione del suddetto Evento, da avviare nell’ambito della sopra richiamata Convenzione in atto tra la Regione e la stessa Fondazione.

Pertanto, in considerazione dell’interesse e della rilevanza strategica per la valorizzazione del territorio regionale e delle sue eccellenze che la suddetta iniziativa potrà rivestire nel percorso di avvicinamento all’evento sportivo dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, si propone di autorizzare il finanziamento regionale aggiuntivo di € 150.000,00 (IVA inclusa) e di approvare lo schema di Addendum alla Convenzione perfezionata in data 30 maggio 2024, disciplinante i rapporti tra la Regione del Veneto e la Fondazione Cortina, riportato all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, dando atto che il Presidente della Giunta regionale, o suo delegato, provvederà alla relativa sottoscrizione.

Il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale potrà apportare all’Addendum in questione eventuali modifiche non sostanziali nell’interesse dell’Amministrazione regionale.

In ordine all'aspetto finanziario si determina pertanto in € 150.000,00 (IVA inclusa) l'importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati nel capitolo 105184/U "Iniziative per la promozione in Italia e all’estero dell’immagine del turismo veneto in relazione alle olimpiadi invernali 2026 - Trasferimenti correnti (art. 19, c. 2, lett e, L.R. 14/06/2013, n. 11)" del bilancio di previsione 2025-2027.

Si propone, infine, di incaricare il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale della gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dall'adozione del presente provvedimento.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 e ss.mm.ii.;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale, approvata in data 24 marzo 2025, che adotta il Piano Turistico Annuale 2025;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 174 del 14 febbraio 2020;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 530 del 14 maggio 2024;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 4 febbraio 2025;

VISTA la Legge regionale 29 novembre 2001, n. 39 e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge regionale 27 dicembre 2024, n. 34;

VISTO l’art. 2, comma 2 della Legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012 e ss.mm.ii.

delibera

1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di dare atto che è stata acquisita la disponibilità di Fondazione Cortina a fornire il supporto per l’organizzazione del Congresso 2025 della International Bobsleigh & Skeleton Federation, sulla base delle   linee di indirizzo definite dalla medesima Federation, richiamate in premessa; 

3. di autorizzare il finanziamento aggiuntivo di € 150.000,00 a favore della Fondazione Cortina per la gestione delle attività relative all’organizzazione dell'evento di cui al punto 2, nell'ambito della Convenzione sottoscritta in data 30 maggio 2024, ai sensi di quanto disposto con DGR n. 530 del 14/05/2024;

4. di approvare lo schema di Addendum alla Convenzione di cui al punto 3, disciplinante i rapporti tra la Regione del Veneto e la Fondazione Cortina, riportato all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

5. di dare atto che il Presidente o suo delegato provvederà alla sottoscrizione dell’Addendum di cui al punto 4;

6. di autorizzare il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale ad apportare allo schema di Addendum di cui al punto 4 modifiche non sostanziali nell’interesse dell’Amministrazione regionale;

7. di determinare in € 150.000,00 (IVA inclusa) l'importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati nel capitolo 105184/U "Iniziative per la promozione in Italia e all’estero dell’immagine del turismo veneto in relazione alle olimpiadi invernali 2026 - Trasferimenti correnti (art. 19, c. 2, lett e, L.R. 14/06/2013, n. 11)" del bilancio di previsione 2025-2027;

8. di dare atto che la Direzione Turismo e Marketing Territoriale, a cui è stato assegnato il capitolo di cui al punto precedente, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;

9. di incaricare la Direzione Turismo e Marketing Territoriale dell’esecuzione del presente atto;

10. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

11. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_337_25_AllegatoA_553033.pdf

Torna indietro