Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 40 del 28 marzo 2025


Materia: Mostre, manifestazioni e convegni

Deliberazione della Giunta Regionale n. 224 del 05 marzo 2025

Programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi: individuazione iniziative da inserire nello stesso. Adempimenti procedurali conseguenti (Legge Regionale n. 7/2016 art. 18, c. 3).

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, in conformità ai criteri e alle modalità procedurali stabiliti dalla DGR n. 459/2022 per l’inserimento d’ufficio o su istanza da parte di iniziative nel Programma regionale Grandi Eventi, si approvano le iniziative da inserire nel calendario della Programmazione regionale.

Il Presidente Luca Zaia riferisce quanto segue.

Ai sensi dell’art. 18 della Legge regionale 23 febbraio 2016, n. 7 la Regione «definisce e sostiene un programma di iniziative inerenti a eventi o manifestazioni dalla spiccata risonanza pubblica a livello nazionale o internazionale» e, in virtù di ciò, «individua con propri atti gli eventi e manifestazioni che […] si qualificano come Grandi Eventi della programmazione regionale».

In tale senso, il Programma è stato approvato per la prima volta con la Deliberazione di Giunta regionale n. 440 del 19 aprile 2016.

Con Legge regionale 22 marzo 2022, n. 8 è stata approvata una modifica strutturale all’art. 18 della L.R. n. 7/2016. Tale modifica ha voluto ribadire e rafforzare, nel quadro del corretto assetto delle competenze spettanti alla Giunta regionale ed al Consiglio regionale, in capo a quest’ultimo la funzione di indirizzo e programmazione relativa alle politiche regionali: in tal senso si è riconosciuto far capo alla Commissione consiliare competente per materia la possibilità di esprimersi in ordine alle modalità procedurali e ai criteri puntuali per il riconoscimento ed il finanziamento dei Grandi Eventi stessi.

Alla Giunta regionale è stata attribuita quindi, una volta predeterminati i criteri direttivi, l’adozione del Programma dei Grandi Eventi, in coerenza con essi e con gli strumenti di programmazione regionale vigenti, prevedendosi, infine, una specifica relazione a consuntivo da presentarsi alla succitata Commissione consiliare.

Successivamente e con cadenza annuale è stata quindi presentata la succitata relazione consuntiva alla competente Commissione consiliare, redatta anche sulla base di uno studio sperimentale di “Analisi di impatto economico dei contributi concessi dalla Regione Veneto nell’ambito del Programma regionale per la Promozione dei Grandi Eventi”, di cui al Decreto del Direttore della Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali e Grandi Eventi n. 153 del 31 maggio 2023.

Nel quadro normativo così modificato, la Giunta regionale con DGR n. 459 del 26 aprile 2022 ha quindi approvato definitivamente i nuovi criteri di valutazione e di ammissibilità a finanziamento delle iniziative, atteso che restano escluse dall’esecuzione del provvedimento de quo le diverse iniziative che l’Amministrazione regionale ritiene, d’ufficio, di promuovere ed inserire nell’ambito della programmazione regionale dei Grandi Eventi in quanto ex se rispondenti alle finalità previste dalla normativa soprarichiamata.

Conclusasi la fase di definizione dei criteri la Giunta regionale con DGR n. 549 del 20 maggio 2022 ha proceduto ad individuare le categorie di iniziative da inserire nel Programma Regionale per la promozione dei Grandi Eventi, come segue:

1) Grandi Eventi celebrativi istituzionali;

2) Grandi Eventi legati a manifestazioni sportive, ciclismo e cicloturismo;

3) altri Grandi Eventi di particolare rilevanza.

Sulla base di tali presupposti, la Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali e Grandi Eventi ha provveduto ad individuare le iniziative da inserire nel Programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi 2025, sia in base alle istanze di inserimento ritualmente pervenute secondo le modalità stabilite con DGR n. 459/2022, sia con procedura a regia regionale. Va ricordato come queste ultime sono le diverse iniziative che l’Amministrazione regionale ritiene, d’ufficio, di promuovere ed inserire nell’ambito della programmazione regionale dei Grandi Eventi in quanto ex se rispondenti alle finalità previste dalla normativa soprarichiamata ed in merito alle quali non trova applicazione la disciplina di cui alla succitata DGR n. 459/2022.

Le iniziative da inserire nel Programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi sono quelle riportate nell’allegato Allegato A al presente provvedimento, che ne costituisce parte integrante e sostanziale. Rimangono inoltre confermate nella Programmazione regionale anche per il corrente anno le iniziative pluriennali già inserite nella Programmazione delle annualità precedenti, di seguito riportate:

  • Un Giubileo per la Rinascita – Monte Berico 2026, di cui alla DGR n. 503 del 14 maggio 2024;
  • 225 A.C.: il primo trattato tra i Veneti e Roma e l’avvio di un cambiamento economico e sociale, di cui alla DGR n. 503 del 14 maggio 2024;
  • World Health Forum Veneto 2025, di cui alla DGR n. 1192 del 15 ottobre 2024;
  • Space Meetings 2025, di cui alla DGR n. 1192 del 15 ottobre 2024;
  • Mostra internazionale “Corpi moderni nella Venezia del Rinascimento”, di cui alla DGR n. 1192 del 15 ottobre 2024;
  • Mostra internazionale “Impressionism to abstraction”, di cui alla DGR n. 1192 del 15 ottobre 2024;

In relazione a tutte le iniziative inserite nel Programma, sarà poi cura della competente Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali e Grandi Eventi verificare se le stesse possono essere ammesse a finanziamento ed individuare altresì nell’ambito del budget complessivo, previsto per il Programma regionale dei Grandi Eventi per il corrente esercizio finanziario ai capitoli di spesa

  • n. 102635 “Programma regionale per la promozione dei grandi eventi -Trasferimenti correnti (art. 18, L.R. 23/02/2016, n. 7)”,
  • n. 103329 “Programma regionale per la promozione dei grandi eventi – Acquisto di beni e servizi (art. 18, L.R. 23/02/2016, n. 7)”

del Bilancio di previsione 2025-2027, la quota di contributo riconosciuta a ciascuna di esse, che verrà stabilita con decreti del Direttore della Direzione medesima.

Oltre agli eventi riportati nell’Allegato A, si prende atto che:

  • in considerazione di quanto stabilito con DGR n. 1656 del 30 dicembre 2022 in materia di cofinanziamento dei Grandi eventi da svolgersi sul territorio bellunese a valere sulla gestione delle risorse dei Fondi Comuni confinanti 2023-2024, la Provincia di Belluno in data 18 febbraio 2025 ha trasmesso la scheda progetto "Grandi eventi 2025-2027" da presentare a valere sulla nuova programmazione dei Fondi Comuni di Confine, rinviando a successivi provvedimenti di Giunta regionale l'approvazione del relativo protocollo d'intesa e la determinazione del relativo cofinanziamento regionale;
  • come disposto dall’art. 4 della Legge regionale 27 dicembre 2024, n. 33, al fine di valorizzare il ruolo delle Regioni e delle Province autonome nel sostegno e nella promozione delle rispettive eccellenze quale elemento fondamentale di attrattività dei territori, la Giunta regionale è stata autorizzata ad organizzare nell’anno 2025, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’evento denominato “L’Italia delle Regioni – Festival delle Regioni e delle Province Autonome”, rinviando a successivi decreti della Direzione Turismo e Marketing Territoriale, alla quale è assegnato il capitolo di spesa n. 105366 “Organizzazione dell'evento "l'Italia delle Regioni - Festival delle Regioni e delle Province Autonome" - Acquisto di beni e servizi (art. 4, L.R. 27/12/2024, n.33)”, l’assunzione degli atti di impegno.

Si incarica la Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali e Grandi Eventi di comunicare il programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi anno 2025 alla competente Commissione consiliare, ai sensi dell’art. 18, comma 3, lett. b) della L.R. n. 7/2016.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la Legge n. 241/1990 e s.m.i “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

VISTO l’art 2, co. 2 della Legge regionale n. 54 del 31.12.2012 “Legge regionale per l’ordinamento e le attribuzioni delle strutture della Giunta regionale in attuazione della legge regionale statutaria 17 aprile 2012, n. 1 “Statuto del Veneto”;

VISTO l’art. 18 della Legge regionale n. 7 del 23.02.2016 “Legge di stabilità regionale 2016”, come modificata dalla Legge regionale n. 8 del 22.03.2022;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 459 del 26.04.2022 “Approvazione dei nuovi criteri per la presentazione e la valutazione delle richieste di inserimento nel Programma Regionale per la Promozione dei Grandi Eventi. Art. 18, comma 3, L.R. n. 7 del 23.02.2016. Deliberazione/CR n. 35 del 29 marzo 2022”;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 549 del 20.05.2022 “Individuazione categorie ed iniziative da inserire nel Programma Regionale per la Promozione dei Grandi Eventi. Adempimenti procedurali conseguenti (Legge Regionale n. 7/2016 art. 18, c. 3)”;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 1656 del 30.12.2022 "Schema di protocollo d'intesa Regione del Veneto - Provincia di Belluno per cofinanziamento iniziative relative ai Grandi eventi da svolgersi nel territorio bellunese e ricompresi nel secondo stralcio della programmazione 2019-2024 a valere sulla gestione delle risorse dei Fondi Comuni di Confine ex L.191/2009.";

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 503 del 14.05.2024 "Programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi 2024: individuazione iniziative da inserire nello stesso. Adempimenti procedurali conseguenti (Legge Regionale n. 7/2016 art. 18, c. 3)";

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 1192 del 15.10.2024 "Programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi: individuazione nuove iniziative da inserire nello stesso. Adempimenti procedurali conseguenti (Legge Regionale n. 7/2016 art. 18, c. 3)";

VISTA la Legge regionale n. 32 del 27.12.2024 “Legge di stabilità regionale 2025”

VISTA la Legge regionale n. 33 del 27.12.2024 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2025”;

VISTA la Legge regionale n. 34 del 27.12.2024 “Bilancio di previsione 2025-2027”;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1535 del 30.12.2024 "Approvazione del Documento tecnico di Accompagnamento al Bilancio di Previsione 2025-2027;

VISTO il Decreto del Segretario Generale della Programmazione n. 12 del 30.12.2024 "Bilancio Finanziario Gestionale 2025-2027;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 58 del 27.01.2025 “Direttive per la gestione del Bilancio di Previsione 2025-2027”;

delibera

1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di approvare, come da Allegato A al presente provvedimento che ne costituisce parte integrante e sostanziale, le iniziative da inserire nel Programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi 2025, ai sensi dell’art. 18 della Legge regionale n. 7/2016;

3. di confermare nel Programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi 2025 le iniziative pluriennali già approvate con Deliberazioni della Giunta regionale nn. 503 del 14 maggio 2024 e 1192 del 15 ottobre 2024, come descritte in premessa;

4. di determinare in € 2.000.000,00 l’importo massimo dell’obbligazione di spesa autorizzato a carico dei fondi stanziati sui capitoli n. 102635 “Programma regionale per la promozione dei grandi eventi -Trasferimenti correnti (art. 18, L.R. 23/02/2016, n. 7)” e n. 103329 “Programma regionale per la promozione dei grandi eventi – Acquisto di beni e servizi (art. 18, L.R. 23/02/2016, n. 7)” del Bilancio di previsione 2025-2027, che presentano la necessaria disponibilità finanziaria;

5. di dare atto che il Programma potrà eventualmente subire variazioni dettate dalla rilevanza pubblica delle iniziative e della loro sostenibilità, e che altre iniziative potranno essere aggiunte al Programma stesso, sulla base della residua disponibilità finanziaria per il corrente esercizio nei capitoli di spesa n. 102635 “Programma regionale per la promozione dei grandi eventi -Trasferimenti correnti (art. 18, L.R. 23/02/2016, n. 7)” e n. 103329 “Programma regionale per la promozione dei grandi eventi – Acquisto di beni e servizi (art. 18, L.R. 23/02/2016, n. 7)” del Bilancio di previsione 2025-2027;

6. di prendere atto della scheda progetto "Grandi eventi 2025-2027" trasmessa dalla Provincia di Belluno il 18 febbraio 2025 e presentata a valere sulla nuova programmazione dei Fondi Comuni di Confine, che, in analogia a quanto stabilito con DGR n. 1656/2022, sarà oggetto di successivi provvedimenti di Giunta regionale sia per l'approvazione del relativo protocollo d'intesa che per la determinazione del cofinanziamento regionale;

7. di prendere atto che, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 33/2024, la Giunta regionale è stata autorizzata ad organizzare nell’anno 2025, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’evento denominato “L’Italia delle Regioni – Festival delle Regioni e delle Province Autonome, rinviando al Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale l’assunzione entro il corrente esercizio finanziario dei relativi impegni di spesa a valere sulle risorse stanziate sul capitolo n. 105366 “Organizzazione dell'evento "l'Italia delle Regioni - Festival delle Regioni e delle Province Autonome" - Acquisto di beni e servizi (art. 4, L.R. 27/12/2024, n.33)” del bilancio vigente;

8. di incaricare il Direttore della Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali e Grandi Eventi, struttura competente per materia, dell’esecuzione del presente provvedimento, compresa la verifica dell’ammissibilità a finanziamento delle iniziative, l'individuazione nell'ambito del budget complessivo della quota di contributo riconosciuta a ciascuna di esse e l’assunzione con propri atti dei singoli relativi impegni di spesa entro il corrente esercizio finanziario;

9. di incaricare il Direttore della Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali e Grandi Eventi di comunicare il Programma regionale per la promozione dei Grandi Eventi 2025 alla competente Commissione consiliare, ai sensi dell’art. 18, comma 3, lett. b) della L.R. n. 7/2016;

10.di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell'art. 26, comma 1 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

11.di informare che avverso il presente provvedimento è ammesso il ricorso giurisdizionale al tribunale amministrativo regionale o, in alternativa, è ammesso il ricorso straordinario al capo dello Stato, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla notifica;

12.di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_224_25_AllegatoA_552463.pdf

Torna indietro