Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 22 del 11 febbraio 2025


Materia: Energia e industria

Deliberazione della Giunta Regionale n. 123 del 10 febbraio 2025

Adesione della Regione del Veneto a "M'illumino di Meno", campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili, in programma dal 16 al 21 febbraio 2025.

Note per la trasparenza

Si propone di aderire alla campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili denominata “M’illumino di Meno”, in programma dal 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, fino al 21 febbraio 2025.

L'Assessore Roberto Marcato riferisce quanto segue.

M’illumino di Meno è una campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili. 

L’iniziativa nasce come campagna radiofonica il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e, nel corso di vent’anni, si è trasformata in una campagna a tutto tondo mantenendo come data di riferimento il 16 febbraio.

L’iniziativa si sviluppa su tre pilastri:

  • educazione, poiché si pone l’obiettivo di promuovere la consapevolezza attraverso la trattazione delle notizie legate alla transizione energetica; 
     
  • comunità, in quanto dà spazio e risalto alle esperienze dei cittadini che hanno adottato buone pratiche e desiderano condividerle;
     
  • partecipazione, prefiggendosi di incentivare l’attivismo dei cittadini, invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, realizzando iniziative dedicate al risparmio energetico ed alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.

Negli ultimi vent'anni, la partecipazione a M'illumino di Meno è aumentata costantemente, arrivando a 6.000 adesioni contando solamente le iniziative registrate attraverso il modulo online. Il numero di adesioni effettive è molto più alto, poiché molte iniziative non vengono formalmente registrate  e ciò  dimostra che il 16 febbraio si è affermato come una giornata dedicata al rispetto per il pianeta e all'uso consapevole delle risorse.

Il successo della campagna su tutto il territorio nazionale ha portato inoltre al riconoscimento istituzionale del 16 febbraio quale “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” (Legge n. 34/2022).

L’iniziativa in argomento consente in definitiva di diffondere su vasta scala la cultura del risparmio e dell'efficienza energetica, nonché dello sviluppo sostenibile delle fonti rinnovabili, temi pilastro anche della nuova pianificazione energetica regionale.

In particolare l’iniziativa in parola è coerente con quanto previsto nel “Nuovo Piano Energetico Regionale” (NPER), quale piano settoriale e programmatico predisposto in applicazione dell’art. 2 della Legge regionale 27 dicembre 2000, n. 25 recante “Norme per la pianificazione energetica regionale, l’incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”, nell’ambito dello sviluppo in forma coordinata con lo Stato e gli Enti Locali degli interventi nel settore energetico, adottato dalla Giunta regionale in data 10 settembre 2024 ed attualmente all’esame del Consiglio regionale per l’approvazione definitiva.

Valutato quanto sopra, si propone di aderire all’iniziativa in argomento con lo spegnimento simbolico delle luci non essenziali di Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, nei giorni di apertura e chiusura dell’iniziativa ossia il 16 e il 21 febbraio 2025, dalle ore 20.30 alle ore 21.30.

Nella consapevolezza che il successo dell'evento dipende da tutti, imprese, enti locali, organizzazioni, singoli cittadini, l'Amministrazione regionale favorirà inoltre la massima diffusione dell'iniziativa, anche mediante i canali social ufficiali, promuovendo in particolare l’adesione da parte dei Comuni veneti.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la Comunicazione della Commissione europea “Il Green Deal Europeo” COM (2019) 640 final;

VISTI il Regolamento (UE) n. 2018/1999 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima e il Regolamento (UE) n. 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica;

VISTE le Direttive (UE) n. 2012/27 e n. 2023/1791 sull’efficienza energetica e le Direttive (UE) n. 2018/2001 e n. 2023/2413 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili;

VISTO il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 199 “Attuazione della direttiva (UE) n. 2018/2001 dell'11 dicembre 2018, del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili”;

VISTA la Legge 27 aprile 2022, n. 34 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”;

VISTI il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), il suo aggiornamento ed il Piano per la Transizione Ecologica (PTE);

VISTA la Legge regionale 27 dicembre 2000, n. 25 "Norme per la pianificazione energetica regionale, l'incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia";

VISTO il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 313 del 29 marzo 2022 “Organizzazione e avvio lavori per la definizione ed il monitoraggio delle politiche energetiche regionali ed avvio delle attività di redazione del nuovo Piano Energetico Regionale. Art. 2, Legge Regionale 27 dicembre 2000, n. 25”;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 1175 del 27 settembre 2022 di adozione del Documento Preliminare e del Rapporto Ambientale Preliminare del Nuovo Piano Energetico Regionale ed avvio della procedura di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi del Decreto Legislativo 03 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii.;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 335 del 4 aprile 2024 di adozione del documento di Piano, del Rapporto Ambientale, della Sintesi non Tecnica, della documentazione di VINCA e dello schema di avviso pubblico ai fini dell'avvio delle consultazioni previste dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica;

VISTA la DGR/CR n. 104 del 10 settembre 2024 con la quale la Giunta ha licenziato la documentazione del Nuovo Piano Energetico Regionale trasmettendolo al Consiglio Regionale per l’approvazione definitiva dello stesso; 

VISTO l’art. 2, comma 2 della Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54;

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
     
  2. di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, l'adesione della Regione del Veneto a “M’illumino di Meno”, campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili, in programma dal 16 al 21 febbraio 2025;
     
  3. di partecipare attivamente all’evento con lo spegnimento simbolico delle luci non essenziali di Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale nei giorni di apertura e chiusura dell’iniziativa ossia il 16 e il 21 febbraio 2025, dalle ore 20.30 alle ore 21.30;
     
  4. di favorire la massima diffusione dell'iniziativa, anche mediante i canali social ufficiali, promuovendo in particolare l’adesione da parte dei Comuni veneti;
     
  5. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
     
  6. di incaricare la Direzione Ricerca Innovazione e Competitività Energetica e la Direzione Gestione del Patrimonio dell’esecuzione del presente atto;
     
  7. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

Torna indietro