Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 10 del 21 gennaio 2025


Materia: Mostre, manifestazioni e convegni

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1586 del 30 dicembre 2024

Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. "Piano complessivo delle opere" approvato con D.P.C.M. 8 settembre 2023. Rimodulazione degli interventi proposti dalla Società "Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.a.".

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, nell’ambito delle opere legate agli appuntamenti internazionali delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, vengono rimodulati alcuni interventi legati al “Piano complessivo delle opere” approvato con D.P.C.M. 8 settembre 2023, su proposta della Società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.a.”.

L'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.

Con la Deliberazione di Giunta regionale n. 620 del 19 maggio 2023 è stata espressa l’intesa, ai sensi dell’art. 3 del Decreto-Legge n.16/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 31/2020, come modificato dall’art. 1, comma 498 della Legge 29 dicembre 2022, n.197, sul “Piano complessivo delle opere”, trasmesso dalla Società «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.» (di seguito per brevità Simico Spa).

Detto Piano complessivo delle opere aggiornato è stato definitivamente approvato con D.P.C.M. 8 settembre 2023, registrato in data 13 settembre 2023 dalla Corte dei Conti al n. 2491, e contiene n. 2 allegati. Nell’Allegato n. 1 sono riportate le opere di impiantistica sportiva ed infrastrutturali, stradali e ferroviarie, aventi integrale copertura finanziaria alla data di adozione del D.P.C.M. stesso e con ultimazione stimata del relativo cronoprogramma entro il 31 dicembre 2025, ovvero oltre tale data. Nell’Allegato n. 2 sono riportate le opere infrastrutturali aventi parziale copertura finanziaria, con ultimazione stimata da relativo cronoprogramma successivamente alla data del 31 dicembre 2025.

L’art. 4, comma 1 del D.P.C.M. 8 settembre 2023 prevede che la Simico Spa, nel limite delle risorse  disponibili  per  ciascun anno e nel rispetto delle diverse fonti di finanziamento per  effetto della messa a gara per importi inferiori  a  quanto  riportato  negli allegati, previa comunicazione al Ministero  delle  infrastrutture  e dei trasporti e al Ministero dell'economia e delle  finanze  nonché, nel caso di interventi su impianti sportivi, al Dipartimento  per  lo sport della Presidenza del Consiglio  dei  Ministri  e  alle  Regioni interessate, nel caso di interventi finanziati con risorse regionali, è  autorizzata  a  modificare  il  Piano  complessivo  delle   opere olimpiche attraverso:

a) rimodulazione delle risorse disponibili nell'ambito del piano, destinandole agli interventi ricompresi nel piano stesso che presentino maggiori costi;

b) rimodulazione degli interventi già ricompresi nel piano, prevedendo che siano accorpati o suddivisi quelli esistenti nel piano stesso, in relazione alle caratteristiche tecnico-funzionali.

Con Deliberazione di Giunta regionale n. 87 del 12 febbraio 2024 sono stati dati indirizzi per il ricorso all'indebitamento per l'anno 2024 per il finanziamento delle spese d'investimento specifiche destinate agli interventi relativi ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 (art. 4 della L.R. n. 32/2023) e contestualmente è stata autorizzata la procedura per l'assunzione di un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.

Ad oggi le risorse allocate nel Bilancio di previsione 2024-2026 destinate a far fronte agli oneri a carico della Regione (art. 2 della L.R. n. 44/2019) derivanti dall’aggiornamento del “Piano complessivo delle opere” legate ai giochi olimpici e paralimpici Milano Cortina 2026, di cui al sopra richiamato D.P.C.M. 8 settembre 2023, sono stanziate per l’esercizio 2024 per l’importo complessivo di euro 43.500.000,00. Detta somma risulta comprensiva dell’importo contenuto nel citato “Piano complessivo delle opere”, pari ad euro 25.173.000,00, e da una maggior somma precauzionale pari ad euro 18.327.000,00, che tiene conto del possibile aumento dei costi di realizzazione, dovuto ai rialzi dei prezzi delle materie prime e dell’energia e dall’eventuale maggiorazione dei costi derivanti da prescrizioni che dovessero intervenire nelle fasi autorizzative e/o realizzative dei progetti inseriti nel Piano delle opere olimpiche.

Le predette somme sono allocate alla Missione 6, “Politiche giovanili, sport e tempo libero”,  Programma: 06.01 “Sport e tempo libero”, Capitolo 105214 “Interventi per la realizzazione di sedi competitive e non competitive relative ai giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 site nel territorio veneto – contributi agli investimenti”, esercizio 2024, e sono state accertate sul Capitoli di entrata  E009610 giusto Decreto del Direttore della U.O. Politiche Finanziarie dell’Area Risorse Finanziarie, Strumentali, ICT ed Enti Locali, n. 3/2024 - accertamento n. 1768/2024.

Con nota prot. n. 6786 del 24 dicembre 2024, acquisita a prot. reg.le n. 656931 in pari data, Simico Spa ha comunicato che l’Amministratore Delegato di Fondazione Milano Cortina 2026 (Comitato organizzatore dei Giochi) ha rappresentato la necessità di garantire  l’innevamento artificiale a garanzia dei Giochi per soddisfare i requisiti meccanici e prestazionali che influenzano direttamente l’esito delle competizioni e la sicurezza degli atleti, richiedendo l’integrazione di alcune opere a completamento della venue, in particolare: un nuovo bacino per l’innevamento artificiale, ad integrazione di quello esistente e l’upgrade del settore tecnologico di sottoservizi per l’ampliamento della rete di innevamento in zona “San Zan”.

Recentemente la Fondazione Milano Cortina 2026 ha comunicato a Simico Spa i volumi necessari per innevare le aree secondo gli standard prestazionali richiesti dai Giochi, ribadendo l’esigenza della realizzazione di un nuovo bacino.

Simico Spa ha quindi riferito di disporre di economie che può mettere a disposizione del nuovo bacino per l’innevamento artificiale, ad integrazione di quello esistente, e a disposizione dell’upgrade del settore tecnologico di sottoservizi per l’ampliamento della rete di innevamento in zona “San Zan”. La stessa potrà finanziare l’intervento delle opere di cui sopra mediante l’impiego di parte delle economie registrate sull’intervento C16.0 - “Variante di Cortina - Lotto 0 Sistemazione Lungo Boite: Sistemazione del Corpo Stradale, Raddoppio del Ponte Corona, Riqualificazione Via Cesare Battisti”, come risultanti dall’importo del quadro economico del progetto validato e posto a base gara.

Al contempo Simico Spa, con la medesima nota prot. n. 6786/2024, ha rappresentato che per gli interventi: “B06.0 - Upgrade delle strutture e delle dotazioni per aggiornamento alle nuove tecnologie e adeguamento alle competizioni paralimpiche” e “B09.0 – Proposta di Partenariato pubblico privato per un nuovo sistema integrato di mobilità intermodale nel Comune di Cortina d’Ampezzo”, si sono manifestati maggiori costi di progettazione.

In particolare, per l’intervento “B06.0 - Upgrade delle strutture e delle dotazioni per aggiornamento alle nuove tecnologie e adeguamento alle competizioni paralimpiche”, al fine di soddisfare le esigenze dei Giochi Olimpici e al contempo garantire una duratura soluzione di legacy per il Comitato organizzatore locale, è emersa la necessità, da parte del Comune di Cortina d’Ampezzo e di Fondazione Cortina, di integrare la pista Olimpia della Tofana di un nuovo edificio di cronometraggio in località Rumerlo il cui costo ammonta a circa 1,3 milioni di euro. Rendere infatti definitivo l’edificio di cronometraggio, invece che allestire uno spazio provvisorio ad ogni competizione della Coppa del Mondo di sci, permette di migliorare i requisiti tecnico prestazionali della venue competitiva “Tofane Alpine Skiing Centre” sopra richiamata. Tale ottimizzazione risulta infatti essere di particolare importanza non solo per i Giochi Olimpici, ma anche per i Giochi Paralimpici che si svolgono nel mese di marzo 2026, nonché per le future competizioni internazionali che si svolgeranno a Cortina.

Per quanto riguarda invece l’intervento “B09.0 – Proposta di Partenariato pubblico privato per un nuovo sistema integrato di mobilità intermodale nel Comune di Cortina d’Ampezzo”, l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale in data 2 luglio 2024 ha richiesto a Simico Spa di supportare il proponente per far fronte alle richieste di integrazione pervenute dagli Enti nei mesi successivi, dovendosi sviluppare e approfondire in modo sostanziale diverse parti progettuali, con trasmissione delle integrazioni in Commissione Tecnica Regionale V.I.A. nelle date del 18 ottobre 2024 e del 18 novembre 2024.  Da ultimo, le richieste di integrazione pervenute in data 6 dicembre 2024 dall’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali hanno comportato la necessità di approfondimenti idraulici nonché di natura geologica riferiti ai torrenti “Boite” e “Bigontina” e dei Rii “Lacedel” e “Ru de Roncato”, che hanno richiesto il coinvolgimento di alcuni professionisti tra i più autorevoli nel settore, le cui ottimizzazioni progettuali richiedono un finanziamento aggiuntivo per l’esecuzione dell’intervento pari a circa 4,7 milioni di euro.

Alla luce di quanto sopra esposto, Simico Spa con la sopra citata nota prot. n. 6786/2024, ha chiesto alla Regione del Veneto di voler contribuire, con ulteriore finanziamento pari a 6 milioni di euro (oneri fiscali esclusi), all’esecuzione dei due interventi “B06.0 - Upgrade delle strutture e delle dotazioni per aggiornamento alle nuove tecnologie e adeguamento alle competizioni paralimpiche” e “B09.0 – Proposta di Partenariato pubblico privato per un nuovo sistema integrato di mobilità intermodale nel Comune di Cortina d’Ampezzo”.

Con la medesima nota Simico Spa ha comunicato la rimodulazione degli stanziamenti relativi alle economie sugli interventi del piano complessivo delle opere olimpiche, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 4, comma 1 del DPCM 8/9/2023, nonché a richiedere il perfezionamento dell’intesa, ai sensi dell’art. 3 del Decreto-Legge n. 16/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 31/2020, come modificato dall’art. 1, comma 498 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197, sul “Piano complessivo delle opere”, finalizzata alla approvazione dei nuovi importi previsti nel suddetto Piano, in capo agli Enti competenti. In tal senso ha chiesto la conferma di addivenire a tale finanziamento, anche nelle more del perfezionamento dell’intesa, tenuto conto che la conclusione degli interventi interessati è indispensabile per consentire nei tempi utili la consegna delle venue di gara per lo svolgimento dei Giochi.

Con il presente provvedimento, si tratta pertanto di prendere atto che:

  • Simico Spa ha comunicato di provvedere alla progettazione ed esecuzione di un nuovo bacino, ad integrazione di quello esistente a “Col Drusciè” per garantire  l’innevamento artificiale a garanzia dei Giochi Olimpici e Paralimpici, mediante rimodulazione degli interventi già ricompresi nel Piano complessivo delle opere, ex art. 4, comma 1 del D.P.C.M. 8 settembre 2023;
  • Simico Spa, con riferimento all’Allegato n. 1 al “Piano complessivo delle opere olimpiche”, di cui al D.P.C.M. 8 settembre 2023, ha chiesto alla Regione del Veneto di voler contribuire, con ulteriore stanziamento pari a 6 milioni di euro (oneri fiscali esclusi) al finanziamento del suddetto Piano, nelle more del perfezionamento dell’intesa (ex art. 3 del Decreto-Legge n.16/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 31/2020, come modificato dall’art. 1, comma 498 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197),  ripartiti come di seguito rappresentato:

a) per l’intervento “B06.0 - Upgrade delle strutture e delle dotazioni per aggiornamento alle nuove tecnologie e adeguamento alle competizioni paralimpiche”, al fine di soddisfare le esigenze dei Giochi Olimpici e al contempo garantire una duratura soluzione di legacy per il Comitato organizzatore locale, è emersa la necessità di integrare la pista Olimpia della Tofana di un nuovo edificio di cronometraggio in località Rumerlo il cui costo ammonta a circa 1,3 milioni di euro;

b) per l’intervento “B09.0 – Proposta di Partenariato pubblico privato per un nuovo sistema integrato di mobilità intermodale nel Comune di Cortina d’Ampezzo”, al fine di far fronte alle richieste di integrazione pervenute dagli Enti e dovendosi sviluppare e approfondire in modo sostanziale diverse parti progettuali, nonché ulteriori approfondimenti sugli aspetti di natura idraulica e geologica, è emersa la necessità di alcune ottimizzazioni che richiedono un finanziamento aggiuntivo per l’esecuzione dell’intervento pari a circa 4,7 milioni di euro.

  • Simico Spa, da ultimo, ha rappresentato che procederà alla rimodulazione del Piano complessivo delle opere olimpiche, considerato che ha trasmesso la comunicazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Regione Lombardia e alle Province autonome di Trento e Bolzano perché si possa così procedere, previa intesa, ad un aggiornamento del D.P.C.M. 8 settembre 2023.

Va da ultimo precisato che con tale aggiornamento al “Piano complessivo delle opere” gli oneri a carico della Regione del Veneto aumentano conseguentemente dell’importo di euro 6.000.000,00 (oneri fiscali esclusi) e trovano copertura con le risorse finanziate nel Bilancio di previsione 2024-2026, esercizio 2024, approvato con L.R. n. 32/2023, disponibili alla Missione 6, “Politiche giovanili, sport e tempo libero”,  Programma: 06.01 “Sport e tempo libero”, Capitolo 105214 “Interventi per la realizzazione di sedi competitive e non competitive relative ai giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 site nel territorio veneto – contributi agli investimenti, e trovano accertamento in entrata  n. 1768/2024, capitolo E009610 (Decreto della U.O. Politiche Finanziarie, n. 3/2024).

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO l’art. 3 del Decreto Legge 11 marzo 2020, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 maggio 2020 n. 31 e s.m.i., recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021 - 2025, nonché in materia di divieto di attività parassitarie”;

VISTO il comma 498 dell’art.1 della Legge di bilancio 29 dicembre 2022, n. 197, che ha novellato l’art. 3 del Decreto Legge n. 16/2020, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 31/2020;

VISTO il D.P.C.M. 8 settembre 2023 e suoi allegati;

VISTA la L.R. n. 30/2023 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2024”;

VISTA la L.R. n. 31/2023 “Legge di stabilità regionale 2024”;

VISTA la L.R. n. 32/2023 “Bilancio di previsione 2024-2026” e successive variazioni;

VISTA la DGR n. 1615 del 22.12.2023, “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2024-2026”;

VISTA la DGR n. 36 del 23/01/2024 “Direttive per la gestione del bilancio di previsione 2024-2026;

VISTA la DGR n. 620/2023;

VISTA la DGR n. 87/2024;

VISTA la comunicazione della società Infrastrutture Milano Cortina 2020 2026 S.p.a, prot. n. 6786 del 24 dicembre 2024, agli atti prot. reg.le n. 656931 di pari data;

VISTO l’art. 2, comma 2 della L.R. n. 54 del 31 dicembre 2012;

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  1. di prendere atto della comunicazione prot. n. 6786 del 24 dicembre 2024, agli atti prot. reg.le n. 656931 di pari data, con la quale la Società Infrastrutture Milano Cortina 2020 2026 S.p.a. (in sigla Simico Spa), ha comunicato di provvedere alla progettazione ed esecuzione di un nuovo bacino, ad integrazione di quello esistente a "Col Drusciè" per garantire  l'innevamento artificiale a garanzia dei Giochi Olimpici e Paralimpici, mediante rimodulazione degli interventi già ricompresi nel Piano complessivo delle opere, ex art. 4, comma 1 del D.P.C.M. 8 settembre 2023;
  1. di prendere altresì atto che nella medesima comunicazione prot. n. 6786/2024, Simico Spa, con riferimento all'Allegato n. 1 al "Piano complessivo delle opere olimpiche" di cui al D.P.C.M. 8 settembre 2023, ha chiesto alla Regione del Veneto di voler contribuire, con un ulteriore stanziamento pari a 6 milioni di euro (oneri fiscali esclusi) al finanziamento del suddetto Piano, nelle more del perfezionamento dell’intesa (ex art. 3 del Decreto-Legge n.16/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 31/2020, come modificato dall’art. 1, comma 498 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197),  ripartiti come di seguito rappresentato:

a) per l'intervento "B06.0 - Upgrade delle strutture e delle dotazioni per aggiornamento alle nuove tecnologie e adeguamento alle competizioni paralimpiche", al fine di soddisfare le esigenze dei Giochi Olimpici e al contempo garantire una duratura soluzione di legacy per il comitato organizzatore locale, è emersa la necessità di integrare la pista Olimpia della Tofana di un nuovo edificio di cronometraggio in località Rumerlo il cui costo ammonta a circa 1,3 milioni di euro;

b) per l'intervento "B09.0 - Proposta di Partenariato pubblico privato per un nuovo sistema integrato di mobilità intermodale nel Comune di Cortina d'Ampezzo", al fine di far fronte alle richieste di integrazione pervenute dagli Enti e dovendosi sviluppare e approfondire in modo sostanziale diverse parti progettuali, nonché ulteriori approfondimenti sugli aspetti di natura geologica, è emersa la necessità di alcune ottimizzazioni che richiedono un finanziamento aggiuntivo per l'esecuzione dell'intervento pari a circa 4,7 milioni di euro;

  1. di prendere atto che Simico Spa ha rappresentato la necessità della rimodulazione del "Piano complessivo delle opere", per la quale ha già trasmesso la comunicazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Regione Lombardia e alle Province autonome di Trento e Bolzano perché si possa così procedere, previa intesa, ad un aggiornamento del D.P.C.M. 8 settembre 2023;
  1. di dare atto che gli oneri a carico della Regione del Veneto derivanti dall’aggiornamento del “Piano complessivo delle opere”, aumentano conseguentemente dell’importo di euro 6.000.000,00 (oneri fiscali esclusi) e trovano copertura con le risorse finanziate nel Bilancio di previsione 2024-2026, esercizio 2024, approvato con L.R. n. 32/2023 disponibili alla Missione 6, “Politiche giovanili, sport e tempo libero”,  Programma: 06.01 “Sport e tempo libero”, Capitolo 105214 “Interventi per la realizzazione di sedi competitive e non competitive relative ai giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 site nel territorio veneto – contributi agli investimenti, e trovano accertamento in entrata  n. 1768/2024, Capitolo E009610 (Decreto della U.O. Politiche Finanziarie, n. 3/2024);
  1. di demandare alla Direzione Infrastrutture e Trasporti gli atti conseguenti relativi all’impegno di spesa e al perfezionamento dei rapporti con la Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.a. conseguenti alla rimodulazione del suddetto Piano complessivo delle opere;
  1. di incaricare la Direzione Infrastrutture e Trasporti dell’esecuzione della presente deliberazione;
  1. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell'articolo 23 del D.Lgs.  14 marzo 2013, n. 33;
  1. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione del Veneto.

Torna indietro