Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 161 del 13 dicembre 2024


Materia: Mostre, manifestazioni e convegni

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1431 del 28 novembre 2024

Candidatura all'organizzazione dei Giochi olimpici giovanili invernali del 2028. Parziale modifica della DGR n. 1193 del 15 ottobre 2024. Approvazione del nuovo schema di garanzia "G3 - Garanzia di esecuzione YOG 2028".

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, si dispone una parziale modifica della DGR n. 1193 del 15 ottobre 2024, approvando il nuovo schema di garanzia “G3 - Garanzia di esecuzione YOG 2028” come richiesto dal Comitato Olimpico Internazionale e autorizzando la sottoscrizione delle garanzie richieste.

L'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha attivato recentemente le procedure per l’affidamento dell’organizzazione dei Giochi olimpici giovanili invernali del 2028 (d’ora in poi YOG 2028), giochi creati nel 2007, che rappresentano un avvenimento di rilievo, in cui atleti di talento, dai 15 ai 18 anni, provenienti da tutto il mondo si riuniscono per partecipare a competizioni di alto livello.

Con nota congiunta sottoscritta dai Presidenti di Regione Lombardia in data 22 febbraio 2024, della Provincia autonoma di Trento in data 22 aprile 2024 e dal Presidente della Regione del Veneto in data 23 aprile 2024, è stata comunicata al Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) la proposta di candidatura agli YOG 2028, in virtù del clima di collaborazione e di sinergia che i tre Enti hanno posto in essere nell’organizzazione dei prossimi Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026.

Nel proporre tale candidatura, gli Enti proponenti hanno ritenuto quindi di massimizzare la legacy olimpica per i compendi sportivi sedi degli eventi olimpici e paralimpici, ottimizzando le competenze acquisite.

Il Ministro per lo sport e i giovani in data 9 luglio 2024 a nome del Governo italiano ha comunicato al CIO la candidatura dell’Italia all’organizzazione degli YOG 2028.

Con Deliberazione n. 859 del 30 luglio 2024 la Giunta regionale del Veneto ha approvato lo schema di Protocollo di Intesa che ha definito congiuntamente le modalità di collaborazione nella necessaria fase di dialogo del processo di candidatura, ha determinato la prima struttura organizzativa di governance e le sue attività, ha individuato le azioni necessarie per la presentazione della documentazione prevista nel documento "Future Host Questionnaire - Winter Youth Olympic Games" e ha disciplinato le modalità di ripartizione delle spese per il perfezionamento della prima fase del processo di candidatura, che per la Regione del Veneto ammontano ad Euro 20.841,67. Con il medesimo provvedimento la Provincia autonoma di Trento è stata inoltre individuata quale soggetto deputato allo svolgimento delle attività amministrative.

Il Protocollo d’intesa è stato sottoscritto dalle parti in data 6 agosto 2024.

L’ammontare totale del budget operativo dei Giochi Olimpici giovanili invernali 2028 che, in caso di approvazione della candidatura sarà gestito dal Comitato Organizzatore appositamente istituito, è stimato in circa 66 milioni di Euro e la sua sostenibilità dovrà essere garantita anche da contributi dello Stato, della Regione del Veneto, della Regione Lombardia e della Provincia autonoma di Trento per circa 45 milioni di Euro.

Attualmente risulta al vaglio dello Stato, come da interlocuzioni intervenute, l’obiettivo di finanziare la metà di tale importo.

La restante quota, pari a 22,5 milioni di Euro, sarà a carico di Regione del Veneto, Regione Lombardia e Provincia autonoma di Trento per le spese di gestione da riconoscere a favore del Comitato Organizzatore.

La quota a carico della Regione risulterebbe pertanto pari a 7,5 milioni di Euro, distribuita nel modo seguente: 0,5 milioni di Euro nel 2025, 2 milioni di Euro per l’anno 2026, 2 milioni di Euro per l’anno 2027 e fino a 3 milioni di Euro per l’anno 2028.

Inoltre, a titolo di garanzia per l’eventuale deficit nel budget olimpico del Comitato Organizzatore, la Regione del Veneto dovrà stanziare ulteriori Euro 1.650.000,00 annui a decorrere dal 2025 e fino al 2028, per un complessivo di Euro 6,6 milioni.

A tal proposito, si richiama la nota prot. n. 441479 del 2 settembre 2024 che il Direttore dell’Area Marketing Territoriale, Cultura, Turismo, Agricoltura e Sport ha trasmesso all’Area Risorse Finanziarie, Strumentali, ICT ed Enti Locali contenente la quantificazione delle risorse necessarie da inserire nel PDL “Collegato alla Legge di Stabilità 2025”, finalizzata a garantire lo stanziamento necessario per la copertura sia delle spese di gestione (Euro 7,5 milioni) che di un eventuale deficit nel budget olimpico (Euro 6,6 milioni).

Da punto di vista prettamente sportivo, il calendario di gara, tutt’ora in via di definizione, individua in Cortina d’Ampezzo (BL) la location che dovrà ospitare le gare di bobsleigh, skeleton, luge e curling.

L’eventuale assegnazione dei Giochi da parte del CIO è prevista nel marzo 2025.

Ad avvenuta assegnazione gli Enti proponenti dovranno sottoscrivere apposito contratto che, tra i vari impegni, vincola le Autorità a garantire che tutti gli impegni pre-elettorali siano rispettati e rimangano in vigore fino al completamento degli YOG 2028, impegnando conseguentemente anche gli Enti proponenti.

Va evidenziato che entro il mese di ottobre 2024 gli Enti proponenti erano tenuti a sottoscrivere specifiche garanzie previste dal CIO nel "Future Host Questionnaire - Winter Youth Olympic Games", per il buon esito degli YOG 2028, come di seguito riportate:

  • la garanzia denominata “G1- Impegno giuridico” che impegna sin d’ora, senza modifiche e senza riserve, all’esecuzione del contratto di Host, il quale, a sua volta, prevede tutta una serie di impegni, finanziari e organizzativi, a carico dei soggetti firmatari, unitamente ad una clausola di responsabilità solidale;
  • la garanzia “G3 - Garanzia di esecuzione YOG 2028” con la quale la Regione si obbliga a garantire i costi organizzativi e a coprire l’eventuale deficit, sempre con responsabilità solidale tra i soggetti firmatari;
  • la garanzia “G4 - Garanzia per la fornitura di servizi pubblici”;
  • la garanzia “G8 – Garanzia in materia di trasporto”.

Con Deliberazione n. 1193 del 15 ottobre 2024, la Giunta regionale ha approvato gli schemi delle predette garanzie predisposti dal CIO nel documento "Future Host Questionnaire - Winter Youth Olympic Games" e redatti sia in lingua ufficiale inglese che nella versione in italiano, incaricando il Presidente della Giunta regionale della relativa sottoscrizione.

Con la predetta DGR n. 1193/2024, la Giunta regionale ha altresì stabilito che le garanzie dovessero essere sottoscritte solamente ad intervenuta approvazione da parte del Consiglio regionale della norma afferente la copertura finanziaria nel “Collegato alla Legge di Stabilità 2025”, nonché dell’adozione da parte dello Stato della norma finanziaria a copertura della propria quota di competenza, al fine di assicurare sia la copertura delle spese di gestione a carico della Regione del Veneto (complessivi Euro 7,5 milioni), sia la copertura di un eventuale deficit nel budget di organizzazione dei Giochi olimpici giovanili invernali del 2028 (complessivi Euro 6,6 milioni).

Si precisa che al momento il Governo per conto dello Stato italiano non ha prodotto alcun atto formale a garanzia della copertura finanziaria derivante dalla candidatura in parola.

A sua volta la Regione del Veneto non è in grado, in assenza delle necessarie coperture finanziare, di far fronte agli obblighi derivanti dalla sottoscrizione delle predette garanzie che, come già detto, possono essere rilasciate solo ed esclusivamente a condizione che il “Collegato alla Legge di Stabilità 2025”, in corso di approvazione da parte del Consiglio regionale, contenga lo stanziamento finanziario delle predette spese.

In data 25 novembre 2024 gli Enti proponenti hanno incontrato, in modalità telematica, i membri della Commissione giudicatrice del CIO per verificare la documentazione di candidatura prodotta. Ad esito di tale incontro, il CIO, rappresentando che il 3 dicembre 2024 è fissata la riunione dell’Executive Board, ha richiesto alla Regione del Veneto di produrre le garanzie debitamente sottoscritte entro e non oltre il 29 novembre 2024.

Per il CIO la sottoscrizione delle garanzie è condizione indispensabile per il prosieguo del percorso di candidatura.

Per quanto sopra espresso, in considerazione dell’importanza di continuare in tale percorso volto all’affidamento dell’organizzazione di un evento giovanile dall’elevato impatto promozionale e sportivo e di valorizzazione del territorio veneto, si ritiene di modificare parzialmente quanto già disposto con la DGR n. 1193/2024 e, in particolare, lo schema di garanzia “G3 - Garanzia di esecuzione YOG 2028”, autorizzandone la sottoscrizione, fatto salva l’approvazione da parte del Consiglio regionale del Veneto della norma afferente la correlata copertura finanziaria nel “Collegato alla Legge di Stabilità 2025”, nonché dell’adozione da parte dello Stato della norma finanziaria a copertura della propria quota di competenza.

Per quanto riguarda invece gli altri schemi di garanzia “G1- Impegno giuridico”, “G4 - Garanzia per la fornitura di servizi pubblici” e “G8 – Garanzia in materia di trasporto” già approvati con la DGR n. 1193/2024, per essi si può già procedere alla sottoscrizione in quanto non strettamente correlati alle predette esigenze di copertura finanziaria.   

Tutto ciò premesso, si rende necessario procedere all’approvazione del nuovo schema di garanzia “G3 - Garanzia di esecuzione YOG 2028” di cui all’Allegato A, parti integrante e sostanziale del presente provvedimento, che viene approvato sia in lingua ufficiale inglese che nella versione in italiano.

A modifica di quanto disposto con la DGR n. 1193/2024, si propone di incaricare il Presidente della Giunta regionale alla sottoscrizione delle quattro garanzie.

Si propone infine di incaricare il Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e Sport dell’esecuzione del presente provvedimento e dell’adozione di ogni ulteriore conseguente atto che si rendesse necessario, ivi comprese le eventuali modifiche non sostanziali agli Allegati che si rendessero necessarie nell’interesse dell’Amministrazione regionale.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la Legge regionale 29 novembre 2001, n. 39 “Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione” e s.mm.ii.;

VISTO il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii.;

VISTA la DGR n. 859 del 30 luglio 2024;

VISTA la DGR n. 1193 del 15 ottobre 2024;

VISTO l’art. 2, comma 2 della Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54 e ss.mm.ii.;

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di approvare, per le motivazioni indicate in premessa e sulla base degli esiti dell’incontro del 25 novembre 2024 con i membri della Commissione giudicatrice del CIO, il nuovo schema di garanzia “G3 - Garanzia di esecuzione YOG 2028” di cui all’Allegato A, parti integrante e sostanziale del presente provvedimento.
  3. di confermare, per le medesime motivazioni, gli schemi di garanzia “G1- Impegno giuridico”, “G4 - Garanzia per la fornitura di servizi pubblici” e “G8 – Garanzia in materia di trasporto” nei testi approvati con la DGR n. 1193/2024;  
  4. di modificare conseguentemente quanto disposto con Deliberazione della Giunta regionale del 15 ottobre 2024, n. 1193 incaricando sin d’ora il Presidente della Giunta regionale alla sottoscrizione delle garanzie di cui ai punti 2 e 3 del presente provvedimento, al fine di adempiere alle prescrizioni dettate dal CIO;
  5. di incaricare il Direttore della Direzione Beni Attività Culturali e Sport dell’esecuzione del presente provvedimento e dell’adozione di ogni ulteriore conseguente atto che si rendesse necessario, ivi comprese le eventuali modifiche non sostanziali agli Allegati che si rendessero necessarie nell’interesse dell’Amministrazione regionale;
  6. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione, omettendo l’Allegato A.

Allegato (omissis)

(seguono allegati)

Dgr_1431_24_AllegatoA_544891.pdf  (omissis)

Torna indietro