Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Servizi sociali
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1303 del 30 ottobre 2023
Approvazione dell'Avviso pubblico - Direttiva "ReStart 3 - Interventi per l'occupabilità e l'inclusione sociale attiva di persone in esecuzione penale" - "Programma regionale triennale di interventi cofinanziati da Cassa delle Ammende" approvato con DGR n. 1405 del 11 novembre 2022.
Il provvedimento approva l’Avviso pubblico - Direttiva per la presentazione di progetti volti a favorire l’inclusione lavorativa e sociale di persone in esecuzione penale. I progetti sono finanziati a valere sul “Programma regionale triennale di interventi cofinanziati da Cassa delle Ammende”.
L'Assessore Elena Donazzan riferisce quanto segue.
A seguito dell’accordo del 26 luglio 2018 tra la Cassa delle Ammende e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la Regione del Veneto ha realizzato diversi interventi a favore delle persone in esecuzione penale.
Tra questi si richiamano la direttiva "Interventi per il lavoro e l'inclusione attiva di persone in esecuzione penale esterna ed ex-detenuti - Anno 2019" (DGR n. 1537/2019), la direttiva "Re-Start" sull’inclusione lavorativa dei soggetti sottoposti a detenzione (DGR n. 738/2020), il Programma di interventi per fronteggiare l'emergenza epidemiologica Covid-19 in ambito penitenziario (DGR n. 705/2020) e il progetto "Re-Agire" finalizzato al sostegno alle vittime di reato, allo sviluppo della giustizia riparativa e della mediazione penale (DGR n.761/2021), la direttiva ReStart 2 “Interventi per l’occupabilità e l’inclusione sociale attiva di persone in esecuzione penale” (DGR n. 828/2023).
Il 2 dicembre 2021 la Cassa delle Ammende e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome hanno firmato un nuovo accordo per rinnovare l'azione condivisa e rafforzare le politiche di inclusione per le persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale. Per la Regione del Veneto, la Cassa delle Ammende ha destinato con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2022, 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2024, richiedendo alla Regione del Veneto un cofinanziamento almeno del 30%.
La Regione ha pertanto avviato con DGR n. 743 del 21 giugno 2022 un percorso di co-programmazione in collaborazione con gli attori istituzionali e le articolazioni del Ministero della Giustizia interessate: il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria (PRAP), l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) e il Centro per la Giustizia Minorile (CGM).
Tale percorso ha portato all’approvazione del Programma regionale triennale di interventi cofinanziati da Cassa delle Ammende per il periodo 2023-2025 con DGR n. 1405 dell’11 novembre 2022.
Il programma prevede cinque linee d'intervento:
In data 25 gennaio 2023 è stata sottoscritta una convenzione tra Cassa delle Ammende, le articolazioni territoriali del Ministero della Giustizia e la Regione del Veneto per implementare tale programma.
La Linea 1 - Misure per l'occupabilità, di responsabilità della Direzione Lavoro, ha un finanziamento di 1,8 milioni di euro da ripartire nelle tre annualità 2023-2025. Questo importo è coperto per 1.350.000,00 euro da contributo di Cassa delle Ammende e per 450.000,00 euro da cofinanziamento regionale.
Con DGR n. 828 del 4 luglio 2023 di approvazione della Direttiva "ReStart 2 - Interventi per l'occupabilità e l'inclusione sociale attiva di persone in esecuzione penale" sono stati stanziati 600.000,00 euro, di cui 450.000,00 euro provenienti da Cassa delle Ammende e 150.000,00 euro dai fondi regionali. Tale bando prevede come target i soggetti detenuti in esecuzione penale interna agli istituti penitenziari.
Nel corso delle interlocuzioni con gli attori istituzionali e le articolazioni del Ministero della Giustizia interessate, nonché con gli enti che lavorano con questo target, è emersa la necessità:
Con la presente proposta di deliberazione si intende quindi dare seguito alle richieste emerse dai soggetti competenti del territorio e stanziare la rimanente parte dei fondi previsti dal Programma triennale, pari a complessivi 1.200.000,00 euro di cui 900.000,00 euro di Cassa delle Ammende e 300.000,00 euro di fondi regionali.
Con riferimento alle modalità di presentazione delle istanze e alle regole di attuazione dei progetti, la disciplina è contenuta all’interno dell’Avviso pubblico - Direttiva "ReStart 3 – Interventi per l’occupabilità e l’inclusione sociale attiva di persone in esecuzione penale”, Allegato A al presente provvedimento.
Si prevede l’approvazione di un progetto per ogni Area territoriale della Regione, corrispondente alla competenza di ciascun Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE).
Il riparto delle risorse che, come indicato, ammontano complessivamente a euro 1.200.000,00 per le annualità 2024 e 2025, è effettuato in relazione alla popolazione carceraria regionale (fonte: Ministero della Giustizia – aggiornamento al 30 settembre 2023):
Aree Territoriali
Valore massimo progetto
Belluno Venezia
€ 188.476,00
Padova Rovigo
€ 458.766,00
Treviso
€ 105.196,00
Verona
€ 266.396,00
Vicenza
€ 181.166,00
Totale
€ 1.200.000,00
Per garantire un flusso regolare di fondi ai Soggetti proponenti, si prevede l’erogazione di un’anticipazione della spesa per un importo massimo pari al 40% del finanziamento assegnato.
Nel corso dell’attuazione del progetto, il Beneficiario può richiedere, altresì, un pagamento intermedio massimo del 40% del finanziamento assegnato, che viene erogato a fronte della presentazione della documentazione che attesta la realizzazione dell’attività e i costi sostenuti per il relativo ammontare, secondo le modalità definite dagli uffici competenti.
In conformità al principio della competenza finanziaria potenziata di cui all’Allegato 4/2 del D.lgs. 118/2011 e s.m.i., punto 5.2, lett. c, si prevede che le obbligazioni di spesa siano assunte a valere sul Bilancio regionale di previsione approvato con L.R. n. 32 del 23/12/2022 “Bilancio di previsione 2023-2025" secondo la seguente ripartizione di massima:
Capitolo
Descrizione
Esercizio 2024
Esercizio 2025
cap. U104161
Realizzazione di interventi di inclusione sociale a favore delle persone in esecuzione penale - trasferimenti correnti (accordo 26/07/2018)
€ 810.000,00
€ 90.000,00
€ 900.000,00
cap. U101315
Fondo Regionale Per il Sostegno al Reddito e all’Occupazione (Artt. 31, 37, L.R. 13/03/2009, N.3)
€ 150.000,00
€ 300.000,00
€ 960.000,00
€ 240.000,00
La presentazione delle proposte progettuali attraverso l’apposita funzionalità del sistema (SIU), dovrà avvenire entro e non oltre le ore 13.00 del ventesimo (20) giorno successivo alla data di pubblicazione del presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione, come previsto dall’Avviso pubblico - Direttiva di cui all’Allegato A al presente provvedimento che ne forma parte integrante e sostanziale. Il sistema, oltre tale termine, impedisce la presentazione della proposta progettuale.
Per quanto non disciplinato dall’Avviso pubblico - Direttiva approvato con il presente provvedimento o da provvedimento del Direttore della Direzione Lavoro, si applicano le disposizioni contenute nel “Testo Unico dei Beneficiari” approvato con DGR n. 670 del 28/04/2015 e s.m.i.
Si applicano altresì al presente Avviso pubblico - Direttiva le opzioni di semplificazione dei costi delle Delibere del Commissario Straordinario dell’Anpal n. 5 del 09 maggio 2022 e n. 6 del 16 maggio 2022 relative al Programma GOL (PNRR - Missione 5, Componente 1, intervento “1.1 Politiche attive del lavoro e formazione”), come aggiornate con delibera del Commissario Straordinario dell’Anpal n. 5 del 12 aprile 2023.
Al presente Avviso pubblico - Direttiva si applica, inoltre, l’Unità di Costo Standard definita dalla DGR n. 671 del 28 aprile 2015 “Fondo Sociale Europeo. Regolamento UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Approvazione delle Unità di Costo Standard” per quanto concerne l’attività individuale correlata alla sperimentazione del Sistema di Individuazione Validazione e Certificazione delle competenze.
Si propone pertanto di approvare il seguente documento, quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:
Si incarica il Direttore della Direzione Lavoro dell’esecuzione del presente atto, ivi compresa l’adozione degli impegni di spesa e dei correlati accertamenti in entrata, e di quanto ritenuto necessario ai fini dell’efficace gestione dell’attività, anche in relazione al sopravvenire di eventuali aggiornamenti normativi, nonché ai fini delle modifiche del cronoprogramma della spesa.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTI:
delibera
Fondo Regionale Per il Sostegno al Reddito e all'Occupazione (Artt. 31, 37, L.R. 13/03/2009, N.3)
(seguono allegati)
Torna indietro