Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Programmi e progetti (comunitari, nazionali e regionali)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1240 del 10 ottobre 2023
Elaborazione di uno "Studio per la definizione delle linee evolutive degli strumenti informatici dedicati alla gestione del nuovo programma FEAMPA 2021 - 2027 anche mediante l'analisi e la ricognizione delle risorse esistenti". Affidamento alla società in house Veneto Innovazione S.p.A. e approvazione dello schema di convenzione.
Con il presente provvedimento si approva lo schema di convenzione con la società in house Veneto Innovazione S.p.A. per l’analisi dei moduli organizzativi, dei flussi procedimentali e dello stato di digitalizzazione finalizzata ad ottenere la gestione integrata delle attività e delle banche dati regionali e nazionali a supporto della realizzazione della programmazione FEAMPA, con l’utilizzo delle risorse stanziate dal FEAMP sulla Misura 7.78 “Assistenza tecnica su iniziativa degli Stati Membri” di cui all’art. 78 del Reg. UE n. 508/2014.
L'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.
Il Programma Operativo Nazionale cofinanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – FEAMP, approvato con Decisione della Commissione Europea del 25.11.2015, nell’individuare la Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del MiPAAF quale Autorità responsabile della gestione e della certificazione a livello nazionale, assegna alle Regioni il ruolo di Organismi Intermedi dell’Autorità di Gestione.
A tale Decisione ha fatto seguito la convenzione, sottoscritta in data 29 settembre 2016, tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Dipartimento delle Politiche competitive, della Qualità agroalimentare, ippiche e della Pesca ed il Referente pro tempore della Autorità di Gestione dell’Organismo Intermedio della Regione del Veneto avente ad oggetto la disciplina dei rapporti tra le parti nell’ambito delle priorità e delle misure specificate nell’Accordo Multiregionale per il riparto delle competenze e delle relative risorse finanziarie tra Stato e Regioni del FEAMP 2014-2020.
Conseguentemente, veniva adottata ed approvata la D.G.R. n. 1641 del 21 ottobre 2016 che autorizzava il Direttore della Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca, in qualità di Referente dell’A.d.G. dell’O.I. Regione del Veneto, a sottoscrivere detta convenzione con il MiPAAF.
Nell’ambito delle Misure di attuazione del PO FEAMP 2014-2020 che possono beneficiare delle risorse previste nel Piano finanziario assegnato all’Autorità di Gestione dell’Organismo Intermedio della Regione del Veneto, rientra la Misura 7.78 “Assistenza tecnica su iniziativa degli Stati Membri” di cui all’art. 78 del Reg. UE n. 508/2014 che è finalizzata a perseguire, tra gli altri, attività di preparazione e valutazione per lo sviluppo di sistemi elettronici per lo scambio di dati e per rafforzare la capacità amministrativa degli Organismi Intermedi dell’Autorità di Gestione anche per la programmazione comunitaria FEAMPA 2021-2027.
Le complesse procedure che consentiranno la concreta attuazione del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura per il periodo 2021-2027 hanno preso avvio a seguito dell’approvazione del Regolamento n. 1139 del 7 luglio 2021 da parte del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea a cui ha fatto seguito l’approvazione del Programma Nazionale FEAMPA da parte del Parlamento e del Consiglio dell’Unione Europea in data 3 novembre 2022.
Per questi motivi, risulta fondamentale avviare una analisi dettagliata dei flussi di processo, delle procedure e delle necessità legate all'avvio della nuova Programmazione FEAMPA 2021-2027 sotto i profili dei moduli organizzativi, dei flussi procedimentali e dello stato di digitalizzazione al fine di elaborare un progetto di implementazione di strumenti informatici finalizzati ad ottimizzare la gestione integrata delle attività e delle banche dati regionali e nazionali a supporto della attuazione del FEAMPA 2021-2027. A tale scopo, coerentemente a quanto previsto dalla Regolamentazione Comunitaria e dalle Disposizioni attuative dei emanate dall'Autorità di Gestione Nazionale, gli interventi funzionali all'avvio della nuova Programmazione FEAMP 2021-2027 verranno finanziati con i fondi destinati all'Assistenza tecnica della Programmazione corrente FEAMP 2014-2020.
Nello specifico, le attività che è necessario avviare si possono di seguito così sintetizzare:
In considerazione della complessità dell’attività da realizzare e del grado di approfondimento che si intende raggiungere si ritiene che la stessa possa essere svolta con massima efficacia ed efficienza dalla società in house Veneto Innovazione S.p.A. che ha sviluppato, nel corso degli anni, una specifica ed approfondita conoscenza anche nel campo della digitalizzazione e dell’informatizzazione dei processi e procedimenti amministrativi nella Pubblica amministrazione.
In data 28 settembre 2023, protocollo regionale n. 525902, è stata acquisita la disponibilità della Società Veneto Innovazione S.p.A. ad assumere l’incarico finalizzato alla predisposizione del “Studio per la definizione delle linee evolutive degli strumenti informatici dedicati alla gestione del nuovo programma FEAMPA 2021 - 2027 anche mediante l'analisi e la ricognizione delle risorse esistenti” ed all’esecuzione delle attività che ivi saranno programmate, sulla base delle direttive della competente Struttura regionale, a fronte di un costo complessivo pari a Euro 37.400,00 (IVA compresa).
Ciò premesso, si ritiene quindi opportuno avvalersi della società Veneto Innovazione S.p.A. con sede in Via Ca’ Marcello 67/D – 30172 Venezia Mestre (Cod. Fisc. e P.Iva 02568090274) per la realizzazione delle attività di analisi dei moduli organizzativi, dei flussi procedimentali e dello stato di digitalizzazione finalizzata ad ottenere la gestione integrata delle attività e delle banche dati regionali e nazionali a supporto della realizzazione della programmazione FEAMPA in capo alla Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria, con l’utilizzo delle risorse stanziate dal FEAMP sulla Misura 7.78 “Assistenza tecnica su iniziativa degli Stati Membri” di cui all’art. 78 del Reg. UE n. 508/2014.
Si evidenzia che la società Veneto Innovazione S.p.A. presenta ad oggi tutte le garanzie di solidità, affidabilità e “controllabilità” derivanti dal possesso delle peculiarità proprie dell' in house providing, così come definite dall’art. 16 del D.Lgs. n. 175 del 19 agosto 2016, ossia:
Si evidenzia, inoltre, che la Società "Veneto Innovazione S.p.A." è regolarmente iscritta nell'elenco delle Società in house dell'Autorità Nazionale Anticorruzione.
Per questi motivi, si ritiene opportuno affidare la realizzazione dello "Studio per la definizione delle linee evolutive degli strumenti informatici dedicati alla gestione del nuovo programma FEAMPA 2021 - 2027 anche mediante l'analisi e la ricognizione delle risorse esistenti" alla Società Veneto Innovazione S.p.A..
La Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria, competente per materia, a seguito della ricognizione effettuata, ha attestato che la Società Veneto Innovazione S.p.A. possiede tutti i requisiti di professionalità e tecnico-giuridici per assolvere tale compito.
Sempre secondo la Direzione competente, come previsto dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, l'affidamento alla Società Veneto Innovazione S.p.A. risulta vantaggioso anche per la collettività in termini di efficienza, economicità, qualità della prestazione, celerità del procedimento e di razionale impiego delle risorse pubbliche.
L'affidamento in house garantisce infatti una maggior autonomia decisionale e tempi di risoluzione delle problematiche più immediati e certi rispetto ad un modello in cui risulta necessario un confronto negoziale con un terzo soggetto gestore.
Si rammenta inoltre che la Regione del Veneto per la realizzazione di iniziative similari si è più volte avvalsa con risultati ottimali della collaborazione e della professionalità degli addetti della società in house providing Veneto Innovazione S.p.A.. Con riferimento a questo aspetto, la Direzione competente ritiene che, rispetto a possibili concorrenti, l'affidamento risulti giustificato dalle specifiche competenze interne di Veneto Innovazione S.p.A. e dalla capacità della società di organizzare e coordinare servizi ad alto valore aggiunto, in quanto la capitalizzazione avvenuta negli anni del know how maturato risulta essere un asset intangibile e importante per la tipologia e la specificità delle attività previste nella presente deliberazione.
In tal senso è necessario precisare che Veneto Innovazione S.p.A. è società in house della Regione del Veneto, istituita con legge regionale 6 settembre 1988, n. 45, così come modificata con leggi regionali n. 30/2016 e n. 14/2023, che può svolgere attività di promozione e sviluppo del sistema economico del Veneto, in tutti i suoi aspetti economico-produttivi, curandone la diffusione e l'informazione e favorendo l'attivazione di sinergie.
Si fa presente, inoltre, che Veneto Innovazione S.p.A. è una Società a partecipazione regionale totalitaria e che lo statuto societario esclude la possibilità che privati, ovvero imprese private, partecipino alla compagine societaria. Si precisa, altresi, che le previsioni contenute nello Statuto sociale configurano l'esistenza di un controllo da parte della Regione sulla Società analogo a quello esercitato nei confronti dei propri servizi e che essa svolge un'attività prevalentemente rivolta alla Regione del Veneto, in ossequio a quanto previsto dal comma 3 dell'art. 16 del TUSP.
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 3, comma 2, della legge regionale 24 dicembre 2013, n. 39, e dalla vigente normativa in materia di affidamenti in house providing, la Direzione competente ha valutato che, per l'attività da svolgersi, Veneto Innovazione S.p.A., non richiederà alcun mark up (ricarica) commerciale.
Inoltre, con riguardo al costo dell'attività, si precisa che l'importo di Euro 37.400,00 (IVA compresa), è stato quantificato sulla base di tariffe standard definite con la metodologia per la valutazione della congruita economica della prestazione relativa agli affidamenti diretti a Veneto Innovazione S.p.A. approvata con D.G.R. n. 1141 del 19 settembre 2023.
Sulla base delle suddette tariffe standard, agli atti della Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria, i costi relativi all'attività di realizzazione dello "Studio per la definizione delle linee evolutive degli strumenti informatici dedicati alla gestione del nuovo programma FEAMPA 2021 - 2027 anche mediante l'analisi e la ricognizione delle risorse esistenti" da parte di Veneto Innovazione S.p.A. risultano inferiori rispetto ai prezzi medi/giornata rilevati nel mercato, e conseguentemente l'affidamento risulta economicamente vantaggioso.
A tale scopo è stata predisposta dalla Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria una specifica convenzione, avente per oggetto: “Studio per la definizione delle linee evolutive degli strumenti informatici dedicati alla gestione del nuovo programma FEAMPA 2021 - 2027 anche mediante l'analisi e la ricognizione delle risorse esistenti”, allegata al presente provvedimento per farne parte integrante (Allegato A).
Si fa presente, infine, che per le attività e i servizi non svolti direttamente dalla Società affidataria, e in relazione alle procedure di affidamento di servizi/forniture dalla medesima autonomamente gestite, la stessa, in quanto Società partecipata pubblica, dovrà attenersi alla normativa statale in materia di procedure ad evidenza pubblica, vigente all'atto degli affidamenti.
Si propone, pertanto, di affidare a Veneto Innovazione S.p.A. l'attività di realizzazione dello "Studio per la definizione delle linee evolutive degli strumenti informatici dedicati alla gestione del nuovo programma FEAMPA 2021 - 2027 anche mediante l'analisi e la ricognizione delle risorse esistenti" secondo quanto stabilito nello schema di convenzione di cui all'Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, per un importo complessivo di Euro 37.400,00.
A tale scopo, si rende necessario approvare la Convenzione tra la Regione del Veneto e la Società Veneto Innovazione S.p.A, avente per oggetto “Studio per la definizione delle linee evolutive degli strumenti informatici dedicati alla gestione del nuovo programma FEAMPA 2021 - 2027 anche mediante l'analisi e la ricognizione delle risorse esistenti”, facente parte integrante del presente provvedimento (Allegato A), fissando l’importo massimo da trasferire a Veneto Innovazione pari ad Euro 37.400,00 (IVA compresa), a copertura delle spese per le attività previste.
All’assunzione dei pertinenti impegni di spesa provvederà con proprio atto il Direttore della Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria, entro il corrente esercizio finanziario, a carico dei fondi stanziati sui seguenti capitoli del bilancio per l’anno 2023:
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTO l'art. 2 comma 2 della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012 e ss.mm.ii.;
VISTA la Legge regionale 10 gennaio 1997, n. 1"Ordinamento delle funzioni e delle strutture della Regione";
VISTO il Regolamento (UE) n. 508/2014 del 15 maggio 2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP);
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP);
VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 1014/2014 del 22 luglio 2014 della Commissione europea, che integra il regolamento UE n. 508/2014 per quanto riguarda il contenuto e l’architettura del sistema comune di monitoraggio e valutazione degli interventi finanziati dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP);
VISTO il Regolamento (UE) n. 2021/1139 del 7 luglio 2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA);
VISTO il decreto del Direttore Generale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di data 20 maggio 2015, che ha stabilito, nel quadro del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 e nell’ambito della misura Assistenza tecnica, la facoltà per l’Amministrazione regionale di avvalersi del supporto di professionalità esterne per l’espletamento delle attività indicate all’art. 78 del regolamento UE n. 508/2014, segnatamente individuando il personale di supporto necessario anche in altre amministrazioni pubbliche;
VISTA la convenzione stipulata il 29 settembre 2016 intercorsa tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Dipartimento delle Politiche competitive, della Qualità agroalimentare, ippiche e della Pesca ed il Referente pro tempore della Autorità di Gestione dell’Organismo Intermedio della Regione del Veneto avente ad oggetto la disciplina dei rapporti tra le parti nell’ambito delle priorità e delle misure specificate nell’Accordo Multiregionale per il riparto delle competenze e delle relative risorse finanziarie tra Stato e Regioni delle misure del FEAMP 2014-2020;
VISTA la D.G.R. n. 1641 del 21 ottobre 2016 che autorizzava il Direttore della Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca, in qualità di Referente dell’AdG dell’O.I. Regione del Veneto, a sottoscrivere detta convenzione di cui all’Allegato A alla succitata delibera;
VISTA la DGR n. 1079 del 30 luglio 2019 che rinomina la Direzione Agroambiente Caccia e Pesca in Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria;
VISTA la legge n. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni in materia di procedimento amministrativo;
VISTO il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, come modificato dal D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100, “Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica “;
VISTO il D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici";
VISTA la D.G.R. n. 1141 del 19 settembre 2023;
VISTO il D.lgs. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;
VISTA la L.R. 23 dicembre 2022, n. 32 “Bilancio di previsione 2023-2025";
VISTA la DGR n. 1665 del 30 dicembre 2022 che approva il documento tecnico di accompagnamento del Bilancio di previsione 2023-2025;
VISTO il decreto n. 71 del 30 dicembre 2022 del Direttore dell'Area Risorse Finanziarie, Strumentali, ICT ed Enti Locali di approvazione del Bilancio finanziario gestionale 2023-2025;
VISTA la DGR n. 60 del 26.01.2023 “Direttive per la gestione del bilancio di previsione 2023-2025”;
delibera
(seguono allegati)
Torna indietro