Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 154 del 20 dicembre 2022


Materia: Sanità e igiene pubblica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1516 del 29 novembre 2022

Approvazione dello schema di accordo tra la Regione del Veneto e l'Università degli Studi di Pavia disciplinante le modalità di svolgimento della formazione per l'assunzione a tempo determinato, presso le aziende e gli enti del Servizio sanitario regionale degli specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 s.m.i..

Note per la trasparenza

Con il presente atto si approva lo schema di accordo tra la Regione del Veneto e l’Università degli Studi di  Pavia il quale definisce le modalità di svolgimento della formazione per il conseguimento del diploma di specializzazione da parte degli specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi frequentanti le Scuole di specializzazione dell’Ateneo assunti a tempo determinato presso le aziende e gli enti del Servizio sanitario regionale secondo quanto stabilito dall’art. 1, comma 547 e ss., della L. 145/2018 s.m.i..

L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

La legge 30 dicembre 2018, n. 145, successivamente modificata ed integrata, ad oggetto “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, all’art. 1, comma 547 e seguenti, prevede che a partire dal terzo anno del corso di formazione specialistica, i medici, i medici veterinari, gli odontoiatri, i biologi, i chimici, i farmacisti, i fisici e gli psicologi regolarmente iscritti presso una Scuola di specializzazione universitaria sono ammessi alle procedure concorsuali per l'accesso alla dirigenza del ruolo sanitario nella specifica disciplina bandita e collocati, all'esito positivo delle medesime procedure, in graduatoria separata.

Ai sensi delle disposizioni citate, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale possono procedere fino al 31 dicembre 2023, salvo ulteriori deroghe, all'assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato con orario a tempo parziale in ragione delle esigenze formative, di coloro che sono utilmente collocati nella graduatoria.

Una volta assunti gli specializzandi sono inquadrati con qualifica dirigenziale e al loro trattamento economico, proporzionato alla prestazione lavorativa resa e commisurato alle attività assistenziali svolte, si applicano le disposizioni del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area della sanità del Servizio sanitario nazionale.

Essi svolgeranno attività assistenziali coerenti con il livello di competenze e di autonomia raggiunti e correlato all'ordinamento didattico di corso, alle attività professionalizzanti, al programma formativo seguito e all'anno di corso di studi superato.

Presso la Regione del Veneto sono banditi i concorsi pubblici per l’assunzione di dirigenti medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi  a tempo indeterminato nelle aziende e negli enti del Servizio sanitario regionale, e in attuazione della predetta L. 145/2018 e s.m.i., nelle relative graduatorie separate sono utilmente collocati gli specializzandi iscritti presso Atenei afferenti a molteplici territori regionali.

Con nota prot. reg. n. 399090 del 10/09/2021 la Regione del Veneto ha trasmesso ai predetti Atenei, tra cui l’Università degli Studi di Pavia, una proposta di accordo, prodromico all’avvio delle relative procedure di assunzione a tempo determinato dei medici specializzandi inseriti nelle graduatorie di pubblico concorso espletati in Veneto.

Con successiva nota prot. n. 147860 del 28/09/2022, l’Università degli Studi di Pavia ha trasmesso la proposta di accordo tra la Regione e l’Ateneo per la disciplina della formazione specialistica a tempo parziale, il cui testo - approvato dagli organi collegiali dell’Ateneo stesso - è stato adeguato in relazione all’accordo quadro adottato con decreto del 10 Dicembre 2021 del Ministero dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministero della Salute, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20/04/2022, n. 92.

Con tale atto l’Università degli Studi di Pavia riconosce che le attività formative pratiche svolte dallo specializzando nell’azienda sanitaria del Veneto presso cui verrà assunto costituiscono parte integrante e sostanziale dell’intero ciclo di studi che conduce al conseguimento del diploma, e che pertanto, lo svolgimento di tale attività pratica non prolunga la durata legale del corso di studio.

Inoltre, sono definite in 30-32 le ore settimanali che ogni specializzando deve dedicare all’attività lavorativa (ovvero all’attività pratica) nell’azienda sanitaria presso cui è assunto mentre la rimanente attività formativa teorica, obbligatoria per lo specializzando e preordinata al completamento del percorso di formazione per il conseguimento del titolo, è pianificata dall’Università in modo da garantire una razionale organizzazione di ambedue le attività a cui è tenuto lo specializzando.

In relazione alle disposizioni del CCNL nazionale di lavoro dell’area della sanità del Servizio sanitario nazionale afferenti al trattamento economico, l’accordo elenca le voci retributive assicurate allo specializzando assunto.

Tutto ciò premesso, con il presente provvedimento, pertanto, si propone l’approvazione dello schema di accordo tra la Regione del Veneto e l’Università degli Studi di Pavia disciplinante le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi ai sensi della L. 30 dicembre 2018, n. 145 e s.m.i. di cui  all’ALLEGATO A che forma parte integrante del presente provvedimento.

La sottoscrizione in forma digitale dell’accordo è demandata al Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale, in funzione dell’incarico rivestito pro tempore.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145 ad oggetto “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, ed in particolare l’art. 1, comma 547 e ss.;

VISTO il Decreto del 10 Dicembre 2021 ad oggetto “Adozione dell’Accordo quadro disciplinante le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi”, del Ministero dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministero della Salute, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20/04/2022, n. 92;

VISTO l’art. 2, comma 2, lett. o) della Legge Regionale n. 54 del 31 dicembre 2012 recante “Legge regionale per l'ordinamento e le attribuzioni delle strutture della Giunta regionale in attuazione della Legge regionale statutaria 17 aprile 2012, n. 1 "Statuto del Veneto”;

VISTO il D.lgs n. 33 del 14/03/2013;

VISTO il D.lgs. 118/2011, Titolo II, articolo 20 e ss.mm.ii. ed in particolare il D.lgs n. 126 del 10/08/2014;

delibera

  1. di approvare le disposizioni ed i principi contenuti in premessa, non richiamati espressamente nel presente dispositivo;
  2. di approvare lo schema di accordo tra la Regione del Veneto e l’Università degli Studi di Pavia disciplinante le modalità di svolgimento della formazione per l’assunzione a tempo determinato degli specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi  ai sensi della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 s.m.i., di cui all’ALLEGATO A il quale forma parte integrante del presente atto;
  3. di demandare la sottoscrizione in forma digitale dell’accordo di cui al punto 2. al Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale in funzione dell’incarico rivestito pro tempore.
  4. di incaricare il Direttore della Direzione Risorse Umane del SSR dell’esecuzione del presente provvedimento;
  5. di dare atto che il presente atto non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  6. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_1516_22_AllegatoA_490519.pdf

Torna indietro