Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 153 del 16 dicembre 2022


Materia: Servizi sociali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1507 del 29 novembre 2022

Accreditamento istituzionale nell'ambito della salute mentale per trasformazione della Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta - C.T.R.P. modulo ad intensità assistenziale intermedia Via Rimini di Orchidea Società Cooperativa Sociale con sede operativa in Mogliano Veneto (TV) Via Rimini 22. Legge regionale 16 agosto 2002 n. 22.

Note per la trasparenza

Con il provvedimento in esame si rilascia l'accreditamento istituzionale nell’ambito della salute mentale alla Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta – C.T.R.P. modulo ad intensità assistenziale intermedia Via Rimini di Orchidea Società Cooperativa Sociale per n. 12 posti letto con sede operativa in Mogliano Veneto (TV) Via Rimini 22 a seguito di trasformazione della Comunità Alloggio per malati psichiatrici – modulo estensivo in coerenza con le previsioni programmatorie di cui alla DGR n. 522/2020.

L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

La Regione del Veneto, nel proprio impegno in materia di promozione della qualità, ha disciplinato con la legge regionale n. 22 del 16 agosto 2002 la materia dell'autorizzazione all'esercizio e dell'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali in attuazione di quanto disposto dagli artt. 8-ter e quater del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modifiche ed integrazioni.

L’accreditamento istituzionale concorre al miglioramento della qualità del sistema sanitario, socio-sanitario e sociale, garantendo ai cittadini adeguati livelli quantitativi e qualitativi delle prestazioni erogate per conto ed a carico del servizio sanitario nazionale.

L'obiettivo è, infatti, quello di garantire un'assistenza di elevato livello tecnico-professionale e scientifico, da erogarsi in condizioni di efficacia, di efficienza, di equità e pari accessibilità a tutti i cittadini nonché appropriata rispetto ai reali bisogni di salute della persona.

In particolare con deliberazioni giuntali n. 2501 e n. 2473 del 6 agosto 2004; n. 1616 del 17 giugno 2008 e n. 748 del 7 giugno 2011 sono stati approvati e aggiornati i requisiti e gli standard per l'autorizzazione all'esercizio e per l'accreditamento istituzionale delle strutture che operano nel settore della salute mentale, ivi comprese le Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette - C.T.R.P. definendo le procedure applicative in tema di procedimento di accreditamento.

Con DGR 1673 del 12 novembre 2018 sono state definite le dotazioni di posti letto per le Aziende ULSS di strutture sanitarie e socio sanitarie, le tariffe massime di riferimento e le quote sanitarie die/utenti, stabilito un sistema di controllo per il rispetto dei tempi di permanenza, strumenti di valutazione e monitoraggio dello stato psicopatologico e dei progetti riabilitativi nella fase iniziale, intermedia e finale, mentre con DGR 1437 del 1 ottobre 2019 sono stati approvati i piani di massima relativi ai posti letto delle strutture residenziali extraospedaliere dell’area della salute mentale.

La Commissione Regionale per l'Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE) nella seduta del 18 febbraio 2020 ha espresso, con nota prot. reg. 123681 del 17 marzo 2020, parere favorevole all’accreditamento di strutture sanitarie di residenzialità extraospedaliera nell'area della salute mentale.

Con DGR n. 522 del 28 aprile 2020 si sono conclusi i procedimenti di rilascio e di rinnovo di accreditamento istituzionale a soggetti privati titolari delle strutture nell’area della salute mentale in coerenza con la programmazione regionale e i piani di massima di cui ai provvedimenti programmatori indicati.

In particolare, in relazione alla struttura con sede operativa in Mogliano Veneto (TV) Via Rimini 22 di Orchidea Società Cooperativa Sociale, il provvedimento ha previsto la trasformazione della tipologia dell’unità di offerta da Comunità Alloggio per malati psichiatrici – modulo estensivo a Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta – C.T.R.P. modulo ad intensità assistenziale intermedia.

Il legale rappresentante di Orchidea Società Cooperativa Sociale, con nota acquisita al prot. reg. n. 476646 del 20 ottobre 2021, ha presentato domanda di accreditamento istituzionale per la trasformazione in C.T.R.P. della Comunità Alloggio in parola già accreditata.

Dalla documentazione agli atti, in attuazione di tale complesso iter procedurale, risulta che:

  • la struttura è in possesso dell’autorizzazione all’esercizio rilasciata con Decreto dirigenziale di Azienda Zero n. 30 del 24 febbraio 2022 per la capacità ricettiva di 12 posti letto;
  • Azienda Zero, a seguito di specifica richiesta con prot. reg. 497641 del 28 ottobre 2021, ha costituito il Gruppo Tecnico Multi professionale (G.T.M.), ed, a seguito di rinvio della verifica richiesto dalla struttura con nota acquisita al protocollo di Azienda Zero al n. 0034831/2021 del 24 dicembre 2021 al fine di adeguare la capacità ricettiva alla previsione della programmazione rispettando il percorso assistenziale degli ospiti, in esito al sopralluogo svolto in data 13 ottobre 2022 dal precitato gruppo, ha trasmesso all’U.O. Programmazione Risorse strumentali SSR, il rapporto di verifica con esito positivo, acquisito con prot. reg. 487483 del 19 ottobre 2022 della Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta – C.T.R.P. – modulo ad intensità assistenziale intermedia Via Rimini per complessivi 12 posti letto.

Ciò premesso, in esito all'attività istruttoria condotta dalla struttura amministrativa competente, ritenendo integrati i requisiti e le condizioni per l'emanazione del provvedimento conclusivo, ai sensi e per gli effetti della legge regionale n. 22/2002, col presente provvedimento si propone, in coerenza con le previsioni programmatorie di cui alla DGR n. 522/2020, l’accreditamento istituzionale nell’ambito della salute mentale, per trasformazione, della Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta – C.T.R.P. modulo ad intensità assistenziale intermedia Via Rimini di Orchidea Società Cooperativa Sociale per n. 12 posti letto con sede operativa in Mogliano Veneto (TV) Via Rimini 22.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO il decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”;

VISTA la legge regionale n. 22 del 16 agosto 2002 “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali”;

VISTA la legge regionale n. 19 del 25 ottobre 2016 “Istituzione dell'ente di governance della sanità regionale veneta denominato "Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto - Azienda Zero". Disposizioni per la individuazione dei nuovi ambiti territoriali delle Aziende ULSS”;

VISTA la legge regionale n. 48 del 28 dicembre 2018 “Piano socio sanitario regionale 2019-2023”;

VISTA la DGR n. 2501 del 6 agosto 2004 “Attuazione della L.R 16/08/2002 n. 22 in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali e adozione del Manuale delle procedure”;

VISTA la DGR n. 1616 del 17 giugno 2008 “Approvazione dei requisiti e degli standard per le unità di offerta nell'ambito della salute mentale (L.R. 16 agosto 2002, n. 22 "Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali")”;

VISTA la DGR n. 1673 del 12 novembre 2018 “Programmazione del sistema di offerta residenziale extra-ospedaliera per la salute mentale. Deliberazione n. 59/CR del 28 maggio 2018”;

VISTA la DGR n. 1437 del 1 ottobre 2019 “Approvazione posti letto strutture residenziali extraospedaliere area salute mentale relativi ai piani di massima delle Aziende Ulss. DGR 1673 del 12 novembre 2018.”;

VISTA la DGR n. 522 del 28 aprile 2020 “Rilascio e rinnovo dell'accreditamento istituzionale a soggetti privati titolari di strutture sanitarie di residenzialità extraospedaliera nell'area della salute mentale. L.R. n. 22 del 16 agosto 2002.”

VISTO il Decreto Dirigenziale n. 30 del 24 febbraio 2022 di autorizzazione all'esercizio;

VISTO il rapporto di verifica per l’accreditamento istituzionale trasmesso da Azienda Zero e conservato agli atti della U.O. Programmazione Risorse strumentali SSR;

VISTO l’art. 2 comma 2 della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012.

delibera

  1. di ritenere le premesse parte integrante e sostanziale del presente atto;
  2. di rilasciare l’accreditamento istituzionale nell’ambito della salute mentale, per trasformazione, alla Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta – C.T.R.P. modulo ad intensità assistenziale intermedia Via Rimini di Orchidea Società Cooperativa Sociale per n. 12 posti letto con sede operativa in Mogliano Veneto (TV) Via Rimini 22, con validità triennale a partire dalla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto;
  3. di incaricare la Direzione Programmazione e controllo SSR dell’esecuzione del presente atto;
  4. di notificare il presente atto alla struttura in oggetto e di darne comunicazione all’Azienda ULSS competente per territorio e all’Azienda Zero;
  5. di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto entro 60 giorni dall’avvenuta conoscenza ovvero, alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni;
  6. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  7. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

Torna indietro