Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 145 del 02 dicembre 2022


Materia: Sanità e igiene pubblica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1502 del 29 novembre 2022

Aggiornamento del Piano di Sanità Pubblica e contestuale modifica della D.G.R. n. 344 del 17/03/2020 e ss.mm.ii..

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si intende approvare l’aggiornamento del Piano di Sanità Pubblica “Aggiornamento e rimodulazione delle strategie di gestione della Pandemia COVID-19” e procedere contestualmente alla modifica della D.G.R. n. 344 del 17/03/2020 e ss.mm.ii...

Il presente provvedimento non comporta spese a carico del bilancio regionale.

L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

Con la D.G.R. n. 344 del 17/03/2020 la Giunta Regionale ha approvato uno specifico Piano, denominato “Epidemia COVID 19: interventi urgenti di sanità pubblica”, contenente le indicazioni operative garantite sotto il coordinamento dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS del Veneto, in relazione all’emergenza COVID-19.

Nel corso dei mesi, la citata D.G.R. n. 344/2020 è stata più volte oggetto di aggiornamento, in considerazione dell’andamento della circolazione del virus SARS-CoV-2, l’ultimo dei quali è avvenuto con la D.G.R. n. 264 del 15/03/2022.

L’attuale scenario epidemiologico è caratterizzato da un aumento dei casi SARS-CoV-2; con l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva o in area medica che mostra un leggero aumento, senza evidenziare allo stato attuale particolari criticità.

Con il presente documento si intendono adeguare le misure di sanità pubblica all’attuale contesto epidemiologico, considerando che gli obiettivi da perseguire sono:

  • Adeguare le strategie e gli strumenti per attuare le misure di sanità pubblica in un contesto in cui la responsabilità individuale svolge un ruolo sempre più rilevante;
  • Promuovere alcuni principi per monitorare lo scenario epidemiologico e adattare la risposta ad eventuali recrudescenze dell’emergenza;
  • Armonizzare e uniformare le strategie e prevenzione per alcuni specifici setting.

Il rafforzamento delle coperture vaccinali hanno consentito ad una significativa protezione nelle forme gravi di malattia nonostante l’elevata circolazione virale successiva al lineage Omicron, unitamente al rispetto delle misure di prevenzione e protezione in tutti i contesti ed, in particolare, nell’ambito delle strutture sanitarie e socio-sanitarie (corretto uso della mascherina, rispetto della distanza interpersonale, igiene respiratoria e  delle mani, etc.), costituiscono gli strumenti fondamentali per continuare a contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2.

In considerazione dell’attuale contesto, si è ritenuto necessario procedere ad aggiornare alcune delle indicazioni fornite dai precedenti Piani di Sanità Pubblica, al fine di:

  • tutelare la salute di tutta la popolazione, e prioritariamente delle popolazioni più fragili;
  • contestualizzare l’attuazione delle misure di prevenzione allo scenario epidemiologico attuale;
  • monitorare la circolazione del virus responsabile di Covid-19 e delle sue varianti.

Pertanto, la Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria ha elaborato un aggiornamento del Piano di Sanità Pubblica ex D.G.R. n. 344/2020,  predisponendo il documento denominato “Aggiornamento e rimodulazione delle strategie di gestione e controllo della Pandemia COVID-19”, che acquisito il parere del Comitato Scientifico COVID-19 con nota 32469 del 21/11/2022, agli atti della citata Direzione, si intende proporre all’approvazione della Giunta Regionale, quale Allegato “A” al presente provvedimento, di cui costituisce parte integrante e sostanziale.

Il nuovo Piano ha i seguenti obiettivi strategici:

  • aggiornamento delle indicazioni per i programmi di screening organizzato;
  • aggiornamento delle indicazioni per l’accesso di nuovi ospiti e dei visitatori delle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani e soggetti non autosufficienti;
  • individuazione di alcuni principi per la priorità delle azioni di contact tracing con particolare attenzione al contact tracing per setting;
  • rafforzamento delle coperture vaccinali in particolar modo con la seconda dose booster e con l’utilizzo dei vaccini aggiornati secondo le indicazioni vigenti (Original/Omicron BA.4-5 e Original/Omicron BA.1).

Si dà atto che il contenuto del nuovo Piano di Sanità Pubblica “Aggiornamento e rimodulazione delle strategie di gestione e controllo della Pandemia COVID-19” potrà essere ulteriormente rimodulato al variare dell’attuale scenario epidemiologico.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTI l'art. 2, comma 2 e l'art. 4 della L.R. n. 54 del 31/12/2012;

VISTA la L.R. n. 1 del 10/01/1997;

VISTE la D.G.R. n. 344 del 17/03/2020 e ss.mm.ii., la D.G.R. n. 264 del 15/03/2022;

delibera

1. di approvare le premesse quale parte integrale e sostanziale della presente deliberazione;

2. di approvare l’aggiornamento del Piano di Sanità Pubblica “Aggiornamento e rimodulazione delle strategie di gestione e controllo della Pandemia COVID-19”, a modifica dei precedenti aggiornamenti del Piano, di cui alla D.G.R. n. 344 del 17/03/2020 e ss.mm.ii., contenuto all’Allegato “A” al presente provvedimento, di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

3. di dare atto che il contenuto del Piano di Sanità Pubblica “Aggiornamento e rimodulazione delle strategie di gestione e controllo della Pandemia COVID-19” potrà essere ulteriormente rimodulato al variare dell’attuale scenario epidemiologico;

4. di dare atto che il presente provvedimento non comporta spese a carico del bilancio regionale;

5. di incaricare la Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, la Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici e la Direzione Programmazione Sanitaria all'esecuzione del presente atto, ciascuna per le parti di competenza;

6. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

(seguono allegati)

Dgr_1502_22_AllegatoA_490434.pdf

Torna indietro