Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 57 del 03 maggio 2022


Materia: Sanità e igiene pubblica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 437 del 19 aprile 2022

Determinazioni in ordine ai piani di massima posti letto residenziali extraospedalieri area salute mentale delle Aziende Ulss 3 Serenissima e 8 Berica. Deroga alla durata di permanenza nelle unità di offerta residenziali in relazione all'emergenza pandemica.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si approvano le modifiche ai piani di massima presentate dalle Aziende Ulss 3 e 8, sulle quali è stato acquisito il parere favorevole della Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE). Inoltre, in relazione agli esiti dell'emergenza pandemica SARS COV2, si forniscono alle Aziende Ulss indicazioni operative per la deroga alla durata di permanenza nelle unità di offerta residenziali, in analogia a quanto stabilitocon la DGR n. 1498 del 2 novembre 2021 che ha previsto una proroga per la realizzazione dei piani di massima.

L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

Nella Regione del Veneto le strutture dedicate all’erogazione di prestazioni di natura sanitaria e sociosanitaria nell’area della salute mentale sono previste e disciplinate dalle seguenti delibere di giunta regionale (DGR):

  • DGR n. 1616 del 17 giugno 2008 “Approvazione dei requisiti e degli standard per le unità di offerta nell'ambito della salute mentale (L.R. 16 agosto 2002, n. 22 “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali)”, che individua e classifica le diverse unità di offerta in base all’intensità terapeutica e riabilitativa erogata;
  • DGR n. 748 del 7 giugno 2011 “Aggiornamento Standard e Requisiti per l'autorizzazione all'esercizio e l’accreditamento istituzionale della “CTRP – Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta” e della “CA – Comunità Alloggio per pazienti psichiatrici” (L.R. n. 22/2002; DGR n. 1616/2008)” che stabilisce che le Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette per pazienti psichiatrici (CTRP) abbiano quale capienza massima 14 posti letto (p.l.) non più i 20 p.l. previsti dalla DGR n.1616/2008, e distingue due moduli in relazione alle caratteristiche dei pazienti e alle conseguenti intensità assistenziali.

Nel quadro di tale disciplina, le unità di offerta residenziali extraospedaliere di interesse dell’area salute mentale, risultano quindi:

  • Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (CTRP): ad alta attività assistenziale (modulo A);  attività assistenziale intermedia (modulo B);
  • Comunità Alloggio (CA) a protezione differenziata per pazienti nell’ambito di programmi assistenziali personalizzati e per periodi di tempo prolungati, con verifiche predefinite e rinnovabilità degli stessi con due moduli:  modulo di base (12 h di assistenza); modulo estensivo (24 h di assistenza);
  • Gruppi Appartamento Protetti (GAP) con assistenza socio-sanitaria di bassa intensità.

In tale cornice di riferimento la Regione del Veneto, al fine di rendere il sistema coerente ai mutati bisogni socio-epidemiologici, di innovare il modello organizzativo sulla scorta delle migliori pratiche realizzate in questi anni e di garantire un’equa distribuzione delle risorse sul territorio, ha individuato il fabbisogno di residenzialità extraospedaliera nell’area della salute mentale riferito ai nuovi bacini territoriali delle Aziende Ulss così come individuati dalla L.R. n. 19/2016.

Tale fabbisogno è formalizzato nei seguenti provvedimenti di programmazione in materia e, in particolare:

  •  DGR n. 1673 del 12 novembre 2018 “Programmazione del sistema di offerta residenziale extraospedaliera per la salute mentale. Deliberazione n. 59/CR del 28 maggio 2018” che definisce le dotazioni massime di posti letto di strutture sanitarie e socio sanitarie per ciascuna Azienda Ulss, le tariffe massime di riferimento e le quote sanitarie die/utenti, il sistema di controllo per il rispetto dei tempi di permanenza, gli strumenti di valutazione e monitoraggio dello stato psicopatologico e dei progetti riabilitativi nella fase iniziale, intermedia e finale. Tale delibera, allo scopo di garantire da un lato una risposta adeguata alle necessità cogenti, dall’altro una risposta prospettica strutturata al fabbisogno di lungoassistenza, individua altresì la “Residenza Socio-Sanitaria Psichiatrica” (RSSP) e ne definisce i criteri di inclusione ed esclusione;
  •  DGR n. 1437 del 1° ottobre 2019 “Approvazione posti letto strutture residenziali extraospedaliere area salute mentale relativi ai piani di massima delle Aziende Ulss. DGR n. 1673 del 12 novembre 2018.” e successive modifiche,  che approva i piani di massima alla luce delle proposte delle Aziende Ulss e in conformità alle indicazioni programmatorie contenute nella DGR n. 1673/2018.

In tale contesto si inserisce la recente DGR n. 1498 del 2 novembre 2021 con la quale è stato approvato un percorso di proroga per l'attuazione della residenzialità extraospedaliera per la salute mentale al 30 settembre 2022 e contestualmente prevista l’opportunità per le Aziende Ulss che non avevano integralmente  recepito la programmazione regionale di presentare una revisione al piano di massima.

In armonia al quadro suesposto, le Aziende Ulss n. 3 Serenissima e 8 Berica hanno presentato le seguenti istanze:

  • Azienda Ulss n. 3: con nota acquisita al prot. reg. n. 16496 del 17 gennaio 2022, ha chiesto – in relazione all’opportunità di cui alla DGR 1498/2021 - le seguenti integrazioni al numero di posti letto, aumentando la dotazione del precedente piano di massima, nel rispetto della programmazione regionale:

Unità di Offerta

Posti Letto
di cui alla programmazione
regionale DGR 1673/2018

Posti Letto
Piano di Massima
Approvato con
DGR 1437/2019

Richiesta integrazione Posti Letto ai sensi della DGR 1498/2021

Posti Letto
nuovo piano di massima

CTRP tipo A

54

38

+ 4

2 presso CTRP “Col Roigo” (territorio Ulss 7) - 2 presso CTRP Villa Margherita (territorio Ulss 8) 

42

CA estensiva

82

76

+ 2

presso CA es “Villa Mirabella” (territorio Ulss 7)

78

GAP

35

30

+ 2

presso GAP “San Giuseppe” (territorio Ulss 9) 

32


L’Azienda Ulss ha rilevato che l’allocazione dei posti in aumento, nel rispetto della programmazione regionale, risponde all’esigenza di individuare contesti con specifiche competenze acquisite in alcune aree di particolare interesse clinico (es. disturbi della personalità) o a limitate e temporali necessità di predisporre percorsi lontani dall’area di residenza e che tali necessità saranno rivalutate al completamento del piano stesso. Informa inoltre che gli enti gestori hanno espresso interesse e disponibilità ad accogliere le integrazioni sopra evidenziate.

  • Azienda Ulss n. 8: con nota acquisita al prot. reg. 438069 del 30 settembre 2021, l’Azienda Ulss ha chiesto l’autorizzazione a modificare il piano di massima, realizzando un cambio di sede della CTRP di tipo B “Apertamente” presso la Casa di Cura “Villa Margherita” e trasformando la gestione da diretta ad indiretta. Nel piano di massima era previsto un aumento degli attuali 8 posti letto a 14. L’Azienda ha informato che: la nuova sede consente l’immediata disponibilità dei 14 posti letto previsti dal piano di massima; la sede attuale di Lonigo è collocata in una struttura (ex Casa di Salute) vetusta che richiede numerosi interventi di ristrutturazione e messa a norma anche con riguardo alla dotazione impiantistica, prima di poterla ampliare dagli attuali 8 p.l. ai 14 p.l. previsti; dal confronto dei costi di gestione emerge  un risparmio annuo di almento € 19.938,01, senza considerare i costi degli interventi di ristrutturazione e ampliamento necessari per la sede attuale di Lonigo.

Tali istanze sono state sottoposte alla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE) che le ha esaminate rilasciando i pareri di seguito integralmente riportati:

  • Azienda Ulss 3: nella seduta del 07 febbraio 2022 ha espresso parere favorevole, all’aumento della dotazione del Piano di massima, in quanto le integrazioni richieste rientrano nei posti letto definiti dalla programmazione regionale con DGR 1673/2018, per le seguenti Unità di Offerta: CTRP tipo A: + 4 p.l. (2 presso CTRP “Col Roigo” e 2 presso CTRP "Villa Margherita"); CA estensiva: + 2 p.l. (presso CA es “Villa Mirabella”); GAP + 2 p.l. (presso GAP “San Giuseppe”). La Commissione dà indicazione all’Azienda Ulss di verificare con gli enti gestori gli adempimenti connessi alla L.R. 22/2002.
  • Azienda Ulss 8: nella seduta del 06 dicembre 2021 ha espresso parere favorevole con indicazione di espletare gli adempimenti previsti dalla L.R. 22/2002.

Con il presente provvedimento, considerato il parere favorevole della Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE) come sopra descritto, si approvano le modifiche ai piani di massima delle Aziende Ulss 3 Serenissima e 8 Berica e si danno indicazioni alle Aziende Ulss di procedere secondo quanto previsto.

Inoltre, è necessario prendere in esame l’istanza presentata dalle Aziende Ulss di prevedere una deroga alla durata di permanenza dei pazienti presso le strutture residenziali extraospedaliere – stabilita con DGR 1673/2018 – in relazione alle criticità e alle ripercussioni legate all’emergenza pandemica SARS COV2, in primis il rallentamento forzato dei progetti terapeutico riabilitativi prescritti nel programma individualizzato. Peraltro, come già evidenziato nella DGR 1498/2021, il periodo pandemico ha rallentato il processo di realizzazione dei piani di massima per cui si è resa opportuna una proroga per la completa attuazione al 30 settembre 2022.

In considerazione di quanto sopra, si ritiene opportuno stabilire una sospensione al computo dei tempi di permanenza per il periodo che intercorre dall’avvio dell’emergenza pandemica al 30 settembre 2022, in analogia a quanto stabilito con DGR 1498/2021 per l’attuazione dei piani di massima. Tale sospensione è da intendersi anche riferita al meccanismo di regressione tariffaria previsto nella DGR 1673/2018.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la DGR n. 1673 del 12 novembre 2018;

VISTA la DGR n. 1437 del 01 ottobre 2019;

VISTA la DGR 1498 del 02 novembre 2021;

VISTI i pareri rilasciati dalla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE);

VISTO l’art. 2 comma 2 della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012;

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di modificare i piani di massima delle Aziende Ulss 3 Serenissima e 8 Berica secondo le istanze presentate sulle quali la  Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE) ha espresso parere favorevole;
  3. di dare indicazioni alle Aziende Ulss di procedere secondo quanto previsto dalla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia (CRITE);
  4. di stabilire una sospensione al computo dei tempi di permanenza dei pazienti presso le strutture residenziali extraospedaliere per il periodo che intercorre dall’avvio dell’emergenza pandemica al 30 settembre 2022, in analogia a quanto stabilito con DGR 1498/2021 per l’attuazione dei piani di massima. Tale sospensione è da intendersi anche riferita al meccanismo di regressione tariffaria previsto nella DGR 1673/2018;
  5. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  6. di incaricare l'Unità Organizzativa Salute mentale e sanità penitenziaria dell’esecuzione del presente atto;
  7. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

Torna indietro