Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 117 del 31 luglio 2020


Materia: Agricoltura

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1030 del 28 luglio 2020

Ulteriori disposizioni relative alla DGR 897 del 09/07/2020 di apertura bando misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti del Piano nazionale di sostegno vitivinicolo annualità 2020/2021.

Note per la trasparenza

Con il provvedimento vengono definite ulteriori disposizioni, che integrano quelle già definite con la DGR 897/2020, derivate dall'attivazione della misura di cui al comma 3 dell'articolo 39 della L. n. 238/2016 per la varietà Pinot nero per la denominazione Prosecco e per la varietà Pinot grigio per le denominazioni Arcole e Colli Berici, Venezia e Vicenza.

L'Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

La legge nazionale n. 238 del 16 dicembre 2016 all’articolo 39 definisce le misure di gestione dell’offerta che i Consorzi di tutela riconosciuti ai sensi del comma 4 dell’articolo 41 della stessa legge, possono richiedere l’attivazione alla amministrazione competente per territorio.

Tra le misure di cui i Consorzi, riconosciuti ai sensi dell’art. 41 della citata L. 238/2016, possono richiedere l’attivazione per l’intera denominazione tutelata o per una tipologia di vino tutelata, rientra anche la sospensione temporanea dell’idoneità alla rivendica (comma 3 dell’articolo 39) per quei vigneti che eccedono il potenziale produttivo di quella denominazione o di quella tipologia tutelata (c.d. “blocco dell’idoneità”). Tale potenziale produttivo che corrisponde alla superficie dei vigneti idonei ai sensi del disciplinare di produzione della denominazione, viene individuato con riferimento al termine di una data campagna vitivinicola, che ha inizio il 1° agosto di ogni anno solare e la cui durata è di 12 mesi solari. L'attivazione del “blocco dell’idoneità”, determina l’impossibilità di impiegare le uve ottenute da vigneti messi a dimora successivamente alla data di inizio della misura, per la produzione di vino per quella denominazione o tipologia per cui la misura stessa è stata attivata.

Alcuni Consorzi di tutela hanno chiesto l’applicazione per la prima volta della descritta misura a partire dal 1 agosto 2020 presentando le seguenti istanze:
 

Denominazione

Protocollo

Tipologia di blocco

Doc Prosecco

n. 243546 del 22/06/2020

Varietà Pinot nero

Doc Venezia

n. 245219 del 22/06/2020

Vino Doc Venezia – Pinot grigio

Doc Arcole

n. 269120 del 07/07/2020

Vino Doc Arcole – Pinot grigio

Doc Vicenza

n. 272323 del 09/07/2020

Vino Doc Colli Berici – Pinot grigio

Doc Colli Berici

n. 272323 del 09/07/2020

Vino Doc Vicenza – Pinot grigio


Ai sensi della DGR 2257/2003 spetta alla Direzione agroalimentare l’approvazione dell’atto con cui viene applicata la misura di gestione richiesta dal Consorzio e sulla base delle istanze, sopra riportate, avanzate dai Consorzi sono stati adottati i seguenti provvedimenti:
 

Decreto n°

del

Denominazione

Varietà

92

17/07/2020

Venezia

Pinot Grigio

93

17/07/2020

Prosecco

Pinot Nero

106

23/07/2020

Arcole

Pinot Grigio

107

23/07/2020

Vicenza

Pinot Grigio

108

23/07/2020

Colli Berici

Pinot Grigio


L’ammissibilità al finanziamento dei vigneti ai sensi del bando di cui alla DGR 897 del 9 luglio 2020 viene definita sulla base delle schede di bacino, di cui all’allegato tecnico 2, dell’allegato A, alla stessa deliberazione. Tali schede di bacino, definiscono, per ogni ambito territoriale individuato, le varietà di vite di uva da vino finanziabili per ogni denominazione o indicazione geografica ricadente in quel dato ambito territoriale.

In conseguenza dell'adozione delle richieste di “blocco dell’idoneità” successivamente l’apertura del bando, si rende necessario conformare quanto previsto nel bando stesso, al fine di dare corretta attuazione degli effetti dell’applicazione delle misure attivate ai sensi del comma 3 dell’articolo 39 della L. 238/16.

Pertanto si  propone di ammettere al finanziamento, fatti salvi tutti gli altri elementi di ammissibilità, le domande relative ad impianti di Pinot nero per la produzione di DOC Prosecco e Pinot grigio per la produzione delle DOC Arcole, Colli Berici, Venezia e Vicenza:

  • presentate prima della data di adozione del presente provvedimento;
  • o per le quali vengano utilizzate autorizzazioni derivate da estirpo delle suddette varietà già idonee alla produzione delle relative denominazioni;
  • o che utilizzano reimpianto anticipato di superfici delle suddette varietà;
  • o relative all’impianto delle suddette varietà funzionali alle relative DOC, purché l’impianto stesso sia effettuato entro il 31/7/2020 e comunicato entro il 30/9/2020

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la DGR 897 del 9 luglio 2020 Apertura del bando per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti annualità 2021. Regolamento (UE) n. 1308/2013, art. 46. DGR 58/CR del 16/06/2020

VISTO il Decreto del direttore della Direzione agroalimentare n. 92 del 17/07/2020 "Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot grigio da destinare alla Doc Venezia per le campagne vitivinicole 2020/21 e 2021/22 - Legge n. 238/2016 articolo 39 comma 3";

VISTO il Decreto del direttore della Direzione agroalimentare n. 93 del 17/07/2020 “Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot nero da destinare alla Doc Prosecco per le campagne vitivinicole  2020/21 - 2022/23 - Legge n. 238/2016 art. 39 comma 3”; 

VISTO il Decreto del direttore della Direzione agroalimentare n. 106 del 23/07/2020 “Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot grigio da destinare alla Doc Arcole  per le campagne vitivinicole 2020/21 e 2021/22 - Legge n. 238/2016 articolo 39 comma 3”;

VISTO il Decreto del direttore della Direzione agroalimentare n. 1107 del 23/07/2020 “Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot grigio da destinare alla Doc Vicenza per le campagne vitivinicole 2020/21 e 2021/22 - Legge n. 238/2016 articolo 39 comma 3”;

VISTO il Decreto del direttore della Direzione agroalimentare n.  108 del 23/07/2020 “Sospensione temporanea iscrizione vigneti allo schedario viticolo veneto ai fini dell’idoneità alla rivendicazione delle uve Pinot grigio da destinare alla Doc Colli Berici per le campagne vitivinicole 2020/21 e 2021/22 - Legge n. 238/2016 articolo 39 comma 3”;

VISTO l'articolo 2 comma 2 della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54;

DATO ATTO che il Direttore di Area Sviluppo Economico ha attestato che il Vicedirettore di Area nominato con DGR n. 1138 del 31/07/2018, ha espresso in relazione al presente atto il proprio nulla osta senza rilievi, agli atti dell’Area medesima.

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di stabilire che, fatte salve tutte le altre condizioni previste, ai sensi della DGR 897 del 9 luglio 2020, ai fini dell’ammissibilità al finanziamento di domande relative ad impianti di Pinot nero per la produzione di DOC Prosecco e Pinot grigio per la produzione delle DOC Vicenza, Colli Berici, Arcole e Venezia, sono valide:
  • le domande presentate prima della data di adozione del presente provvedimento;
  • le domande per le quali vengano utilizzate autorizzazioni derivate da estirpo delle suddette varietà già idonee alla produzione delle relative denominazioni;
  • le domande di reimpianto anticipato di superfici delle suddette varietà;
  • le domande contenenti l’impianto delle suddette varietà funzionali alle relative DOC, purché l’impianto stesso sia effettuato entro il 31/7/2020 e comunicato entro il 30/9/2020;
  1. di dare atto che il presente provvedimento non comporta pregiudizio nei confronti di terzi;
  2. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  3. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto alla pubblicazione ai sensi dell'articolo 26 comma 1 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
  4. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

Torna indietro