Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 134 del 10 ottobre 2023


Materia: Difesa del suolo

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA SERVIZI FORESTALI n. 645 del 26 settembre 2023

O.C.D.P.C. 836 del 12.01.2022: Subentro della Regione Veneto nelle iniziative di cui all'OCDPC n. 558 del 15.11.2018 - O.C. n. 4 del 21/04/2020. Codice LN145-2020-558-BL-207 Progetto UOFE-40-2020 Consolidamento alveo torrente Cordevole e messa in sicurezza arginature esistenti in località Digonera, in comune di Rocca Pietore (BL) - Importo € 400.000,00 - CUP: J53H20000270001 CIG lavori principali: 8502538452; Approvazione perizia lavori di variante e rimodulazione del quadro economico.

Note per la trasparenza

Con il presente decreto si approva la perizia lavori aggiuntivi e rimodulazione del quadro economico in oggetto finanziato con ORDINANZA COMMISSARIALE n. 4 del 21/04/2020 ai sensi dell’OCDPC 558/2018 e ss.mm.ii.. Con l’O.C.D.P.C. 836 del 12.01.2022: Subentro della Regione Veneto nelle iniziative di cui all’O.C.D.P.C. 558/2018 e ss.mm.ii.

Il Direttore

PREMESSO che:

  • nei mesi di ottobre e novembre 2018 il territorio della Regione del Veneto è stato colpito da particolari eventi meteorologici che hanno causato gravi danni al patrimonio boschivo nonché al patrimonio pubblico e privato nelle aree montane, costiere e in prossimità dei grandi fiumi con forti venti, mareggiate, frane e smottamenti;
  • con Decreto del 29 ottobre 2018, pubblicato nella G.U. n. 253 del 30 ottobre 2018, il Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’art. 23, co. 1 del D. Lgs 2 gennaio 2018 n. 1, ha disposto la mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale di protezione civile a supporto della Regione del Veneto al fine di favorire le operazioni di soccorso nei territori colpiti dagli eccezionali eventi;
  • con successiva Ordinanza n. 558 del 15 novembre 2018, pubblicata nella G.U. n. 270 del 20 novembre 2018, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con la Regione del Veneto, ha nominato il Presidente della Regione, Commissario delegato, per fronteggiare l’emergenza derivante dagli eventi calamitosi di cui trattasi;
  • con il medesimo provvedimento sono state dettate disposizioni per la realizzazione delle iniziative finalizzate al superamento dell’emergenza, in particolare l’art. 1 comma 3, prevede che il Commissario delegato predisponga entro venti giorni dalla pubblicazione dell’O.C.D.P.C., un Piano degli interventi da sottoporre all’approvazione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile;
  • il Commissario delegato, con nota prot. n. 511689 del 14 dicembre 2018, ha trasmesso al Capo del Dipartimento della Protezione Civile il Piano degli interventi di cui all’art. 1, comma 3 dell’O.C.D.P.C. n. 558/2018, successivamente approvato;
  • con propria Ordinanza n. 1 del 23 novembre 2018 il Commissario delegato per i primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio della Regione Veneto a partire dal mese di ottobre 2018, ha provveduto alla nomina di Soggetti Attuatori, individuati tra i dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolte, di comprovata professionalità ed esperienza a cui affidare specifici settori di intervento;
  • la sopraccitata Ordinanza Commissariale n. 1/2018 ha individuato il dott. Gianmaria Sommavilla, direttore dell’U. O. Forestale, quale Soggetto Attuatore per il Settore Ripristino Ambientale e Forestale; con ordinanza n. 9 del 28/05/2020 a firma del Commissario Delegato le attribuzioni affidate, con ordinanza di cui sopra, sono state così modificate: Soggetto Attuatore Settore Ripristino Ambientale e Forestale Rilievo e Opere Agricolo-Forestali;
  • con Legge 27 novembre 2020, n. 159, di conversione del D.L. 7 ottobre 2020, n. 125, all'art 1 comma 4-duodevicies, è stato prorogato, per 12 mesi lo stato di emergenza dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018;
  • con la O.C.D.P.C. n. 769 del 16 aprile 2021, a parziale modifica di quanto disposto all’articolo 1, comma 1 dell’OCDPC n. 558 del 15 novembre 2018, con cui il Capo Dipartimento della Protezione civile a seguito della richiesta rappresentata dal Presidente della Regione con nota prot. n. 141792 del 29.03.2021, ha disposto la sostituzione del Commissario con l’Arch. Ugo Soragni;
  • nella nota commissariale n. 55586 dell’08 febbraio 2019 si evince che il Soggetto Attuatore potrà espletare anche le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento o individuare, in avvalimento presso la propria struttura il R.U.P.;

VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 4 in data 21/04/2020 che ha approvato il Piano degli interventi di cui al D.P.C.M. del 27.02.2019 a valere sulle assegnazioni relative all’art. 1, comma 1028 della L. 145/2018 per investimenti immediati di messa in sicurezza e ripristino di strutture e infrastrutture danneggiate a seguito degli eventi in argomento, nonché per altri investimenti urgenti nei settori dell’edilizia pubblica, rete viaria e dissesto idrogeologico di cui alla O.C.D.P.C. n. 558/2018;

CHE con la medesima ordinanza viene impegnata la spesa per l’effettuazione degli interventi di cui sopra e che nella stessa rientra nell’elenco di cui all’Allegato B, l’intervento UOFE-40-2020 relativo all’intervento “Consolidamento alveo torrente Cordevole e messa in sicurezza arginature esistenti in località Digonera in comune di Rocca Pietore” – importo € 400.000,00 – CUP: J53H20000270001;

VISTO che con decreto n. 2099 del 03/11/2020 è stato approvato il Progetto Codice intervento LN145-2020-558-BL-207 – UOFE-40-2020 redatto da personale interno all’U.O. Servizi Forestali, approvando il seguente quadro economico:

A. Lavori

 

A .1

Lavori soggetti a ribasso

291.881,58

A.2

Sicurezza

5.000,00

 

Totale A: A1 + A2

296.881,58

B. Somme a disposizione

B.1

Spese tecniche esterne - cassa previdenziale compresa

10.144,71

B.2

Spese per CSE

7.000,00

B.3

Incentivo progettazione (2%) lavori

5.937,63

B.4

Imprevisti ed arrotondamenti

3.197,13

B.5

Iva al 22% su A

65.313,95

B.6

Iva al 22% su B2 (se dovuta)

1.540,00

B.7

Oneri per procedura di gara

9.760,00

B.8

Contributo oneri di gara (ANAC)

225,00

 

Totale B

103.118,42

 

Totale Progetto A + B

400.000,00

 

VISTO che a seguito delle procedure di gara, con decreto n. 252 del 05/02/2021 sono stati affidati i lavori alla Ditta Proter Srl di Santa Giustina (BL), e rimodulato il quadro economico;

A. Lavori

A .1

Lavori

253.408,67

A.2

Sicurezza

5.000,00

 

Totale A : A1 + A2

258.408,67

B. Somme a disposizione

B.1

Spese tecniche esterne - cassa previdenziale compresa

10.144,71

B.2

Spese per CSE

7.000,00

B.3

Incentivo progettazione (2%) lavori

5.937,63

B.4

Imprevisti ed arrotondamenti

50.134,08

B.5

Iva al 22% su A

56.849,91

B.6

Iva al 22% su B2 (se dovuta)

1.540,00

B.7

Oneri per procedura di gara

9.760,00

B.8

Contributo oneri di gara (ANAC)

225,00

 

Totale B

141.591,33

 

Totale Progetto A + B 400.000,00

 

VISTO che il Direttore Lavori Ing. Veruska Bortoluzzi ha palesato al RUP la necessità di procedere con una variante in corso d’opera dei lavori di cui all’oggetto considerato che la continua erosione di materiale dalla sponda destra rende necessario proseguire la difesa della sponda stessa con l’inserimento di ulteriori tre setti da difesa della stessa, come peraltro ipotizzato nella proposta progettuale iniziale. L’inserimento dei tre setti consentirà di allontanare in modo più efficace la corrente dalla sponda destra con conseguente incremento della resilienza delle opere di difesa;

VISTI gli elaborati redatti:

  1. Relazione Tecnica e Quadro Economico;
  2. Documentazione fotografica
  3. Computo Metrico Estimativo;
  4. Quadro economico di Raffronto;
  5. Planimetria tecnica
  6. Particolari
  7. Sezioni
  8. Schema Atto di sottomissione

VISTE le motivazioni descritte dal DL, che si riassumono di seguito:

  • Necessità di potenziare la difesa idraulica in destra orografica con l’inserimento di tre nuovi setti in cemento armato al fine di allontanare la corrente dalle fondazioni del muro di sponda;

RISULTA necessario pertanto concedere 20 giorni per dar corso ai lavori di variante ed aggiuntivi;

RICHIAMATO l’art. 226 del nuovo codice dei contratti D.lgs. n. 36 del 31/03/2023 il quale prevede che per i procedimenti in corso già in essere alla data in cui il codice acquista efficacia, vengano applicate le disposizioni di cui al D.lgs. n. 50/2016;

PERTANTO si richiama quanto dispone art. 106 D.lgs. 50/2016 art. 1 punto c) ovvero che i lavori aggiuntivi rispetto a quelli già appaltati relativi all’intervento in oggetto, sono riconducibili a circostanze impreviste e imprevedibili al momento della progettazione e risultano necessari ai fini della funzionalità dell’intera opera e non alterano la natura generale del contratto;

RICHIAMATE le deroghe alla normativa sopra citata indicate nell’ex OCDPC n. 558 all’art.4 c.3:

- “I Commissari delegati ed i soggetti attuatori, nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, della direttiva del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 2004 e dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario, per la realizzazione degli interventi di cui alla presente ordinanza, possono procedere in deroga ai seguenti articoli del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50:

- 106, allo scopo di consentire varianti anche se non previste nei documenti di gara iniziali e allo scopo di derogare ai termini previsti dai commi 8 e 14 per gli adempimenti nei confronti di ANAC.”

VISTE le indicazioni operative predisposte dal Soggetto Responsabile, di cui alla nota prot. 198637 del 09/05/2022 con la quale precisa che le somme derivanti dai ribassi di gara o le somme a disposizione non utilizzate resesi disponibili nell'ambito del quadro economico approvato, possono essere impiegate unicamente nell'ambito dello stesso e possono essere impiegate - al verificarsi delle condizioni di cui sopra esclusivamente per opere o lavori funzionali al completamento degli interventi di messa in sicurezza del territorio;

PRESO ATTO che le modifiche proposte rispecchiano l’impostazione progettuale e le linee ispiratrici dello stesso e sono finalizzate alla razionalità e funzionalità dell’intervento in corso di realizzazione al fine dell’incolumità pubblica e privata mediante la messa in sicurezza di situazioni di rischio a protezione dell’abitato di Rocca Pietore;

PRESO ATTO che a seguito della perizia dei lavori aggiuntivi meglio sopra descritta e di quanto evidenziato nei commi precedenti, risulta necessario rimodulare il quadro economico nella seguente maniera:

A. Lavori

A.1

Lavori

253.408,67

A.2

Sicurezza

5.000,00

A.3

lavori suppletivi

37.324,87

A.4

Sicurezza perizia

800,00

 

Totale A : A1 + A2

296.533,54

B. Somme a disposizione

 

B.1

Iva al 22% su A

65.237,38

B.2

Spese tecniche esterne - cassa previdenziale compresa

10.144,71

B.3

Incentivo progettazione (2%) lavori

3.700,00

B.4

Oneri per procedura di gara

8.000,00

B.5

Imprevisti di progetto

3.197,13

B.6

Somme per adeguamenti

13.187,24

 

Totale B

103.466,46

 

Totale Progetto A + B 400.000,00

 

CONSIDERATO che la spesa per i lavori in oggetto trova copertura all’interno dell’intervento Codice LN145-2020-558-BL-207 – Progetto UOFE-40-2020 approvato e finanziato con i fondi impegnati con O.C. 4 del 21/04/2020 sulla Contabilità speciale n. 6108 e come meglio riportato nel Q.E. di rimodulazione sopra esposto;

RILEVATO che i lavori aggiuntivi sopra descritti non eccedono il quinto del valore del contratto inziale e che quindi ai sensi dell’art. 106 comma 12 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50 verrà sottoscritto tra le parti l’atto di sottomissione alle stesse condizioni previste nel contratto originario;

VISTA la normativa vigente in materia

VISTO il D. Lgs 50/2016 e s.m.i.;

VISTA l’O.C.D.P.C. n. 558 del 15/11/2018 e s.m.i.;

VISTA l’O.C.D.P.C. n. 836 del 12/01/2022;

VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 1 del 23/11/2018 sm.i.;

VISTA l’Ordinanza Commissariale n. 4 del 21/04/2020;

VISTO il D.M. 07/03/2018 n. 49;

decreta

- Di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

- Di approvare in linea tecnica ed economica la perizia dei lavori di variante redatta dal DL Dott. Ing. Veruska Bortoluzzi del U.O. Servizi Forestali per i lavori Codice intervento LN145-2020-558-BL-207 – Progetto UOFE-40-2020 Consolidamento alveo torrente Cordevole e messa in sicurezza arginature esistenti in località Digonera, in comune di Rocca Pietore (BL) - Importo € 400.000,00 - CUP: J53H20000270001 – CIG lavori principali: 8502538452, il cui quadro economico risulta rimodulato come in premessa specificato;

- Di concedere ulteriori 20 giorni di proroga per dar corso ai lavori di variante ed aggiuntivi;

- Di dare atto che la spesa dei lavori di variante trovano copertura all’interno del quadro economico del Progetto sopra richiamato come in premessa rimodulato e finanziato con i fondi impegnati con O.C. n. 4 del 21/04/2020 sulla Contabilità speciale n. 6108;

- Di pubblicare il presente decreto ai sensi art. 42 del D. Lgs 33/2013.

- Di pubblicare integralmente il presente decreto sul BUR della Regione del Veneto.

Gianmaria Sommavilla

Torna indietro