Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 125 del 22 settembre 2023


Materia: Appalti

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA COMPLESSI MONUMENTALI, PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE SEDI n. 54 del 04 settembre 2023

Affidamento diretto, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 36/2023 del servizio di manutenzione del verde presso l'area di cantiere, ex Cava della Rocca, sita nell'ambito del Complesso monumentale della Rocca di Monselice (PD) a favore della Ditta Milan S.n.c. di Milan Geom. Lorenzo & C., con sede in Via Carrare n. 105, Agna (PD) P.IVA: 02169220288 CIG: Y4D3C4BB6B. Impegno di spesa di Euro 23.895,54 (IVA 22% inclusa) sul capitolo U/100562 del bilancio di esercizio 2023. L.R. 39/2001.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si dispone l'affidamento diretto del servizio di manutenzione del verde presso l'area di cantiere, ex Cava della Rocca, sita nell'ambito del Complesso monumentale della Rocca di Monselice (PD). a favore della Ditta Milan S.n.c. di Milan Geom. Lorenzo & C., con sede in Via Carrare n. 105, Agna (PD) P.IVA: 02169220288 e contestualmente si procede all'impegno di spesa di Euro 23.895,54 (IVA 22% inclusa) sul bilancio di esercizio 2023.

Il Direttore

PREMESSO che:

  •  la Regione del Veneto è proprietaria del Complesso Monumentale denominato "Rocca di Monselice", sito in Monselice (PD), giusto contratto di compravendita del 24/03/1982 e atto di assegnazione di beni ai soci del 23/12/1985 (già appartenenti alla Fondazione Cini), acquisito ai sensi della L.R. n. 25/1981, al fine di garantirne la conservazione, la valorizzazione e l'uso pubblico del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico;
  • l’area corrispondente alla ex Cava della Rocca è stata destinata a cantiere per la realizzazione di un impianto di risalita per l'accesso turistico alla passeggiata archeologica e per la visita al Museo del Mastio della Rocca di Monselice;
  • la Stazione Appaltante di tale intervento risulta essere la ex Direzione LL.PP. ora Direzione LL.PP ed Edilizia;

PRESO ATTO che:

  • con Verbale di dissequestro rilasciato dalla “Legione Carabinieri Veneto – Compagnia di Abano Terme – Nucleo Operativo e Radiomobile” del 23.05.2022, è stata restituita alla Regione del Veneto la predetta area di cantiere già posta sotto sequestro penale con provvedimento giudiziario in data 21.05.2008;
  • nel suddetto Verbale veniva specificato che, non essendo stato possibile nell'occasione accedere all'intera area, a causa della vegetazione infestante presente, ci si riservava di effettuare un ulteriore sopralluogo successivamente alla pulizia dell'area dalla vegetazione;
  • nelle more della definizione dei rapporti tra la Stazione Appaltante e l’Appaltatore della realizzazione dell’impianto di risalita nonché dei relativi contenziosi e adempimenti contrattuali, è necessario provvedere alla pulizia dell’area di cui trattasi dalla vegetazione infestante, attraverso un intervento di sfalcio della vegetazione, pulizia del sottobosco cespugli ed arbusti, raccolta e accatastamento in cantiere di eventuali rifiuti e materiali vari derivanti dalle attività edilizie svoltesi in cantiere;

CONSIDERATO che, in ottemperanza alle prescrizioni del citato Verbale, si rende necessario consentire alle Forze dell’Ordine l'accesso all’area al fine di completare le operazioni di dissequestro della stessa; nel contempo si conferirà al sito maggior decoro e salubrità, oltre a garantire lo svolgimento di ulteriori specifiche indagini di caratterizzazione dei terreni e delle acque presenti nel sottosuolo finalizzate a valutare l'eventuale stato di inquinamento dell'area e la conseguente necessità di interventi di bonifica e messa in sicurezza da parte della competente Direzione Progetti Speciali per Venezia;

DATO ATTO che:

  • con nota prot. n. 278607 del 23/05/2023, trattandosi di area sottoposta a Vincolo Paesaggistico, per l’esecuzione dell’intervento è stata notiziata anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Venezia e le Provincie di Belluno, Padova e Treviso;
  • con nota prot. n. 277496 del 23/05/2023 è stato richiesto specifico parere alla Direzione Pianificazione Territoriale, a cui è stato dato riscontro con nota prot. n. 347150 del 28.06.2023;
  • con nota prot. n. 277518 del 23/05/2023 è stato richiesto specifico parere al Parco Regionale dei Colli Euganei, a cui è stato dato riscontro con nota prot. n. 325537 del 16.06.2023;
  • con nota prot. n. 307285 del 07/06/2023 è stato richiesto specifico parere alla Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistica-venatoria, a cui è stato dato riscontro con nota prot. n. 319975 del 14.06.2023;

PRESO ATTO che a tale scopo è stata condotta un’indagine informale di mercato, per cui sono stati acquisiti n. 3 preventivi da parte di imprese del settore e, precisamente: con nota prot. n. 213250 del 20/04/2023 è stato acquisito il preventivo della Ditta Milan S.n.c. di Milan Geom. Lorenzo & C., P.IVA: 02169220288; con nota via P.E.C. in data 19.04.2023, è stato acquisito il preventivo della ditta GLEM S.r.l., P.IVA: 04640540276; con nota prot. n. 211384 del 19/04/2023, la Soc. Agricola Vite Verde S.r.l.s., P.IVA: 04761590282;

RITENUTO di individuare nell’Ing. Dionigi Zuliani, Direttore della U.O. Complessi Monumentali, Progetti di Valorizzazione e Manutenzione delle Sedi, il Responsabile Unico di Progetto degli interventi in oggetto e l’arch. Alessio Stocco E.Q. P.O. Servizi, lavori e valorizzazione sui complessi monumentali e sui beni non classificati come beni istituzionali per le funzioni di direttore dei lavori;

VISTA la Relazione del R.U.P., in data 28/08/2023, depositata agli atti d’ufficio, che individua quale migliore offerta quella presentata dalla Ditta Milan S.n.c. di Milan Geom. Lorenzo & C., P.IVA: 02169220288, per le motivazioni ivi indicate;

VISTA la dichiarazione del R.U.P. relativa all’assenza di conflitto di interessi, agli atti d’ufficio;

VISTO l’art. art. 50, comma 1, lett.a) del D.Lgs. n. 36/2023, il quale prevede “l’affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante”;

APPURATO quindi che è possibile procedere con affidamento diretto, ai sensi del sopracitato articolo, nel rispetto del principio di rotazione degli affidamenti relativamente alla Direzione Gestione del Patrimonio, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 2 della D.G.R. n. 1823 del 06/12/2019 recante “Aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione delle procedure di acquisizione di servizi, forniture e lavori sotto soglia comunitaria per le esigenze della Regione del Veneto. DGR 1475/2017. D.Lgs. 50/2016, D.L. 32/2019”, come modificata dalla D.G.R. n. 1004 del 21/07/2020;

RILEVATO che alla data di adozione del presente provvedimento non risultano Convenzioni presso Consip S.p.a., di cui all’art. 26 della L. n. 488/1999 e s.m.i., né presso il Soggetto Aggregatore della Regione del Veneto, applicabili al presente affidamento;

PRESO ATTO che, ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. n. 36/2023, è necessario procedere all’affidamento del servizio mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica di negoziazione;

RITENUTO di avvalersi della piattaforma telematica attivata dalla Regione del Veneto denominata “APPTEL” acronimo di “Appalti Telematici”, al fine di procedere con l’affidamento diretto dei lavori di cui trattasi a favore della Ditta Milan S.n.c. di Milan Geom. Lorenzo & C., con sede in Via Carrare n. 105, Agna (PD) P.IVA: 02169220288, che possiede le capacità tecnico-professionali e mezzi d'opera adeguati per eseguire i lavori e che si è resa disponibile ad eseguire immediatamente gli interventi necessari; 

RITENUTO di approvare, contestualmente all’adozione del presente decreto:

  • la Lettera di invito/Proposta contrattuale contenente le condizioni di esecuzione del servizio per l’importo di Euro 19.586,51, al netto di IVA depositata agli atti d’ufficio, sottoscritta in data 31/08/2023;
  • l’esito dell’affidamento diretto sulla piattaforma APPTEL (codice gara G000323), in cui l’operatore economico invitato ha confermato la richiesta di offerta così come dettagliata nella suddetta Lettera di invito/Proposta contrattuale per un importo di Euro 19.586,51, al netto di IVA, importo ritenuto congruo per le prestazioni richieste;

VISTO l’art. 52, comma 1 del D.Lgs n. 36/2023 il quale prevede che “Nelle procedure di affidamento di cui all’articolo 50, comma 1, lettere a) e b), di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti. La stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno”;

DATO ATTO che sono già acquisite agli atti le verifiche sul possesso dei requisiti di ordine generale in capo all’operatore economico, in conformità a quanto disposto dalla D.G.R. n. 1823 del 06.12.2019 recante “Aggiornamento degli indirizzi operativi per la gestione delle procedure di acquisizione di servizi, forniture e lavori sotto soglia comunitaria per le esigenze della Regione del Veneto. DGR 1475/2017. D.Lgs. 50/2016, D.L. 32/2019” come modificata con D.G.R. n. 1004 del 21/07/2020;

RITENUTO di affidare, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 36/2023, il servizio di manutenzione del verde presso l’area di cantiere, ex Cava della Rocca, sita nell’ambito del Complesso monumentale della Rocca di Monselice (PD) a favore della Ditta Milan S.n.c. di Milan Geom. Lorenzo & C., con sede in Via Carrare n. 105, Agna (PD) P.IVA: 02169220288, per una spesa di Euro 23.895,54 (IVA 22% inclusa);

ATTESO che necessita impegnare Euro 23.895,54, IVA 22% inclusa, sul capitolo U/100562 del bilancio di esercizio 2023, secondo le specifiche e l’esigibilità contenute nell’Allegato A contabile del presente atto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale;

VISTO l’art. 18, comma 1 del D.Lgs. n. 36/2023 il quale prevede che il contratto può essere stipulato “..In caso di procedura negoziata oppure per gli affidamenti diretti, mediante corrispondenza secondo l'uso commerciale, consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o sistemi elettronici di recapito certificato qualificato ai sensi del regolamento UE n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014. I capitolati e il computo metrico estimativo, richiamati nel bando o nell'invito, fanno parte integrante del contratto.

VERIFICATO che l’obbligazione di spesa si è perfezionata con l’adozione del presente atto;

VISTI il D.Lgs. 36/2023 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n.78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”;

VISTO il D.Lgs. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali /e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

VISTO il D.Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

VISTA la L.R. 39/2001 e la L.R. 54/2012, come modificata dalla L.R. 14/2016;

VISTA la “Legge di stabilità regionale 2023” (Legge regionale 23 dicembre 2022, n. 30);

VISTO il “Collegato alla legge di stabilità regionale 2023” (Legge regionale 23 dicembre 2022, n. 31);

VISTA la legge di “Bilancio di previsione 2023-2025” (Legge regionale 23 dicembre 2022, n. 32);

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 1665 del 30/12/2022 con la quale è stato approvato il Documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2023-2025;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 60 del 26/01/2023 recante direttive per la gestione del bilancio di previsione 2023-2025;

VISTO il Decreto del Direttore della Direzione Gestione del Patrimonio n. 45 del 01/04/2022;

ATTESTATA l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

VISTA la documentazione agli atti;

decreta

  1. di dare atto che le premesse e l’Allegato A contabile, formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e che l’obbligazione di spesa è giuridicamente perfezionata con l’adozione del presente atto;
  1. di nominare l’Ing. Dionigi Zuliani, Direttore della U.O. Complessi Monumentali, Progetti di Valorizzazione e Manutenzione delle Sedi, quale Responsabile Unico di Progetto degli interventi in oggetto e l’arch. Alessio Stocco E.Q. P.O. Servizi, lavori e valorizzazione sui complessi monumentali e sui beni non classificati come Sedi Istituzionali per le funzioni di direttore dei lavori;
  1. di approvare la Lettera di invito/Proposta contrattuale, contenente le condizioni di esecuzione del servizio ed il relativo importo, agli atti d’ufficio;
  1. di affidare, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 36/2023, il servizio di manutenzione del verde presso l’area di cantiere, ex Cava della Rocca, sita nell’ambito del Complesso monumentale della Rocca di Monselice (PD). a favore della Ditta Milan S.n.c. di Milan Geom. Lorenzo & C., con sede in Via Carrare n. 105, Agna (PD) P.IVA: 02169220288, per un importo di Euro 19.586,51, al netto di IVA;
  1. di disporre le registrazioni contabili secondo le specifiche e l’esigibilità contenute nell’Allegato A contabile del presente atto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, per le motivazioni di cui alla premessa;
  1. di dare atto che si provvederà a comunicare al suddetto beneficiario l’avvenuta assunzione dell’impegno di spesa ai sensi dell’articolo 56, comma 7 del D.Lgs. n 118/2011;
  1. di provvedere alla liquidazione ed al pagamento dei corrispettivi su presentazione di fatture, secondo quanto previsto dal contratto;
  1. di dare atto che alla liquidazione della spesa si procederà ai sensi dell’art. 44 e seguenti della L.R. 39/2001;
  1. di attestare che la spesa è compatibile con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;
  1. di dare atto che la spesa in argomento non rientra in alcun obiettivo SFERE assegnato alla presente Struttura;
  1. di attestare la regolarità amministrativa del provvedimento;
  1. di trasmettere il presente decreto alla Direzione Bilancio e Ragioneria per l’apposizione del visto di regolarità contabile al fine del perfezionamento e dell’efficacia;
  1. di pubblicare il presente atto sul Profilo Committente della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it, all’interno del link “Bandi, Avvisi e Concorsi”;
  1. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi del combinato disposto degli artt. 23 e 37 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
  1. di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione, omettendo l’Allegato A contabile.

Dionigi Zuliani

Allegato (omissis)

Torna indietro