Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 108 del 11 agosto 2023


Materia: Sanità e igiene pubblica

Decreto DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE SANITARIA n. 59 del 23 giugno 2023

Dichiarazione di zona disagiatissima ai fini dell'assistenza specialistica ambulatoriale interna individuate dall'Azienda ULSS n. 5 Polesana. Accordo Collettivo Nazionale (ACN) per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni, medici veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) ambulatoriali, esecutivo con Intesa Stato-Regioni del 31/03/2020 e smi, art. 43, comma 12 e Accordo Integrativo Regionale (AIR) di cui alla DGR n. 1386 del 12/10/2021, art. 43.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, si provvede a rilasciare dichiarazione di zona disagiatissima la zona del Delta del Po, ove è ubicato il Centro Socio Sanitario - Comune di Porto Tolle, individuata dall’Azienda ULSS n. 5 Polesana con DDG n. 372 del 23/03/2022.

Il Direttore

VISTO il comma 12 dell’art. 43 dell’ACN per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni, medici veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) ambulatoriali, esecutivo con Intesa Stato-Regioni del 31/03/2020 e smi che dispone che “Per lo svolgimento dell’attività in zone identificate dalle Regioni come disagiatissime o disagiate a popolazione sparsa, comprese le piccole isole, spetta agli specialisti ambulatoriali ed ai veterinari un compenso accessorio orario nella misura e con le modalità concordate nell’ambito degli accordi regionali. È riconosciuta inoltre l’indennità di bilinguismo in rapporto alle ore di incarico agli specialisti ambulatoriali e ai veterinari operanti nelle Aziende di Province e Regioni che ne prevedano l’erogazione a norma di legge”;

VISTO l’art. 43 dell’AIR recepito con DGR n.1386 del 12/10/2021 che dispone:

“1. Le zone disagiatissime, comprese le piccole isole, vengono individuate dalle Aziende Sanitarie previo parere del Comitato Zonale ex art. 18 dell’ACN vigente. Le zone disagiatissime vengono individuate sulla base di una valutazione complessiva fondata sui seguenti criteri:

  • elevato rapporto superficie del territorio/popolazione (popolazione sparsa, spopolamento);
  • condizioni di viabilità e percorribilità delle strade o delle comunicazioni lagunari e assenza di strutture ospedaliere;
  • condizioni oro-geografiche e ambientali;
  • particolari contesti ambientali (istituti penitenziari, etc.).
  1. Per lo svolgimento di attività nelle zone individuate come disagiatissime, comprese le piccole isole, spetta, ai sensi del comma 12 dell’art. 43 dell’ACN vigente, ai SAI e ai Veterinari un emolumento forfetario aggiuntivo orario pari al 50% di quanto stabilito dall’art. 43, A-Quota oraria punti 1-2-3-4, B-Quota variabile comma 1 lettere a)-b)-c)-d)-e)-g) e di quanto previsto dall’art. 49, commi 1 e 2.
  2. Le zone così individuate dalle Aziende Sanitaria sono dichiarate disagiatissime dalla Regione”.

VISTA la deliberazione del Direttore Generale dell’Azienda n. 5 Polesana n. 372 del 23/03/2022 (pervenuta con nota prot. n. 29412 del 29/03/2022) con la quale l’Azienda individua zona disagiatissima ai sensi dell’art. 43 dell’AIR citato la zona del Delta del Po, ove è ubicato il Centro Socio Sanitario - Comune di Porto Tolle;

PRESO ATTO che l’Azienda precisa, altresì, che la zona del Delta, ove è ubicato il Centro Socio Sanitario - Comune di Porto Tolle - presso il quale svolgono la propria attività alcuni specialisti ambulatoriali interni, è caratterizzata da particolari condizioni oro - geografiche ed ambientali e ad un elevato rapporto superficie del territorio/popolazione, precisando, inoltre, che detta zona era già stata individuata, proprio per le particolari difficoltà oro - geografiche e di trasporto e per la popolazione rarefatta e sparsa, zona disagiata anche nell’ambito della medicina convenzionata - Assistenza Primaria e della Pediatria di libera scelta con Decreto del Direttore Generale ex AULSS n. 19 di Adria;

RITENUTO di dichiarare, alla luce delle motivazioni sopra esposte e in linea con le disposizioni di cui all’art. 43 dell’AIR SAI 2021, zona disagiatissima la zona del Delta del Po, ove è ubicato il Centro Socio Sanitario - Comune di Porto Tolle;

RILEVATO che la misura e le modalità di corresponsione dell’emolumento forfettario aggiuntivo orario rientrano nella previsione di cui al richiamato AIR;

RAMMENTATO che i costi derivanti dall’erogazione dell’indennità di sede disagiatissima sono a carico dei bilanci aziendali;

decreta

  1. di ritenere le premesse parte integrante del presente atto;
  1. di dichiarare quale zona disagiatissima, ai sensi dell’art. 43 dell’AIR citato, la zona del Delta del Po, ove è ubicato il Centro Socio Sanitario - Comune di Porto Tolle presso il quale svolgono la propria attività alcuni specialisti ambulatoriali interni, in relazione alle particolari condizioni oro-geografiche ed ambientali ed all’elevato rapporto superficie del territorio/popolazione;
  1. di dare atto che la misura e le modalità di corresponsione dell’emolumento forfettario aggiuntivo orario rientrano nella previsione di cui all’Accordo Integrativo Regionale della Specialistica Ambulatoriale Interna recepito con DGR n.1386 del 12/10/2021;
  1. di dare atto che il presente provvedimento non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  1. di incaricare l’Unità Organizzativa Cure primarie, afferente alla Direzione Programmazione Sanitaria della successiva trasmissione del presente provvedimento all’Azienda ULSS n. 5 Polesana;
  1. di pubblicare il presente atto integralmente nel Bollettino ufficiale della Regione.

Claudio Pilerci

Torna indietro