Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 148 del 09 dicembre 2022


Materia: Sanità e igiene pubblica

Decreto DEL DIRETTORE GENERALE DELL' AREA SANITA' E SOCIALE n. 160 del 25 novembre 2022

Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i pazienti affetti da tumore della mammella.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, si approva il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la diagnosi e cura dei pazienti affetti da tumore della mammella, elaborato dalla Rete Oncologica Veneta.

Il Direttore generale

PREMESSO che il Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2019-2023, approvato con Legge Regionale 28 dicembre 2018 n. 48, in continuità con la precedente programmazione attribuisce un ruolo fondamentale allo sviluppo delle reti cliniche integrate con il territorio, in quanto strumenti atti a garantire parità d’accesso alle migliori cure sanitarie, in grado di fornire una risposta appropriata, personalizzata ed efficace nei luoghi di maggior prossimità del paziente e del contesto familiare;

CONSIDERATO che, con Delibera della Giunta Regionale 19 novembre 2013 n. 2067 è stata istituita la Rete Oncologica Veneta con sede presso l'Istituto Oncologico Veneto IRCSS, tra i cui compiti rientrano la definizione e la condivisione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per i vari tipi di tumore, nonché l’attivazione dei sistemi di verifica e degli indicatori per il monitoraggio dell'appropriatezza di percorsi di cura e del trattamento oncologico, orientati alla qualità e alla sicurezza del paziente;

CONSIDERATO che la Rete Oncologica Veneta ha attivato un gruppo di lavoro regionale per la definizione di un PDTA di riferimento per i pazienti affetti da tumore della mammella, partendo da un approccio multidisciplinare e analizzando ogni fase della malattia, dalla diagnosi alle cure palliative/hospice o follow-up, nell’ottica di favorire un coordinamento e condivisione tra servizi/unità operative ospedaliere e territoriali coinvolte nel PDTA, in accordo a quanto previsto dall’attuale Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023;

CONSIDERATO che l’adozione di una metodologia uniforme ed omogenea in tutto il territorio veneto per la diagnosi e cura dei pazienti affetti da patologie oncologiche, consente di garantire l’equità delle cure nell’accesso e nell’erogazione delle prestazioni e contestualmente di salvaguardare i bisogni del singolo, ottenendo la migliore sopravvivenza e qualità di vita del paziente;

RITENUTO, pertanto, necessario procedere all’approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i pazienti affetti da tumore della mammella, che costituisce l’Allegato A parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

VISTO il parere espresso dalla Direzione Farmaceutico, Protesica, Dispositivi medici per gli aspetti di relativa competenza che risulta conservato agli atti;

CONSIDERATO che il Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2019-2023 richiedeva, ai fini dell’approvazione del PDTA, una relazione sulla sostenibilità economica per l’utilizzo delle risorse e la valutazione della Commissione Regionale per gli Investimenti Tecnologici e in Edilizia (CRITE);

RILEVATO che, l’art. 13 della Legge Regionale 27 maggio 2022 n. 12 ha modificato l’iter di approvazione del PDTA, disposto con la Legge Regionale 28 dicembre 2018 n. 48 “Piano Socio-Sanitario Regionale”, escludendo la relazione sulla sostenibilità economica del percorso e la valutazione della CRITE;

CONSIDERATO, infatti, che la verifica sulla sostenibilità economica delle risorse impiegate nel percorso viene comunque effettuata con cadenza periodica da parte dell’Azienda Zero, mediante il monitoraggio della spesa e da parte delle competenti strutture regionali mediante l’assegnazione di budget e tetti di spesa;

RITENUTO quindi, possibile procedere all’approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i pazienti affetti da tumore della mammella, di cui all’Allegato A al presente provvedimento;

RILEVATO che il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in oggetto potrà essere oggetto degli eventuali aggiornamenti che si renderanno opportuni alla luce di nuove acquisizioni in tema di diagnosi e trattamento;

decreta

  1. di considerare le premesse quali parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
  1. di approvare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per i pazienti affetti da tumore della mammella, di cui all’Allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto;
  1. di incaricare l’Azienda Zero al monitoraggio sul rispetto del PDTA di cui al precedente punto, relazionando in merito la Direzione Programmazione Sanitaria;
  1. di incaricare la Direzione Programmazione Sanitaria dell’esecuzione del presente atto;
  1. di dare atto che il presente decreto non comporta spesa a carico del bilancio;
  1. di disporre la pubblicazione integrale del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

Luciano Flor

(seguono allegati)

160_Allegato_A_DDR_160_25-11-2022_490075.pdf

Torna indietro