Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 16 del 07 febbraio 2020


Materia: Programmi e progetti (comunitari, nazionali e regionali)

Decreto DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE RICERCA INNOVAZIONE ED ENERGIA n. 8 del 06 febbraio 2020

Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 - Asse 1. Azione 1.1.2. "Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese". Modifiche ed integrazioni in ordine alle disposizioni contenute nel bando approvato con DGR n. 1966 del 23 dicembre 2019.

Note per la trasparenza

Il presente provvedimento contiene, in relazione al bando approvato con DGR n. 1966 del 23 dicembre 2019 a valere sull’Azione 1.1.2 di cui al POR FESR Veneto 2014-2020, alcune modifiche ed integrazioni alle disposizioni ivi contenute. In particolare si integrano le tipologie di innovazione e i servizi specialistici ad esse connessi (di cui alle lettere C1 “Up-grading Organizzativo” e C3 “Processi di Innovazione Aziendale” così come enucleate in Appendice 2, Allegato A alla citata deliberazione) e si integra l’Allegato C1 “Dichiarazione dei requisiti del fornitore".

Il Direttore

PREMESSO che, con decisione C(2015) 5903 final del 17 agosto 2015 la Commissione europea ha approvato il programma operativo “POR Veneto FESR 2014-2020”, successivamente modificato con decisioni di esecuzione (CE) C(2018)4873 final del 19 luglio 2018 e C(2019)4061 final del 5 giugno 2019;

che, nel “POR Veneto FESR 2014-2020”, nell’ambito dell’Asse 1 “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione”, è prevista l’azione 1.1.2 "Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese";

che, con provvedimento n. 1966 del 23 dicembre 2019, la Giunta regionale ha approvato il bando per il sostegno all’acquisto di servizi per l’innovazione da parte delle PMI (Allegato A) in esecuzione del POR FESR 2014-2020, Asse 1, Azione 1.1.2;

che, con medesimo atto, la Giunta regionale ha incaricato il Direttore della Direzione Ricerca Innovazione ed Energia di adottare eventuali disposizioni attuative o integrative del bando approvato;

che il bando approvato prevede che le domande di sostegno siano presentate a decorrere dal 17 febbraio 2020;

RILEVATO che potrebbero evidenziarsi delle criticità in ordine alla corretta interpretazione del contenuto delle disposizioni relative alle tipologie di innovazione e ai servizi specialistici ad esse connessi (di cui alle lettere C1 “Up-grading Organizzativo” e C3 “Processi di Innovazione Aziendale”) così come enucleate in Appendice 2, Allegato A e, nello specifico, per quanto concerne:

  • l’interpretazione delle tipologie di certificazioni ammissibili alla maggiorazione dell’intensità del sostegno di cui all’articolo 8, comma 2 del bando,
  • le certificazioni riferibili ai Sistemi di Gestione Ambientale, alla Responsabilità Sociale, alla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, ai Sistemi di Gestione Integrati, a seguito di intervenuti aggiornamenti delle normative certificative o derivanti dalla stretta attinenza con le tematiche sopracitate;

 che potrebbero emergere difficoltà in ordine alla corretta interpretazione sul contenuto e, di conseguenza, sulla valutazione connessa alla compilazione delle dichiarazioni di cui all’Allegato C1) “Dichiarazione dei requisiti del fornitore” del bando;

che è stato individuato un errore materiale nel rinvio operato dall’articolo 3, comma 2 del bando, che riporta a riferimento la lettera c) dell’articolo 4, comma 1 anziché la lettera b) del medesimo articolo;

RITENUTO necessario, in relazione a quanto sopra riportato, fornire le seguenti precisazioni e integrazioni in merito alle tipologie di certificazioni riferibili ai Sistemi di Gestione previsti in Appendice 2 dell’Allegato A approvato con provvedimento n. 1966 del 23 dicembre 2019:

  • con riferimento alla tipologia di servizi C1 “Up-grading Organizzativo” sono ammissibili a maggiorazione dell’intensità di sostegno secondo le modalità di cui all’articolo 8, comma 2 del bando, i servizi connessi all’ottenimento della sola certificazione ISO 9001:2015 e s.m.i.;
  • con riferimento alla tipologia di servizi C3 “Processi di Innovazione Aziendale” sono da includersi nell’elenco riportato anche le seguenti serie normative di certificazione:
  • sistemi di gestione della continuità operativa (Business continuity) – ISO 22301 e s.m.i.;
  • sistemi di gestione anti-corruzione - ISO 37000 e s.m.i.;
  • sistemi di gestione per la sicurezza stradale - ISO 39001 e s.m.i.;
  • sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - ISO 45001 e s.m.i.;
  • sistemi di gestione dell’innovazione - ISO 56000 e s.m.i.;
  • con riferimento alla tipologia di servizi C3 “Processi di Innovazione Aziendale” il Sistema di Gestione Integrato deve comprendere almeno una delle seguenti serie normative di certificazione: ISO 9001, ISO 14001 o ISO 45001;
  • con riferimento alla tipologia di servizi C3 “Processi di Innovazione Aziendale” sono ammessi i servizi connessi alle sole certificazioni espressamente individuate;

necessario adattare l’Allegato C1 “Dichiarazione dei requisiti del fornitore” alle esigenze di compilazione di tutti soggetti previsti dal bando quali “fornitori”, integrandolo come di seguito riportato:

  • alle parole “legale rappresentante dell’impresa” sono aggiunte le parole “Direttore di dipartimento Universitario o Centro di ricerca, ecc.)”;
  • alla lettera a), dopo la parola “Agenzia delle Entrate”, sono aggiunte le parole “(escluso Università/Dipartimenti universitari ed organismi di ricerca pubblici)”;
  • alla lettera b), dopo la parola “cliente”, sono aggiunte le parole “nei tre anni antecedenti la data di presentazione della stessa domanda di sostegno”;

VISTI i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e n. 1303/2013 del Parlamento e del Consiglio europei;

la legge 24 dicembre 2012, n. 234;

le decisioni C(2015) 5903 final del 17 agosto 2015, C(2018) 4873 final del 17 luglio 2018 e C(2019) 4061 final del 05 giugno 2019 della Commissione Europea;

le deliberazioni della Giunta Regionale n. 1140 del 31 luglio 2018 e n. 1966 del 23 dicembre 2019;

il decreto n. 35 del 18 maggio 2017 del Direttore della Direzione Programmazione Unitaria che approva il contenuto dei format del visto di conformità e del visto di monitoraggio finanziario, giusta DGR n. 581/2017, e il visto di conformità rilasciato per il presente provvedimento;

decreta

  1. di considerare le premesse parte integrante del presente provvedimento;
  1. di integrare il contenuto dell’Appendice 2 dell’Allegato A alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1966 del 23 dicembre 2019 come di seguito indicato:
  • con riferimento alla tipologia di servizi C1 “Up-grading Organizzativo” sono ammissibili a maggiorazione dell’intensità di sostegno secondo le modalità di cui all’articolo 8, comma 2 del bando, i servizi connessi all’ottenimento della sola certificazione ISO 9001:2015 e s.m.i.;
  • con riferimento alla tipologia di servizi C3 “Processi di Innovazione Aziendale” sono ammissibili i servizi riferibili esclusivamente alle certificazioni contenute nell’elenco così aggiornato:
  • processo di registrazione EMAS;
  • processo di certificazione dei sistemi di gestione conformi alle norme volontarie sull'ambiente - ISO 14001 e 15064 e s.m.i.;
  • sistemi per la responsabilità sociale a valenza internazionale (SA8000, AA1000);
  • sistemi di gestione per garantire la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - OHSAS 18001 e ISO 45001 e s.m.i.
  • sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni - ISO 27001 e s.m.i;
  • sistemi di gestione per la sicurezza alimentare – ISO 22000 e s.m.i;
  • sistemi di gestione dell'efficienza energetica – ISO 50001 e s.m.i.;
  • sistemi di gestione della continuità operativa (Business continuity) – ISO 22301 e s.m.i.
  • sistemi di gestione anti-corruzione - ISO 37000 e s.m.i.
  • sistemi di gestione per la sicurezza stradale - ISO 39001 e s.m.i.
  • sistemi di gestione dell’innovazione - ISO 56000 e s.m.i.
  • sistemi di gestione esistenti o previsti in un unico Sistema di Gestione Integrato, comprensivo di almeno una delle seguenti serie normative di certificazione: ISO 9001, ISO 14001 o ISO 45001;
  1. di sostituire, nell’indicazione del rinvio operato dall’articolo 3, comma 2 del bando, la lettera c) con la lettera b);
  1. di modificare l’Allegato C1 “Dichiarazione dei requisiti del fornitore” al bando come di seguito riportato:
  • alle parole “legale rappresentante dell’impresa” sono aggiunte le parole “Direttore di dipartimento Universitario o Centro di ricerca, ecc.)”;
  • alla lettera a), dopo la parola “Agenzia delle Entrate”, sono aggiunte le parole “(escluso Università/Dipartimenti universitari ed organismi di ricerca pubblici)”;
  • alla lettera b), dopo la parola “cliente”, sono aggiunte le parole “nei tre anni antecedenti la data di presentazione della stessa domanda di sostegno”;
  1. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’articolo 26, comma 1 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
  1. di pubblicare integralmente il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione e nel sito internet regionale nella Sezione Bandi-Avvisi-Concorsi.

Rita Steffanutto

Torna indietro