Home » Dettaglio Concorso
AZIENDA ULSS N. 8 BERICA
Avviso pubblico per titoli e colloquio per il conferimento dell'incarico di Direttore U.O.C. UROLOGIA VICENZA.
In esecuzione della deliberazione n. 1434 del 31.08.2023 è indetto avviso pubblico per il conferimento di un incarico di Direttore della Unità Operativa Complessa “Urologia Vicenza” - area Chirugica e delle Specialità Chirurgiche - disciplina Urologia. L’incarico, di durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o periodo più breve, sarà conferito alle condizioni e norme dall’ art. 15 del decreto legislativo n. 502/1992 e s.m.i., dal D.P.R. n. 484/1997, dalla Legge n. 118/2022, dalla deliberazione di Giunta Regionale del Veneto n. 1096 del 06/09/2022, ad oggetto: “Nuove linee di indirizzo per il conferimento degli incarichi di struttura complessa alla dirigenza sanitaria del Servizio Sanitario regionale. Articolo 20 della Legge 5 agosto 2022, n.118” e dalla vigente normativa contrattuale dell’Area Sanità. Vengono garantite parità e pari opportunità tra donne e uomini per l’accesso al lavoro (artt. 7 e 57 decreto legislativo n. 165 del 30.3.2001 e s.m.i.).
1) PROFILO PROFESSIONALE
Sede di svolgimento dell’incarico:
La U.O.C. Urologia Vicenza svolge le sue funzioni per gli assistiti dell’area Est dell’U.L.S.S. n. 8 Berica (360.000 abitanti) e collabora in rete con le altre UU.OO. del Dipartimento Chirurgico degli ospedali dell’Azienda alla gestione dei ricoveri provenienti dalle diverse sedi di Pronto Soccorso. Ha sede presso l’ospedale di Vicenza, classificato come Ospedale HUB secondo la D.G.R. 614/2019. Nel modello organizzativo della sede, è articolato con attività di degenza, ambulatoriale, chirurgica in sala operatoria e di Pronto Soccorso, con pronta disponibilità notturna e festiva.
La U.O.C. è orientata alla diagnosi e cura dei tumori genito-urinari, della calcolosi urinaria, dell’ipertrofia prostatica, della stenosi dell’uretra e delle disfunzioni erettili.
Il trattamento chirurgico di tali patologie, viene eseguito adottando le tecniche più moderne, da quelle video-assistite (laparoscopica, retroperitoneoscopica) e quelle mini-invasive endoscopiche endourologiche, riservando a casi particolari le tecniche tradizionali "a cielo aperto".
Tra le tecnologie usate, trova ampia applicazione il LASER ad Holmio e il robot Da Vinci.
Dati di attività 2022
Ricoveri ordinari 738, Weeksurgery 265, Day Surgery 55
Posti letto: 14,
Degenza media ricoveri ordinari: 4,7 giorni
Prestazioni ambulatoriali per esterni: 9.359
Prestazioni ambulatoriali per esterni: 1.381
Consulenze di Pronto Soccorso: 2.109
Di seguito si riportano i primi 10 D.R.G. per numerosità di casi nel 2022.
DGR:
311- INTERVENTI PER VIA TRANSURETRALE SENZA CC
337- PROSTATECTOMINA TRANSURETRALE SENZA CC
332- ALTRE DIAGNOSI RELATIVE A RENE E VIE URINARIE, ETA' >17 ANNI SENZA CC
303-INTERVENTI SU RENE E URETERE PER NEOPLASIA
335- INTERVENTI MAGGIORI SULLA PELVI MASCHILE SENZA CC
305- INTERVENTI SU RENE E URETERE, NON PER NEOPLASIA SENZA CC
310- INTERVENTI PER VIA TRANSURETRALE CON CC
324- CALCOLOSI URINARIA SENZA CC
323- CALCOLOSI URINARIA CON CC E/O LITOTRIPSIA MEDIANTE ULTRASUONI
309- INTERVENTI MINORI SULLA VISCICA SENZA CC
Competenze del Direttore U.O.C.
Al Direttore U.O.C. sono attribuite competenze e funzioni professionali, di diagnosi e cura, organizzative, di gestione del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti e degli operatori nonché di formazione e aggiornamento. Opera con autonomia tecnico-funzionale sulla base degli indirizzi stabiliti dalla Direzione Strategica e concorre al raggiungimento degli obiettivi e della pianificazione /programmazione aziendale/regionale.
L'affidamento dell'incarico, tenuto conto delle peculiarità organizzative proprie della realtà in cui dovrà operare ed in particolare in relazione alla tipologia delle prestazioni e delle attività attese nel contesto operativo aziendale e territoriale, anche in considerazione della realtà complessiva della rete ospedaliera e territoriale dell’U.L.S.S. n. 8 Berica nonché del ruolo nella rete provinciale e regionale, comporta il possesso delle competenze ed esperienze professionali di seguito indicate.
Competenze Tecnico- Professionali
Il profilo oggettivo del candidato alla Direzione della U.O.C. Urologia Vicenza è caratterizzato da specifiche competenze in particolare nei seguenti ambiti:
valutazione clinico-diagnostica e gestione delle principali patologie di competenza urologica per pazienti con patologia acuta, post-acuta o cronica riacutizzata,
predisposizione e realizzazione di percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali dei pazienti affetti dalle principali patologie di ambito urologico finalizzati alla presa in carico e al trattamento appropriato assicurando continuità assistenziale, equità di fruizione, facilitazione all’accesso e uniformità di trattamento nella logica di consolidamento ed implementazione di PDTA specifici per patologia,
valutazione multidimensionale del malato e personalizzazione degli approcci e delle decisioni terapeutiche anche in considerazione dell’intensità di assistenza necessaria nonché della realtà esistenziale del malato,
promozione dell’appropriata informazione dell’utente in tutto il percorso di cura.
definizione dell’appropriato approccio chirurgico e dell’utilizzo delle tecniche endoscopiche, laparoscopiche e robotiche.
Competenze Gestionali ed Organizzative
gestione della lista di attesa chirurgica, programmazione dell’attività in sala operatoria, pianificazione del lavoro dell’equipe, formazione dei colleghi chirurghi, corretto uso delle risorse tecniche e umane della piastra operatoria
elaborazione di proposte in merito al modello organizzativo della U.O.C. in oggetto, finalizzate all’efficacia e all’efficienza del sistema e al miglioramento della qualità di vita e di lavoro interni, nell’ambito dell’area di degenza, della sala operatoria, della parte ambulatoriale.
revisione dei percorsi di accesso dei pazienti in regime di urgenza, con approccio integrato con le strutture del Dipartimento di Emergenza e Urgenza, con impatto positivo sulla durata della centralizzazione primaria e dell’accesso in Pronto Soccorso e sulle tempistiche di ricovero,
gestione e contenimento dei tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni ambulatoriali tipiche della specialità, con sviluppo di percorsi di appropriatezza in condivisione con la Medicina generale.
tecniche di budgeting, collaborazione alla definizione del programma di attività della struttura di appartenenza e alla realizzazione delle attività necessarie al perseguimento degli obiettivi stabiliti,
gestione delle risorse umane; attività per programmare, inserire, coordinare e valutare il personale della struttura relativamente a competenze professionali e comportamenti organizzativi,
gestione dell’attività in modo coerente con le risorse finanziarie, strutturali, strumentali e umane disponibili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, dalle linee guida, dalle specifiche direttive aziendali e dai principi della sostenibilità economica, in linea con la programmazione aziendale, regionale e nazionale e che garantiscano l'equità dell'assistenza; si adattino alla realtà locale e ai documenti di indirizzo clinico assistenziale basati su prove di efficacia,
leadership e gestione del team, gestione del personale anche in condizioni di stress organizzativo, capacità di risoluzione e mediazione dei conflitti interni al gruppo per contribuire alla costruzione di un buon clima lavorativo con l'espressione concreta della propria leadership nella conduzione di riunioni, nell'organizzazione dell'attività istituzionale, nell'assegnazione di compiti e nella soluzione di problemi,
coordinamento e attivazione di gruppi di lavoro trasversali a più UU.OO.CC., tesi a migliorare le performance dell’azienda,
programmi di sviluppo professionale volti al miglioramento della competenza clinica di tutti gli operatori e orientati alla piena rispondenza ai case-mix produttivi principali della disciplina di appartenenza con particolare attenzione alla attività di acuzie alla risposta all'utenza,
aggiornamento di Linee Guida, Procedure, Istruzioni Operative e Protocolli con promozione della successiva applicazione, promuovendo il percorso di accreditamento aziendale.
Competenze relative all’area sicurezza del paziente e degli operatori
promozione della salute di pazienti e operatori,
gestione del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti e degli operatori nell’ambito dell’Unità Operativa in collaborazione con le strutture aziendali dedicate,
valutazione e gestione dei sinistri aziendali attinenti alla U.O.C., collaborando all’attivazione dei percorsi correttivi ed all’elaborazione di strategie di difesa nei casi di contenzioso,
rilevazione critica di eventi imprevisti o avversi, collaborazione alle fasi di analisi e verifica, all’introduzione di azioni correttive e alla gestione dell’impatto su pazienti, operatori e familiari,
applicazione delle norme vigenti relativamente alla prevenzione degli infortuni ed alla sicurezza degli ambienti di lavoro,
collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione ed i Medici Competenti per l’individuazione delle strategie relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro, alla identificazione dei possibili rischi ed alla individuazione dei soggetti esposti.
Competenze relative all’area della formazione, dell’innovazione e della qualità
rilevazione dei bisogni formativi tecnici, professionali e gestionali dei diversi profili all’interno della propria U.O.C. e successiva progettazione ed attivazione della formazione necessaria,
sviluppo di percorsi di umanizzazione ed accoglienza per i pazienti e i familiari afferenti ai servizi tipici della U.O.C.,
tutoraggio medici specializzandi e personale del comparto provenienti da corsi di laurea e master,
progettazione e conduzione di P.D.T.A. tipici della U.O.C. con approccio trasversale ai vari setting assistenziali e con il coinvolgimento dei diversi attori ospedalieri e territoriali,
collaborazione strutturata con Università, strutture di ricerca scientifica ed enti esterni alle Aziende ULSS,
promozione dello sviluppo delle risorse umane, dei percorsi per la parità di genere e per la valorizzazione del personale in servizio in Azienda,
attività di ricerca sulle tematiche tipiche della U.O.C., con approccio multidisciplinare e trasversale,
introduzione di nuove tecnologie, procedure diagnostiche, sistemi di intelligenza artificiale a supporto dell’attività di diagnosi, cura e riabilitazione tipiche della U.O.C.
2) REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione all’avviso, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
requisiti generali
Ai sensi dell’art. 38 del d. lgs 30.03.2001 n. 165 e dell’art. 25, comma 2 del d. lgs 19.11.2007 n. 251 così come modificati dall’art. 7 della legge 06.08.2013 n. 97 possono altresì partecipare all’avviso:
- i familiari dei cittadini italiani o degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per la definizione di familiare, si rinvia all’art. 2 della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE;
- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini stranieri devono comunque avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti/decaduti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero licenziati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.
L’assunzione è subordinata all’esito della visita medica di cui all’art. 41 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, che si svolgerà in fase preassuntiva, intesa a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica.
requisiti specifici
L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;
Le discipline equipollenti sono individuate nel decreto Ministero della Sanità 30.1.1998 e successive modificazioni ed integrazioni.
L’anzianità di servizio utile deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche o presso altri istituti od enti previsti dall’art. 10 del D.P.R. n. 484/1997 ovvero secondo le disposizioni del Decreto Ministeriale Sanità 23 marzo 2000 n. 184;
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.
La verifica relativa al possesso dei requisiti di ammissione dei candidati è effettuata dagli uffici competenti dell’Azienda.
3) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione all’avviso dovrà essere, pena l’esclusione dall’avviso stesso, PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, presente nel sito https://aulss8veneto.iscrizioneconcorsi.it entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per estratto, del presente bando, e verrà automaticamente disattivata alle ore 24.00 del giorno di scadenza. Pertanto, dopo tale termine perentorio, non sarà più possibile effettuare la compilazione online della domanda di partecipazione e non sarà ammesso produrre altri titoli o documenti a corredo della domanda né effettuare rettifiche.
La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per manutenzione, anche non programmata, del sito) da un computer collegato alla rete internet e dotato di browser di navigazione tra quelli di maggiore diffusione (Chrome, Explorer, Firefox, Safari di recente versione) che supporti ed abbia abilitati JavaScript e Cookie.
E’ necessario:
- effettuare la registrazione e la compilazione per tempo;
- utilizzare computer per la compilazione della domanda e non tablet, smartphone o altro.
MODALITA’ DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
1: REGISTRAZIONE NEL SITO AZIENDALE
Fare attenzione al corretto inserimento della e-mail (non PEC, non indirizzi generici o condivisi, usare solo e-mail personale) perché a seguito di questa operazione il programma invierà una e- mail al candidato con le credenziali provvisorie (Username e Password) di accesso al sistema di iscrizione on-line. Attenzione l’invio non è immediato quindi registrarsi per tempo.
2: ISCRIZIONE ON LINE ALL’AVVISO PUBBLICO
La domanda è da considerarsi a tutti gli effetti il Curriculum Vitae del candidato, contenente tutte le indicazioni richieste per la partecipazione al presente avviso, e come tale sarà pubblicata nel sito internet aziendale, a seguito del colloquio, ai sensi di quanto previsto dalla D.G.R.V. n. 1096/2022, allegato A, paragrafo 7.
Si suggerisce di leggere attentamente il MANUALE ISTRUZIONI per l’uso della procedura di cui sopra presente nella homepage e in tutte le sezioni del sito sul pannello di sinistra.
Le eventuali richieste di assistenza, che potranno essere inoltrate esclusivamente mediante l’apposita procedura “RICHIEDI ASSISTENZA” presente nella home page e in tutte le sezioni del sito sul pannello di sinistra, verranno soddisfatte compatibilmente con le esigenze operative dell’ufficio “Selezioni ed incarichi”, e non potranno essere soddisfatte nei tre giorni antecedenti la scadenza dei termini per la presentazione delle domande.
AVVERTENZA: le informazioni che i candidati dichiareranno nel format (requisiti, titoli di studio, tipologia delle istituzioni, posizione funzionale, tipologia e quantità delle prestazioni, attività didattica, soggiorni di studio ecc., produzione scientifica ed altro) dovranno essere indicate in modo preciso ed esaustivo in quanto si tratta di dichiarazione resa sotto la propria responsabilità ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/00, potrà procede ad idonei controlli sulla veridicità di quanto autocertificato nel format.
Si fa presente inoltre che soltanto i dati dichiarati nel format, come risultante della domanda on-line scansionata/firmata, saranno oggetto di valutazione dei titoli e pertanto, come sopra indicato, la stessa domanda ha valore di Curriculum Vitae del candidato e come tale sarà pubblicata nel sito internet aziendale, a seguito del colloquio del candidato, ai sensi di quanto previsto dalla D.G.R.V. n. 1096/2022, allegato A, paragrafo 7.
3. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ON-LINE
La procedura telematica di iscrizione on-line richiede di effettuare la scansione e l’upload (termine con cui si indica l’azione di trasferimento di un file dal proprio PC su un web server) esclusivamente dei documenti previsti nei campi dove è presente l’icona “aggiungi documento” di seguito riportati a titolo riassuntivo:
Ogni upload dovrà essere effettuato cliccando l’icona “Aggiungi allegato”, considerata la dimensione massima prevista nel format.
Si rimanda per le specifiche del caso al “Manuale istruzioni” soprarichiamato.
4) COMMISSIONE ESAMINATRICE e MODALITA’ DI SELEZIONE
La commissione esaminatrice sarà costituita come stabilito dall’art. 15, comma 7 bis, del decreto legislativo n. 502/1992 e dalla D.G.R.V. n. 1096/2022, punto 5.
La data ed il luogo delle operazioni di sorteggio dei componenti della commissione esaminatrice verranno pubblicati nel sito internet aziendale almeno quindici giorni prima della data stabilita.
La nomina della commissione verrà pubblicata nel sito internet aziendale.
La commissione esaminatrice predispone la graduatoria dei candidati idonei, sulla base:
La commissione dispone complessivamente di 80 punti (50 dei quali relativi al curriculum e 30 al colloquio).
La valutazione del curriculum (la domanda on-line – come sopra specificato – ha valore di curriculum) avviene con riferimento:
Sarà oggetto di valutazione la produzione scientifica riferita al decennio precedente alla data di pubblicazione dell’avviso per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
La Commissione, prima di procedere alla valutazione dei titoli, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, tenuto conto delle specificità proprie del posto da ricoprire.
La Commissione inoltre, prima dell’inizio del colloquio, predetermina i quesiti da porre ai candidati mediante estrazione a sorte.
Il superamento della prova colloquio è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
Il colloquio si svolgerà in aula aperta al pubblico.
A seguito della valutazione complessiva (valutazione del curriculum e del colloquio), la commissione redige la graduatoria dei candidati formata sulla base dei punteggi attribuiti.
5) CONVOCAZIONE AL COLLOQUIO
La data e la sede in cui si svolgerà il colloquio saranno rese note attraverso pubblicazione nel sito internet aziendale (www.aulss8.veneto.it – bacheca – concorsi – incarichi di direzione di struttura complessa (selezione pubblica) ) almeno 15 giorni prima della data fissata. Tale pubblicazione avrà a tutti gli effetti valore di notifica.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell’ora e nella sede stabiliti, saranno considerati rinunciatari, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei candidati stessi.
6) CONFERIMENTO DELL’INCARICO
L’Azienda si riserva di procedere o meno, in seguito all’espletamento della procedura selettiva, al conferimento dell’incarico, tenuto conto delle vigenti normative nazionali di finanza pubblica e le conseguenti disposizioni regionali in materia di assunzioni di personale o del venir meno delle esigenze o condizioni che hanno determinato l’indizione dell’avviso.
L’attribuzione dell’incarico è effettuata dal Direttore Generale dell’Azienda, secondo le modalità di cui all’art. 15 del d. lgs. n. 502/1992 ed al punto 7 della D.G.R.V. n. 1096/2022, attraverso la nomina del candidato che ha conseguito il maggior punteggio. A parità di punteggio prevale il candidato più giovane.
Il profilo professionale del dirigente da incaricare, le domande on-line dei candidati presenti al colloquio, la graduatoria dei candidati e la relazione della Commissione redatta in forma sintetica, saranno pubblicati nel sito internet dell’Azienda prima della nomina.
L’incarico, di durata quinquennale, è rinnovabile, per lo stesso periodo o per un periodo più breve, previa verifica sulla base di quanto previsto dalle vigenti disposizioni contrattuali.
L’Amministrazione, verificata la sussistenza dei requisiti di ammissione all’avviso, procederà alla stipula del relativo contratto di lavoro, secondo quanto indicato al punto 9 della D.G.R.V. n. 1096/2022.
Il trattamento economico annuo lordo è quello previsto dai vigenti Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro per l’Area Sanità, nonché dalla relativa Contrattazione Integrativa dell’Azienda Ulss n. 8 Berica, con riconoscimento dello stesso a decorrere dalla data di effettivo inizio del servizio indicata nel contratto di lavoro.
L’incarico di Direttore è soggetto a conferma al termine di un periodo di prova di sei mesi, prorogabile da parte dell’Amministrazione di altri sei, a decorrere dalla data di effettivo inizio del servizio, sulla base delle valutazioni delle attività svolte e dei risultati raggiunti.
7) NORME FINALI
L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare in qualsiasi momento il presente avviso qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità.
Ai sensi dell’art. 4 della D.G.R.V. n. 1096/2022 il termine massimo di conclusione della procedura è di mesi dodici dalla data di scadenza dell’avviso.
Con la partecipazione al presente avviso è implicita da parte dei candidati l’accettazione, senza riserve, di tutte le precisazioni e prescrizioni in esso contenute, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle aziende sanitarie pubbliche.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla normativa vigente in materia, come specificato dalla predetta D.G.R.V. n. 1096/2022.
I dati personali trasmessi dai concorrenti con le domande di partecipazione all’avviso, saranno trattati, nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia di protezione dei dati personali (GDPR 679/2016 e D. Lgs. 196/2003), esclusivamente per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell’eventuale conseguente assunzione.
Per informazioni rivolgersi all’U.O.C. Gestione Risorse Umane, Viale Rodolfi, 37 – 36100 Vicenza - tel. 0444-753641-7320-7458. Copia del presente bando sarà reperibile sul sito: www.aulss8.veneto.it.
Il Direttore Generale
Torna indietro