Home » Dettaglio Concorso
AZIENDA ULSS N. 6 EUGANEA
Avviso Pubblico per il conferimento dell'incarico di Direttore di Struttura Complessa dell'U.O.C. Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale di Camposampiero.
In esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale n. 307 del 21.04.2023 è indetto un Avviso, per titoli e colloquio, per l’attribuzione dell’incarico di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Camposampiero.
CATEGORIA PROFESSIONALE: MEDICA
AREA: AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA’ MEDICHE
DISCIPLINA: NEFROLOGIA
L’incarico avrà durata di cinque anni. L’incarico potrà essere rinnovato, ai sensi di quanto disposto dall’art. 15 ter, co. 2 del D.Lgs. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni.
Come previsto dal punto 1, art. 7 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, vengono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
La presente procedura è disciplinata dalla normativa vigente in materia concorsuale del SSN, in particolare dal D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni, dal DPR. 9.05.1994 n. 487 e s.m.i., dal DPR 10.12.1997, n. 484, dal D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, nonché dalla Deliberazione della Giunta della Regione Veneto n. 1096 del 6.9.2022, ad oggetto “Nuove linee di indirizzo per il conferimento degli incarichi di struttura complessa alla dirigenza sanitari del SSN. Art. 20 della Legge 5.8.2022, n. 118.”
PROFILO PROFESSIONALE
Il Direttore Generale, informato il Collegio di Direzione, ha definito il profilo professionale del Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Camposampiero, come specificato nell’allegato 1, al presente bando.
REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE
REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso, per la presentazione delle domande di ammissione.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere, pena esclusione, PRODOTTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, presente nel sito www.aulss6.veneto.it – sezione Concorsi e avvisi, entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per estratto, del presente bando, e verrà automaticamente disattivata alle ore 24.00 del giorno di scadenza. Pertanto, dopo tale termine, non sarà più possibile effettuare la compilazione online della domanda di partecipazione e non sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della domanda. Inoltre non sarà più possibile effettuare rettifiche o aggiunte.
Il termine di cui sopra è perentorio. Saranno esclusi dal concorso i candidati le cui domande non siano state inviate secondo le modalità di seguito indicate.
La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee interruzioni per manutenzione del sito) da qualsiasi dispositivo collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione aggiornato tra quelli di maggiore diffusione (Chrome, Explorer, Firefox, Safari), che supporti ed abbia abilitati Javascript e Cookie. La compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è garantita, pertanto è necessario utilizzare computer per la compilazione della domanda.
Si raccomanda di effettuare la registrazione e la compilazione per tempo.
LA DOMANDA ON LINE POTRÀ ESSERE PRESENTATA accedendo al sito internet CON LA SEGUENTE MODALITÀ:
REGISTRAZIONE NEL SITO AZIENDALE
Collegarsi al sito internet: https://aulss6veneto.iscrizioneconcorsi.it/;
Cliccare su “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti o accedere tramite SPID e CIE.
Fare attenzione al corretto inserimento della e-mail (non PEC, non indirizzi generici o condivisi, ma mail personale) perché a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al candidato con le credenziali provvisorie (Username e Password) di accesso al sistema di iscrizione ai concorsi on-line (attenzione l’invio non è immediato quindi registrarsi per tempo).
ISCRIZIONE ON LINE AL CONCORSO PUBBLICO
Si suggerisce di leggere attentamente il MANUALE ISTRUZIONI per l’uso della procedura di cui sopra presente nella homepage e in tutte le sezioni del sito sul pannello di sinistra.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ON-LINE
I candidati devono allegare alla domanda on-line, pena esclusione, la copia digitale dei seguenti documenti:
Relativamente alla casistica operatoria, il candidato dovrà presentare anche una tabella riassuntiva nella quale dovrà suddividere gli interventi effettuati ANNUALMENTE in qualità di primo operatore nelle seguenti due categorie: interventi di alta complessità e interventi di media/bassa complessità (sottoscritto come più sopra descritto).
Per ogni file allegato è prevista una dimensione massima, indicata a fianco del pulsante di upload del documento, che non potrà essere superata.
Si rimanda per le specifiche del caso al “Manuale istruzioni” soprarichiamato e si raccomanda di leggere le istruzioni operative presenti in ogni pagina di inserimento del format on-line.
AVVERTENZE
CODICE IDENTIFICATIVO DEI CANDIDATI
Si comunica che, nel rispetto della normativa sulla Privacy, NON SARANNO PUBBLICATI NEL SITO INTERNET I NOMINATIVI DEI CANDIDATI, BENSI’ IL CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO, esempio “ID 9999999”, CHE SI TROVA NELLA DOMANDA PRODOTTA DALLA PROCEDURA ON-LINE, IN BASSO A SINISTRA ACCANTO AL NOME DEL CANDIDATO. Per tale motivo è necessario conservare il codice identificativo della propria domanda, il quale verrà utilizzato, nelle fasi successive della procedura selettiva, per identificare la persona candidata, in luogo del Cognome e Nome.
Si sottolinea che tutte le informazioni (requisiti specifici di ammissione, ulteriori titoli di studio, ed esperienze professionali e formative) di cui sopra, dovranno essere indicate in modo preciso ed esaustivo in quanto si tratta di dati sui quali verrà effettuata la verifica del possesso dei requisiti per la partecipazione all’avviso, nonché la valutazione dei titoli. Si tratta di una dichiarazione resa sotto la propria personale responsabilità ed ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i., l’Amministrazione procederà ad idonei controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese nel format. Qualora emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti in seguito al provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera.
Si segnala che è importante inserire nel format, nella pagina “POSIZIONE FUNZIONALE” tutti i periodi di SERVIZIO svolti dal candidato dall’inizio della sua CARRIERA, in ordine cronologico e consequenziale, specificando, se presente, il tipo di incarico dirigenziale. Nel caso il candidato svolga più incarichi in uno stesso periodo, tali ulteriori incarichi potranno essere segnalati nel campo note.
I rapporti di lavoro/attività professionali in corso possono essere autocertificati limitatamente alla data in cui viene compilata la domanda (quindi nel campo corrispondente alla data di fine rapporto il candidato deve inserire la data dell’invio della domanda, anche se il rapporto di lavoro è ancora in corso).
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa (né manoscritte, né dattilografate) ed i relativi testi dovranno essere allegati integralmente alla domanda avendo cura di evidenziare il proprio nome.
Eventuali documenti o titoli redatti in lingua straniera, escluse le pubblicazioni, dovranno essere corredati dalla traduzione in lingua italiana certificata, conforme al testo straniero, dalle competenti autorità diplomatiche o consolari, ovvero da un traduttore ufficiale; in mancanza la Commissione potrà non tenerne conto.
Non è ammessa la produzione di documenti, pubblicazioni, ecc. dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione on-line.
Il candidato dovrà altresì autorizzare, ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR 679/2016 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali) l’ULSS 6 Euganea all’utilizzo dei propri dati personali per i necessari atti amministrativi.
Le richieste di assistenza tecnica per errori nell’utilizzo della presente procedura verranno evase durante l’orario di lavoro e compatibilmente con gli altri impegni del servizio. Si garantisce una risposta entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta e non potranno essere soddisfatte nei 3 giorni antecedenti la data di scadenza dell’avviso.
Il mancato rispetto, da parte dei candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la presentazione delle domande comporterà la non ammissibilità all’avviso.
Il candidato deve rendere note le eventuali variazioni di domicilio o recapito che si verifichino durante la procedura selettiva e fino all'esaurimento della stessa, comunicandole al seguente indirizzo P.E.C.: protocollo.aulss6@pecveneto.it, oppure inviando una mail a: concorsi@aulss6.veneto.it, avendo cura di riportare il riferimento del concorso al quale si è partecipato.
Si ricorda inoltre che soltanto i dati dichiarati nel format, come risultanti della domanda on-line scansionata/firmata, saranno oggetto di valutazione dei titoli e che il Curriculum Vitae digitalmente allegato dal candidato sarà pubblicato nel sito internet aziendale, se il suddetto ha partecipato al colloquio, ai sensi di quanto previsto dalla DGRV n. 1096/2022, allegato A, paragrafo 7 e nel rispetto dei dati sulla pricacy.
CRITERI SULLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E SUL COLLOQUIO
La Commissione, come prevista dall’art. 20 della L. 5.8.2022, n. 118, che ha modificato l’art. 15 del D.Lgs. 30.12.21992, n. 502, sostituendo il contenuto del comma 7 bis, è nominata dal Direttore Generale ed è composta dal Direttore Sanitario e da tre direttori di struttura complessa nella medesima disciplina dell’incarico da conferire, dei quali almeno due responsabili di strutture complesse in regioni diverse dal Veneto.
I direttori di struttura complessa sono individuati tramite sorteggio da un elenco nazionale nominativo costituito dall’insieme degli elenchi regionali dei direttori di struttura complessa appartenenti ai ruoli regionali del SSN. L’esito del sorteggio comunque, deve assicurare la parità di genere, ove è possibile, tenuto conto del rispetto della territorialità suddetta Le procedure di sorteggio sono effettuate da apposita Commissione, nominata a tale scopo dal Direttore Generale. La data ed il luogo del sorteggio verrà pubblicata nel sito aziendale www.aulss6.veneto.it almeno 15 giorni prima della data di svolgimento dello stesso.
Assume le funzioni di presidente della commissione il componente con maggiore anzianità di servizio come direttore di struttura complessa tra i tre direttori sorteggiati, come precisato con DGRV n. 1096 del 6.9.2022.
Il Direttore Generale, a seguito della verifica, da parte dell’ufficio competente, del possesso dei requisiti generali e specifici da parte dei candidati, con atto deliberativo ammette i candidati all’avviso. Ai candidati non ammessi verrà inviata comunicazione scritta.
I candidati ammessi saranno convocati esclusivamente a seguito pubblicazione nel sito aziendale, non meno di 15 giorni prima della data fissata per il colloquio. Potrà essere inviata una comunicazione in merito, all’indirizzo mail del candidato, indicato nella domanda.
Nessuna comunicazione verrà inviata al domicilio dei candidati.
Per la determinazione e valutazione dell’anzianità di servizio utile per l’accesso, si fa riferimento a quanto previsto dagli artt. 10, 11, 12 e 13 del DPR n. 484/97.
La Commissione prima dello svolgimento del colloquio, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nel relativo verbale, del curriculum dei candidati e procede al effettuare la relativa valutazione. La Commissione ha a disposizione 80 punti (30 punti per il colloquio e 50 per i titoli).
Per la valutazione del Curriculum, che corrisponde alle dichiarazioni conformi rese, a seguito della compilazione del format per l’invio on-line della domanda, la Commissione dispone fino ad un massimo di 50 punti, con la precisazione che per quanto riguarda la produzione scientifica, sarà considerata solo l’attività svolta negli ultimi 10 anni e la formazione svolta dopo il diploma di specializzazione.
I punti a disposizione per la valutazione dei titoli sono così articolati:
a)
tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime:
massimo punti
5
b)
posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione:
15
c)
tipologia ed alla quantità delle prestazioni effettuate dal candidato. Le casistiche devono essere riferite al decennio precedente alla pubblicazione dell’avviso per estratto nella Gazzetta Ufficiale e devono essere certificate dal Direttore Sanitario sulla base delle attestazioni del Direttore del competente dipartimento o unità operativa di appartenenza:
20
d)
attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento del diploma di laurea o di specializzazione con indicazione delle ore annue di insegnamento:
3
e)
soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore un anno con esclusione dei tirocini obbligatori, nonché alla partecipazione a corsi, congressi , convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri dell’art. 9 del DPR n. 484/1997:
2
f)
produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione di lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica:
La Commissione prima dell’inizio colloquio, predetermina i quesiti da porre ai candidati mediante estrazione a sorte.
I punti relativi al colloquio sono complessivamente 30 ed il superamento della prova colloquio è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Al termine della procedura comparativa, la Commissione presenta al Direttore Generale la graduatoria dei candidati idonei, formata sulla base dei migliori punteggi attribuiti a seguito della valutazione complessiva, frutto di un’analisi comparativa riguardante i curricula, i titoli professionali posseduti, avuto anche riguardo alle necessarie competenze organizzative e gestionali, i volumi dell’attività svolta, l’aderenza al profilo ricercato e gli esiti del colloquio.
Sarà pubblicato nel sito internet www.aulss6.veneto.it, nella sezione Concorsi e Avvisi, prima della nomina del vincitore, la graduatoria nominativa, il profilo professionale del dirigente da incaricare, i curricula dei candidati presentatisi al colloquio e la relazione sintetica.
Per i candidati, la pubblicazione della graduatoria ha valore di notifica a tutti gli effetti.
E’ garantito il rispetto dei dati, ai sensi della normativa sulla privacy vigente.
CONFERIMENTO DELL’INCARICO
DISPOSIZIONI FINALI
Il Direttore dell'U.O.C. Risorse Umane Dott.ssa Maria Camilla Boato
(seguono allegati)
Torna indietro