Home » Dettaglio Avviso
REGIONE DEL VENETO
Area Sanità e Sociale. Avviso straordinario per la presentazione delle domande di rilascio dell'accreditamento istituzionale a soggetti non accreditati o di estensione dell'accreditamento istituzionale per nuove funzioni o diversa capacità ricettiva in capo a soggetti già accreditati erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie.
IL DIRETTORE GENERALE
DELL’AREA SANITA’ E SOCIALE
PREMESSO che la legge regionale n. 22 del 16 agosto 2002 ha disciplinato la materia dell'autorizzazione all'esercizio e dell'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali in attuazione di quanto disposto dagli articoli 8 ter e 8 quater del decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992;
CONSIDERATO che l’articolo 19 della legge regionale n. 22/2002 ha disciplinato la procedura per il rilascio dell’accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni sanitarie e socio sanitarie prevedendo che il procedimento prende avvio a seguito di istanza del soggetto interessato, comporta la verifica della sussistenza delle condizioni di cui all’articolo 16, comma 1, lettere a) c) e d) da parte di Azienda Zero e si conclude con provvedimento della Giunta regionale;
DATO ATTO che l’articolo 19 comma 1 sexies della legge regionale n. 22/2002 prevede che “la Giunta regionale, a fronte di sopravvenute esigenze programmatorie può disporre, previo parere della commissione consiliare competente, che si esprime entro quarantacinque giorni dalla richiesta trascorsi i quali se ne prescinde, l’apertura straordinaria dei termini per la presentazione delle istanze di rilascio di accreditamento riferite a nuovi soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie anche prima della scadenza del triennio”;
PRESO ATTO delle sopravvenute ed indifferibili esigenze programmatorie di integrazione dell’offerta di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, attuative di atti programmatori regionali;
VISTA la DGR n. 992 dell’11 agosto 2023 con cui - acquisito il previsto parere della competente Commissione consiliare – è stata disposta l’approvazione del presente schema di avviso di apertura straordinaria dei termini per la presentazione delle istanze di rilascio di accreditamento istituzionale riferite a soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, stabilendo che le istanze siano presentate entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto e cioè entro il 30 settembre 2023.
RITENUTO di dover, quindi, provvedere alla pubblicazione dell’avviso straordinario per la proposizione delle domande di rilascio di accreditamento istituzionale riferite a soggetti erogatori di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie.
RENDE NOTO
Ambito sanitario
Tipologia/Aulss
Aulss 1 Dolomiti
Aulss 2 Marca Trevigiana
Aulss 3 Serenissima
Aulss 4 Veneto Orientale
Aulss 5 Polesana
Aulss 6 Euganea
Aulss 7 Pedemontana
Aulss 8 Berica
Aulss 9 Scaligera
CTRP A
/
Fabbisogno rilevato
CTRP B
CA EST
CA BASE
GAP
RSSP
Ambito socio-sanitario Area Anziani Disabili Dipendenze Minori
Area/Aulss
Persone anziane
Persone con disabilità
Persone con dipendenze
Minori
La domanda dovrà essere indirizzata a:
Al Direttore Generale dell’Area Sanità e Sociale area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it
e, per conoscenza,
Al Direttore Generale dell’Azienda U.l.s.s. ove insistono le sedi operative che erogano le funzioni oggetto di richiesta di accreditamento.
Al Direttore Generale dell’Azienda Zero protocollo.azero@pecveneto.it
https://www.regione.veneto.it/web/sanita/accreditamento https://www.regione.veneto.it/web/sociale/autorizzazione-e-accreditamento
come da seguente elenco:
01) domanda di rilascio o estensione dell’accreditamento istituzionale (Modello A); 02) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa all’assenza di incompatibilità (Modello B); 03) autocertificazione comunicazione antimafia (Modello C); 04) dichiarazione sostitutiva del certificato del casellario giudiziale (Modello D); 05) organigramma della struttura (forma libera); 06) elenco dotazione organica del personale operante e dei soci con l’indicazione esatta delle generalità e del codice fiscale (format proposto); 07) copia del documento d’identità del rappresentante legale in corso di validità non autenticata, ai sensi dell’art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445; 08) relazione sintetica di presentazione della struttura (forma libera, ad esempio: carta dei servizi che espliciti: missione, popolazione/bacino d’utenza, tipologia delle prestazioni); 09) indicatori di attività e di risultato; 10) autorizzazione all’esercizio in corso di validità (qualora sia in fase di rilascio, allegare attestazione della richiesta); 11) liste di verifica dei requisiti generali di accreditamento compilate nella colonna riservata all’autovalutazione, timbrate, datate e siglate in ciascuna pagina (qualora ad esempio la struttura eroghi prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale dovrà presentare i requisiti in continuità col provvedimento di autorizzazione all'esercizio vigente: ambulatorio ovvero poliambulatorio); 12) liste di verifica dei requisiti specifici per l’accreditamento timbrate, datate e siglate in ciascuna pagina (se previste); 13) copia attestazione avvenuto versamento degli oneri;
Il Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale Massimo Annicchiarico
(La deliberazione della Giunta regionale n. 992 dell’11 agosto 2023 è pubblicata in parte seconda – sezione seconda del presente Bollettino, ndr)
Torna indietro