Home » Dettaglio Atto di Enti Vari
Materia: Protezione civile e calamità naturali
COMMISSARIO DELEGATO INTERV. ORD. CAPO DIP. PROT. CIVILE N. 872 DEL 4/03/2022 'DISPOSIZIONI URG. DI PROT. CIVILE PER ASSICURARE, SUL TERRITORIO NAZ., L'ACCOGLIENZA, IL SOCCORSO E L'ASSIST. ALLA POPOLAZIONE PER ACCADIMENTI IN ATTO IN UCRAINA'
Decreto del Soggetto Attuatore n. 8 del 7 luglio 2022
Emergenza Ucraina. Liquidazione spese rendicontate dall'hub di prima accoglienza nella Casa di Accoglienza "Fortunata Gresner" della Congregazione Suore Compagnia di Maria per l'Educazione delle Sordomute di Ferrara di Monte Baldo (VR).
IL SOGGETTO ATTUATORE PER IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ COMMISSARIALI DI CUI ALL’ART. 2 DELL’OCDPC n. 872/2022
PRESO ATTO che in data 15 febbraio 2022 il Servizio statale di emergenza dell’Ucraina ha richiesto al Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell’Unione europea assistenza per far fronte a potenziali criticità conseguenti alle tensioni internazionali nell’area.
RICHIAMATO il Decreto Legislativo 7 aprile 2003, n. 85, recante “Attuazione della direttiva 2001/55/CE relativa alla concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario”.
RICHIAMATA la Decisione n. 1313/2013/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, con la quale è stato istituito il meccanismo Unionale di protezione civile.
VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2022 recante la dichiarazione dello stato di emergenza per assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale per la grave crisi in atto.
VISTO il Decreto Legge 25 febbraio 2022, n. 14, recante “Disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina” ed in particolare l’art. 3.
CONSIDERATO che il Consiglio dei Ministri, in ragione degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina a partire dalle prime ore del giorno 24 febbraio 2022 che hanno determinato il repentino incremento dell’esigenza di materiali, mezzi e attrezzature volti ad assicurare il soccorso e l’assistenza alla popolazione a supporto del locale sistema di protezione civile, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. c) e dell’art. 24, comma 1, del Decreto Legislativo n. 1 del 2018, con Deliberazione del 28 febbraio 2022 ha provveduto a dichiarare, fino al 31 dicembre 2022, lo stato di emergenza in relazione all’esigenza di assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della grave crisi internazionale in atto.
VISTO il Decreto Legge 28 febbraio 2022, n. 16, recante “Ulteriori misure urgenti per la crisi in Ucraina” che ha previsto, tra l’altro, all’art. 3 specifiche disposizioni per fare fronte alle eccezionali esigenze connesse all'accoglienza dei cittadini ucraini che arrivano sul territorio nazionale in conseguenza del conflitto bellico in atto in quel Paese.
RICHIAMATA l'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 870 del 2 marzo 2022 recante “Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare il soccorso e l’assistenza alla popolazione in territorio estero in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina”.
RICHIAMATA l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 872 del 4 marzo 2022 recante “Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina” e, in particolare l’articolo 3 che indica nelle Prefetture il soggetto in continuo raccordo con i Commissari o loro delegati per fronteggiare le eccezionali esigenze di accoglienza e l’articolo 8 con il quale è stato attivato il sistema di accoglienza e integrazione;
VERIFICATO che l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 872 del 4 marzo 2022 ha disposto che:
RICHIAMATA l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 873 del 6 marzo 2022 recante “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina”, e in particolare l’articolo 2.
DATO ATTO di quanto disposto in tema di protezione dei dati personali dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 876 del 13 marzo 2022 che all’articolo 5 prevede:
“Articolo 5 (Trattamento dati personali)
VISTO il documento pubblicato il 9 marzo 2022 dal Ministero dell'interno e dal Dipartimento della Protezione Civile che contiene le prime informazioni utili ai profughi ucraini che stanno arrivando in Italia, anche in inglese e in ucraino che illustra le disposizioni legate all’emergenza Covid-19, dal regime di autosorveglianza al tampone, informa sulla possibilità di accedere alle vaccinazioni e fornisce i numeri regionali di emergenza COVID-19, e informa su come regolarizzare la propria posizione sul territorio italiano nei primi 90 giorni di permanenza;
RICHIAMATO il Decreto del Presidente della Regione del Veneto n. 28 del 4 marzo 2022 di attivazione dell'Unità di Crisi Regionale - U.C.R. e del Coordinamento Tecnico in Emergenza - C.T.E, ai sensi del "Protocollo operativo per la gestione delle Emergenze" nell'ambito del Sistema Regionale di Protezione Civile (D.G.R. n. 103 dell'11 febbraio 2013), con delega della presidenza dell’U.C.R. attribuita al dott. Nicola Dell’Acqua – Direttore di Veneto Agricoltura – Agenzia Veneta per il Settore Primario – quale esperto di gestione di stati emergenziali di protezione civile;
VISTA l’Ordinanza del Commissario Delegato n. 1 del 7 marzo 2022 recante “Primi interventi urgenti in attuazione dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 872 del 4 marzo 2022. Individuazione del Soggetto Attuatore per il coordinamento e la gestione delle attività commissariali e di alcuni Soggetti Attuatori per specifiche aree di intervento”, che individua il dott. Nicola dell’Acqua quale Soggetto Attuatore per il coordinamento e la gestione delle attività commissariali di cui all'art. 2 dell'OCDPC n. 872/2022, con funzioni di Soggetto Attuatore Coordinatore, al quale spetta di:
CONSIDERATO che l’ordinanza del Commissario Delegato n. 1 del 7 marzo 2022 dispone la facoltà per il Soggetto Attuatore di avvalersi di uffici, mezzi e strumenti messi a disposizione della Regione Veneto, in coordinamento con gli altri Soggetti Attuatori individuati dalla medesima ordinanza e che, in particolare, che l’art. 3 di detta Ordinanza prevede che il Soggetto Attuatore coordinatore elabori, entro dieci giorni dall’adozione di suddetta ordinanza, un primo Piano di interventi in attuazione di quanto disposto dall’O.C.D.P.C. n. 872/2022, in raccordo con la struttura di supporto al Commissario Delegato e a seguito di interlocuzione con il Coordinatore delle Prefetture regionali;
VERIFICATO che per dare accoglienza alle persone provenienti dall'Ucraina le Regioni e le Province autonome possono utilizzare le aree sanitarie allestite anche temporaneamente per la gestione dell'emergenza COVID-19. Inoltre a supporto delle attività previste possono operare le organizzazioni di volontariato di protezione civile attivate dal Dipartimento della Protezione Civile o dalle Regioni e Province autonome;
VISTA l’ordinanza del Commissario Delegato n. 2 del 10 marzo 2022 con la quale sono stati individuati ulteriori Soggetti Attuatori che dispone, altresì, all’art. 2, comma 2, che il Soggetto Attuatore Coordinatore – dott. Nicola Dell’Acqua – coordina tutti i Soggetti Attuatori individuati dal Commissario Delegato con propri provvedimenti;
VISTA l’ordinanza del Commissario Delegato n. 3 del 10 marzo 2022 con la quale è stato adottato il modello organizzativo emergenza sanitaria Ucraina in Veneto che reca le indicazioni ad interim per l’attuazione delle misure di sanità pubblica, definendo, tra l’altro, la mappatura degli HUB in cui sono attivati nuclei operativi in ambito territoriale;
PRESO ATTO che il Soggetto Attuatore Coordinatore ha adottato:
DATO ATTO che con il Decreto n. 7 del 14 aprile 2022 il Soggetto Attuatore di Coordinamento
VISTO il d.lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 (Codice del Terzo Settore) ed in particolare gli articoli 55 e 56, comma 2, riguardanti il rimborso alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale delle spese effettivamente sostenute e documentate, nell’ambito delle convenzioni da queste sottoscritte con le Amministrazioni pubbliche;
VISTE la Nota prot 126456 del 18 marzo 2022 con cui il Soggetto Attuatore ing. Luca Soppelsa – Direttore della Direzione Protezione civile, Sicurezza e Polizia Locale ha chiesto per conto del Commissario delegato l’apertura di una contabilità speciale presso la Tesoreria di Venezia e la successiva Nota del MEF – Dipartimento della Ragioneria dello Stato di autorizzazione all’apertura della contabilità speciale n. 6353 intestata a “DI.PC R.VENETO S.A. O.872-22”;
VISTA la Circolare del Dipartimento Protezione Civile del 27 aprile 2022 “Emergenza Ucraina – OCDPC n. 870/2022 ed OCDPC n. 872/2022. Assistenza alla popolazione ed altre attività di protezione civile. Prime indicazioni operative in ordine alle tipologie di spese ammissibili”;
PRESO ATTO
CONSIDERATO che, nelle more dell’attivazione della convenzione, si rende necessario procedere alla liquidazione di almeno una parte delle spese relative ai mesi di aprile e maggio 2022, come peraltro disposto nel citato articolo 3 del decreto del Soggetto attuatore n. 7 del 14 aprile 2022;
CONSIDERATO che da una prima verifica da parte degli uffici della U.O. Post Emergenza della Regione del Veneto delle spese trasmesse risultano sicuramente ammissibili e regolarmente rendicontate le seguenti spese:
UTENZE
VITTO
PRODOTTI PULIZIA
ABBIGLIAMENTO - CALZATURE
TOTALE
rendicontate
liquidabili
APRILE 2022
20.928,48 euro
3.029,29 euro
1.721,50 euro
222,95 euro
25.902,22
MAGGIO 2022
2.683,47 euro
3.629,10 euro
3.554,09 euro
9,95 euro
142,07 euro
6.389,58
23.611,95
6.658,39
6.583,38
1.731,53
365,02
32.291,8
PRECISATO che si provvederà, con successivo provvedimento, alla liquidazione delle altre spese rendicontate sulle quali è in corso di svolgimento l’istruttoria volta alla verifica di regolarità e di ammissibilità da parte della U.O. Post Emergenza
DECRETA
Spesa
Importo da liquidare
25.902,22 euro (relativa al mese di aprile 2022)
25.902,22 euro
6.389,58 euro (relativa al mese di maggio 2022)
6.389,58 euro
Importo complessivo: 32.291,80 euro
32.291,80 euro
Soggetto Attuatore
Suore della Compagnia di Maria
Codice fiscale
00348120239
Coordinate bancarie
IT 54 H05034 11734 000000012323
Importo
Causale
O.C.D.P.C. 872/2022 - Decreto n. 8 del 7 luglio 2022
IL SOGGETTO ATTUATORE COORDINATORE Dott. Nicola Dell'Acqua
Torna indietro