Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Settore secondario
Deliberazione della Giunta Regionale n. 313 del 01 aprile 2025
Approvazione dello schema di convenzione per l'affidamento alla società Veneto Innovazione S.p.A. dell'incarico di supporto tecnico/organizzativo per la predisposizione di materiale promozionale e la realizzazione di specifici servizi da attivarsi nell'ambito delle iniziative di sviluppo del marketing territoriale di cui alla L.R. n. 30 del 22/12/2023.
Con il presente atto viene approvato lo schema di convenzione per l'affidamento alla società Veneto Innovazione S.p.A. dell'incarico di supporto tecnico/organizzativo per la predisposizione di materiale promozionale e la realizzazione di specifici servizi da attivarsi con riferimento alle iniziative di sviluppo del marketing territoriale di cui alla L.R. n. 30 del 22/12/2023.
Il Presidente Luca Zaia riferisce quanto segue.
Il Veneto si distingue per la sua bellezza e la varietà del paesaggio, la ricchezza e la qualità del patrimonio artistico, archeologico, architettonico, l’originalità e l’importanza della ricerca culturale e della tradizione musicale, teatrale e in genere dello spettacolo che fanno del nostro territorio una Regione particolarmente attrattiva.
La storia, l'arte, lo spettacolo, le tradizioni popolari, lo sport, l'ambiente e il paesaggio culturale del Veneto nonché le manifestazioni locali sono temi che l’Amministrazione regionale ha sempre considerato fondamentali sia per la crescita culturale ed il benessere dei cittadini veneti, sia per realizzare le attività di salvaguardia, valorizzazione e diffusione anche nel mondo del proprio patrimonio storico, artistico, culturale.
A corroborare il significato centrale di tali temi è intervenuto l’art. 18 della Legge Regionale n. 7 del 23.02.2016, in forza del quale la Regione «definisce e sostiene un programma di iniziative inerenti a eventi o manifestazioni dalla spiccata risonanza pubblica a livello nazionale o internazionale» e, in virtù di ciò, «individua con propri atti gli eventi e manifestazioni che […] si qualificano come Grandi Eventi della programmazione regionale».
Fanno parte di questo articolato quadro di riferimento, ad esempio, iniziative quali quelle legate ai Siti Unesco presenti nel territorio veneto, ai XVI Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, al progetto strategico regionale “Green-tour verde in movimento” nonché altre iniziative di particolare valenza per il territorio regionale.
Le suddette iniziative hanno, poi, una inevitabile e conseguente ricaduta nella valorizzazione promozionale dei territori da esse riguardate, ricaduta che si manifesta in molteplici ambiti turistici, economici, culturali, sportivi e sociali.
Negli ultimi anni si è potuto constatare in termini sempre più ampi quanto tali eventi e iniziative contribuiscano in maniera significativa al successo di un territorio. Si pensi, ad esempio, alla valorizzazione che iniziative legate al cicloturismo, a partire dalle tappe venete del Giro d’Italia, hanno portato alla ribalta nazionale e non solo, molte località della Regione. Oppure si faccia riferimento ai nuovi riconoscimenti di luoghi del Veneto quali patrimonio UNESCO (Colline del Prosecco, Padova URBS Picta, Montegrappa Riserva di Biosfera) che hanno reso gli stessi ormai iconici a livello internazionale.
E’ intenzione dell’Amministrazione regionale assicurare una sempre maggiore valorizzazione territoriale di tali iniziative, garantendo, sin dalla loro proposizione, che le stesse possano assicurare un forte impatto positivo sul territorio veneto sotto i molteplici fattori che una politica evoluta di marketing territoriale deve perseguire.
Tali eventi e/o iniziative rientrano nella definizione di marketing pubblico territoriale come introdotta dall’art. 4 della L.R. n. 30/2023 che così recita "La Regione del Veneto promuove la diffusione del marketing pubblico territoriale, materiale e immateriale, quale strumento di valorizzazione delle identità del territorio regionale, del suo sistema produttivo, delle eccellenze, delle sue produzioni e della sua attrattività per l'insediamento di attività e lo svolgimento di iniziative ed eventi".
Da ultimo con Deliberazione della Giunta regionale n. 225 del 5 marzo 2025 sono state approvate le prime iniziative, per l’anno 2025, da inserire nell’ambito del marketing pubblico territoriale di cui alla succitata L.R. n. 30 del 22/12/2023.
Per fare ciò, e supportare efficacemente l’Amministrazione regionale in un simile e articolato processo, si ritiene opportuno avvalersi di un soggetto qualificato che agisca a supporto dell’Amministrazione stessa attraverso lo sviluppo delle seguenti attività, così come individuate dalla DGR n. 225/2025 e sinteticamente descritte:
- realizzazione servizi vari da attivarsi per la promozione e valorizzazione del territorio regionale interessato dalle iniziative inserite nel Programma dei Grandi Eventi della programmazione regionale e nell'ambito delle iniziative di sviluppo del marketing territoriale di cui alla L.R. 30/2023 tra cui in particolare il Giro d’Italia con focus sulla valorizzazione delle iniziative legate al cicloturismo, a partire dalle tappe Venete del Giro d’Italia (servizi di produzione video, organizzazione conferenze stampa, ecc);
- attività di attuazione del Progetto Veneto Creators 3.0,
con un preventivo di spesa pari a € 227.037,12 (IVA e ogni altro onere compresi).
Considerata la disponibilità nel bilancio regionale di € 230.000,00 presenti sul capitolo 100788 “Azioni regionali per lo sviluppo del marketing territoriale - Acquisto di beni e servizi” del bilancio di previsione 2025- 2027, annualità 2025, e stante la necessità di avviare le procedure per l'individuazione del soggetto realizzatore delle suddette azioni, si propone di affidare in house providing il servizio per la realizzazione delle suddette attività.
Considerata l’esigenza di avviare le procedure per l’individuazione dei fornitori dei servizi necessari a dare attuazione alle attività sopracitate ed attivare conseguentemente i relativi procedimenti amministrativi, si propone di autorizzare l’affidamento dell’attività di supporto tecnico/organizzativo mediante ricorso all’istituto dell’in house providing.
La Direzione Enti locali, procedimenti elettorali e Grandi eventi, competente per materia, a seguito della ricognizione effettuata finalizzata all’affidamento delle attività di cui sopra, ha attestato che la Società Veneto Innovazione S.p.A. possiede tutti i requisiti di professionalità e tecnico-giuridici per assolvere tale compito.
Sempre secondo la Direzione competente, come previsto dall’art. 7 del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, l’affidamento alla Società risulta vantaggioso anche per la collettività in termini di efficienza, economicità, qualità della prestazione, celerità del procedimento e di razionale impiego delle risorse pubbliche.
L’affidamento in house garantisce infatti una maggior autonomia decisionale e tempi di risoluzione delle problematiche più immediati e certi rispetto ad un modello in cui risulta necessario un confronto negoziale con un terzo soggetto gestore.
Si rammenta inoltre che la Regione del Veneto per la realizzazione di iniziative similari si è più volte avvalsa con risultati ottimali della collaborazione e della professionalità degli addetti della società in house providing Veneto Innovazione S.p.A. Con riferimento a questo aspetto, la Direzione competente ritiene che, rispetto a possibili concorrenti, l’affidamento risulti giustificato dalle specifiche competenze interne di Veneto Innovazione S.p.A. e dalla capacità della società di organizzare e coordinare servizi ad alto valore aggiunto, in quanto la capitalizzazione avvenuta negli anni del know how maturato risulta essere un asset intangibile e importante per la tipologia e la specificità delle attività previste nella presente deliberazione.
In tal senso è necessario precisare che Veneto Innovazione S.p.A. è società in house della Regione del Veneto, istituita con Legge regionale del 6 settembre 1988 n. 45, così come modificata dalle Leggi regionali n. 30/2016 e n. 14/2023, che può svolgere attività di promozione del sistema economico del Veneto, in tutti i suoi aspetti economico-produttivi, curandone la diffusione e l’informazione e favorendo l’attivazione di sinergie.
Va poi ricordato come, con DGR n. 1289/2023, l'Amministrazione regionale ha adeguato, in attuazione di quanto previsto dalla L.R. n. 14/2023 in materia di riordino delle partecipazioni societarie, lo statuto della Società prevedendo, tra le materie rientranti nell'oggetto sociale alla lettera f) dell'art. 3 le attività di comunicazione e promozione delle attività della Giunta regionale.
Si fa presente, inoltre, che Veneto Innovazione S.p.A. è una società a partecipazione regionale totalitaria e che lo statuto societario esclude la possibilità che privati, ovvero imprese private, partecipino alla compagine societaria. Si precisa, altresì, che le previsioni contenute nello Statuto sociale configurano l'esistenza di un controllo da parte della Regione sulla Società analogo a quello esercitato nei confronti dei propri servizi e che essa svolge un'attività prevalentemente rivolta alla Regione del Veneto, in ossequio a quanto previsto dal comma 3 dell’art. 16 del TUSP.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 3, comma 2, della Legge regionale 24 dicembre 2013, n. 39 e dalla vigente normativa in materia di affidamenti in house providing, la Direzione competente ha valutato che per l’attività da svolgersi, Veneto Innovazione S.p.A. non richiederà alcun mark up (ricarica) commerciale.
Inoltre, con riguardo all'attività di gestione e assistenza tecnica, è previsto il costo di € 23.239,00 (IVA compresa) comunicato da Veneto Innovazione S.p.A. con nota pec prot. 131949 del 14 marzo 2025, quantificato sulla base di tariffe standard - per attività di project manager, sia esso senior o junior - definite con la metodologia per la valutazione della congruità economica della prestazione relativa agli affidamenti diretti a Veneto Innovazione S.p.A. approvata con provvedimento della Giunta regionale n. 1141 del 19 settembre 2023.
Per lo svolgimento dei servizi affidati Veneto Innovazione istituirà uno specifico team di lavoro dedicato alla commessa: della documentazione acquisita agli atti e dal confronto effettuato sul prospetto delle tariffe, e sui costi generali standard di Veneto Innovazione S.p.A. per attività di project manager, sia esso senior, ordinario o assistant, necessaria per la realizzazione delle attività da affidare, le tariffe risultano inferiori rispetto al pricing medio/giornata rilevati nel mercato della consulenza aziendale e anche di quelle applicate dai professionisti iscritti agli albi professionali (dottori commercialisti, revisori contabili e consulenti legali).
Si fa presente infine che per le attività e i servizi non svolti direttamente dalla Società affidataria, e in relazione alle procedure di affidamento di servizi/forniture dalla medesima autonomamente gestite, la stessa, in quanto Società partecipata pubblica, dovrà attenersi alla normativa statale vigente sugli appalti di servizi e forniture di cui al Codice dei Contratti pubblici - Decreto Legislativo n. 36/2023 e ss.mm.ii.
Si propone pertanto di affidare a Veneto Innovazione S.p.A. l’attività di supporto tecnico/organizzativo così come sopra descritta, secondo quanto stabilito nello schema di Convenzione di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Per le attività di cui alla convenzione è previsto un importo totale massimo di € 227.037,12 (IVA e ogni altro onere compresi), tra le quali un costo per attività di gestione e assistenza tecnica pari a € 23.239,00.
Infine la presente deliberazione incarica il Direttore della Direzione Enti locali, procedimenti elettorali e Grandi Eventi della sottoscrizione della convenzione di cui all’Allegato A, autorizzandolo ad apportare eventuali modifiche non sostanziali allo schema della stessa che si rendessero necessarie, nell’interesse dell’amministrazione regionale.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTA la Legge n. 241/1990 e s.m.i;
VISTO l’art. 18 della Legge regionale 23.02.2016, n. 7 “Legge di stabilità regionale 2016”, come modificata dalla Legge regionale 22.03.2022, n. 8;
VISTA la Legge regionale 3.02.2006, n. 2, art. 25;
VISTO l'art. 7 del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, e ss.mm.ii;
VISTO il Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118;
VISTA la Delibera ANAC n. 951 del 20.09.2017 “Linee guida per l’iscrizione nell’Elenco delle Amministrazioni aggiudicatrici e degli Enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in House previsto dall’art. 192 del D.Lgs. 50/2016”;
VISTO l’art. 3, comma 2 della Legge regionale 24 dicembre 2013, n. 39 e ss.mm.ii;
VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
VISTA la Legge regionale 4 luglio 2023, n. 14;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 1141 del 19 settembre 2023 “Approvazione della metodologia per la valutazione della congruità economica della prestazione relativa agli affidamenti diretti a Veneto Innovazione S.p.A. in qualità di organismo in house ai sensi dell'art. 7, comma 2, del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e definizione dei parametri di confronto”;
VISTA la Legge regionale 29.11.2001, n. 39 "Ordinamento del Bilancio e della contabilità della Regione";
VISTA la Legge regionale 27.12.2024, n. 34 “Bilancio di previsione 2025-2027”;
VISTA la DGR n. 1535 del 30.12.2024 di approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento (DTA) al Bilancio di previsione 2025-2027;
VISTA la DGR n. 58 del 27.01.2025 “Direttive per la gestione del Bilancio di Previsione 2024-26”;
VISTO il DDR n. 12 del 30.12.2024 del Segretario generale della Programmazione, di approvazione del Bilancio Finanziario Gestionale (BFG) 2025-2027;
VISTA la DGR n. 225 del 5 marzo 2025;
VISTA la documentazione prodotta da Veneto Innovazione con nota pec del 14 marzo 2025 Prot. n. 131949;
VISTO l’art 2, comma 2 della Legge regionale 31.12.2012, n. 54;
delibera
(seguono allegati)
Torna indietro