Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 40 del 28 marzo 2025


Materia: Turismo

Deliberazione della Giunta Regionale n. 286 del 24 marzo 2025

Approvazione del Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l'anno 2025. Art. 3, comma 1, L.R. n. 48/2017. Deliberazione/CR n. 28 del 18/02/2025.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, a seguito del parere espresso dalla Terza Commissione consiliare, viene approvato il Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l'anno 2025, quale strumento regionale finalizzato a rafforzare la proiezione internazionale delle imprese venete, ai sensi dell’art. 3, comma 1, Legge regionale 29 dicembre 2017, n. 48.

L'Assessore Federico Caner riferisce quanto segue.

L’art. 1 della Legge regionale 29 dicembre 2017, n. 48 “Disciplina delle attività regionali in materia di promozione economica e internazionalizzazione delle imprese venete” prevede che la Regione del Veneto, sia al fine di ampliare il numero di imprese (in particolare PMI) che operano nel mercato globale, sia al fine di espandere le quote di commercio internazionale e incrementare l’esplorazione di nuovi mercati e nuove opportunità commerciali all’estero, sostenga la realizzazione di attività, iniziative e programmi di promozione dell’export, ai quali possono partecipare le imprese, singole ed associate, aventi sede operativa in Veneto.

La stessa Legge, all’art. 3, dispone che la Giunta regionale, sentita la competente commissione consiliare, approvi i programmi e le direttive per l’elaborazione dei programmi esecutivi, anche sentite le Associazioni imprenditoriali di categoria maggiormente rappresentative a livello regionale, e che i relativi programmi esecutivi siano attuati dalla Giunta regionale direttamente, oppure mediante:

  • Accordi di programma con le Camere di Commercio del Veneto, anche delegando alle stesse l’attuazione di singoli interventi di promozione sulla base di specifiche Convenzioni;
  • Accordi di programma e Convenzioni con organismi ed enti di diritto pubblico;
  • proprie società i cui scopi statutari siano riconducibili ai programmi da attuare.

In attuazione della citata L.R. n. 48/2017 si è provveduto, con Deliberazione della Giunta regionale n. 185 del 20 febbraio 2018, ad approvare l’Accordo di Programma per la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese venete tra la Regione del Veneto e le Camere di Commercio di Treviso-Belluno e di Venezia-Rovigo-Delta lagunare (ora Camera di Commercio di Venezia-Rovigo), sottoscritto tra le parti in data 24 aprile 2018, con durata triennale, la cui validità è stata prorogata al 24 aprile 2024 con Deliberazione della Giunta regionale  n. 1570 del 17 novembre 2020.

Previa adozione della Deliberazione della Giunta regionale n. 1506 del 2 novembre 2021, il 9 dicembre 2021 è stato sottoscritto l’Addendum per l’adesione della Camera di Commercio di Padova al suddetto Accordo di Programma.

Nel 2023 in previsione della scadenza dell’Accordo, fissata al 24 aprile 2024, sono state acquisite le formali manifestazioni di interesse di tutte le Camere di Commercio del Veneto in merito alla sottoscrizione di un nuovo Accordo di Programma, per il periodo 2024 - 2027.

Si è provveduto quindi con Deliberazione della Giunta regionale n. 1637 del 22 dicembre 2023 “Accordo di Programma tra la Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto per la promozione economica e l'internazionalizzazione delle imprese venete. Art. 3, comma 2, Legge regionale 29 dicembre 2017, n. 48” ad approvare lo schema del nuovo Accordo di Programma per la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese venete, sottoscritto da Unioncamere del Veneto in data 9 febbraio 2024, in quanto ente rappresentante delle Camere di Commercio del Veneto, e dalla Regione del Veneto in data 14 febbraio 2024, con durata triennale.

Il predetto Accordo di Programma, all’art. 4 “Modalità di attuazione”, prevede la sottoscrizione di Convenzioni annuali tra le Parti per la realizzazione di Programmi di Interventi di Promozione Economica e Internazionalizzazione approvati dalla Giunta regionale, ai sensi dell’art. 3, comma 1 della L.R. n. 48/2017,  e individua Unioncamere come soggetto attuatore del Programma, e Venicepromex (Agenzia per l'internazionalizzazione scarl) come soggetto esecutore, in quanto società partecipata da Unioncamere stessa,  nonché dalla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno e dalla Camera di Commercio di Padova.

Al fine della predisposizione del Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l’anno 2025, in data 24 ottobre 2024, si è tenuto un Tavolo di confronto con Unioncamere del Veneto, le Camere di Commercio e le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello regionale. Complessivamente sono pervenute alla Direzione Turismo e Marketing Territoriale proposte di iniziative trasmesse da parte di Confindustria Veneto, Confapi Veneto, Apindustria Confimi Verona e Confartigianato Veneto.

Successivamente, con nota prot. n. 715 del 31/01/2025 (acquisita a prot. R.V. n. 54182 del 31/01/2025), Unioncamere ha trasmesso la proposta di iniziative a finanziamento camerale, impegnandosi a stanziare l’importo complessivo di € 777.500,00 a seguito dell’approvazione dei progetti da parte delle Camere di Commercio competenti.

Inoltre, con nota prot. n. 707 del 30/01/2025 (acquisita a prot. R.V. n. 52899 del 31/01/2025), Unioncamere del Veneto ha trasmesso le seguenti proposte:

  • “Artigiano in fiera”, per la quale è stato chiesto alla Regione un contributo di € 50.000,00 al fine di permettere la partecipazione all’edizione 2025 della suddetta manifestazione, che si svolgerà a Milano a dicembre 2025, proseguendo una prassi consolidata nel tempo; la Regione del Veneto, infatti, anche nelle recenti edizioni ha contribuito alla partecipazione di aziende, stimolandone la presenza in forma unitaria con l’allestimento di uno stand regionale;
  • “Gelato tradizionale veneto”, per la quale è stato chiesto alla Regione un contributo di € 80.000,00 nel settore del gelato tradizionale veneto di qualità. Le attività citate sono finalizzate a dare attuazione all’art. 4 della Legge regionale 5 luglio 2022, n. 15 “Promozione del gelato tradizionale di qualità in Veneto”. E’ previsto che l’iniziativa promozionale si svolga nell’ambito della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG), che si svolgerà a novembre 2025 e della Giornata Europea del Gelato Artigianale che si svolge il 24 marzo di ogni anno. Tale attività si inserisce pertanto nella promozione del settore secondario, essendo finalizzata alla promozione sia del gelato stesso - prodotto artigianale e non agroalimentare in quanto escluso dall’Allegato 1 del Trattato UE - sia dei macchinari e strumenti del processo produttivo;
  • “Missione promozionale a Cuba”, per la quale è stato chiesto alla Regione un contributo di € 20.000,00, al fine di  promuovere il sistema economico veneto e favorire la presenza di imprese venete interessate alle opportunità di sviluppo nel Paese caraibico.

Alla luce dell’esame delle proposte acquisite, è stato elaborato il Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l’anno 2025, che prevede n. 12 iniziative a finanziamento regionale, per una spesa complessiva prevista di € 500.000,00, e n. 19 iniziative a finanziamento camerale per una spesa prevista di € 777.500,00.

Per la realizzazione del Programma, si propone di affidare il ruolo di soggetto attuatore a Unioncamere del Veneto, mentre Venicepromex avrà funzioni di soggetto esecutore, secondo quanto previsto dall’art. 4 del citato Accordo di Programma per la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese venete.

Inoltre, con riferimento al progetto n. 1 concernente l’Accordo per l’internazionalizzazione del “Sistema nord-est”, si demanda ad un successivo provvedimento della Giunta regionale l’approvazione della Convenzione operativa per l’anno 2025 tra la Regione del Veneto, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Provincia Autonoma di Trento, al fine di proseguire le attività intraprese nelle annualità precedenti.

Qualora una delle iniziative previste nel Programma dovesse subire variazioni, le relative modifiche saranno approvate dal Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale.

Si precisa altresì che, in linea con quanto stabilito nei precedenti Programmi di promozione economica e internazionalizzazione, in considerazione della complessità dell’attuale congiuntura economica, anche per il Programma 2025 viene proposto di non chiedere alcun contributo alle aziende partecipanti.

In ordine all’aspetto finanziario, con riferimento alle progettualità a finanziamento regionale dal n. 1 al n. 9, si determina in € 350.000,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria con i fondi stanziati sul capitolo 103644/U “Azioni regionali per la promozione e valorizzazione dell’export veneto – trasferimenti correnti (art. 2, L.R. 29/12/2017, n. 48)” del bilancio di previsione 2025-2027.

Inoltre, si demanda l’approvazione delle iniziative seguenti, che ad oggi non trovano copertura finanziaria a bilancio regionale, ad un successivo provvedimento della Giunta regionale, subordinato all’eventuale disponibilità di risorse che si rendessero disponibili sul capitolo 103644/U “Azioni regionali per la promozione e valorizzazione dell’export veneto – trasferimenti correnti (art. 2, L.R. 29/12/2017, n. 48)” del bilancio di previsione 2025-2027:

  • Progetto n. 10 “Missione economica Singapore e Thailandia”, € 35.000,00;
  • Progetto n. 11 “Incoming Meccanica e Chimica”, € 35.000,00.

Si demanda altresì l’approvazione del progetto n. 12 “Gelato tradizionale veneto”, che ad oggi non trova copertura finanziaria a bilancio regionale, ad un successivo provvedimento della Giunta regionale, subordinato all’eventuale disponibilità di risorse che si rendessero disponibili sul capitolo 104591/U “Azioni per la promozione del gelato tradizionale di qualità in Veneto” del bilancio di previsione 2025-2027.

Sulla base delle considerazioni formulate, con Deliberazione/CR n. 28 del 18 febbraio 2025 è stato approvato il  Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l'anno 2025, secondo le condizioni operative, le iniziative e le azioni indicate nell'Allegato A nonchè lo schema di Convenzione che disciplina i rapporti tra la Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto per l'attuazione del Programma medesimo, come riportato nell'Allegato B, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

La citata Deliberazione/CR, ai sensi dell’art. 3, comma 1 della Legge regionale 29 dicembre 2017, n. 48 è stata trasmessa alla competente Commissione consiliare “Politiche economiche, politiche agricole e per la montagna, caccia e pesca, politiche forestali e dell'energia” che, nella seduta del 12/03/2025 ha approvato a maggioranza il proprio parere favorevole trasmesso con nota n. 3748 del 13/03/2025 (acquisito a prot. R.V. n. 131204 del 13/03/2025) in merito al Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l'anno 2025.

Si propone di incaricare il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale della gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dall'adozione del presente provvedimento, inclusa l’approvazione dei progetti esecutivi, nonchè di autorizzare il medesimo alla sottoscrizione della Convenzione tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto e ad apportare alla stessa eventuali modifiche non sostanziali nell'interesse dell'Amministrazione regionale.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la Legge regionale 29 dicembre 2017, n. 48, in particolare l’art. 3, comma 1;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 185 del 20 febbraio 2018;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 1506 del 2 novembre 2021;

VISTO l’art. 4 della Legge regionale 5 luglio 2022, n. 15;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 1637 del 22 dicembre 2023;

VISTA la Legge regionale 29 novembre 2001, n. 39 e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge regionale 27 dicembre 2024, n. 34;

VISTO l’art. 2, comma 2 della Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54 e ss.mm.ii.;

VISTA la propria Deliberazione/CR n. 28 del 18/02/2025;

VISTO il parere favorevole della Terza Commissione consiliare rilasciato in data 12/03/2025

delibera

1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di approvare, ai sensi dell’art. 3, comma 1 della L.R. n. 48/2017, il Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l’anno 2025, di cui all’Allegato A, parte integrante del presente provvedimento;

3. di approvare, in attuazione dell’Accordo di Programma per la promozione economica e l’internazionalizzazione delle imprese venete di cui alla DGR n. 1637/2023, lo schema di Convenzione annuale che disciplina i rapporti tra la Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, il cui testo è riportato all’Allegato B, parte integrante del presente provvedimento, per la realizzazione del Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l'anno 2025 di cui al punto 2;

4. di incaricare il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale della sottoscrizione della Convenzione di cui all’Allegato B;

5. di autorizzare il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale ad apportare alla Convenzione di cui all’Allegato B modifiche non sostanziali nell’interesse dell’Amministrazione regionale;

6. di dare atto che il costo stimato per la realizzazione delle progettualità dal n. 1 al n. 9 del Programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l'anno 2025 di cui all’Allegato A ammonta complessivamente ad € 350.000,00;

7. di dare atto che Unioncamere del Veneto partecipa alla realizzazione degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l’anno 2025 con lo stanziamento di una somma pari ad € 777.500,00, subordinatamente all’approvazione dei progetti da parte delle Camere di Commercio proponenti;

8. di determinare in € 350.000,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa, alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo 103644/U “Azioni regionali per la promozione e valorizzazione dell’export Veneto - Trasferimenti correnti (art. 2, L.R. 29/12/2017, n. 48)" del bilancio di previsione 2025-2027, esercizio finanziario 2025;

9. di dare atto che la Direzione Turismo e Marketing Territoriale, a cui è stato assegnato il capitolo di cui al precedente punto, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;

10. di demandare ad un successivo provvedimento di Giunta regionale, condizionatamente all’eventuale disponibilità di risorse che si dovessero rendere disponibili sul capitolo 103644/U del bilancio di previsione 2025-2027, esercizio finanziario 2025, l’approvazione delle seguenti iniziative:

  • Progetto n. 10 “Missione economica Singapore e Thailandia”, € 35.000,00;
     
  • Progetto n. 11 “Incoming Meccanica e Chimica”, € 35.000,00;

11. di demandare ad un successivo provvedimento di Giunta regionale, condizionatamente all’eventuale disponibilità di risorse che si rendessero disponibili sul capitolo 104591/U “Azioni per la promozione del gelato tradizionale di qualità in Veneto” del bilancio di previsione 2025-2027, esercizio finanziario 2025, l’approvazione del Progetto n. 12 “Gelato tradizionale Veneto”, per una spesa complessiva prevista di € 80.000,00;

12. di incaricare la Direzione Turismo e Marketing Territoriale dell'esecuzione del presente atto;

13. di dare atto che il seguente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli artt. 23, 26 e 27 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

14. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_286_25_AllegatoA_552455.pdf
Dgr_286_25_AllegatoB_552455.pdf

Torna indietro