Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Mostre, manifestazioni e convegni
Deliberazione della Giunta Regionale n. 166 del 25 febbraio 2025
Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Approvazione, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006, del Programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, del Rapporto Ambientale, della Sintesi non Tecnica, dello Studio di Incidenza e della Dichiarazione di Sintesi.
Con il presente provvedimento, nell’ambito delle opere legate agli appuntamenti internazionali delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, si provvede ad approvare il Programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026 corredato del Rapporto Ambientale, della Sintesi non Tecnica, dello Studio di Incidenza e della Dichiarazione di Sintesi, ai sensi dell’art. 13, parte II del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. e in osservanza al “Modello metodologico procedurale e organizzativo della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione d’Incidenza (VIncA)”, approvato con DGR n. 1664 del 30 dicembre 2022.
Il Vicepresidente Elisa De Berti riferisce quanto segue.
Nel 2019 il Comitato Olimpico Internazionale (IOC) ha annunciato la selezione della candidatura italiana Milano-Cortina per lo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026, sulla base del Dossier di candidatura redatto in coerenza con quanto previsto dall’Agenda Olimpica 2020.
I XXV Giochi Olimpici e XIV Giochi Paralimpici Invernali si terranno rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026 e, per la prima volta nella storia della manifestazione, l’evento non interesserà un unico polo, ma si articolerà sul territorio di più Regioni. È il quarto evento olimpico che si svolgerà in Italia (dopo Cortina d’Ampezzo nel 1956, Roma nel 1960 e Torino nel 2006) e il terzo paralimpico (dopo Roma 1960, che è stata la prima edizione dei Giochi Paralimpici, e Torino 2006).
Con la Legge 8 maggio 2020, n. 31, di conversione del Decreto-Legge 11 marzo 2020 n. 16, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021 – 2025 (…)”, è stato definito il modello di Governance dei Giochi Olimpici, secondo i principi dettati dalla disciplina olimpica e dal Dossier di Candidatura, prevedendo i seguenti Organismi: il Consiglio Olimpico (art. 1), il Comitato Organizzatore (art. 2), individuato nella Fondazione Milano Cortina 2026, costituita in data 9 dicembre 2019 (di seguito per brevità Fondazione), la Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. (art. 3) e il Forum per la sostenibilità dell’eredità olimpica e paralimpica (art. 3 bis).
In particolare, la Fondazione Milano Cortina 2026 è responsabile delle attività di gestione, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi associati ai giochi, sulla scorta degli indirizzi generali del Consiglio Olimpico Congiunto, in conformità agli impegni assunti dall’Italia in sede internazionale, nel rispetto della Carta Olimpica.
Accanto alla Fondazione, il modello di “governance” dei Giochi, e in particolare l’art. 3 del citato D.L. n. 16/2020, convertito dalla L. n. 3/2020, prevede la costituzione della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. (in sigla Simico Spa), con il compito di realizzare, quale centrale di committenza e stazione appaltante, le opere infrastrutturali da realizzare in vista dei Giochi.
Conseguentemente, la Fondazione Milano Cortina 2026 è Proponente del Programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.
Nell’ambito delle proprie funzioni, la Fondazione ha avviato il percorso di elaborazione del Programma di Realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, strumento previsto all’art. 1, c. 2 della Legge 8 maggio 2020, n. 31 (c.d. Legge Olimpica).
Detto Programma, in coerenza con gli impegni assunti nel Dossier di candidatura, è sottoposto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), in quanto potrebbe avere effetti sull’ambiente e sul patrimonio culturale e in quanto, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti della Rete Natura 2000, se ne ritiene necessaria una Valutazione d'Incidenza (VInCA).
Il Programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 vede dunque la Fondazione nel ruolo di proponente, e costituisce lo strumento mediante il quale essa dà seguito alle attività di gestione, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi che la legge le attribuisce.
L’oggetto del Programma è costituito dall’allestimento temporaneo (overlay) di tutte le venue necessarie allo svolgimento dei Giochi, nonché dalla programmazione, organizzazione e coordinamento di tutte le funzioni e servizi necessari allo svolgimento dei Giochi (eventi di accompagnamento inclusi). Il Programma si declina in diversi sottoprogrammi operativi, ognuno dei quali focalizzato su specifici target di utenza / stakeholder (es. Media, Atleti, Ospiti e pubblico, ecc.) ovvero su specifici segmenti di servizio (strutture provvisorie, alimenti e bevande, logistica, trasporti, ecc.).
In data 11 luglio 2022, con nota prot. n. 85958, agli atti prot. reg.le n. 307170/2022, il Ministero della Transizione Ecologica – Direzione Generale Valutazioni Ambientali, a seguito interpello di Simico S.p.A. e di Fondazione Milano Cortina 2026, al fine di concordare sui soggetti competenti e sulle procedure di valutazione ambientale da espletare in relazione al piano degli interventi e al programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, ha chiarito la posizione in merito al medesimo piano degli interventi per il quale non è richiesta la sottoposizione a procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) laddove le singole progettualità siano già incluse in piani o programmi pubblici sottoposti a precedenti procedure di VAS. Tuttavia, il Ministero ha ricordato che le infrastrutture permanenti previste devono essere sottoposte a procedure di approvazione, con la partecipazione di tutte le autorità locali di tutela ambientale nelle cosiddette “conferenze di servizi”. Infine è stato confermato che le singole infrastrutture permanenti, ove previsto dalla normativa nazionale e regionale in materia, devono essere sottoposte alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).
La Giunta regionale con Deliberazione n. 1664 del 30 dicembre 2022 ha approvato il “Modello metodologico procedurale e organizzativo della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione d’Incidenza (VINCA) del Programma di realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026”, (di seguito per brevità Modello metodologico procedurale e organizzativo) che costituisce la base metodologica sul quale è stato avviato il processo di VAS interregionale, già oggetto di condivisione tra le Amministrazioni regionali e provinciali interessate.
Con la medesima DGR n. 1664/2022 ha individuato ai sensi dell’art. 5, comma 1, lett. p) e q) del D.Lgs. n. 152/2006, quale Autorità procedente per la VAS, l'Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio – U.O. “Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e progetti strategici di area” e quale Autorità competente per la VAS e per la VIncA, la Commissione Regionale VAS, afferente alla Direzione Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso dell’Area Tutela e Sicurezza del Territorio.
Con Decreto del Direttore dell’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio (Autorità procedente) n. 5 del 18 aprile 2023 è stato adottato il Rapporto Preliminare Ambientale, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., relativo al Programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, predisposto dalla Fondazione Milano Cortina 2026 (Proponente), e si è dato contestualmente avvio al processo di VAS interregionale, ai sensi dell’art. 30, comma 1 del medesimo D.Lgs. n. 152/2006, secondo il Modello metodologico procedurale e organizzativo approvato.
L’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio (Autorità procedente) ha quindi trasmesso con nota prot. reg.le n. 209344 del 18 aprile 2023 la documentazione tecnica costituita dal “Rapporto preliminare ambientale”, dall’ “Allegato 1 – Quadro di riferimento programmatico” nonché dall’ “Allegato 2 – Quadro conoscitivo ambientale e territoriale” alla Commissione Regionale VAS (Autorità Competente per la VAS e VIncA) per l’espressione del parere di competenza entro i termini previsti dalla normativa vigente.
In questa prima fase, con Decreto del Direttore dell’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio (Autorità procedente) n. 5 del 18 aprile 2023, Allegato A, sono stati individuati i Soggetti competenti in materia ambientale (SCA) da consultare al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni successivamente da includere nel Rapporto Ambientale, comprensivo dei soggetti da consultare obbligatoriamente, già individuati al punto 3.5 dell’Allegato A alla DGR n. 1664/2022. Inoltre, la documentazione tecnica è stata pubblicata nei siti web delle rispettive Autorità procedente e competente.
A conclusione delle consultazioni avviate, ex art. 13, comma 1 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., la Commissione regionale VAS, Autorità Ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica, ha espresso il Parere Motivato n. 93 del 30 maggio 2023, poi trasmesso con nota prot. reg.le n. 301600 del 5 giugno 2023, alla Fondazione Milano Cortina 2026, nonché alle Autorità competenti della Regione Lombardia, della Provincia Autonoma di Trento e della Provincia Autonoma di Bolzano.
Fondazione Milano Cortina 2026 ha quindi depositato in data 8 maggio 2024, con nota acquisita a prot. reg.le n. 222716, la documentazione definitiva composta dalla Proposta di Programma per la Realizzazione dei Giochi, dal Rapporto Ambientale, dalla Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale e dallo Studio di Incidenza.
Con Deliberazione della Giunta regionale n. 506 del 14 maggio 2024 tali documenti sono stati adottati, ai sensi del combinato disposto del D.Lgs. n. 152/2006 e della DGR n. 545/2022, ai fini della pubblicazione per la consultazione pubblica ex art. 14, Parte II del medesimo D.Lgs. n. 152/2006.
In data 15 maggio 2024, con prot. reg. n. 234105, l’Autorità regionale procedente (Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio) ha trasmesso all’Autorità regionale competente (U.O. VAS, VINCA e NUVV) la documentazione del Programma, comprensiva degli elaborati di VAS e VINCA.
In pari data, con prot reg. n. 235405 e n. 235459, la U.O. VAS, VINCA e NUVV (Autorità regionale competente) ha trasmesso formale richiesta di parere ai Soggetti Competenti in Materia Ambientale (SCA), in ottemperanza a quanto previsto dal sopracitato modello metodologico, nonché, con prot. reg. n. 235412, formale richiesta all’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio (Autorità regionale procedente) di valutazione delle osservazioni acquisite dal pubblico interessato.
In data 1° agosto 2024, esperiti tutti gli adempimenti di natura procedurale, l’istanza è stata calendarizzata e discussa in Commissione Regionale per la VAS, la quale si è determinata con parere motivato favorevole n. 176 del 1° agosto 2024, anche per gli aspetti di Valutazione di Incidenza. Il parere motivato è comprensivo di una serie di prescrizioni da adempiere prima dell’approvazione del Programma, in fase di attuazione ed in fase di monitoraggio.
All’interno del procedimento di VAS si sono prodotti numerosi incontri di coordinamento tecnico tra gli uffici a supporto delle Autorità regionali competenti (Regione del Veneto, Regione Lombardia, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano) nel corso dei quali è stata illustrata e condivisa la formulazione delle principali prescrizioni ambientali aventi carattere di trasversalità.
La Commissione regionale per la VAS ha quindi esaurito, attraverso l’emissione del parere motivato n. 176 del 1° agosto 2024, le proprie funzioni istituzionali connesse alla valutazione ex ante del Programma. Tali funzioni dovranno riattivarsi successivamente in fase di valutazione dei rapporti periodici di monitoraggio, ai sensi di quanto previsto dall'art. 18 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. ed in conformità di quanto previsto dal punto 5.8 "Attuazione del Programma e monitoraggio" del Modello metodologico procedurale e organizzativo, Allegato A alla DGR n. 1664/2022.
Il proponente Fondazione Milano Cortina 2026 nei mesi seguenti alle pronunce delle autorità competenti per la VAS e la Vinca della Regione Lombardia, della Regione del Veneto, della Provincia Autonoma di Trento e della Provincia Autonoma di Bolzano, in conformità al documento metodologico condiviso tra i medesimi Enti (assunto dalla Regione del Veneto con DGR n. 1664/2022), ha provveduto all’allineamento della documentazione del Programma, comprensiva degli elaborati di VAS, ai contenuti dei pareri delle autorità competenti (per il Veneto il riferimento è il parere motivato della Commissione VAS n. 176/2024), nonché a redigere la “Dichiarazione di Sintesi” in cui viene documentato il processo decisionale seguito, il modo in cui le considerazioni ambientali sono state integrate nel Programma e di come si è tenuto conto del Rapporto Ambientale, delle consultazioni effettuate e delle modifiche apportate a seguito dei pareri e delle osservazioni pervenute.
Indi, con nota del 9 dicembre 2024 agli atti prot. reg.le n. 622670 di pari data, la Fondazione Milano Cortina 2026 ha provveduto a depositare rispettivamente, al Ministero per lo Sport e i Giovani, ai fini della convocazione del Consiglio Olimpico Congiunto, alla Regione Lombardia, alla Regione del Veneto, alla Provincia Autonoma di Bolzano ed alla Provincia Autonoma di Trento la documentazione composta da:
Il Consiglio Olimpico Congiunto si è quindi riunito in Roma il 5 febbraio 2025, presso gli uffici del Ministro per lo Sport e i Giovani, per prendere atto della documentazione presentata e sentiti gli Enti interessati, stabilendo che la procedura di VAS può essere pertanto chiusa con l’approvazione del documento finale da parte degli Enti territoriali.
Con il presente provvedimento, per le motivazioni sin qui riportate, si propone alla Giunta regionale di approvare, per quanto di competenza della Regione del Veneto, ai sensi del combinato disposto del D.Lgs. n. 152/2006 e della DGR n. 545/2022, il Programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, predisposto dal Proponente Fondazione Milano Cortina 2026, composto dai seguenti elaborati, quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:
- il Programma per la Realizzazione dei Giochi – Parte Generale e Parti Specifiche, Allegato A, contenente:
- il Rapporto Ambientale comprensivo dello Studio di Incidenza, della Sintesi non Tecnica e relativi allegati ed appendici, Allegato B, contenente:
- la “Dichiarazione di Sintesi” in cui viene documentato il processo decisionale seguito, il modo in cui le considerazioni ambientali sono state integrate nel Programma e come si è tenuto conto del Rapporto Ambientale, delle consultazioni effettuate e le modifiche apportate a seguito dei pareri e delle osservazioni pervenute ed infine di come si è tenuto conto dei pareri motivati VAS, Allegato C, contenente:
Si dà atto infine che il Programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, il Rapporto Ambientale, la Sintesi non Tecnica, lo Studio di Incidenza e la Dichiarazione di Sintesi, dovranno essere sottoposti alla pubblicazione secondo le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., nonché della DGR n. 545/2022. Si propone a tal fine di incaricare l’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio dell’esecuzione del provvedimento e dell’espletamento della fase di pubblicazione ai sensi della normativa vigente, nonché ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 ed infine nel portale web della Regione del Veneto sui siti web rispettivamente dell’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio (Autorità procedente) e della U.O. VAS, VINCA e NUVV (Autorità competente).
Si informa che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
RICHIAMATA:
RICHIAMATO altresì per quanto riguarda la VAS:
RICHIAMATO altresì per quanto riguarda la Valutazione di Incidenza Ambientale:
VISTO l’art. 3 del Decreto-Legge 11 marzo 2020, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 maggio 2020, n. 31, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021 - 2025, nonché in materia di divieto di attività parassitarie”;
VISTA la Legge regionale 27 maggio 2024, n. 12, recante: “Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione di impatto ambientale (VIA), valutazione d'incidenza ambientale (VINCA) e autorizzazione integrata ambientale (AIA)”;
VISTO il Regolamento regionale 9 gennaio 2025, n. 3 “Regolamento attuativo in materia di VAS (articolo 7 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12)”;
VISTO il “Modello metodologico procedurale e organizzativo della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione d’Incidenza (VINCA) del Programma di realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026”, approvato con DGR n. 1664/2022;
VISTA la DGR n. 506/2024 recante: “Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Adozione ai sensi del combinato disposto del D.Lgs. n.152/2006 e della DGR n. 545/2022, della proposta di Programma per la realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, del Rapporto Ambientale, della Sintesi non Tecnica e dello Studio di Incidenza ai fini della pubblicazione per la consultazione pubblica ex art. 14, Parte II, del d.lgs. 152/2006 ss.mm.ii.”
Visto l’art. 2, comma 2, lett. b) della Legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012;
delibera
- Autorità procedente: https://www.regione.veneto.it/web/guest/area-infrastrutture-trasporti-lavori-pubblici-demanio;
- Autorità competente: https://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/vas.
Allegati (omissis)
Torna indietro