Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 26 del 21 febbraio 2025


Materia: Turismo

Deliberazione della Giunta Regionale n. 153 del 18 febbraio 2025

Autorizzazione alla partecipazione regionale ad iniziative a carattere promo-commerciale da realizzarsi in Italia e all'estero nel corso del 2025 e realizzazione di un Piano di comunicazione 2025 per la promozione turistica ed enogastronomica della Regione del Veneto. Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.A.. Legge regionale n. 11 del 14 giugno 2013 e ss.mm.ii..

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, si autorizza la pianificazione e la programmazione operativa relativa alla partecipazione regionale ad iniziative a carattere promo-commerciale da realizzarsi in Italia e all’estero nel corso del 2025, nonché la realizzazione di un Piano di comunicazione 2025 per la promozione turistica ed enogastronomica della Regione del Veneto. La gestione tecnico-amministrativa per la realizzazione delle iniziative promozionali è affidata a Veneto Innovazione S.p.A..

L'Assessore Federico Caner riferisce quanto segue.

La Legge regionale 14 giugno 2013 n. 11 "Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto" costituisce il quadro di riferimento normativo per il turismo e l'industria turistica regionale, e definisce le politiche regionali finalizzate a promuovere lo sviluppo sostenibile dell'industria turistica in uno scenario di profonda evoluzione dei mercati internazionali, dei profili della domanda e di cambiamento del quadro economico e sociale.

Per quanto riguarda la programmazione in materia di turismo, l’art. 6 della predetta Legge regionale stabilisce che la Regione adotti il “Programma regionale per il turismo” avente durata triennale, quale strumento di pianificazione, in coordinamento con gli altri strumenti di programmazione comunitaria, statale e regionale, delle strategie regionali per lo sviluppo economico sostenibile del turismo.

Con Deliberazione del Consiglio regionale n. 3 del 14 gennaio 2025 è stato approvato il Programma regionale per il Turismo 2025-2027. In particolare, con riferimento all’asse “Veneto Aperto - linea strategica 1.1.2: La leva dei prodotti” del Programma, e nelle more dell’approvazione del Piano Turistico Annuale 2025, al fine di consentire la partecipazione della Regione del Veneto a fiere ed eventi di prossima realizzazione, si propone la partecipazione regionale alle seguenti iniziative:

1. “IMEX - International Meeting Exhibition” (Francoforte, 20-22 maggio 2025);

2. Borsa Internazionale dei Siti Patrimonio UNESCO (Colli Euganei, 28-30 maggio 2025);

3. Azioni promozionali nel mercato cinese (maggio-novembre 2025).

Le citate iniziative riguardano gli ambiti di promozione, caratterizzati per tematismi, prodotti e destinazioni, come di seguito descritti:

1. “IMEX - International Meeting Exhibition” (Francoforte, 20-22 maggio 2025).

Il settore della Meeting Industry rappresenta un segmento importante per quanto riguarda l’incoming turistico regionale. La Regione del Veneto, in collaborazione con il Venice Region Convention Bureau Network, individua i principali strumenti per promuovere il prodotto MICE inserito nell’offerta turistica territoriale che grazie alle sue ricchezze naturali, paesaggistiche e il patrimonio storico-culturale risulta essere un’attrazione per coloro che cercano una destinazione come meta di eventi, meeting, convegni ed incentive.

Un riferimento per il sistema congressuale è rappresentato dalla manifestazione fieristica IMEX 2025 che si svolgerà a Francoforte dal 20 al 22 maggio 2025. E’ un evento business to business (b2b) importante per il segmento dedicato all’organizzazione di eventi MICE (meetings, incentive, congress, events) e attività ad esse collegate.

Come per le edizioni precedenti, la partecipazione regionale alla manifestazione IMEX 2025, in collaborazione con la rete dei Convention Bureau e Presidi organizzati del territorio, sarà garantita all’interno della collettiva Enit - Agenzia Nazionale del Turismo con un’area riservata a n. 4 Convention Bureau e Presidi organizzati del territorio, con desk personalizzato e un’agenda appuntamenti per ogni postazione, oltre ad un desk istituzionale.

L’importo complessivo previsto per la partecipazione alla manifestazione in oggetto ammonta ad € 26.840,00 (Iva inclusa), come da Piano Fiere Enit 2025 agli atti della Direzione Turismo e Marketing Territoriale.

2. Borsa Internazionale dei Siti Patrimonio UNESCO (Colli Euganei, 28-30 maggio 2025)

Le prime due edizioni della Borsa Internazionale del Turismo Siti Patrimonio Mondiale che si sono tenute nel 2023 e nel 2024 a Cison di Valmarino, nella splendida cornice di Castelbrando, sono state occasioni non solo di promozione dell’offerta turistica e di contatti b2b, ma anche di confronto e di approfondimento sui temi Unesco a livello internazionale, grazie alla partecipazione di rappresentanti istituzionali e operatori dei diversi Paesi stranieri partecipanti, o almeno di quelli più interessanti in base ai temi scelti per l’approfondimento. Dal dibattito è emersa la crescente necessità di nuove strategie turistiche, più attente e specifiche, per garantire che i siti Patrimonio Mondiale possano adattarsi a una nuova normalità, fatta di minacce costanti e destabilizzanti, come appunto i cambiamenti climatici, ma anche le guerre e la crisi economica mondiale. La pianificazione turistica deve, dunque, essere parte integrante delle nomine future a Patrimonio mondiale, in maniera condivisa con le autorità nazionali e locali.

Per la terza edizione della Borsa Internazionale dedicata ai Siti e beni Patrimonio Mondiale la sede individuata è quella dei Colli Euganei, ufficialmente proclamata la Riserva della Biosfera “Colli Euganei” all'interno del programma MAB UNESCO, a luglio 2024, per il suo eccezionale valore naturale e culturale, nonché per l'impegno dimostrato nella promozione di pratiche di sviluppo sostenibile che rispettano e valorizzano le risorse ambientali locali. Come per lo scorso anno, si prevede inoltre di ospitare, oltre ai buyer, anche alcuni giornalisti di settore. In particolare, il programma prevede:

  • workshop, primario ed importante appuntamento di matching tra la domanda e l’offerta turistica che ruota intorno al patrimonio delle città e siti Unesco. I tour operator e le agenzie di viaggio italiane e straniere potranno incontrare l’offerta presentata dagli operatori turistici internazionali ricadenti nelle zone Patrimonio Mondiale. Partecipanti ospiti previsti: circa 40 tour operator e agenzie di viaggio italiani e stranieri selezionati in collaborazione con ENIT;
  • educational tour per i tour operator italiani e stranieri e per la stampa specializzata. Gli educational saranno organizzati nel territorio della Regione del Veneto alla scoperta degli importanti siti Unesco e delle eccellenze regionali. Nell’edizione 2025, grazie anche alla collaborazione con le Organizzazioni di gestione delle destinazioni (OGD), il Fam trip si svolgerà nella Città di Verona, quale sede veneta che ospiterà i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, e nel territorio vicentino, alla scoperta del patrimonio delle Ville Palladiane.

Il costo previsto per l’iniziativa ammonta a € 134.200,00 (IVA compresa), così come da preventivo, pervenuto da M&C Marketing Consulting sas, agli atti della Direzione Turismo e Marketing Territoriale.

3. Azioni promozionali nel mercato cinese (maggio-novembre 2025)

Viste le potenzialità offerte dal mercato cinese, nelle annualità dal 2019 al 2024, la Regione del Veneto ha sviluppato, in collaborazione con il sistema camerale del Veneto e gli stakeholder territoriali, un progetto di promozione e di valorizzazione della destinazione Veneto denominato “Progetto Cina” mediante la realizzazione di una serie articolata di azioni promozionali, che hanno contribuito a consolidare il posizionamento del Veneto nel mercato cinese e, tra l’altro, a dare supporto alle azioni volte all’apertura del volo diretto Venezia Shanghai.

Grazie all’apertura del volo diretto con la Cina si rende opportuno proseguire nell’attività di promozione e valorizzazione del Veneto al fine di aumentare i flussi turistici cinesi verso le nostre destinazioni e presentare i nuovi prodotti turistici regionali legati ad un turismo di qualità in grado soddisfare le esigenze di questo mercato turistico.

Con DGR n. 1239 del 29 ottobre 2024, è stata approvata la partecipazione regionale all’interno del padiglione ENIT/Italia, aderendo al piano fiere ENIT per l’anno 2025, con un’area espositiva allestita di 30/35 mq, al fine di accogliere le strutture aggregate regionali rappresentative delle destinazioni venete che partecipano in qualità di co-espositori all’interno dell’area regionale.

In concomitanza con la partecipazione alla fiera, si propone di organizzare, in sinergia con il polo aeroportuale del NordEst - Gruppo Save, ENIT SpA, la Camera di Commercio in Cina, e con altre istituzioni italiane in Cina, un evento promozionale collaterale rivolto ai tour operator e ai rappresentanti media e stampa oltre ai rappresentanti delle compagnie aeree cinesi.

Altre attività di marketing territoriale rivolte in particolare alla promozione del volo diretto Venezia Shanghai, da realizzare in collaborazione con il Polo aeroportuale del NordEst- Gruppo Save e le compagnie aeree cinesi, riguarda un’iniziativa mirata presso l’aeroporto di Shanghai mediante la diffusione di materiale video per la promozione del Veneto nei monitor dell’aeroporto, nonché l'organizzazione nel territorio veneto di fam trip e press tour rivolto a tour operator e rappresentanti di media cinesi, al fine di favorire e sviluppare importanti partnership con top travel player e buyer specializzati nei segmenti turistici più significativi per il movimento turistico regionale.

Infine, considerati i buoni risultati raggiunti e il numero elevato di follower cinesi si rende opportuno proseguire le attività di digital marketing sui social network cinesi Wechat e Weibo tramite l'account VisitVeneto. 

Il costo previsto per l’iniziativa complessiva ammonta a € 50.000,00 (IVA compresa).

Inoltre, con il presente provvedimento si propone di approvare il Piano di Comunicazione 2025 per la promozione turistica ed enogastronomica della Regione del Veneto, che consisterà nella acquisizione di spazi pubblicitari e nella gestione dei contratti di pubblicità con i media ovvero mezzi di diffusione o di comunicazione di massa, riferiti a stampa, radio e televisioni, italiani ed europei specializzati in viaggi/vacanza e tempo libero.

Il costo previsto per la realizzazione di attività di comunicazione e marketing territoriale è di € 350.000,00 euro IVA inclusa.

Il Piano di comunicazione dovrà essere predisposto nel rispetto del D.Lgs n. 36 del 31 marzo 2023 e delle percentuali indicate da AGCOM, di cui all'art. 49 del D.lgs. n. 208/2021, e sarà sviluppato sui media stampa (quotidiani e riviste, anche online) e tramite emittenza televisiva e radiofonica locale in percentuali tali da garantire una quota rispettivamente del 50% e del 15% degli impegni destinati esclusivamente alle spese per acquisto di spazi pubblicitari.

Considerata l’esigenza di avviare le procedure per la definizione dei contratti con i soggetti organizzatori degli eventi ed attivare conseguentemente i relativi procedimenti amministrativi, si ritiene di affidare l’attività di supporto tecnico/organizzativo alla Società Veneto Innovazione S.p.A..

La Direzione Turismo e Marketing Territoriale, competente per materia, a seguito della ricognizione effettuata finalizzata all’affidamento delle attività di cui sopra, ha attestato che la Società Veneto Innovazione S.p.A. possiede tutti i requisiti di professionalità e tecnico-giuridici per assolvere tale compito. 

Sempre secondo la Direzione competente, come previsto dall’art. 7 del Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, l’affidamento alla Società risulta vantaggioso anche per la collettività in termini di efficienza, economicità, qualità della prestazione, celerità del procedimento e di razionale impiego delle risorse pubbliche.

L’affidamento in house garantisce infatti una maggior autonomia decisionale e tempi di risoluzione delle problematiche più immediati e certi rispetto ad un modello in cui risulta necessario un confronto negoziale con un terzo soggetto gestore. 

Si rammenta inoltre che la Regione del Veneto per la realizzazione di iniziative similari si è più volte avvalsa con risultati ottimali della collaborazione e della professionalità degli addetti della società in house providing Veneto Innovazione S.p.A.. Con riferimento a questo aspetto, la Direzione competente ritiene che, rispetto a possibili concorrenti, l’affidamento risulti giustificato dalle specifiche competenze interne di Veneto Innovazione S.p.A. e dalla capacità della società di organizzare e coordinare servizi ad alto valore aggiunto, in quanto la capitalizzazione avvenuta negli anni del know how maturato risulta essere un asset intangibile e importante per la tipologia e la specificità delle attività previste nella presente deliberazione.

In tal senso è necessario precisare che Veneto Innovazione S.p.A. è società in house della Regione del Veneto, istituita con Legge regionale del 6 settembre 1988 n. 45, così come modificata dalle Leggi regionali n. 30/2016 e n. 14/2023, che può svolgere attività di promozione del sistema economico del Veneto, in tutti i suoi aspetti economico-produttivi, curandone la diffusione e l’informazione e favorendo l’attivazione di sinergie.

In particolare, per la realizzazione del Piano di comunicazione 2025, Veneto Innovazione S.p.a. provvederà, in conformità al D.Lgs n. 36 del 31 marzo 2023 in materia di procedure ad evidenza pubblica, all'individuazione dei media stampa ed emittenti televisive e radiofoniche per l'acquisizione degli spazi pubblicitari per la pubblicazione di advertising, promo-redazionali, spot pubblicitari, iniziative promo pubblicitarie, nonché alla stipula ed esecuzione dei relativi contratti.

Veneto Innovazione SpA terrà altresì conto dei seguenti criteri minimi di scelta:

  • valutazione del costo complessivo della proposta calcolato a seconda del mezzo utilizzato in base al costo/contatto in rapporto ai dati di ascolto, tiratura, numero visite, ecc.;
  • valutazione del target di riferimento a cui la pubblicità si rivolge, tenuto conto della capacità di spesa, della propensione al consumo turistico e/o enogastronomico, e del potenziale pubblico/consumatore;
  • valutazione del periodo entro il quale le trasmissioni e/o pubblicazioni e notizie in genere vengono diffuse, tenuto conto delle esigenze di promozione correlate alla stagionalità, agli eventi promozionali realizzati dalla Regione e al grado di sinergia/integrazione tra i vari temi e prodotti reclamizzati;
  • eventuale collegamento con lo storico per ragioni di continuità con le precedenti campagne promozionali;
  • eventuale sinergia con le attività promozionali dei Consorzi di imprese turistiche riconosciuti e delle Organizzazioni di Gestione della destinazione, nonché dei Convention Bureau.

Si fa presente, inoltre, che Veneto Innovazione S.p.A. è una società a partecipazione regionale totalitaria e che lo statuto societario esclude la possibilità che privati, ovvero imprese private, partecipino alla compagine societaria. Si precisa, altresì, che le previsioni contenute nello Statuto sociale configurano l'esistenza di un controllo da parte della Regione sulla Società analogo a quello esercitato nei confronti dei propri servizi e che essa svolge un'attività prevalentemente rivolta alla Regione del Veneto, in ossequio a quanto previsto dal comma 3 dell’art. 16 del TUSP. 

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 3, comma 2 della Legge regionale 24 dicembre 2013, n. 39 e dalla vigente normativa in materia di affidamenti in house providing, la Direzione competente ha valutato che per l’attività da svolgersi, Veneto Innovazione S.p.A. non richiederà alcun mark up (ricarica) commerciale. 

Inoltre, con riguardo all'attività di gestione e assistenza tecnica, è previsto il costo di € 46.356,34 (Iva inclusa), comunicato da Veneto Innovazione S.p.A. con nota acquisita a prot. 76301 del 13 febbraio 2025, quantificato sulla base di tariffe standard - per attività di project manager, sia esso senior o junior - definite con la metodologia per la valutazione della congruità economica della prestazione relativa agli affidamenti diretti a Veneto Innovazione S.p.A. approvata con provvedimento della Giunta regionale n. 1141 del 19 settembre 2023.

Sulla base delle suddette tariffe standard, agli atti della Direzione Turismo e Marketing Territoriale, i costi relativi all'attività di gestione di Veneto Innovazione S.p.A. risultano inferiori rispetto al pricing medio/giornata rilevati nel mercato, e conseguentemente l'affidamento risulta economicamente vantaggioso. 

Si fa presente, infine, che per le attività ed i servizi non svolti direttamente dalla Società affidataria, e in relazione alle procedure di affidamento di servizi/forniture dalla medesima autonomamente gestite, la stessa, in quanto Società partecipata pubblica, dovrà attenersi alla normativa statale in materia di procedure ad evidenza pubblica vigente all'atto degli affidamenti.

Si propone pertanto di affidare a Veneto Innovazione S.p.A. l’attività di supporto tecnico/organizzativo e di tutte le attività connesse alla realizzazione delle sopra evidenziate iniziative, secondo quanto stabilito nello schema di Convenzione di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

L’importo a carico del bilancio regionale da riconoscere alla Società Veneto Innovazione S.p.A. per l’affidamento in argomento ammonta a complessivi € 607.396,34 (IVA inclusa), ed è così ripartito:

EVENTI - Manifestazioni fieristiche e attività promozionali

IMPORTO

IMEX - International Meeting Exhibition (Francoforte, 20-22 maggio 2025)

 € 26.840,00

Borsa Internazionale dei Siti Patrimonio UNESCO (Colli Euganei, 28-30 maggio 2025)

€ 134.200,00

Azioni promozionali nel mercato cinese (maggio - novembre 2025)

€ 50.000,00

   

ATTIVITA’ - Comunicazione e Marketing

 

Piano di Comunicazione 2025 per la promozione turistica ed enogastronomica della Regione del Veneto

€ 350.000,00

ATTIVITA’ di assistenza tecnica

 

Costi di gestione ed assistenza tecnica

 € 46.356,34


Le esigenze operative di organizzazione e coordinamento della partecipazione della Regione agli eventi in argomento rendono opportuna la presenza, presso gli spazi che verranno assegnati alla Regione del Veneto, di un presidio da parte del competente personale regionale che verrà individuato dal Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale.

Qualora dovesse rendersi necessaria una ridefinizione del periodo di svolgimento e/o delle modalità organizzative delle iniziative in oggetto, in considerazione dell’evolversi della crisi geopolitica internazionale o per altra causa di forza maggiore, si propone di autorizzare il Direttore della Direzione competente ad approvare le nuove date e modalità di svolgimento che verranno indicate dagli organizzatori degli eventi, fermo restando l’invarianza della spesa.

In ordine all’aspetto finanziario si determina pertanto in € 607.396,34 (IVA inclusa) l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo 101891/U “Iniziative per la promozione e valorizzazione del turismo veneto e dei prodotti turistici" (art. 19, c. 2, lett. e, L.R. 14/06/2013, n. 11)” del bilancio di previsione 2025-2027.

Si propone infine di incaricare il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale della gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dall'adozione del presente provvedimento, ivi compresa la sottoscrizione della Convenzione disciplinante i rapporti tra la Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.A., di cui all'Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

Il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale è autorizzato altresì ad apportare allo schema di Convenzione di cui all’Allegato A modifiche non sostanziali nell’interesse dell’Amministrazione regionale.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la Legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 e ss.mm.ii.;

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 531 del 14 maggio 2024;

VISTA la Deliberazione del Consiglio regionale n. 3 del 14 gennaio 2025;

VISTA Legge regionale del 6 settembre 1988 n. 45, così come modificata dalle Leggi regionali n. 30/2016 e n. 14/2023; 

VISTO l’art. 16 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175;

VISTO l’art. 3, comma 2 della Legge regionale 24 dicembre 2013, n. 39 e ss.mm.ii;

VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36;

VISTA la Legge regionale 4 luglio 2023, n. 14; 

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 1141 del 19 settembre 2023;

VISTA la Legge regionale 29 novembre 2001, n. 39 e ss.mm.ii.; 

VISTO il Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii.;

VISTA la  Legge regionale 27 dicembre 2024, n. 34;

VISTO l’art. 2, comma 2 della Legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012, e ss.mm.ii.

delibera

1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2. di approvare, nelle more dell’approvazione del Piano Turistico Annuale 2025, al fine di consentire la partecipazione della Regione del Veneto a fiere ed eventi di prossima realizzazione, la partecipazione regionale alle seguenti iniziative:

- “IMEX - International Meeting Exhibition” (Francoforte, 20-22 maggio 2025);

- Borsa Internazionale dei Siti Patrimonio UNESCO (Colli Euganei, 28-30 maggio 2025);

- Azioni promozionali nel mercato cinese (maggio - novembre 2025);

- Piano di Comunicazione 2025 per la promozione turistica ed enogastronomica della Regione del Veneto;

3. di autorizzare l’affidamento alla società in house Veneto Innovazione S.p.A., ai sensi della vigente normativa in materia di procedure ad evidenza pubblica, dell’incarico di supporto tecnico ed organizzativo per lo svolgimento delle attività necessarie a garantire la realizzazione delle attività indicate al punto 2, per un importo complessivo di € 607.396,34 (IVA inclusa), di cui € € 46.356,34 (IVA inclusa) per la gestione e assistenza tecnica da parte di Veneto Innovazione S.p.A.;

4. di determinare in € 607.396,34 (IVA inclusa) l’importo a carico del bilancio regionale da riconoscere alla Società Veneto Innovazione S.p.A. per l’affidamento delle attività di cui al punto 2, secondo la ripartizione sotto evidenziata:

EVENTI - Manifestazioni fieristiche e attività promozionali

IMPORTO

IMEX - International Meeting Exhibition (Francoforte, 20-22 maggio 2025)

 € 26.840,00

Borsa Internazionale dei Siti Patrimonio UNESCO (Colli Euganei, 28-30 maggio 2025)

€ 134.200,00

Azioni promozionali nel mercato cinese (maggio - novembre 2025)

€ 50.000,00

   

ATTIVITA’ - Comunicazione e Marketing

 

Piano di Comunicazione 2025 per la promozione turistica ed enogastronomica della Regione del Veneto

€ 350.000,00

ATTIVITA’ di assistenza tecnica

 

Costi di gestione ed assistenza tecnica

 € 46.356,34


5. di approvare, ai fini della realizzazione delle attività indicate al punto 2, lo schema di Convenzione per la definizione dei reciproci rapporti tra la Regione del Veneto e Veneto Innovazione S.p.A., di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

6. di incaricare il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale della sottoscrizione della Convenzione di cui al punto 5;

7. di autorizzare il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale ad apportare allo Schema di Convenzione di cui all’Allegato A, modifiche non sostanziali nell’interesse dell’Amministrazione regionale; 

8. di stabilire che qualora dovesse rendersi necessaria una ridefinizione del periodo di svolgimento e/o delle modalità organizzative delle iniziative in oggetto, a seguito dell’evolversi della crisi geopolitica internazionale o di altra causa di forza maggiore, il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale è autorizzato ad approvare le nuove date e modalità di svolgimento indicate dagli organizzatori degli eventi, fermo restando l’invarianza della spesa; 

9. di dare atto che per le attività e i servizi non svolti direttamente dalla Società affidataria, e in relazione alle procedure di affidamento di servizi/forniture dalla medesima autonomamente gestite, la stessa dovrà attenersi alla normativa statale vigente sugli appalti di servizi e forniture;

10. di determinare in € 607.396,34 (IVA inclusa) l’importo massimo delle obbligazioni di spesa, alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Turismo e Marketing Territoriale, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo 101891/U “Iniziative per la promozione e valorizzazione del turismo veneto e dei prodotti turistici" (art. 19, c. 2, lett. e, L.R. 14/06/2013, n. 11)” del bilancio di previsione 2025-2027;

11. di dare atto che la Direzione Turismo e Marketing Territoriale e a cui è stato assegnato il capitolo di cui al punto precedente, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;

12. di incaricare la Direzione Turismo e Marketing Territoriale dell’esecuzione del presente atto;

13. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

14. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_153_25_AllegatoA_550179.pdf

Torna indietro