Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Settore secondario
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1417 del 28 novembre 2024
PR Veneto FESR 2021-2027. Priorità 1 "Un'Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC", OS 1.1 "Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate", Azione 1.1.5 "Sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali". Approvazione della seconda edizione del "Bando di sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali".
Con il provvedimento in esame si approva la seconda edizione del “Bando di sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali” in attuazione dell’Azione 1.1.5 “Sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali” del PR Veneto FESR 2021-2027.
L'Assessore Federico Caner, di concerto con l'Assessore Roberto Marcato, riferisce quanto segue.
Il 17 dicembre 2020, a seguito dell'approvazione da parte del Parlamento europeo, il Consiglio europeo ha adottato il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell'Unione Europea per il periodo 2021-2027, in vigore dal 1° gennaio 2021.
In data 24 giugno 2021 sono stati approvati il Regolamento (UE) n. 1058/2021 (Regolamento FESR) recante disposizioni relative al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione e il Regolamento (UE) n. 1060/2021 contenente disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti.
La Giunta regionale del Veneto, con DGR/CR n. 134 del 23 dicembre 2021, ha approvato la proposta di Programma Regionale (PR) Veneto Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027, successivamente trasmessa, conformemente a quanto stabilito dall’art. 9 della L.R. n. 26/2011, al Consiglio Regionale per l’esame e l’approvazione definitiva avvenuta con DCR n. 16 del 15 febbraio 2022.
Il PR Veneto FESR 2021-2027 è stato approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2022) 8415 final del 16 novembre 2022 e la Giunta regionale ne ha preso atto con DGR n. 1573 del 13 dicembre 2022. Successivamente, la Commissione europea è intervenuta con Decisione C(2024) 4983 final del 10 luglio 2024, la quale modifica la decisione di esecuzione C(2022) 8415.
Con Deliberazione n. 637 del 1° giugno 2022 è stato istituito il Comitato di Sorveglianza unico il quale, nelle date 23 febbraio 2023, 8 giugno 2023 e 27 ottobre 2023, e tramite procedura scritta (nota prot. n. 496729 del 27 settembre 2024), conclusasi con esito positivo (nota prot. n. 550508 del 25 ottobre 2024) ha approvato i Criteri di Selezione delle Operazioni con i quali sono stati fissati i parametri che dovranno essere seguiti nelle fasi di ammissione e di valutazione delle domande di sostegno riferiti alle singole Azioni del PR stesso.
Si ricorda, inoltre, che la L.R. n. 31/2001, così come modificata da ultimo dalla L.R. n. 34/2021, stabilisce che l’Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA), a partire dal 1° aprile 2022, esercita le funzioni di Organismo Intermedio (OI) per la gestione del PR Veneto FESR e di organismo di gestione di programmi ad esso riconducibili, previa stipula di specifico accordo con l’Autorità di Gestione del Programma stesso.
Con DGR n. 299 del 21 marzo 2023 è stato approvato il relativo schema di Accordo che dettaglia nello specifico le funzioni di OI esercitate da AVEPA rispetto alle singole Azioni del PR, successivamente sottoscritto con firma digitale tra le parti in data 28 marzo 2023 e 4 aprile 2023. L’Allegato A1 dell’Accordo è stato successivamente modificato con DGR n. 740 del 22/06/2023 e DGR n. 843 del 16 luglio 2024.
Nell’ambito del PR è prevista l’Azione “1.1.5 - Sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali”.
Con tale Azione si intende sostenere progetti di consolidamento delle Reti Innovative Regionali (RIR), incentrati sul potenziamento della struttura operativa di ciascun soggetto giuridico riconosciuto, dalla Giunta regionale, quale rappresentante della specifica RIR, ai sensi della Legge regionale 30 maggio 2014, n. 13, articolo 6.
La Rete Innovativa Regionale (RIR), così come definita dall’art. 2 della Legge regionale 30 maggio 2014, n. 13, costituisce lo strumento regionale di punta per sostenere l’innovazione nei settori produttivi più rilevanti del Veneto. Ogni RIR mette a sistema, su base tematica e su scala operativa regionale, attori eterogenei di imprese, organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza e altri enti, pubblici e privati, capaci insieme di contraddistinguere un ecosistema dell’innovazione.
Le ventidue RIR attualmente vigenti sono in grado di interpretare e percorrere, su livelli più ampi e impattanti per l’economia regionale, le priorità di sviluppo e le specifiche traiettorie tecnologiche contenute nel documento strategico “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027” approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 474 del 29 aprile 2022. Sono perciò competenti nell’esprimere una programmazione coerente di interventi funzionali all’evoluzione tecnologica ed organizzativa del sistema produttivo ed industriale del Veneto, nei settori chiave dell’economia regionale.
Da tali presupposti, con DGR n. 792 del 27 giugno 2023 è stato approvato un primo bando di finanziamento del potenziamento della struttura operativa di ciascun soggetto giuridico che rappresenta la RIR. E’ stato dato avvio a un percorso di incremento del raggio operativo di ciascuna RIR, in merito alle funzioni di promozione, monitoraggio, valorizzazione dei progetti di ricerca e sviluppo, gestione della conoscenza, qualificazione del capitale umano, cooperazione europea e inserimento in iniziative nazionali e internazionali. Si tratta di attività a carattere continuativo in relazione alle quali è quindi necessario fornire continuità d’azione.
Con il presente provvedimento si propone, dunque, l’approvazione di un secondo bando con il quale si intende consolidare obiettivi e priorità comunque già tracciati nel precedente bando di finanziamento. Si segnala che con il primo bando l’Organismo Intermedio AVEPA ha concesso complessivi euro 2.006.121,93 di contributi a fondo perduto per il sostegno di ventuno progetti presentati da altrettante Reti Innovative Regionali vigenti all’anno 2023. Tali progetti fanno riferimento a un periodo di realizzazione in scadenza il 15 gennaio 2025. Per ventuno delle ventidue RIR vigenti nel 2024, i nuovi interventi proseguono su percorsi già intrapresi nel periodo 2023-2024. Grazie al bando di cui si propone l’approvazione con il presente atto è possibile garantire il sostegno economico, alle RIR che ne fanno domanda, per l'intera annualità 2025. La scadenza per la presentazione dei rendiconti delle spese e delle attività svolte è fissata al 19 gennaio 2026. Si segnala che rispetto al bando precedente con la nuova edizione sono prestabiliti risultati specifici da ottenere, ossia già puntualmente indicati nel bando. L’impegno al conseguimento dei risultati previsti costituisce la principale condizione per la definizione della graduatoria di ammissibilità al sostegno e per la determinazione del contributo che sarà oggetto dell’impegno contabile di spesa. Per la nuova RIR e il relativo soggetto giuridico rappresentante riconosciuto nel corso del corrente anno sarà comunque prevista una soglia di punteggio inferiore ai fini dell’ottenimento del massimale di contributo previsto, tenuto conto che solo nel corso del 2025 la nuova RIR potrà intraprendere lo stesso percorso già iniziato dalle altre reti.
Pertanto, con il presente provvedimento si propone l'approvazione del bando di cui all'Allegato A, che ne costituisce parte integrante e sostanziale, il quale stanzia la somma complessiva di euro 1.900.000,00 per sostenere le RIR attraverso i rispettivi soggetti giuridici che le rappresentano e che sono preposti all’esercizio delle funzioni di gestione e di coordinamento. In particolare, il bando sostiene il consolidamento delle funzioni di governance e management della RIR, le attività di networking, programmazione, promozione, animazione e comunicazione, le iniziative di monitoraggio della performance e della qualità dei servizi resi ai componenti della rete, le azioni di valorizzazione della ricerca per l’innovazione e il trasferimento tecnologico, la formazione di nuove competenze, la capacità di creare o partecipare a collaborazioni e sinergie con altri sistemi in Italia, nell’Unione Europea o a livello internazionale e l’attitudine ad attrarre investimenti e nuove competenze.
L'Allegato A (bando) riporta in modo specifico ed approfondito la modalità e la tempistica per presentare la domanda di sostegno, i requisiti da possedere da parte dei partecipanti al bando, la localizzazione degli interventi, la documentazione da allegare alla domanda, i criteri per la valutazione delle proposte progettuali selezionate attraverso una procedura valutativa a graduatoria, nonché ogni altro elemento informativo utile e necessario per la realizzazione ed il finanziamento degli interventi previsti.
I progetti finanziabili concorrono inoltre all’attuazione della “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027”, approvata con DGR n. 474 del 29 aprile 2022. Nello specifico, ogni progetto di consolidamento presentato dalla RIR dovrà fare riferimento a uno o più ambiti di specializzazione “Smart Agrifood”, “Smart Manufacturing”, “Smart Health”, “Cultura e Creatività”, “Smart Living & Energy”, “Destinazione Intelligente”, di operatività della RIR, individuando le traiettorie tecnologiche di riferimento. Potranno inoltre essere individuate eventuali Missioni strategiche, “Bioeconomy” o “Space Economy” e Driver trasversali della S3 Veneto.
In conclusione, con il presente provvedimento, si approva il “Bando di sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali”, Allegato A al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale, il modello descrittivo di progetto di cui all'Allegato B e i modelli di relazione intermedia e finale di cui all'Allegato C, anch’essi parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.
L’importo complessivo messo a bando, pari a euro 1.900.000,00, sarà finanziato mediante l’utilizzo dei fondi che saranno opportunamente stanziati tramite variazione di bilancio, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 1.1. “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate” del PR Veneto FESR 2021-2027 sui seguenti capitoli di spesa:
Capitolo 104869 “PR FESR 2021-2027 - PRIORITÀ 1 - RSO 1.1 "CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE E INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE" - QUOTA COMUNITARIA - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI (DEC. UE 16/11/2022, N.8415)”,
Capitolo 104870 “PR FESR 2021-2027 - PRIORITÀ 1 - RSO 1.1 "CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE E INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE" - QUOTA STATALE - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI (DEC. UE 16/11/2022, N.8415)”,
Capitolo 105077 “PR FESR 2021-2027 - PRIORITÀ 1 - RSO 1.1 "CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE E INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE" - QUOTA REGIONALE - FSC - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI (DEC. UE 16/11/2022, N.8415 - DEL. CIPESS 03/08/2023, N.25 - ACCORDO PER LA COESIONE TRA IL GOVERNO ITALIANO E LA REGIONE DEL VENETO 24/11/2023)”.
Tale spesa verrà impegnata ed erogata, con successivi provvedimenti, dal Direttore della Direzione Programmazione Unitaria a favore di AVEPA che, a sua volta, provvederà ad assumere gli impegni e le liquidazioni nei confronti dei beneficiari.
La Direzione Programmazione Unitaria ha rilasciato il visto di conformità al presente provvedimento.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTO il Reg. (UE) n. 1058/2021;
VISTO il Reg. (UE) n. 1060/2021;
VISTA la Decisione C(2022) 8415 final del 16 novembre 2022, modificata dalla Decisione C(2024) 4983 del 10 luglio 2024;
VISTA L.R. 9 novembre 2001, n. 31 e ss.mm.ii.;
VISTA la L.R. 25 novembre 2011, n. 26;
VISTA la L.R. 30 maggio 2014, n. 13;
VISTA la DGR/CR n. 134 del 23 dicembre 2021, approvata con deliberazione del Consiglio regionale n. 16 del 15 febbraio 2022;
VISTA la DGR n. 474 del 29 aprile 2022;
VISTA la DGR n. 637 del 1° giugno 2022;
VISTA la DGR n. 1573 del 13 dicembre 2022;
VISTA la DGR n. 299 del 21 marzo 2023 con cui si approva lo schema di Accordo Regione del Veneto – AVEPA, successivamente modificata nell’Allegato A1 con DGR n. 740 del 22 giugno 2023 e DGR n. 843 del 16 luglio 2024;
VISTO l’Accordo Regione del Veneto – AVEPA sottoscritto in data 28 marzo 2023 e 4 aprile 2023;
VISTA la DGR n. 792 del 27 giugno 2023;
VISTA la L.R. n. 32 del 22 dicembre 2023 con cui è stato approvato il “Bilancio di previsione 2024-2026”;
VISTO l’art. 2, comma 2 della L.R. n. 54 del 31 dicembre 2012;
delibera
di approvare le premesse quali parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
di approvare la seconda edizione del “Bando di sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali” del PR Veneto FESR 2021-2027, Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
di approvare i seguenti Allegati, che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:
Allegato B “Modello descrittivo del progetto”;
Allegato C “Modelli di relazione intermedia e finale”;
di stabilire che spetta all’Organismo Intermedio AVEPA la gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dal presente provvedimento;
di determinare che l’importo massimo complessivo delle obbligazioni di spesa relative all’Azione 1.1.5 “Sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali” di cui al presente bando è pari a euro 1.900.000,00 e sarà finanziato mediante i fondi che saranno opportunamente stanziati tramite variazione di bilancio nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate” del PR Veneto FESR 2021-2027, sui seguenti capitoli di spesa:
Capitolo 104869 “PR FESR 2021-2027 - PRIORITÀ 1 - RSO 1.1 "CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE E INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE" - QUOTA COMUNITARIA - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI (DEC. UE 16/11/2022, N.8415).”,
Capitolo 104870 “PR FESR 2021-2027 - PRIORITÀ 1 - RSO 1.1 "CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE E INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE" - QUOTA STATALE - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI (DEC. UE 16/11/2022, N.8415).”,
Capitolo 105077 “PR FESR 2021-2027 - PRIORITÀ 1 - RSO 1.1 "CAPACITÀ DI RICERCA E INNOVAZIONE E INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE" - QUOTA REGIONALE - FSC - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI (DEC. UE 16/11/2022, N.8415 - DEL. CIPESS 03/08/2023, N.25 - ACCORDO PER LA COESIONE TRA IL GOVERNO ITALIANO E LA REGIONE DEL VENETO 24/11/2023)”;
di dare atto che tale spesa verrà impegnata ed erogata con successivi provvedimenti dal Direttore della Direzione Programmazione Unitaria a favore di AVEPA che, a sua volta, provvederà ad assumere gli impegni e le liquidazioni nei confronti dei beneficiari;
di incaricare la Direzione Ricerca Innovazione e Competitività Energetica dell’esecuzione del presente atto, fatta eccezione per le funzioni esercitate da AVEPA in qualità di Organismo Intermedio;
di incaricare il Direttore della Direzione Ricerca Innovazione e Competitività Energetica, previo assenso della Direzione Programmazione Unitaria tramite apposito visto, di ogni ulteriore successivo atto volto a stabilire scadenze o condizioni ulteriori rispetto a quelli disposti dal presente provvedimento;
di dare atto che il bando verrà pubblicato nel sito internet della Regione del Veneto, reperibile nell’idonea pagina web regionale dedicata alla pubblicità del bando, presente nella sezione “Bandi Avvisi Concorsi”;
di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. 26, comma 1, del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.
(seguono allegati)
Torna indietro