Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 152 del 26 novembre 2024


Materia: Turismo

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1328 del 14 novembre 2024

Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT). Utilizzo risorse di parte capitale 2023. Attuazione interventi "Progetto Ciclovia nazionale Vento e Adriatica. Collegamento con progetto PNC D1 M1C3. Progetto integrato per il potenziamento dell'attrattività turistica del Delta del Po. Completamento III lotto funzionale. Passerella ciclopedonale OP9 sul Po di Levante" e "Ciclovia nazionale del Garda tratto Veneto 2 lotto funzionale in Comune Torri del Benaco e Bardolino (VR) 1 e 2 stralcio". DGR n. 1203 del 5 ottobre 2023. Legge 30 dicembre 2021, n. 234.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento, a seguito delle disposizioni applicative impartite dal Ministero del Turismo, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in merito al riparto ed alla successiva assegnazione delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo di parte capitale 2023, ai sensi dell’art. 1 comma 368 della Legge 30 dicembre 2021 n. 234, si dà attuazione agli interventi ammessi a finanziamento statale individuati dalla DGR n. 1203/2023. 

L'Assessore Federico Caner, di concerto con il Vicepresidente Elisa De Berti, riferisce quanto segue.

La Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022 - 2024,” all’art. 1, comma 368, stabilisce che “per la realizzazione di investimenti finalizzati ad incrementare l’attrattività turistica del Paese, anche in relazione all’organizzazione di manifestazioni ed eventi, compresi quelli sportivi, connotati da spiccato rilievo turistico, garantendo positive ricadute sociali, economiche ed occupazionali sui territori e per le categorie interessate, nello stato di previsione del Ministero del Turismo è istituito un fondo da ripartire denominato «Fondo Unico Nazionale per il Turismo di conto capitale» (FUNT di parte capitale), con una dotazione pari a 50 milioni di euro per l’anno 2022, 100 milioni di euro per l’anno 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025”.

La citata Legge di bilancio ha previsto, al successivo comma 369, che con Decreto del Ministro del Turismo, da emanare di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, vengano stabilite le modalità di attuazione, riparto ed assegnazione delle risorse di cui al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT).

A tale previsione normativa è stata data attuazione con Decreto interministeriale del 9 marzo 2022, prot. 3462, modificato successivamente, con Decreto del 1° luglio 2022, prot. 8426, con il quale si è provveduto a portare al 50% la quota massima di cofinanziamento nazionale.

In particolare, il Decreto interministeriale del 9 marzo 2022, prot. 3462, ha stabilito all’art. 5 che per la realizzazione degli interventi del FUNT di parte capitale, entro trenta giorni dalla registrazione di tale decreto, il Ministro del Turismo adotti un atto di programmazione per un ammontare non inferiore all’80% delle risorse del fondo, stabilendo una apposita quota da assegnare alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano da destinare alla realizzazione di investimenti volti ad incrementare l’attrattività turistica del Paese, anche in relazione all'organizzazione di manifestazioni ed eventi, anche di carattere sportivo di particolare rilievo turistico, al fine di garantire positivi riflessi sociali, economici ed occupazionali sui territori per le categorie interessate.

Il sopra citato Decreto è poi stato modificato con un ulteriore Decreto interministeriale del 19 aprile 2023, prot. n. 0008019/23, con cui si stabilisce che entro trenta giorni dall'adozione dell'atto di cui al comma 1, con decreto del Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previo accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano anche sulla base di una proposta in auto coordinamento, si provvede, tenuto conto delle risorse disponibili e degli obiettivi da perseguire, alla ripartizione e assegnazione delle risorse alle Regioni e Province Autonome.

A seguito di un confronto collaborativo tra il Ministero del Turismo e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nel quale è stato condiviso lo schema dell'atto di programmazione per il FUNT di parte capitale, si è giunti alla stesura definitiva dello stesso con l'adozione del Decreto del Ministro del Turismo del 5 maggio 2023 Prot. n.0008912/23.

Con tale atto di programmazione si è stabilito che il riparto delle risorse messe a disposizione delle Regioni e Province Autonome, avvenga attraverso una proposta di auto coordinamento definita in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Per l'anno 2023 lo stanziamento a favore della Regione del Veneto ammonta ad euro 5.327.500,00.

Le risorse del Fondo di parte capitale sono finalizzate alla realizzazione di interventi ed opere per migliorare la fruibilità e accessibilità dei luoghi di interesse turistico e per incentivare l'attrattività di destinazioni o eventi non ricompresi nei circuiti turistici tradizionali, di particolare valore storico, culturale, naturalistico, sportivo e religioso. L'intervento del fondo di conto capitale avviene nelle forme di contributo diretto in cofinanziamento pari a non oltre il 50% del costo dell'intervento, ovvero quale quota di partecipazione ad iniziative di partenariato pubblico-privato.

Per gli interventi strutturali a realizzazione pluriennale i contributi possono essere concessi anche per singoli lotti purché gli stessi abbiano efficacia funzionale.

Nella riunione della Commissione Politiche del Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano del 19 aprile 2023, si è approvata la proposta di ripartizione in auto coordinamento delle risorse del Fondo Unico per il Turismo - parte capitale - da assegnare a ciascuna Regione e Provincia Autonoma da sottoporre per la formalizzazione dell’intesa alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, come previsto dal citato Decreto del Ministro del Turismo del 5 maggio 2023 Prot. n. 0008912/23.

La Regione del Veneto, alla luce del sopra menzionato atto di programmazione e tenuto conto della citata proposta di riparto che prevede l’assegnazione a questa amministrazione dell’importo di € 5.327.500,00, ha provveduto con DGR n. 1203 del 5 ottobre 2023 ad individuare i seguenti interventi che sono stati proposti al Ministero del Turismo, per il tramite della Conferenza Stato Regioni, per il cofinanziamento nella misura massiva del 50% a valere sulla quota del Fondo Unico per il Turismo di parte capitale assegnata alla Regione del Veneto:

1. Progetto Ciclovia nazionale Vento e Adriatica: Collegamento con progetto PNC D1 MIC3.

Progetto integrato per il potenziamento dell’attrattività turistica del Delta del Po. Completamento III lotto funzionale. Passerella ciclopedonale OP9 sul Po di Levante:

Euro 6.040.472,11 (costo complessivo III lotto OP9 passerella porto Levante) di cui:

Euro 4.456.705,03 (cofinanziamento PNC III lotto passerella Porto Levante);

Euro 1.583.767,08 (cofinanziamento da parte del Fondo Unico del Turismo).

2. Ciclovia nazionale del Garda tratto Veneto 2 lotto funzionale in Comune Torri di Benaco e Bardolino (VR) 1 e 2 stralcio:

Euro 20.328.414,30 (costo intervento) di cui:

Euro 10.493.469,00 (cofinanziamento PNRR);

Euro   4.879.606,25 (cofinanziamento opere indifferibili PNRR);

Euro   1.936.606,13 (cofinanziamento da parte del Fondo Unico del Turismo capitale 2022)

Euro   3.018.732,92 (cofinanziamento da parte del Fondo Unico del Turismo capitale 2023 richiesto).

3. Ristrutturazione Cinema Eden di Cortina d’Ampezzo:

Euro 1.675.000,00 (costo complessivo dell’intervento) di cui:

Euro 950.000,00 (Delibera Consiglio Comunale di Cortina d’Ampezzo/Servizi Ampezzo Srl);

Euro 725.000,00 (cofinanziamento da parte del Fondo Unico del Turismo capitale 2023 richiesto).

Con l’accordo sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 20 dicembre 2023, Atto repertoriato n. 315/CSR, sono state approvate le schede degli interventi a valere sul FUNT di parte capitale 2023 proposte dalle Regioni e Province Autonome, tra cui quelle individuate dalla Regione del Veneto, confermando il riparto e l'ammissibilità degli interventi.

Con Decreto interministeriale prot. n. 0038731/24 adottato il 24 luglio 2024 e pubblicato sul sito del Ministero del Turismo in data 12 agosto 2024, è stato approvato l’elenco degli interventi proposti dalla Regione del Veneto con DGR n. 1203/2023, posticipando i termini dei cronoprogrammi di tali interventi con decorrenza iniziale a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento e assegnando per l’anno 2023 un contributo pari ad € 5.327.500,00 a favore della Regione del Veneto, in qualità di soggetto beneficiario, per il cofinanziamento di tali  iniziative.

Lo stesso Decreto dispone che le risorse destinate alla Regione del Veneto siano da questa trasferite ai soggetti attuatori dopo la comunicazione dell’avvenuta approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e del relativo cronoprogramma annuale dei lavori. La Regione dovrà poi presentare al Ministero del Turismo una rendicontazione semestrale sullo stato di avanzamento delle attività relative agli interventi ammessi a finanziamento. Entro 120 giorni dalla conclusione degli interventi finanziati, la Regione dovrà presentare al Ministero del Turismo una relazione dettagliata delle attività realizzate, accompagnata dalla rendicontazione delle spese effettivamente sostenute, allegando il certificato di regolare esecuzione degli investimenti ed i relativi documenti contabili di spesa.

Sulla base di quanto sopra esposto, con DGR n. 1044 del 10 settembre 2024 è stata data attuazione all’intervento n. 3 denominato "Ristrutturazione Cinema Eden di Cortina d'Ampezzo", sulla base della relativa scheda approvata con la citata DGR n. 1203/2023, approvando lo schema di convenzione da sottoscrivere con il soggetto attuatore, Comune di Cortina d’Ampezzo, e incaricando il Direttore della Direzione Turismo dell’esecuzione del provvedimento, compresa la gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dallo stesso. Per tale intervento il Ministero ha riconosciuto un cofinanziamento da parte del Fondo Unico del Turismo di parte capitale 2023 pari ad Euro 725.000,00.

Si tratta ora, in base a quanto espressamente indicato dalla sopracitata DGR n. 1203/2023, di individuare per gli interventi n. 1 e n. 2 sopraelencati le Direzioni regionali competenti della gestione tecnica, amministrativa e finanziaria degli interventi ammessi a finanziamento statale, autorizzando la relativa spesa e garantendo l’adeguata copertura finanziaria con le risorse stanziate nei competenti capitoli del bilancio regionale.

L’intervento n. 1 “Progetto Ciclovia nazionale Vento e Adriatica. Collegamento con progetto PNC D1 M1C3. Progetto integrato per il potenziamento dell’attrattività turistica del Delta del Po. Completamento III lotto funzionale. Passerella ciclopedonale OP9 sul Po di Levante”, di dimensione finanziaria complessiva pari ad euro 6.040.472,11 è prevalentemente finanziato con risorse del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per euro 4.456.705,03 e la quota FUNT 2023 costituisce cofinanziamento per l’importo di euro 1.583.767,08. Lo schema di accordo di programma tra Regione del Veneto, Veneto Strade S.p.A.   e l’Ente Parco del Delta del Po è stato approvato con DGR n. 976/2022 e sottoscritto in data 28 ottobre 2022. L’intervento è previsto nell’ambito della Scheda n.6 “Realizzazione tratti ciclabili ciclovie Vento e Adriatica e collegamenti con hub ferroviarie” dal costo complessivo di Euro 17.200.000,00. Detta Scheda n. 6 compone, assieme ad altri interventi di valorizzazione del sistema infrastrutturale, naturalistico e culturale dell’area, il più complessivo “Progetto integrato per il potenziamento dell’attrattività turistica delle aree del Parco del Delta del Po”, finanziato con risorse PNC.

L’intervento n. 2 “Ciclovia nazionale del Garda tratto Veneto 2 lotto funzionale in Comune Torri del Benaco e Bardolino (VR) 1 e 2 stralcio”, del costo complessivo di euro 20.328.414,30, è prevalentemente finanziato con risorse PNRR. Con DGR n. 779/2022 è stato approvato lo schema di accordo di programma tra Regione del Veneto e Veneto Strade S.p.A., sottoscritto in data 19 agosto 2022, per la progettazione e realizzazione dell’intervento. La quota FUNT 2023 costituisce cofinanziamento per l’importo di euro 3.018.732,92.

Considerato che l’intervento n. 1 è ricompreso negli interventi finanziati dal PNC, di cui all’accordo approvato con DGR n. 976/2022, in gestione alla Direzione Turismo, mentre l’intervento n. 2 è ricompreso negli interventi finanziati dal PNRR, di cui all’accordo approvato con DGR n. 779/2022, in gestione alla Direzione Infrastrutture e Trasporti, con il presente si propone di individuare tali citate Direzioni quali strutture responsabili in ordine ai due interventi come sopraindicato.

Pertanto, si ritiene di attribuire alla Direzione Turismo la gestione tecnica, amministrativa e finanziaria dell’attuazione dell’intervento n. 1, e alla Direzione Infrastrutture e Trasporti la gestione tecnica, amministrativa e finanziaria dell’attuazione dell’intervento n. 2.

All’assunzione degli impegni di spesa, per un totale massimo complessivo di € 4.602.500,00, di cui € 1.583.767,08 per l'intervento n. 1 ed  € 3.018.732,92 per l'intervento n. 2, provvederanno con propri atti il Direttore della Direzione Turismo e il Direttore della Direzione Infrastrutture e Trasporti, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo 104804/U "Interventi finanziati dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (F.U.N.T. CAPITALE) – Investimenti Fissi lordi ed acquisto di terreni (art. 1, c. 366, 368, L. 30/12/2021, n. 234)”.

Per il trasferimento delle risorse ai soggetti attuatori degli interventi n. 1 e n. 2 di cui alla DGR n. 1203/2023 e la definizione degli impegni reciproci nell’ambito degli Accordi di programma vigenti, si incaricano rispettivamente il Direttore della Direzione Turismo e il Direttore della Direzione Infrastrutture e Trasporti della predisposizione di appositi Addendum agli Accordi di Programma e della loro sottoscrizione.  

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022 - 2024” ed in particolare l’art. 1 commi 366 - 368;

VISTO il Decreto del Ministro del Turismo n. 3462 del 9 marzo 2022;

VISTO il Decreto del Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 19 aprile 2023, prot. n. 0008019/23; 

VISTA la nota della Conferenza delle Regioni e Province Autonome del 19 aprile 2023 con cui si approva il piano di riparto delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo – parte capitale 2023 - da assegnare a ciascuna Regione e Provincia Autonoma; 

VISTO il Decreto del Ministro del Turismo prot. 8912/2023 del 5 maggio 2023 di adozione dell’Atto di Programmazione relativo al triennio 2023 - 2025 del Fondo Unico Nazionale del Turismo - parte capitale 2023;

VISTE le DDGGR n. 779 del 5 luglio 2022, n. 976 del 9 agosto 2022, n. 1203 del 5 ottobre 2023 e n. 1044 del 10 settembre 2024;

VISTO l’accordo sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 20 dicembre 2023, Atto repertoriato n. 315/CSR; 

VISTO il Decreto interministeriale del Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, prot. n. 0038731/24 del 24 luglio 2024;

VISTA la Legge regionale 22 dicembre 2023, n. 32 di “Bilancio di previsione 2024-2026” e successive variazioni;

VISTA la DGR n. 1615 del 22 dicembre 2023 con la quale è stato approvato il Documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2024-2026;

VISTO il Decreto del Segretario Generale della Programmazione n. 25 del 29 dicembre 2023 di approvazione del “Bilancio Finanziario Gestionale 2024-2026”;

VISTA la DGR n. 36 del 23 gennaio 2024 di approvazione delle “Direttive per la gestione del Bilancio di previsione 2024-2026”;

VISTO l'art. 2, comma 2 della L.R. n. 54 del 31 dicembre 2012 e le successive modifiche e integrazioni.

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di dare attuazione all’intervento n. 1 denominato “Progetto Ciclovia nazionale Vento e Adriatica. Collegamento con progetto PNC D1 M1C3. Progetto integrato per il potenziamento dell’attrattività turistica del Delta del Po. Completamento III lotto funzionale. Passerella ciclopedonale OP9 sul Po di Levante”, di cui alla DGR n. 1203 del 5 ottobre 2023, cofinanziato dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) con risorse di parte capitale per l’anno 2023 per un importo pari ad Euro 1.583.767,08, incaricando il Direttore della Direzione Turismo dell’attuazione dell’intervento, compresa la gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti conseguenti al presente provvedimento;
  3. di dare attuazione all’intervento n. 2 denominato “Ciclovia nazionale del Garda tratto Veneto 2 lotto funzionale in Comune Torri del Benaco e Bardolino (VR) 1 e 2 stralcio” di cui alla DGR n. 1203 del 5 ottobre 2023, cofinanziato dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) con risorse di parte capitale per l’anno 2023 per un importo pari ad Euro 3.018.732,92, incaricando il Direttore della Direzione Infrastrutture e Trasporti dell’attuazione dell’intervento, compresa la gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti conseguenti al presente provvedimento;
  4. di incaricare il Direttore della Direzione Turismo e il Direttore della Direzione Infrastrutture e Trasporti della predisposizione e sottoscrizione di appositi Addendum agli Accordi di Programma vigenti per il trasferimento delle risorse ai soggetti attuatori degli interventi n. 1 e n. 2 di cui alla DGR n. 1203/2023 e la definizione degli impegni reciproci;
  5. di determinare in euro 4.602.500,00, ripartiti in euro 1.583.767,08 per l’intervento n. 1 ed in euro 3.018.732,92 per l’intervento n. 2, l’importo massimo complessivo delle obbligazioni di spesa a favore di Veneto Strade S.p.A., ai sensi degli accordi sottoscritti a seguito delle DGR n. 976/2022 e n. 779/2022, alla cui assunzione provvederanno con propri atti, rispettivamente, il Direttore della Direzione Turismo e il Direttore della Direzione Infrastrutture e Trasporti, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo 104804/U "Interventi finanziati dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (F.U.N.T. capitale) - investimenti fissi lordi e acquisto di terreni (art. 1, c. 366, 368, l. 30/12/2021, n. 234)” del bilancio finanziario gestionale 2024 - 2026;
  6. di dare atto che la Direzione Turismo a cui è stato assegnato il capitolo, di cui al precedente punto, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;
  7. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. n. 23 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
  8. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

Torna indietro