Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 152 del 26 novembre 2024


Materia: Turismo

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1325 del 14 novembre 2024

Programma Regionale Veneto FESR 2021-2027. Priorità 1 Azione 1.3.8. Bando "Rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica" - Seconda edizione (DGR n. 1640/2023, DGR n. 154/2024 e DGR n. 1046/2024). Ulteriore incremento delle disponibilità finanziarie e conseguente scorrimento della graduatoria delle domande ammissibili al finanziamento.

Note per la trasparenza

Con il provvedimento in esame si approva un ulteriore incremento delle disponibilità finanziarie della seconda edizione del bando “Rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica” in attuazione dell’Azione 1.3.8 del PR Veneto FESR 2021-2027, approvato con Deliberazione n. 1640 del 22 dicembre 2023 e aggiornato con Deliberazione n. 154 del 20 febbraio 2024, rispetto a quello già operato con DGR n. 1046 del 10 settembre 2024, autorizzando il conseguente scorrimento della graduatoria delle domande ammissibili a finanziamento riferita alle imprese insediate nei comuni montani, approvata con Decreto di AVEPA n. 371 del 06 agosto 2024 e aggiornata con Decreto n. 500 del 29 ottobre 2024.

L'Assessore Federico Caner riferisce quanto segue.

Il 17 dicembre 2020, a seguito dell'approvazione da parte del Parlamento europeo, il Consiglio europeo ha adottato il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell'Unione Europea per il periodo 2021-2027, in vigore dal 1° gennaio 2021.

In data 24 giugno 2021 sono stati approvati il Regolamento (UE) n. 1058/2021 (Regolamento FESR) recante disposizioni relative al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione e il Regolamento (UE) n. 1060/2021 contenente disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti.

La Giunta regionale del Veneto, con DGR/CR n. 134 del 23 dicembre 2021, ha approvato la proposta di Programma Regionale (PR) Veneto Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027, successivamente trasmessa, conformemente a quanto stabilito dall’art. 9 della L.R. n. 26/2011, al Consiglio regionale per l’esame e l’approvazione definitiva avvenuta con DCR n. 16 del 15 febbraio 2022.

Il PR Veneto FESR 2021-2027 è stato approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2022) 8415 final del 16 novembre 2022 e la Giunta regionale ne ha preso atto con DGR n. 1573 del 13 dicembre 2022.  Successivamente, la Commissione europea è intervenuta con Decisione C(2024) 4983 final del 10 luglio 2024, la quale modifica la decisione di esecuzione C(2022) 8415.

Con DGR n. 637 del 1 giugno 2022 è stato istituito il Comitato di Sorveglianza unico il quale, in  data 23 febbraio 2023, in data 8 giugno 2023, in data 27 ottobre 2023 e tramite procedura scritta (nota prot. n. 496729 del 27 settembre 2024), conclusasi con esito positivo (nota prot. n. 550508 del 25/10/2024), ha approvato i Criteri di Selezione delle Operazioni con i quali sono stati fissati i parametri che dovranno essere seguiti nelle fasi di ammissione e di valutazione delle domande di sostegno riferiti alle singole Azioni del PR stesso.

Si ricorda, inoltre, che la L.R. n. 31/2001, così come modificata da ultimo dalla L.R. n. 34/2021, stabilisce che l’Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA), a partire dal 01 aprile 2022, esercita le funzioni di Organismo Intermedio (OI) per la gestione del PR Veneto FESR e di organismo di gestione di programmi ad esso riconducibili, previa stipula di specifico accordo con l’Autorità di Gestione del Programma stesso. 

Con DGR n. 299 del 21 marzo 2023 è stato approvato il relativo schema di Accordo che dettaglia nello specifico le funzioni di OI esercitate da AVEPA rispetto alle singole Azioni del PR, successivamente sottoscritto con firma digitale tra le parti in data 28 marzo 2023 e 04 aprile 2023. L’Allegato A1 dell’Accordo è stato successivamente modificato con DGR n. 740 del 22 giugno 2023 e DGR n. 843 del 16 luglio 2024.

Con DGR n. 1640 del 22 dicembre 2023 è stata approvata la seconda edizione del bando “Rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica" in attuazione dell’Azione 1.3.8 del PR Veneto FESR 2021-2027, poi aggiornato con DGR n. 154 del 20 febbraio 2024, con una dotazione complessiva di Euro 15.000.000,00.

In esito all’attività istruttoria delle domande presentate e all’attribuzione dei relativi punteggi, con Decreto di AVEPA FESR n. 371 del 6 agosto 2024 è stata approvata la graduatoria di merito delle domande, distinta fra comuni montani e comuni non montani, sulla base della quale  risultano finanziabili rispettivamente:

  •  domande riferite ad imprese insediate nei comuni montani fino alla posizione 41 inclusa e parzialmente la posizione 42 per un importo di contributo ammesso pari ad Euro 6.000.000,00 su un totale di 84 domande ammissibili;
  •  domande riferite ad imprese insediate nei comuni non montani fino alla posizione 51 inclusa e parzialmente la posizione 52 per un importo di contributo ammesso pari ad  Euro 9.000.000,00 su un totale di 180 domande ammissibili. 

Con DGR n. 1046 del 10 settembre 2024, in considerazione delle  domande pervenute e valutata la qualità dei progetti presenti nella graduatoria di merito, approvata da AVEPA con Decreto FESR n. 371/2024, si era incrementata la dotazione finanziaria del bando di cui alla DGR n. 1640 del 22 dicembre 2023 per Euro 12.467.105,39, portando la dotazione finanziaria complessiva ad Euro 27.467.105,39, ai fini dello scorrimento delle graduatorie delle domande ammissibili a contributo fino al punteggio 13 incluso per le domande delle imprese insediate nei comuni montani e fino al punteggio 12 incluso per le domande delle imprese insediate nei comuni non montani in modo da garantire la qualità degli interventi in coerenza con gli obiettivi del bando stesso.

Successivamente, con Decreto n. 500 del 29 ottobre 2024, AVEPA, sulla base della verifica del rispetto del massimale “de minimis” per le domande oggetto di scorrimento e della disponibilità finanziaria complessiva di euro 27.467.105,39, ha determinato il finanziamento totale di n. 179 domande relative al bando di cui alla citata DGR n. 1640/2023, per un totale di euro 27.052.916,40, precedentemente ammesse:

  • per n. 57 domande, con punteggio minimo pari a 13, della graduatoria delle domande riferite a imprese insediate nei comuni montani;
  • per n. 122 domande, con punteggio minimo pari a 12, della graduatoria delle domande riferite a imprese insediate nei comuni non montani.

In presenza di ulteriori risorse finanziarie regionali resesi nel frattempo disponibili sul capitolo 102397/U "Interventi a favore delle piccole e medie imprese turistiche per l’innovazione delle strutture ricettive – contributi agli investimenti (art. 42, c. 2, lett. a,b,c,d,e,f L.R. 14/06/2013, n. 11, art. 32. L.R. 27/4/2015 n. 6)” per un importo di € 594.277,91, si ritiene opportuno incrementare ulteriormente la dotazione finanziaria del bando di cui alla DGR n. 1640/2023 per consentire un ulteriore scorrimento della graduatoria per le domande ammesse a contributo delle imprese insediate nei comuni montani al fine di permettere a quante più strutture ricettive possibili di beneficiare del sostegno anche in vista dell’appuntamento dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 e della conseguente necessità di aumentare il più possibile la qualità dell’offerta ricettiva a disposizione. 

A fronte delle risorse disponibili e delle motivazioni evidenziate si propone di autorizzare AVEPA a procedere con lo scorrimento fino alla posizione n. 61 (inclusa) e parzialmente, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, la posizione n. 62 della graduatoria delle domande riferite a imprese insediate nei comuni montani, su un totale di 84 domande ammissibili.

La dotazione aggiuntiva di Euro 594.277,91, finanziata mediante l'utilizzo del  capitolo 102397/U "Interventi a favore delle piccole e medie imprese turistiche per l’innovazione delle strutture ricettive – contributi agli investimenti (art. 42, c. 2, lett. a,b,c,d,e,f L.R. 14/06/2013, n. 11, art. 32. L.R. 27/4/2015 n. 6)”  verrà impegnata ed erogata, con successivi provvedimenti, dal Direttore della Direzione Programmazione Unitaria, a favore di AVEPA che, a sua volta, provvederà ad assumere gli impegni e le liquidazioni nei confronti dei beneficiari.

Il Direttore della Direzione Turismo, titolare del capitolo 102397/U, ha autorizzato il Direttore della Direzione Programmazione Unitaria ad operare sul medesimo capitolo nel limite massimo delle obbligazioni di spesa come sopra descritte.

La Direzione Programmazione Unitaria ha rilasciato il visto di conformità al presente provvedimento.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

  • VISTO il Reg. (UE) n. 1058/2021;
  • VISTO il Reg. (UE) n. 1060/2021;
  • VISTA la Decisione C(2022) 8415 final del 16/11/2022 modificata con Decisione C(2024) 4983 final del 10 luglio 2024;
  • VISTA L.R. 9 novembre 2001, n. 31 e ss.mm.ii.; 
  • VISTA la L.R. 25 novembre 2011, n. 26;
  • VISTA la DGR/CR n. 134 del 23/12/2021, approvata con DACR  n. 16 del 15/02/2022;
  • VISTA la DGR n. 637 del 01/06/2022;
  • VISTA la DGR n. 1573 del 13/12/2022;
  • VISTA la DGR n. 299 del 21/03/2023 Accordo Regione del Veneto – AVEPA, successivamente modificato nell’Allegato A1 con DGR n. 740 del 22 giugno 2023 e DGR n. 843 del 16 luglio 2024;
  • VISTE la DGR n. 1640 del 22 dicembre 2023 e la DGR n. 154  del 20 febbraio 2024;
  • VISTO il Decreto AVEPA n. 371 del 06/08/2024;
  • VISTA la DGR n. 1406 del 10 settembre 2024;
  • VISTO il Decreto di AVEPA n. 500 del 29/10/2024;
  • VISTA la L.R. 22 dicembre 2023, n. 32 di approvazione del Bilancio di previsione 2024-2026;
  • VISTO l’art. 2, comma 2 della L.R. n. 54 del 31/12/2012.

delibera

1.   di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2.  di incrementare di ulteriori Euro 594.277,91 rispetto all’incremento già operato con DGR n. 1046 del 10 settembre 2024 lo stanziamento delle risorse a valere sul PR Veneto FESR 2021 - 2027, finalizzate all’Azione 1.3.8, di cui al bando “Rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica”, seconda edizione, approvato con DGR  n. 1640 del 22 dicembre 2023 ed aggiornato con DGR  n. 154 del 20 febbraio 2024;

3. di dare atto che AVEPA procederà allo scorrimento della graduatoria riferita alle imprese insediate nei comuni montani, approvata con Decreto di AVEPA n. 371 del 06 agosto 2024 fino alla posizione n. 61 (inclusa) e parzialmente, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, la posizione n. 62, su un totale di 84 domande ammissibili;

4. di stabilire che spetta all'Organismo Intermedio AVEPA la gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dal presente provvedimento;

5. di dare atto, altresì, che la spesa indicata al punto 2, sarà impegnata ed erogata sul capitolo 102397/U "Interventi a favore delle piccole e medie imprese turistiche per l’innovazione delle strutture ricettive – contributi agli investimenti (art. 42, c. 2, lett. a,b,c,d,e,f L.R. 14/06/2013, n. 11, art. 32. L.R. 27/4/2015 n. 6)”, dal Direttore della Direzione Programmazione Unitaria, a favore di AVEPA che, a sua volta, provvederà ad assumere gli impegni e le liquidazioni nei confronti dei beneficiari;

6.  di dare atto che la Direzione Turismo, cui è assegnato il capitolo di cui al precedente punto 5, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente disponibilità sul bilancio di previsione 2024-2026 ed ha autorizzato il Direttore della Programmazione Unitaria ad operare sul medesimo nel limite massimo delle obbligazioni di spesa come sopra descritte;

7. di incaricare il Direttore della Direzione Turismo, previo assenso della Direzione Programmazione Unitaria tramite apposito visto, di ogni ulteriore successivo atto che si rendesse necessario a stabilire scadenze o condizioni ulteriori rispetto a quelli disposti dal presente provvedimento;

8. di incaricare la Direzione Turismo dell’esecuzione del presente atto;

9. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. 26, co. 1 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;

10. di pubblicare il  presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione e nel sito Internet della Regione del Veneto.

Torna indietro