Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 125 del 17 settembre 2021


Materia: Servizi sociali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1224 del 07 settembre 2021

Piano regionale per la non autosufficienza 2019-2021 di cui al D.P.C.M. 21 novembre 2019 per l'utilizzo delle risorse del Fondo nazionale per le non autosufficienze del triennio 2019-2021. Aggiornamento programmazione risorse annualità 2021.

Note per la trasparenza

Attuazione di quanto previsto dall’articolo 1 del Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per l’inclusione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 102 del 29 marzo 2021 “Riparto dell’incremento delle risorse del Fondo per le non autosufficienze 2021”.

L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

Il Piano nazionale per la non autosufficienza 2019-2021 è stato adottato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2019 e, con il medesimo provvedimento, sono state altresì ripartite alle regioni le risorse del Fondo per le non autosufficienze per il triennio considerato, assegnando alla Regione del Veneto le quote di € 45.512.080 per l’annualità 2019, € 45.337.400 per l’annualità 2021 e € 45.170.660 per l’annualità 2021, come da allegati al decreto stesso.

Successivamente con il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 37 del 23 marzo 2020 sono state assegnate ulteriori risorse alla Regione del Veneto pari a € 3.970.000,00 per l’anno 2020, come da articolo 1, comma 331, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160.

In attuazione di quanto disposto dai decreti sopra citati, la Giunta regionale con DGR n. 670 del 26 maggio 2020 ha approvato il “Piano regionale per la non autosufficienza per il triennio 2019-2021”, da realizzare mediante l’utilizzo delle risorse assegnate alla Regione del Veneto a valere sul Fondo nazionale per le non autosufficienze per il triennio 2019-2021. All’Allegato A, tabella 4, della DGR n. 670/2020 con riferimento specifico all’annualità 2020, è stata indicata la previsione di spesa per le singole attività finanziabili con le risorse del Fondo per le non autosufficienze, per un ammontare complessivo pari a € 49.307.400,00.

A seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2020 sono state assegnate alle regioni ulteriori risorse del “Fondo per le non autosufficienze” per l’anno 2020, pari ad € 90 milioni di cui 20 milioni destinati alla realizzazione di progetti per la vita indipendente. Tali risorse sono state destinate alle regioni secondo criteri di riparto di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 26 settembre 2016, e secondo le quote percentuali riportate nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 novembre 2019 con il quale è stato adottato il Piano nazionale per la non autosufficienza 2019-2021, riportate nella colonna (A) dell’allegata Tabella 1 del DPCM del 2020.

A seguito di ciò, alla Regione del Veneto sono state assegnate ulteriori risorse per un ammontare complessivo pari a € 7.158.000,00, di cui euro 5.558.000,00 per potenziare l’assistenza e i servizi per le persone con disabilità e non autosufficienti ed euro 1.600.000,00 per l’implementazione dei progetti di vita indipendente.

Con DGR n. 693 del 31 maggio 2021 si è provveduto quindi ad aggiornare il Piano regionale per la non autosufficienza di cui alla DGR n. 670/2020, relativamente al punto 4. “La programmazione delle risorse finanziarie” e al punto 6. “Le risorse e gli ambiti territoriali coinvolti nell’implementazione delle “Linee di indirizzo per Progetti di vita indipendente”.

Per l’anno 2021, con Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per l’inclusione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 102 del 29 marzo 2021 recante il “Riparto dell’incremento delle risorse del Fondo per le non autosufficienze 2021”, sono state assegnate ulteriori risorse alle regioni ad incremento del “Fondo per le non autosufficienze” per l’anno corrente, pari a € 100 milioni. Ai sensi dell’articolo 4 del predetto Decreto, richiamante l’articolo 2 , comma 6, del DPCM istitutivo del piano triennale 2019-2021, le Regioni utilizzeranno le ulteriori risorse assegnate prioritariamente e comunque in maniera esclusiva per una quota non inferiore al 50 per cento, per gli interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima di cui all’articolo 3 del D.M. 26 settembre 2016, ivi inclusi quelli a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica e delle persone con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer in tale condizione.

Alla Regione del Veneto sono state assegnate ulteriori risorse per una somma pari a € 7.940.000,00.

Ciò premesso, con l’odierno provvedimento si propone l’aggiornamento del Piano regionale per la non autosufficienza di cui alla DGR n. 670/2020, per la parte relativa al punto 4. “La programmazione delle risorse finanziarie”, come da Allegato A, redatto secondo le modalità disposte dall’articolo 2 del citato D.P.C.M. del 2019, da realizzare mediante l’utilizzo delle quote del Fondo nazionale per le non autosufficienze assegnate alla Regione del Veneto per l’annualità 2021 che tiene conto delle risorse assegnate e ripartite con il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per l’inclusione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 102 del 29 marzo 2021 aggiuntive per l’anno 2021 a quelle già stanziate con il citato  DPCM 21 novembre 2019.

Il Piano, così aggiornato, tenuto conto delle finalità e priorità stabilite dai decreti statali citati, conferma, nel quadro delle politiche regionali per la non autosufficienza, gli obiettivi e le priorità che la Regione intende perseguire nell’ambito degli interventi a sostegno della domiciliarità.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO l’art. 1, co. 1264, della Legge 27/12/2006, n. 296;

VISTO il D.lgs. n. 118 del 2011 e s.m.i.;

VISTO il D.L. 19/6/2015, n. 78 convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 6/8/2015, n. 125;

VISTA la L.R. 29/6/2012, n. 23;

VISTA la L.R. 31/12/2012, n. 54;

VISTA la L.R. 25/10/2016, n. 19;

VISTO il Decreto interministeriale del 26/9/2016;

VISTA l’approvazione della Rete della protezione e dell’inclusione sociale in data 9/10/2019;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019;

VISTO il Decreto del Direttore della Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 37 del 23/3/2020;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/12/2020;

VISTO il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per l’inclusione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 102 del 29/03/2021;

VISTE le D.G.R. n. 1859 del 13/06/2006; n. 1338 del 30/7/2013; n. 1047 del 4/08/2015; n. 571 del 28/4/2017; n. 946 del 23/6/2017; n. 1759 del 29/11/2019; n. 1664 dell’1/12/2020; n. 693 del 31/05/2021;

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
     
  2. di approvare l’aggiornamento del Piano regionale per la non autosufficienza di cui alla DGR n. 670/2020, per la parte relativa al punto 4. “La programmazione delle risorse finanziarie”, come da Allegato A al presente provvedimento, redatti secondo le modalità disposte dall’articolo 2 del DPCM del 21 novembre 2019, da realizzare mediante l’utilizzo delle quote del Fondo nazionale per le non autosufficienze assegnate alla Regione del Veneto per l’annualità 2021 che tiene conto delle risorse assegnate e ripartite con il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per l’inclusione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 102 del 29 marzo 2021, aggiuntive per l’anno 2021 a quelle già stanziate con il citato DPCM del 2019;
     
  3. di dare atto che il presente provvedimento non comporta spese a carico del bilancio regionale;
     
  4. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_1224_21_AllegatoA_457337.pdf

Torna indietro