Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Mostre, manifestazioni e convegni
Deliberazione della Giunta Regionale n. 165 del 16 febbraio 2021
Presa d'atto della relazione annuale del Piano d'azione della Regione per l'attuazione del Green Public Procurement 2019-2023 (in sigla, PAR GPP) e autorizzazione alla realizzazione del 5° Forum Regionale sul GPP e alla 4° edizione dei "Premi CompraVerde Veneto" per le Stazioni Appaltanti e le Imprese.
Il Nuovo Piano d’Azione Regionale sul Green Public Procurement (in sigla, PAR GPP), con valenza quinquennale, è stato approvato con DGR n. 1606 del 05- 11-2019. Nonostante l’emergenza sanitaria Covid 19, durante il 2020 si sono riuscite a portare avanti le principali attività programmate che tra l’altro costituiscono parte integrante anche della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Con il presente provvedimento pertanto si prende atto delle attività condotte nel corso del 2020, si evidenzia l’avanzamento degli indicatori della Strategia Regionale in esso contenuti, si approva la Relazione annuale e si programmano le principali attività per l’anno 2021.
L'Assessore Francesco Calzavara riferisce quanto segue.
Con DGR n. 1606/2019 è stato approvato il Nuovo Piano d'azione della Regione per l'attuazione del Green Public Procurement (in sigla, PAR GPP) per il quinquennio 2019-2023, al fine di perseguire la diffusione dei principi della politica del Green Public Procurement nell'ambito del territorio regionale promuovendo l'inserimento dei criteri ambientali e sociali nelle procedure di acquisto di beni e servizi pubblici, tale piano costituisce uno dei punti di riferimento della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) approvata dal Consiglio Regionale in data 20 luglio 2020, con delibera n. 80.
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, costruita seguendo quanto disposto dall’art. 34, D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii, è stata avviata con l’adozione della DGR 1351 del 18.09.2018, e risulta coerente e di supporto alla realizzazione degli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), adottata il 02.10.2017 e definitivamente approvata dal CIPE il 22.12.2017.
Le iniziative a sostegno del Green Public Procurement (GPP) previste dal PAR GPP si inseriscono nella Strategia Regionale sia all’interno della “MACROAREA 6: per una “governance responsabile”, nella “Linea di intervento 5: promuovere gli acquisti verdi nella P.A., nelle imprese e nei consumatori”, a sostegno del “GOAL 12: consumo e produzione responsabili”. Tra i 17 GOAL della strategia, il GOAL 12 è quello che attua l’economia circolare con attività volte a promuovere la responsabilità sociale e ambientale nelle Imprese e nelle Amministrazioni; ma si inseriscono anche all’interno della “MACROAREA 5: per una “riproduzione del capitale naturale”, nella “Linea di Intervento 1: incentivare l’uso di energie rinnovabili”, a sostegno del GOAL 7: sul sistema energetico.
Tra le iniziative condotte con il PAR GPP durante il 2020 senz’altro la più importante è la conduzione dei Tavoli Tecnici istituiti quale strumento operativo per il raggiungimento degli obiettivi che la Regione con ARPAV, Unioncamere e tutte le Università della Regione del Veneto si sono date siglando il protocollo d’intesa sul GPP adottato con DGR n. 196/2019. Tali tavoli tecnici hanno come obiettivo quello di fornire contributi importanti per la promozione delle “best practices” tra le stazioni appaltanti e le imprese del territorio regionale in materia di GPP, ma anche di raccogliere elementi di approfondimento e proposte di aggiornamento per i CAM (criteri ambientali minimi) da presentare ai tavoli nazionali istituiti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in attuazione del protocollo firmato con la Conferenza Stato-Regioni.
Il PAR GPP oltre alle azioni portate avanti con i Tavoli Tecnici sopra indicati, ha previsto anche un sistema di monitoraggio per misurarne lo stato di attuazione attraverso un sistema di indicatori e target che sono gli indicatori propri dati dalla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Nell’ambito del programma degli interventi del PAR GPP al termine della prima annualità si segnalano le seguenti principali iniziative assunte:
In occasione dell’ultimo Forum regionale sul GPP sono stati consegnati i premi alle stazioni appaltanti e alle imprese di seguito sinteticamente riportati.
NOME STAZIONE APPALTANTE
BREVE DESCRIZIONE
COMUNE di VERONA Sezione Enti Locali e Parchi per il bando: “Servizi di derattizzazione e disinfestazione”
PREMIO perché il Comune ha dimostrato impegno e interesse alla tematica degli acquisti verdi. Apprezzabile è risultato l’inserimento di criteri di sostenibilità ambientale”
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA Sezione Istruzione per il bando: “Fornitura di borracce nell’ambito del progetto “StopSingleUsePlastic"
PREMIO per la lodevole iniziativa finalizzata alla riduzione della plastica monouso con interessanti criteri di sostenibilità, ben dettagliate specifiche tecniche di prodotto e criteri premianti, pur in mancanza di CAM specifici. Molto apprezzato anche il design del prodotto offerto
COMUNE DI PADOVA Sezione Enti Locali e Parchi: per la migliore iniziativa di GPP realizzata: “Nuovo Piano d’Azione per gli acquisti verdi 2019-2022”
Il Piano d’Azione risulta completo ed esaustivo in tutti i suoi aspetti. Particolarmente apprezzato il sistema di monitoraggio degli acquisti verdi suddiviso per categoria merceologica
Le imprese premiate sono state:
NOME IMPRESA
BEDIN GALVANICA S.r.l. Sezione Micro/Piccole Imprese Categoria miglior processo
MENZIONE SPECIALE per la continua ricerca del miglioramento e innovazione “green” in un settore produttivo in cui l’implementazione della sostenibilità ambientale non è scontata
LA PRIMA PLASTICS S.r.l. Sezione Micro/Piccole Imprese Categoria miglior processo
PREMIO per l’innovativo processo che prevede la rigenerazione di materie plastiche derivanti da scarti plastici di lavorazione industriale consentendo il recupero di materiali complessi che altrimenti finirebbero in discarica e per l’idea di una nuova prospettiva dell’industria di riciclaggio focalizzata sulla rigenerazione dei polimeri attraverso soluzioni tecnologiche innovative
LA PRIMA PLASTICS S.r.l. Sezione Micro/Piccole Imprese Categoria miglior prodotto
PREMIO per l’innovazione sviluppata per il recupero da scarti industriali del poliuretano, ad oggi destinato solo allo smaltimento, contribuendo allo sviluppo dell’economia circolare nel settore delle materie plastiche
NOVATEK S.r.l. Sezione Medie Imprese Categoria miglior processo
PREMIO per la ricerca innovativa nell’ambito delle energie rinnovabili con l’utilizzo dell’energia geotermica per la riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale
GABER S.r.l. Sezione Medie Imprese Categoria miglior prodotto
PREMIO per aver investito in prodotti circolari creando modelli di sedie da una combinazione innovativa dei materiali provenienti dal riciclo della plastica e dal legno
FAVINI S.r.l. Sezione Grandi Imprese Categoria miglior prodotto
PREMIO E MENZIONE SPECIALE per la carta ecologica REFIT di elevata qualità, riciclabile e biodegradabile al 100%, nata dal riuso e quindi dalla valorizzazione di sottoprodotti dell’industria tessile quali cascami di lana o cotone in sostituzione di cellulosa vergine, come esempio di simbiosi industriale e quindi supporto concreto all’ economia circolare esempio di simbiosi industriale e quindi supporto concreto all’ economia circolare
NICE S.p.A. Sezione Grandi Imprese Categoria miglior prodotto
PREMIO per l’utilizzo nei prodotti di materiali di base innovativi a ridotto impatto ambientale. Inoltre il Gruppo NICE ha dimostrato un forte impegno nello sviluppo di una strategia sostenibile prestando attenzione ad una gestione responsabile dell’ambiente, investendo nell’LCA (analisi del ciclo di vita dei prodotti) strumento fondamentale per valutarne gli impatti ambientali (anche derivanti dai sistemi di produzione) al fine di poterli ridurre
LATTEBUSCHE Sca Sezione Grandi Imprese Categoria miglior processo
PREMIO per la politica aziendale già allineata alle richieste europee di riduzione della plastica monouso e di sostituzione del packaging tradizionale con imballaggi biodegradabili e a minor impatto ambientale e per l’attenzione alla cura degli animali
I Premi rappresentano un esempio concreto per incentivare, diffondere e valorizzare le “migliori pratiche” adottate sia dalle stazioni appaltanti pubbliche che dalle imprese private sul tema della sostenibilità. Inoltre costituiscono un incentivo a proseguire il percorso intrapreso dimostrandone la valenza all’intera comunità. Come dimostrato in questi anni, l’azione di sensibilizzazione al GPP svolta a favore delle pubbliche amministrazioni ha portato all’adozione sempre più diffusa dei Criteri Ambientali Minimi nell’acquisto di beni e servizi e/o nell’affidamento di lavori. Tali criteri sebbene obbligatori trovano ancora delle difficoltà applicative e le iniziative di formazione e sostegno svolte dall’amministrazione regionale costituiscono un’importante azione di supporto.
Le imprese, d’altro canto, hanno ricevuto un riconoscimento tangibile del loro impegno per lo sviluppo di prodotti e per l’adozione sistematica di modelli produttivi e gestionali improntati a criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
In particolare, nell’ultima edizione del Premio, Unioncamere Veneto, Confartigianato Veneto, CNA Veneto e Confindustria Veneto e ARPAV hanno supportato l’iniziativa contribuendo al suo successo con una serie di attività di sensibilizzazione sul territorio ospitate dalle imprese e dalle stazioni appaltanti alle quali era stato riconosciuto il premio nelle precedenti edizioni.
E proprio grazie alla sensibilità degli enti e delle associazioni di categoria che hanno sostenuto sino ad oggi questa iniziativa, e che si sono dichiarati disponibili a sostenerla anche per l’anno 2021, si ritiene opportuno proporre unitamente alla presente anche l’approvazione dei bandi per l’edizione 2021 del “premio CompraVerde Veneto”.
Per quanto concerne invece gli obiettivi raggiunti dal Piano d’Azione Regionale (PAR GPP) nel suo primo anno di attività, occorre premettere che questi sono di due tipi: obiettivi di piano e obiettivi della SRSvS, i cui dati vengono riportati nella relazione, allegata sub A) al presente provvedimento.
Nel periodo 2019-2020 sono stati monitorati gli indicatori, usufruendo del supporto della Unità Organizzativa Sistema statistico regionale (SISTAR) per quelli connessi con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Si ritiene infine opportuno evidenziare anche altri eventi a cui la Regione ha partecipato attivamente con propri relatori e/o organizzato in materia di GPP, nonostante il difficile periodo dovuto alla pandemia Covid19 durante il 2020, che testimoniano l’impegno dell’Amministrazione Regionale a sostenere e promuovere la cultura degli acquisti verdi nel proprio territorio:
Considerate le numerose azioni intraprese, con il presente provvedimento si prende atto della relazione annuale sul PAR GPP, Allegato A, e si ritiene opportuno mantenere le iniziative più importanti sul tema degli acquisti verdi autorizzando l’organizzazione della quinta edizione del Forum regionale sul GPP, e la quarta edizione dei Premio CompraVerde Veneto rispettando il format degli anni precedenti anche per l’edizione 2021. Pertanto, unitamente al presente provvedimento, si approvano anche i bandi dei premi per l’edizione 2021 che vengono allegati sub B alla presente, premi che verranno consegnati in occasione dell’edizione annuale del Forum sul GPP.
Si auspica di arricchire l’offerta, d'intesa tra la Regione e le Università del territorio, anche con la seconda edizione del Premio CompraVerde Veneto – Università, che prevede l’assegnazione di borse di studio destinate agli studenti che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale sulla tematica del Green Public Procurement (GPP) presso una delle Università pubbliche aventi sede nel territorio regionale. Valorizzare infatti i contributi dei laureati in merito al GPP, dando visibilità alle tesi premiate, permette di collegare gli aspetti di studio e ricerca con le applicazioni operative anche delle Amministrazioni pubbliche.
Poiché il Forum regionale continuerà ad utilizzare il logo della manifestazione nazionale nella sua declinazione pensata per la Regione del Veneto, anche per l’organizzazione dell’edizione del 2021 ci si avvarrà dei servizi offerti dalla Fondazione ECOSISTEMI, per la programmazione scientifico-culturale, e dei servizi offerti da Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, per gli aspetti di comunicazione, organizzativi, amministrativi e tecnici. Mentre l’amministrazione assicura la messa a disposizione, a titolo gratuito, delle sale del Palazzo della Regione, sito in Venezia - Fondamenta Santa Lucia - Cannaregio, 23 e il supporto del Centro Stampa regionale per le attività di stampa promozionale.
Considerato poi che sia l’organizzazione del Forum e le altre attività programmate dal nuovo PAR GPP per il quinquennio 2019-2023, si inseriscono anche nella Strategia Regionale sia all’interno della “MACROAREA 6: per una “governance responsabile”, nella “Linea di intervento 5: promuovere gli acquisti verdi nella P.A., nelle imprese e nei consumatori” e all’interno della “MACROAREA 5: per una “riproduzione del capitale naturale”, nella “Linea di Intervento 1: incentivare l’uso di energie rinnovabili”, si autorizza la Direzione Acquisti e Affari Generali ad utilizzare per le sopra indicate iniziative, una somma di € 15.000,00 a valere sul capitolo U103889 “azioni regionali per l’attuazione delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile – Acquisto di beni e servizi (Accordo 04/12/2018 – Accordo 06/03/2020) da impegnare nel corso del presente anno.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTO il D.Lgs. n. 50 del 18.04.2016 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
VISTO l'art. 2, comma 2, L.R. n. 54 del 31.12.2012 “Legge regionale per l’ordinamento e le attribuzioni delle strutture della Giunta regionale in attuazione della legge regionale statutaria”;
VISTA la DGR n. 196 del 26.02.2019 "Approvazione di un Protocollo d’Intesa tra la Regione del Veneto, l’Università degli Studi di Padova, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Verona, l’Università IUAV di Venezia, Unioncamere del Veneto e ARPAV sul Green Public Procurement”;
VISTA la Deliberazione del Consiglio regionale n. 80 del 20 luglio 2020 “Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”.
delibera
(seguono allegati)
Torna indietro