Home » Dettaglio Deliberazione della Giunta Regionale
Materia: Sanità e igiene pubblica
Deliberazione della Giunta Regionale n. 908 del 09 luglio 2020
Accreditamento transitorio con prescrizioni di GVM Cortina s.r.l. per la sede operativa sita presso l'Ospedale di Pieve di Cadore (BL), via Cogonie 30. L.R. n. 22 del 16 agosto 2002.
Col presente provvedimento si rilascia l’accreditamento transitorio con prescrizioni a GVM Cortina s.r.l. per 10 p.l. per la funzione di cui al cod. 36 Ortopedia e traumatologia e per il relativo ambulatorio nella sede operativa sita presso l’Ospedale “Giovanni Paolo II” dell’Azienda U.l.s.s. n. 1 in Pieve di Cadore (BL), via Cogonie 30. L’accreditamento viene rilasciato in via transitoria nelle more della ristrutturazione del padiglione “Codivilla” a Cortina d’Ampezzo (BL) come da autorizzazioni al trasferimento agli atti.
L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.
Il Piano Socio Sanitario regionale 2019-2023, approvato con L.R. n. 48 del 28 dicembre 2018, al fine di rendere omogenea la prevenzione, l'assistenza e la cura nel proprio territorio, prevede che, mediante l’approvazione delle schede di dotazione territoriale, sia garantita la continuità dell'assistenza e delle cure in ogni Azienda ULSS, alla luce dell'articolazione distrettuale, della distribuzione delle strutture sul territorio nonché dell'accessibilità da parte del cittadino tenendo conto in particolare della specificità della zona bellunese. La DGR n. 614 del 14 maggio 2019 ha approvato, fra l’altro, la scheda di dotazione ospedaliera degli erogatori ospedalieri privati accreditati classificando all’Allegato A, l’Ospedale di Cortina come ospedale di base in zona disagiata da affidare in concessione a privato accreditato.
Con Deliberazione del Direttore Generale di Azienda Zero n. 71 del 21 febbraio 2019 è stato aggiudicato l’affidamento in concessione della gestione dell’Ospedale di Cortina d’Ampezzo (Codivilla-Putti) alla R.T.I. con mandataria Maria Cecilia Hospital S.p.a. prevedendo lavori di ristrutturazione e completamento dell’immobile.
Successivamente in data 15 aprile 2019, come previsto dell’art. 24 del Capitolato Speciale d’Appalto che prevedeva, ai sensi dell’articolo 184 D.Lgs n. 50/2016, la facoltà da parte del concessionario di costituire una società di progetto con facoltà di subentro all'aggiudicatario senza necessità di approvazione o autorizzazione, si è costituita la società di progetto GVM Cortina S.r.l., con sede legale in Lugo (Ra) via Garibaldi 11, iscritta al R.I. di Ravenna, che è subentrata al R.T.I. aggiudicatario della procedura di gara.
Con Deliberazione del Direttore generale dell’Azienda U.l.s.s. n. 1 Dolomiti n. 639 del 6 maggio 2019 è stato preso atto dell’avvenuta costituzione della Società GVM Cortina S.r.l. con sede legale a Lugo via Garibaldi 11 (RA).
Con DGR n. 1438 del 1° ottobre 2019 è stato rilasciato l’accreditamento istituzionale dell'Ospedale di Cortina in concessione a GVM Cortina s.r.l. per la sede operativa sita presso il padiglione "Putti" a Cortina d'Ampezzo (BL).
Dalla documentazione agli atti risulta che GVM Cortina S.r.l con nota prot. reg. 69467 del 13 febbraio 2020 ha presentato istanza per il “trasferimento temporaneo del Padiglione Codivilla di Cortina d’Ampezzo all’Ospedale di Pieve di Cadore dell’attività sanitaria di Ortopedia e Traumatologia” nelle more della ristrutturazione del padiglione “Codivilla”. Il trasferimento presso l’Ospedale “Giovanni Paolo II” dell’Azienda U.l.s.s. n. 1 Dolomiti in Pieve di Cadore, via Cogonie 30 è stato previsto in due successive fasi per complessivi 20 p.l. di degenza. Dieci posti letto sono oggetto di trasferimento nel corso della prima fase, altrettanti nella seconda; è stato richiesto altresì il trasferimento di un ambulatorio sempre per la funzione di cui al cod. 36 Ortopedia e traumatologia.
Con prot. reg. 85147 del 21 febbraio 2020, la competente struttura regionale Unità Organizzativa Edilizia ospedaliera e a finalità collettive “preso atto che in data 22 gennaio 2020 è stato sottoscritto tra l’Azienda ULSS n. 1 Dolomiti e “GVM Cortina S.r.l.” l’atto aggiuntivo del contratto di concessione per la gestione dell’Ospedale di Cortina d’Ampezzo, che ricomprende l’attività sanitaria di ortopedia/traumatologia e l’uso provvisorio dei locali dell’Ospedale di Pieve di Cadore (BL)”, ha rilasciato l’autorizzazione al trasferimento in via transitoria ai sensi della DGR 3148/07 Allegato D, “per un periodo di 600 giorni tempo necessario ad eseguire i lavori, tuttora in corso, di ristrutturazione del Padiglione Codivilla di Cortina”, individuando due distinte fasi temporali del trasferimento e autorizzando, nella prima fase, il trasferimento di 10 p.l. e dell’ambulatorio cod. 36 Ortopedia e traumatologia presso la sede dell’Ospedale di Pieve di Cadore.
Dopo il rilascio della citata autorizzazione al trasferimento, GVM Cortina S.r.l con nota prot. reg. 95218 del 28 febbraio 2020 e successiva integrazione prot. reg. 102657 del 4 marzo 2020, ha presentato domanda di accreditamento per complessivi 20 p.l. e relativo ambulatorio cod. 36 Ortopedia e traumatologia presso la sede dell’Ospedale di Pieve di Cadore.
Il 14 maggio 2020 con Decreto Dirigenziale di Azienda Zero n. 132 è stata rilasciata l’autorizzazione all’esercizio per 10 posti letto cod. 36 Ortopedia e traumatologia per la sede richiesta. Il provvedimento di autorizzazione citato era condizionato all’assolvimento delle non conformità rilevate e con validità per la durata della fase transitoria, come individuata con la già citata autorizzazione al trasferimento; successivamente Azienda Zero ha comunicato con nota prot. reg. 240853 del 18 giugno la presa d’atto della risoluzione delle non conformità evidenziate nel Decreto Dirigenziale n. 132/2020.
Azienda Zero ha trasmesso con prot. reg. 224917 del 9 giugno 2020 il rapporto di verifica dei requisiti di accreditamento con esito positivo e prescrizioni in relazione ai 10 p.l. cod. 36 Ortopedia e traumatologia nella sede dell’Ospedale di Pieve di Cadore..
La struttura regionale Unità Organizzativa Edilizia ospedaliera e a finalità collettive con prot. reg. 231402 del 12 giugno 2020, ha rilasciato l’autorizzazione al trasferimento temporaneo ai sensi della DGR 3148/07 Allegato D anche per l’ambulatorio cod. 36 Ortopedia e traumatologia per la sede di Pieve di Cadore.
In data 15 giugno 2020 con Decreto Dirigenziale di Azienda Zero n. 139 è stata rilasciata l’autorizzazione all’esercizio per la durata della fase transitoria, per l’ambulatorio cod. 36 Ortopedia e traumatologia per la sede dell’Ospedale di Pieve di Cadore.
Azienda Zero, in data 18 giugno (prot. reg. 240749) ha trasmesso il rapporto di verifica di accreditamento con esito positivo con prescrizioni in relazione all’ambulatorio cod. 36 Ortopedia e traumatologia per la sede di Pieve di Cadore.
La Commissione Regionale per l'Investimento in Tecnologia ed Edilizia (C.R.I.T.E.) nella seduta del 22 giugno 2020 ha espresso parere favorevole all’accreditamento transitorio con prescrizioni dell’Ospedale di Cortina in concessione a GVM Cortina s.r.l. per la sede operativa presso l’Ospedale “Giovanni Paolo II” dell’Azienda U.l.s.s. n. 1 Dolomiti in Pieve di Cadore, via Cogonie 30, per 10 posti letto cod. 36 Ortopedia e traumatologia e relativo ambulatorio cod. 36 Ortopedia e traumatologia.
Ciò premesso, ai sensi della DGR 3148/07,con il presente provvedimento si propone il rilascio dell'accreditamento transitorio con prescrizioni come da scheda Allegato A, nei termini di cui alle citate autorizzazioni realizzative e all’esercizio e successive modifiche e integrazioni, a GVM Cortina s.r.l. per n. 10 posti letto cod. 36 Ortopedia e traumatologia e relativo ambulatorio, nella sede operativa sita presso l’Ospedale “Giovanni Paolo II” dell’Azienda U.l.s.s. n. 1 Dolomiti in Pieve di Cadore, via Cogonie 30.
Si dà atto che il presente provvedimento di accreditamento istituzionale non costituisce vincolo per le aziende e per gli enti del servizio sanitario nazionale e regionale a corrispondere la remunerazione delle prestazioni erogate al di fuori degli accordi contrattuali di cui art. 8 quinquies del d.lgs. 502/92, demandati alla fase successiva al rilascio dell’accreditamento.
Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.
LA GIUNTA REGIONALE
UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;
VISTA la Legge regionale 16 agosto 2002, n. 22, “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali”;
VISTA la Legge regionale 25 ottobre 2016, n. 19 “Istituzione dell'ente di governance della sanità regionale veneta denominato "Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto - Azienda Zero". Disposizioni per la individuazione dei nuovi ambiti territoriali delle Aziende ULSS”;
VISTA la Legge regionale n. 48 del 28 dicembre 2018 “Piano socio sanitario regionale 2019-2023”;
VISTA la DGR n. 2501 del 6 agosto 2004 “Attuazione della L.R 16/08/2002 n. 22 in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali e adozione del Manuale delle procedure”;
VISTA la DGR n. 3148 del 9 ottobre 2007 “L.R. 16 agosto 2002 n. 22. Autorizzazione e accreditamento strutture sanitarie. Ulteriori modifiche e integrazioni alla D.G.R. n. 2501/2004”;
VISTA la DGR n. 614 del 14 maggio 2019 “Approvazione delle schede di dotazione delle strutture ospedaliere e delle strutture sanitarie di cure intermedie delle Aziende Ulss, dell'Azienda Ospedale-Università di Padova, dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dell'Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, della Società partecipata a capitale interamente pubblico "Ospedale Riabilitativo di Alta specializzazione" e degli erogatori ospedalieri privati accreditati. L.r. 48/2018 "Piano Socio Sanitario Regionale 2019-2023". Deliberazione n. 22/CR del 13 marzo 2019”;
VISTA la DGR n. 1438 del 1° ottobre 2019 “Accreditamento istituzionale dell'Ospedale di Cortina in concessione a GVM Cortina s.r.l. per la sede operativa sita presso il padiglione "Putti" a Cortina d'Ampezzo (BL). L.R. n. 22 del 16 agosto 2002”;
VISTA la DGR n. 3 del 7 gennaio 2020 “Accreditamento istituzionale dell'Azienda U.l.s.s. n. 1 Dolomiti con sede legale in Belluno, Via Feltre n. 57. L.R. 16 agosto 2002 n. 22”;
VISTI i Decreti Dirigenziali di Azienda Zero n. 132 del 14 maggio 2020 e n. 139 del 15 giugno 2020;
VISTE le autorizzazioni al trasferimento prot. reg. 85147 del 21 febbraio 2020 e 231402 del 12 giugno 2020;
VISTI i report di verifica per l’accreditamento istituzionale, trasmessi da Azienda Zero con prot. reg. 224917 del 9 giugno 2020 e prot. reg. 240749 del 18 giugno 2020;
VISTO l’art. 2 comma 2 della legge regionale n. 54 del 31.12.2012.
delibera
(seguono allegati)
Torna indietro