Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 59 del 04 giugno 2019


Materia: Urbanistica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 665 del 21 maggio 2019

Città Metropolitana di Venezia. Modalità per il trasferimento delle funzioni in materia urbanistica per i procedimenti giacenti presso la Giunta regionale. Legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30, art. 3.

Note per la trasparenza

La legge regionale n. 30 del 2016 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017” all’art. 3 disciplina le funzioni urbanistiche della Città Metropolitana di Venezia. Ai sensi del comma 4 di detto articolo e a seguito della approvazione del Piano territoriale generale da parte della Città Metropolitana, con il presente provvedimento sono definite le modalità di trasferimento delle funzioni in  materia di urbanistica per i procedimenti giacenti presso la Giunta regionale.

L'Assessore Elisa De Berti per l'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.

La legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017” all’articolo 3 disciplina le funzioni urbanistiche della Città Metropolitana di Venezia.

In tale ambito è previsto che le funzioni urbanistiche sono esercitate dalla Giunta regionale fino all’approvazione da parte della Città Metropolitana del Piano strategico triennale del territorio metropolitano e del Piano territoriale generale (comma 1).

La Città Metropolitana di Venezia, con deliberazione del Consiglio metropolitano n. 31 del 21 dicembre 2018 ha provveduto all’approvazione definitiva del Piano strategico metropolitano per il triennio 2019-2021, come previsto dalla legge 7 aprile 2014, n. 56, articolo 1, comma 44, lettera a).

Con successiva deliberazione n. 3 del 1° marzo 2019 del Consiglio metropolitano, la Città Metropolitana ha approvato il Piano territoriale generale, come previsto dalla legge 7 aprile 2014, n. 56, articolo 1, comma 44, lettera b).

Con nota del 6 marzo 2019, la Città Metropolitana di Venezia ha comunicato che la deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 31 del 21 dicembre 2018 (di approvazione del Piano strategico metropolitano) è stata pubblicata all’Albo informatico dell’Ente dal 3 gennaio 2019 e che la deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 3 del 1° marzo 2019 (di approvazione del Piano territoriale generale, dichiarata immediatamente eseguibile) è stata pubblicata all’Albo informatico dell’Ente dal 4 marzo 2019.

A far data dal 4 marzo 2019, pertanto, la Città Metropolitana di Venezia ha assunto le competenze in materia urbanistica.

Il comma 4 del citato articolo 3 della legge regionale n. 30 del 2016, stabilisce che la Giunta regionale disciplina le modalità di trasferimento alla Città Metropolitana delle funzioni in materia urbanistica per i procedimenti giacenti, entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di approvazione del Piano territoriale generale.

Si ritiene pertanto opportuno definire le modalità del trasferimento per i procedimenti giacenti presso la competente Direzione regionale, proponendo l’approvazione di uno specifico accordo, ai sensi dell’art. 15 della legge n. 241/1990 e s.m.i., Allegato A, da stipulare con la Città Metropolitana di Venezia.

A tal fine si propone di incaricare alla sottoscrizione di detto accordo il direttore della Direzione Pianificazione Territoriale.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO l’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

VISTO l’articolo 1, comma 44, lettera a) e lettera b) della legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”;

VISTA la deliberazione del Consiglio della Città Metropolitana di Venezia n. 31/2018 del 21 dicembre 2018;

VISTA la deliberazione del Consiglio della Città Metropolitana di Venezia n. 3/2019 del 1° marzo 2019;

VISTA la comunicazione del Dipartimento Pianificazione e Programmazione della Città Metropolitana protocollo regionale n. 93048 del 6 marzo 2019;

VISTO l’art. 2, comma 2, lett. o) della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 54 “Legge regionale per l'ordinamento e le attribuzioni delle strutture della Giunta regionale in attuazione della legge regionale statutaria 1/2012 ‘Statuto del Veneto’ ”;

VISTA la legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2017” e in particolare l’articolo 3;

delibera

  1. di prendere atto che, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30, con decorrenza dal 4 marzo 2019 la Regione del Veneto non esercita più le funzioni in materia urbanistica, che sono assunte dalla Città Metropolitana di Venezia;
  1. di approvare l’ “Accordo, ai sensi dell’art. 15 della legge n. 241/1990 e s.m.i., per il trasferimento delle funzioni in materia urbanistica per i procedimenti in giacenza” secondo lo schema di cui all’Allegato A, che stabilisce  le modalità per il trasferimento delle funzioni in materia urbanistica dalla Regione del Veneto alla Città Metropolitana di Venezia per i procedimenti giacenti presso la Regione, ai sensi dell’art. 1, comma 4, della L.R. n. 30/2016;
  1. di incaricare il direttore della la Direzione Pianificazione Territoriale alla sottoscrizione dell’accordo per il trasferimento e la gestione delle funzioni in materia urbanistica per i procedimenti in giacenza, di cui al punto 3, autorizzando ad apportare le opportune modifiche non sostanziali che si dovessero rendere necessarie;
  1. di incaricare la Direzione Pianificazione Territoriale dell’Area Tutela e Sviluppo del Territorio all’esecuzione del presente atto;
  1. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  1. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione;
  1. di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dall’avvenuta conoscenza ovvero, alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.

(seguono allegati)

Dgr_665_19_AllegatoA_395134.pdf

Torna indietro