Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 33 del 21 aprile 2009


Materia: Sanità e igiene pubblica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 851 del 31 marzo 2009

Linee Guida per la valutazione e l'assistenza psicologica in area donazione-trapianto.

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [L'Assessore alle Politiche Sanitarie - Ing. Sandro Sandri - riferisce quanto segue:

Il Sistema regionale trapianti è uno dei settori di maggior visibilità dell'intero Sistema Sanitario Regionale, nel quale ci si confronta con il cittadino sulla qualità dell'assistenza sanitaria erogata a suo favore. La complessità crescente dell'attività di prelievo e di trapianto di organi e tessuti umani rende rilevante l'attenzione che il Coordinamento Regionale Trapianti (C.R.T.), struttura di governo dell'intero processo, gli deve dedicare.

Il numero dei donatori di organi o tessuti, l'elevata raccolta di tessuti e gli ottimi risultati clinico-assistenziali raggiunti dai centri trapianto della nostra Regione, esprimono l'elevata professionalità dei numerosi operatori sanitari coinvolti nell'attività di procurement e trapianto, la particolare e consapevole attenzione che questi pongono nell'individuare e utilizzare il "bene" organo/tessuto, la perizia con cui si riesce a trattare malattie che altrimenti non sarebbe possibile guarire.

L'esperienza sviluppata dal Coordinamento Regionale Trapianti del Veneto, basata su una forte e documentata conoscenza ed esperienza degli operatori, su un modello a rete sovra-aziendale, su un fitto e giornaliero scambio di informazioni fra i vari nodi della rete, ha dimostrato che per ottenere validi risultati sono necessarie non solo risorse economiche e umane ma operatori formati e motivati.

La riorganizzazione del sistema trapianti, introdotta dalla legge n. 91/99, ha comportato una maggiore strutturazione del panorama trapiantologico ed una professionalizzazione delle attività di reperimento di organi e tessuti. Ciò ha prodotto un aumento dei tassi di donazione su scala generale in Italia e, di conseguenza, una implementazione dell'attività trapiantologica. Il numero complessivo di trapianti eseguiti è passato dai poco più di 2.000 della fine degli anni '90, agli oltre 3.000 trapianti effettuati negli ultimi anni.

Contemporaneamente, si è registrato un costante e progressivo miglioramento dei tassi di sopravvivenza dei pazienti trapiantati. L'obiettivo è quindi passato dal garantire la sopravvivenza dell'organo e del paziente ad ottenere il completo recupero fisico, psichico e sociale del soggetto sottoposto al trapianto, ponendo particolare attenzione alla qualità di vita.

Alla luce di questi aspetti il numero di pazienti che viene candidato a trapianto continua ad aumentare ed oggi il trapianto viene atteso come una terapia salvavita indispensabile. Tuttavia, la possibilità di usufruire del trapianto come opzione terapeutica trova ancora una limitazione nella scarsità di organi disponibili. A fronte dei 2.916 trapianti effettuati nel 2008, il numero di pazienti iscritti in lista è pari a 9.790. Ciò rende assolutamente necessario, da un lato, attuare interventi specifici di sensibilizzazione per incentivare la donazione e, dall'altro, prestare particolare attenzione alla selezione dei pazienti, al fine di aumentare al massimo grado le probabilità di sopravvivenza e di riabilitazione dei pazienti trapiantati.

Nella nostra Regione nel corso del 2008 sono stati attivati 212 collegi per l'accertamento della morte con criteri neurologici pari a un pmp di 45,8, ben al di sopra della media italiana (40,1). I donatori effettivi sono stati 130 e gli utilizzati 115. L'indice relativo ai donatori per milione di abitanti risulta essere pari al 30,9 per gli effettivi e 28,3 per gli utilizzati. Considerando che il tasso nazionale è pari a 19,2 pmp per gli effettivi e 21,2 per gli utilizzati, la Regione Veneto risulta essere un'area fra le prime in Italia e seconda sola ad alcune Regioni della Spagna.

Il documento, di cui all'"Allegato A" del presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale, risponde alla necessità di fornire a i Centri di procurement e trapianto della Regione Veneto uno strumento tecnico sintetico per garantire un'assistenza adeguata ed integrata a tutti i protagonisti (pazienti, famiglie, operatori sanitari ecc.) coinvolti nell'iter dalla donazione al trapianto.

Il documento, proposto con nota n. 103/CRT/09 del 18.03.2009 da parte del Coordinamento Regionale Trapianti, è stato elaborato dal Gruppo dei Referenti per gli Aspetti Psicologici e Psichiatrici dei Trapianti d'Organo del Veneto di cui fanno parte i professionisti indicati dai responsabili dei Centri Trapianto della Regione come referenti per gli aspetti psicologici e psichiatrici dei trapianti. Il Gruppo di Lavoro, che si riunisce su convocazione del Centro Regionale Trapianti dal 2005, è attualmente composto da: A. Feltrin, V. Buizza, S. Pasquato, B.R. Volpe, D. Mapelli, L. Gallimberti, A. Favaro e C. Cattelan (Padova); E. Bravi, S. Perobelli, G. Trabucco (Verona); F. Fontana e A. Maralfa (Vicenza); M. Cavanna (Treviso).

Le aree di intervento psicologico, che riguardano il processo di donazione e trapianto e che sono trattate dal succitato documento, sono essenzialmente due:

1)        la valutazione, con riferimento sia al paziente candidato a trapianto che al potenziale donatore in caso di donazione da vivente;

2)        l'assistenza psicologica, rivolta a categorie di persone molto diverse (il paziente candidato a trapianto, il paziente trapiantato, la famiglia del paziente candidato a trapianto/trapiantato, il donatore da vivente, la famiglia del potenziale donatore di organi/tessuti).

Un aspetto correlato a queste due aree di intervento rimanda all'esigenza di formare adeguatamente il personale sanitario a contatto con questo specifico tipo di utenza, che richiede, oltre alla competenza tecnica, anche una specifica preparazione psicologica e relazionale.

Si tratta ora di approvare le "Linee Guida per la valutazione e l'assistenza psicologica in area donazione-trapianto", elaborate dal Gruppo dei Referenti per gli Aspetti Psicologici e Psichiatrici dei Trapianti d'Organo del Veneto costituito presso il Coordinamento Regionale Trapianti, demandandone l'applicazione alle Aziende ULSS e Ospedaliere del Veneto incaricando il Coordimamento regionale trapianti, istituito con D.G.R. n. 3948 del 15/12/2000, di promuovere e sorvegliare la corretta applicazione delle Linee Guida, anche attraverso la raccolta periodica dei dati di attività dei vari Centri. 

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento: 

LA GIUNTA REGIONALE 

Udito il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, secondo comma, dello Statuto, il quale dà atto che la Struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

Viste le DD.GG.RR.:

  • n. 3948 del 15/12/2000;
  • n. 219 del 7/02/2003;
  • n. 448 del 24/02/2009;

Vista la nota del 18.03.2009 Prot. n. 103/CRT/09 inviata dal Coordinamento Regionale Trapianti;]

delibera

1.       di considerare le premesse parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

2.      di approvare le "Linee Guida per la valutazione e l'assistenza psicologica in area donazione-trapianto", di cui all'"Allegato A" del presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale; elaborate dal Gruppo dei Referenti per gli Aspetti Psicologici e Psichiatrici dei Trapianti d'Organo del Veneto, costituito presso il Coordinamento Regionale Trapianti;

3.      di demandare l'applicazione delle Linee Guida, di cui all'"Allegato A" del presente provvedimento, alle Aziende ULSS e Ospedaliere del Veneto;

4.      di incaricare il Coordinamento Regionale Trapianti, di promuovere e sorvegliare la corretta applicazione delle Linee Guida anche attraverso la raccolta periodica dei dati di attività dei vari Centri.


(seguono allegati)

851_AllegatoA_214438.pdf

Torna indietro