Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 80 del 29 maggio 2020


Materia: Ambiente e beni ambientali

Decreto DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AMBIENTE n. 491 del 20 maggio 2020

Biondani T.M.G. S.p.A., con sede legale in Via Bacilieri, 6 37139 Verona (VR) C.F. e P.IVA 01287530230. Progetto di ampliamento della cava di sabbia e ghiaia denominata "Bertacchina". Comune di localizzazione: Verona (VR). Procedura di autorizzazione unica regionale (art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. n. 4/2016 e ss.mm.ii, L.R. n. 13/2018, L.R. n. 15/2018, D.G.R. n. 568/2018). Rilascio del parere favorevole di compatibilità ambientale.

Note per la trasparenza

Con il presente atto si rilascia il parere favorevole di compatibilità ambientale per il progetto presentato da Biondani T.M.G. S.p.A., relativo alla coltivazione in ampliamento della cava di sabbia e ghiaia denominata "Bertacchina", sita in Comune di Verona (VR). Estremi dei principali documenti dell'istruttoria: istanza presentata da Biondani T.M.G. S.p.A., acquisita agli atti con protocollo regionale 98348 in data 11/03/2019; parere favorevole di compatibilità ambientale (n. 110) espresso dal Comitato Tecnico regionale V.I.A. in data 08/04/2020; verbale della seduta del Comitato Tecnico regionale VIA del 08/04/2020, approvato nella seduta del giorno 22/04/2020.

Il Direttore

PREMESSO che:

in data 11/03/2019 è stata presentata, per l’intervento in oggetto, da Biondani T.M.G. S.p.A. (con sede legale in Via Bacilieri, 6 – 37139 Verona (VR) C.F. e P.IVA 01287530230), domanda di procedura di V.I.A. con contestuale approvazione e autorizzazione del progetto, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., dell’art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., della L.R. n. 4/2016, della L.R. n. 13/2018, della L.R. n. 15/2018, della D.G.R. n. 568/2018), acquisita al protocollo regionale 98348.

Contestualmente alla domanda sono stati depositati presso la Direzione Commissioni Valutazioni - Unità Organizzativa Valutazione Impatto Ambientale (U.O. V.I.A.) della Regione Veneto, in formato cartaceo, il progetto definitivo, il relativo studio di impatto ambientale, comprensivo di sintesi non tecnica, con allegata la medesima documentazione in formato digitale. Ha, inoltre, versato il contributo istruttorio nella misura dell'importo minimo di € 5.000,00.

Verificato quanto previsto dal comma 2 dell’art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., la Direzione Commissioni Valutazioni – U.O. VIA, con nota in data 18/03/2019 - protocollo 108754, ha comunicato alle Amministrazioni ed agli Enti interessati l’avvenuta pubblicazione della documentazione sul sito web della Regione del Veneto (www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/via, progetto n. 15/2019) e la richiesta di verifica documentale.

Con nota in data 18/03/2019 - protocollo 109004, gli Uffici regionali dell’U.O. V.I.A., hanno trasmesso alla Direzione Commissioni Valutazioni - Unità Organizzativa Commissioni VAS VINCA NUVV (ora U.O. VAS VINCA), copia della Dichiarazione di non necessita della Valutazione di Incidenza Ambientale presentata dalla Ditta proponente ai sensi della D.G.R. n. 1400/2017, al fine di acquisire un parere in merito.

L’U.O. Commissioni VAS VINCA, con nota 198794, acquisita dagli Uffici dell’U.O. V.I.A. in data 24/05/2019, ha trasmesso la propria Relazione Istruttoria Tecnica n. 118/2019 in data 20/05/2019, con la quale ha preso atto della dichiarazione di non necessità di procedura di V.Inc.A. presentata dal proponente, dichiarando che è stata verificata l’effettiva non necessità della valutazione di incidenza e, sulla base del principio di precauzione e ai fini esclusivi della tutela degli habitat e delle specie di cui alle Direttive comunitarie 92/43Cee e 2009/147/Cee, ha impartito delle prescrizioni (pubblicata sul sito web della Regione del Veneto: www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/via, progetto n. 15/2019).

L’argomento in questione è stato presentato durante la seduta del Comitato Tecnico regionale V.I.A. del 17/04/2019. Durante la medesima seduta è stato nominato il gruppo istruttorio incaricato dell’analisi tecnica del progetto.

Conclusa la verifica dell’adeguatezza e completezza documentale prevista dall’art. 27-bis, comma 3, del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., la Direzione Commissioni Valutazioni – U.O. VIA, con nota 163754 in data 24/04/2019, ha comunicato l’avvio del procedimento, provvedendo a pubblicare su sito web l’avviso al pubblico di cui all’art. 23, comma 1, lettera e) del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.

In data 02/04/2019, presso la Sala Conferenze Stadio (in via Brunelleschi, 12 a Verona), il proponente ha inoltre provveduto alla presentazione al pubblico dei contenuti del progetto e dello S.I.A., ai sensi art. 14 della L.R. n. 4 del 18/02/2016, secondo le modalità concordate con il Comune direttamente interessato dalla realizzazione dell’intervento (come da dichiarazione di Biondani T.M.G. S.p.A. acquisita in data 03/04/2019 al protocollo regionale 134379).

Il Comune di Verona, con nota acquista al protocollo regionale 131301 in data 02/04/2029, ha provveduto a trasmettere il certificato di destinazione urbanistica (CDU) delle rispettive aree di progetto riferito allo strumento urbanistico vigente, così come richiesto dall’U.O. V.I.A. nella comunicazione di avvio del procedimento (in data 18/03/2019, protocollo 108754).

In corso di istruttoria il proponente ha trasmesso documentazione aggiuntiva volontaria acquisita dagli Uffici regionali in data 28/06/2019 al protocollo 284935, in data 06/11/2019 al protocollo 477362.

Tutte le integrazioni trasmesse non comportano modificazioni sostanziali rispetto al progetto originariamente presentato, trattandosi di sviluppi documentali e, comunque, di soluzioni ulteriormente migliorative sotto il profilo della compatibilità ambientale del progetto.

Durante l’iter istruttorio sono pervenute agli Uffici del Settore V.I.A. osservazioni e pareri, di cui all’art. 24 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., tesi a fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell’intervento, dai seguenti soggetti (tutta la documentazione pervenuta è stata pubblicata sul sito web della Regione del Veneto http://www.regione.veneto.it/web/vas-via-vinca-nuvv/via, progetto n. 15/2019):

Mittente

Data acquisizione al
protocollo regionale

Numero
protocollo regionale

Megareti S.p.A. – Servizio Energia Elettrica

153789

16/04/2019

Comune di Verona (VR)

273001

24/06/2019

Comune di Verona (VR)

344619

01/08/2019

Comune di Verona (VR)

145834

06/04/2020


VISTA la normativa vigente in materia, sia statale sia regionale, ed in particolare il D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., la L.R. 4/2016 in materia di V.I.A., la L.R. n. 13/2018 e la L.R. n. 15/2018 in materia di attività estrattive, la D.G.R. n. 1400/2017, la D.G.R. 568/2018;

PRESO ATTO che, per quanto attiene le informazioni relative al processo di partecipazione del pubblico, non risultano essere pervenute osservazioni concernenti la valutazione di impatto ambientale e/o la valutazione di incidenza;

VISTA la L.R. 16/03/2018, n. 13 ed in particolare l’art. 11 comma 3;

VISTA la normativa vigente in materia, statale e regionale, ed in particolare:

  • le Direttive comunitarie 92/43Cee e 2009/147/Cee;
  • la parte seconda del D. Lgs. 152/2006 e la L.R. n. 4/2016 in materia di V.I.A.;
  • il D. Lgs. 30/05/2008, n. 117 Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE e la D.G.R. 761 del 15/03/2010;
  • il D.P.R. 357/1997, la D.G.R. n. 2299/2014 sostituita dalla D.G.R. n. 1400/2017 relativi alla Rete Natura 2000;
  • il D.P.R. 09/04/1959, n. 128 Norme di polizia delle miniere e delle cave ed il D. Lgs. 25/11/1996, n. 624 Attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle industrie estrattive;
  • la L.R. n. 4 del 18/02/2016 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale” che ha abrogato la L.R. n. 10/1999;
  • la L.R. n. 30/2016;
  • la L.R. n. 13/2018;
  • la L.R. n. 15/2018;
  • il Piano regionale per l’attività di cava P.R.A.C.;
  • la D.G.R. n. 1400/2017;
  • la D.G.R. n. 568/2018;
  • il P.T.R.C., il P.A.Q.E.;
  • il P.T.A., il P.A.I. ed il P.R.T.R.A.;
  • il P.T.C.P. della Provincia di Verona, il P.R.G. ed il P.A.T. del Comune Verona;

CONSIDERATO che il Proponente ha presentato la dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza, in quanto riconducibile all’ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dall’Allegato A, par. 2.2, della Delibera di Giunta Regionale del Veneto D.G.R. n. 1400/2017, a cui ha allegato la “Relazione tecnica a supporto della dichiarazione di non necessità della valutazione di incidenza;

PRESO ATTO della Relazione Istruttoria Tecnica n. 118/2019 del 20/05/2019, trasmessa all’U.O. V.I.A. con nota n. 198794 in data 22/05/2019, con cui l'U.O. Commissioni VAS VINCA dichiara che è stata verificata l'effettiva non necessità della Valutazione di Incidenza con prescrizioni;

CONSIDERATI i contenuti delle osservazioni pervenute;

CONSIDERATO che, ai sensi dell’art. 11 comma 3 della L.R. 13/2018, per i progetti di cava soggetti a VIA, il Comitato Tecnico Regionale V.I.A. si esprime anche in luogo della C.T.R.A.E. per quanto attiene la normativa in materia di cave;

VISTO il parere n. 110 del 08/04/2020, Allegato A al presente provvedimento, con il quale il Comitato Tecnico regionale VIA, nella seduta del 08/04/2020, ha espresso all’unanimità dei presenti parere favorevole al rilascio:

  • del giudizio positivo di compatibilità ambientale sul progetto di ampliamento della cava di ghiaia denominata “Bertacchina” sita in Comune di Verona (VR), alla società Biondani T.M.G. S.p.A. (con sede legale in Via Bacilieri, 6 – 37139 Verona (VR) C.F. e P.IVA 01287530230), subordinatamente al rispetto delle prescrizioni/condizioni ambientali indicate nel medesimo parere e con validità temporale pari alla durata stabilita dall'autorizzazione mineraria, dando atto della non necessità della procedura per la valutazione di incidenza ambientale e facendo proprie le valutazioni e le conclusioni contenute nel verbale di Istruttoria Tecnica n. 118/2019 del 20/05/2019 (acquista dagli Uffici dall’Unità Organizzativa V.I.A al protocollo 24/05/2019 con protocollo 198794) espresse dall’Unità Organizzativa Commissioni VAS VINCA;
  • dell’autorizzazione, ai sensi della L.R. n. 13/2018, alla coltivazione e ricomposizione ambientale della cava di ghiaia denominata “Bertacchina” sita in Comune di Verona (VR), alla società Biondani T.M.G. S.p.A. (con sede legale in Via Bacilieri, 6 – 37139 Verona (VR) C.F. e P.IVA 01287530230), con le prescrizioni minerarie indicate nel medesimo parere;

CONSIDERATO il verbale della seduta di Comitato Tecnico Regionale VIA del 08/04/2020;

CONSIDERATO che, nella seduta del Comitato Tecnico regionale V.I.A. del giorno 08/04/2020, è stato approvato il verbale della seduta del 22/04/2020;

VISTI gli art. 25 e 26 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. e, in particolare, atteso che l’art. 26 stabilisce che il provvedimento di VIA è sempre integrato nell’autorizzazione e in ogni altro titolo abilitativo alla realizzazione dei progetti sottoposti a VIA;

CONSIDERATO pertanto che ai sensi di quanto stabilito dalla D.G.R. n. 568/2018 viene demandata alla Direzione Difesa del Suolo la chiusura del procedimento amministrativo attivato dalla società Biondani T.M.G. S.p.A., con il rilascio del provvedimento di compatibilità ambientale del progetto de quo e l’adozione del provvedimento autorizzatorio unico regionale;

CONSIDERATO che, il provvedimento di VIA avrà una validità temporale pari alla durata dell'autorizzazione mineraria, come sarà precisato nel provvedimento autorizzativo. Decorsa l'efficacia temporale, senza che il progetto sia stato realizzato, il procedimento di V.I.A. deve essere reiterato, fatta salva la concessione, su istanza del proponente, di specifica proroga da parte dell’autorità competente;

decreta

  1. che le premesse formano parte integrante del presente provvedimento;
  2. di prendere atto facendolo proprio del parere espresso dal Comitato Tecnico regionale V.I.A., n. 110 del 08/04/2020, Allegato A al presente provvedimento, di cui forma parte integrante e sostanziale, ai fini del rilascio del giudizio positivo di compatibilità ambientale e dell’autorizzazione mineraria ai sensi della L.R. n. 13/2018, sul progetto in esame, dando atto della non necessità della procedura per la valutazione di incidenza ambientale e facendo proprie le valutazioni e le conclusioni contenute nel verbale di Istruttoria Tecnica n. 118/2019 del 20/05/2019, espresse dall’Unità Organizzativa Commissioni VAS VINCA, subordinatamente al rispetto delle condizioni ambientali/prescrizioni indicate nel medesimo parere;
  3. di stabilire che, ai sensi dell’art. 11, comma 2 della L.R. n. 13/2018 il Comitato Tecnico reginale V.I.A. (di cui all'articolo 7 della L.R. n. 4/2016) si è espresso in luogo della CTRAE (di cui all'articolo 13 della L.R. n. 13/2018);
  4. di trasmettere il presente provvedimento alla Direzione Difesa del Suolo, ai fini del rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale di cui all’art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii e della D.G.R. n. 568/2018, del progetto de quo;
  5. di dare atto che il presente provvedimento costituisce adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea;
  6. di trasmettere il presente provvedimento alla società Biondani T.M.G. S.p.A. (con sede legale in Via Bacilieri, 6 – 37139 Verona (VR), C.F. e P.IVA 01287530230, PEC: postacertificata@pec.biondanitmg.it) e di comunicare l’avvenuta adozione dello stesso alla Provincia di Verona, al Comune di Verona (VR), alla Direzione Difesa del Suolo – U.O. Geologia, alla Direzione Commissioni Valutazioni - U.O. Commissioni VAS VINCA, alla Direzione Operativa – U.O. Genio Civile Verona, alla Direzione Generale di ARPAV, al Consorzio di Bonifica Veronese, all’ ULSS n. 9 Scaligera, all’AGSM Verona S.p.A.;
  7. di dare atto che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) oppure in via alternativa al Presidente della Repubblica, nei termini e nelle modalità previste dal Decreto Legislativo n. 104/2010;
  8. di pubblicare integralmente il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

Loris Tomiato

(seguono allegati)

491_Allegato_DDR_491_20-05-2020_420982.pdf

Torna indietro