Home » Dettaglio Atto di Enti Vari
Materia: Protezione civile e calamità naturali
COMMISSARIO DELEGATO INTERV. ORD. CAPO DIP. PROT. CIVILE N. 872 DEL 4/03/2022 'DISPOSIZIONI URG. DI PROT. CIVILE PER ASSICURARE, SUL TERRITORIO NAZ., L'ACCOGLIENZA, IL SOCCORSO E L'ASSIST. ALLA POPOLAZIONE PER ACCADIMENTI IN ATTO IN UCRAINA'
Decreto del Soggetto Attuatore n. 9 del 3 febbraio 2023
Emergenza Ucraina. Convenzione con l'Istituto religioso Congregazione Suore di Compagnia di Maria per l'educazione delle sordomute "Fortunata Gresner", per l'ospitalità temporanea della popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell'Ucraina.
IL SOGGETTO ATTUATORE PER IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ COMMISSARIALI DI CUI ALL’ART. 2 DELL’OCDPC n. 872/2022
PREMESSO che in data 15 febbraio 2022 il Servizio statale di emergenza dell’Ucraina ha richiesto assistenza al Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell’Unione europea al fine di poter far fronte a potenziali criticità conseguenti alle tensioni internazionali nell’area.
RICHIAMATO il Decreto Legislativo 7 aprile 2003, n. 85, recante “Attuazione della direttiva 2001/55/CE relativa alla concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario”.
VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2022 recante la dichiarazione dello stato di emergenza per intervento all’estero in conseguenza del grave contesto emergenziale in atto nel territorio dell’Ucraina.
VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2022 con la quale è stato dichiarato, fino al 31 dicembre 2022, lo stato di emergenza in relazione all’esigenza di assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della grave crisi internazionale in atto.
RICHIAMATA l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 872 del 4 marzo 2022 recante “Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina” e, in particolare l’articolo 1, ai sensi del quale i Presidenti delle Regioni, nominati Commissari delegati, e i Presidenti delle Province autonome di Trento e di Bolzano provvedono a coordinare l’organizzazione del concorso dei rispettivi sistemi territoriali di protezione civile negli interventi e nelle attività di soccorso ed assistenza alla popolazione proveniente dall’Ucraina a seguito degli accadimenti in atto, in relazione anche alle soluzioni urgenti di alloggiamento ed assistenza temporanee, provvedendo in sussidiarietà nelle more dell’individuazione delle soluzioni di accoglienza da parte delle Prefetture – Uffici territoriali del Governo.
VERIFICATO che l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 872 del 4 marzo 2022 “Disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina” ha disposto:
RICHIAMATO il Decreto del Presidente della Regione del Veneto n. 28 del 4 marzo 2022 di attivazione dell'Unità di Crisi Regionale - U.C.R. e del Coordinamento Tecnico in Emergenza - C.T.E, ai sensi del "Protocollo operativo per la gestione delle Emergenze" nell'ambito del Sistema Regionale di Protezione Civile (D.G.R. n. 103 dell'11 febbraio 2013), con delega della presidenza dell’U.C.R. attribuita al dott. Nicola Dell’Acqua – Direttore di Veneto Agricoltura – Agenzia Veneta per il Settore Primario – quale esperto di gestione di stati emergenziali di protezione civile.
VISTA l’Ordinanza del Commissario Delegato n. 1 del 7 marzo 2022 recante “Primi interventi urgenti in attuazione dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 872 del 4 marzo 2022. Individuazione del Soggetto Attuatore per il coordinamento e la gestione delle attività commissariali e di alcuni Soggetti Attuatori per specifiche aree di intervento”, che individua il dott. Nicola dell’Acqua quale Soggetto Attuatore per il coordinamento e la gestione delle attività commissariali di cui all'art. 2 dell'OCDPC n. 872/2022, con funzioni di Soggetto Attuatore Coordinatore, al quale spetta fra l’altro di:
VISTA l’ordinanza del Commissario Delegato n. 2 del 10 marzo 2022 con la quale sono stati individuati ulteriori Soggetti Attuatori e che dispone, altresì, all’art. 2, comma 2, che il Soggetto Attuatore Coordinatore – dott. Nicola Dell’Acqua – coordina tutti i Soggetti Attuatori individuati dal Commissario Delegato con propri provvedimenti.
VISTA l'ordinanza del Commissario Delegato n. 3 del 10 marzo 2022 con la quale è stato adottato il modello organizzativo per l’emergenza sanitaria ucraina in Veneto e che reca le indicazioni ad interim per l'attuazione delle misure di sanità pubblica, definendo, tra l'altro, la mappatura degli HUB in cui sono attivati nuclei operativi in ambito territoriale.
VISTO il Decreto del soggetto attuatore di coordinamento n. 2 del 14 marzo 2022 con il quale è stata individuata come Hub di secondo livello la Casa di Accoglienza "Fortunata Gresner" della Congregazione Suore Compagnia di Maria per l'Educazione delle Sordomute, sita nel Comune di Ferrara di Monte Baldo (VR), per lo svolgimento delle attività di accoglienza delle persone provenienti dall’Ucraina.
VISTO il Decreto Legge 21 marzo 2022, n. 21, come convertito dalla Legge 20 maggio 2022, n. 51 ai sensi del quale, nell'ambito delle misure assistenziali previste dall'articolo 4, comma 1, lettera g), del decreto legislativo 7 aprile 2003, n. 85, il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri è autorizzato a definire ulteriori forme di accoglienza diffusa, diverse da quelle previste nell'ambito delle strutture di accoglienza di cui agli articoli 9 e 11 del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, da attuare mediante i Comuni, gli enti del Terzo settore, i Centri di servizio per il volontariato, gli enti e le associazioni iscritte al registro di cui all'articolo 42 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, prevedendo sostanziale omogeneità di servizi e costi con le citate strutture di accoglienza, per un massimo di 15.000 unità.
RICHIAMATA l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 881 del 29 marzo 2022 recante” Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina” che detta disposizioni in merito all’accoglienza diffusa.
VISTO il Decreto del soggetto attuatore di coordinamento n. 6 del 05 Aprile 2022Emergenza Ucraina, recante “Modifiche ed integrazioni al Piano degli interventi di cui al Decreto del Soggetto Attuatore di Coordinamento n. 4 del 18 marzo 2022, dell’art. 3 dell’Ordinanza Commissariale n. 1 del 07 marzo ed in attuazione di quanto disposto dall’O.C.D.P.C n. 872 del 04 marzo 2022”.
VISTO il Decreto del soggetto attuatore di coordinamento n. 7 del 14 aprile 2022 con il quale è stato attivato l’HUB di prima accoglienza – Casa di accoglienza “Fortuna Gresner” della Congregazione Suore Compagnia di Maria per l'Educazione delle Sordomute finalizzato sia alla gestione di prima accoglienza per i migranti che quale Hub specializzato anche nell’assistenza sanitaria a soggetti con disabilità.
PRESO ATTO che in data 11 aprile 2022 il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha provveduto alla pubblicazione dell’Avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa nel territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall'Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto.
VISTO il Decreto del Capo Dipartimento del 6 maggio 2022 recante “Individuazione dei soggetti da convenzionare per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa sul territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto”, con il quale l’Istituto delle “Suore della compagnia di Maria per l’educazione delle sordomute” - ente ecclesiastico riconosciuto - è stato ritenuto soggetto idoneo alla sottoscrizione di convenzioni per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa sul territorio nazionale, a beneficio delle persone provenienti dall’Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto.
DATO ATTO che la necessità di ricollocamento appare particolarmente urgente con riferimento al venir meno della spontanea ospitalità offerta da privati cittadini nella prima fase dell’emergenza, situazioni che vengono sempre più frequentemente segnalate sia dalle amministrazioni comunali sia dalle Prefetture.
VISTO il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, ed in particolare gli artt. 55 e 56 ai sensi dei quali, per le convenzioni sottoscritte tra Amministrazioni Pubbliche ed Enti del Terzo settore è possibile prevedere esclusivamente il rimborso alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale delle spese effettivamente sostenute e documentate.
PRESO ATTO della disponibilità offerta dall’Istituto religioso Congregazione Suore di Compagnia di Maria per l'educazione delle sordomute "Fortunata Gresner” a garantire l’accoglienza, nella propria struttura ricettiva denominata “Casa di Accoglienza “Fortunata Gresner”, fino ad un massimo di 70 posti, comprensivo di vitto e alloggio.
PRESO ATTO che per la realizzazione degli interventi, nell’ambito della stipulanda convenzione, il Soggetto Attuatore per il coordinamento e la gestione delle attività commissariali mette a disposizione dell’Istituto un rimborso complessivo di spese mensili fino a 45.000,00 euro e comunque entro i limiti e nelle modalità di cui alle disposizioni citate in premessa utilizzando le risorse disponibili nella Contabilità speciale n. 6353 intestata a “DIRETTORE DIR. PC SICUREZZA E POLIZIA LOCALE REGIONE VENETO AOGGETTO ATTUATORE OCDPC 872-2022”all’uopo istituita.
PRESO ATTO che le eventuali necessità finanziarie che si renderanno necessarie per far fronte all’emergenza in rassegna saranno individuate, d’intesa, con il Direttore della Direzione Protezione Civile utilizzando eventuali ulteriori disponibilità finanziarie in essere nella titolarità dello stesso e finalizzate al sostegno dell’emergenza ucraina in conformità agli indirizzi della Giunta regionale;
VISTA la Circolare del Dipartimento Protezione Civile del 27 aprile 2022 "Emergenza Ucraina — OCDPC n. 870/2022 ed OCDPC n. 872/2022. Assistenza alla popolazione ed altre attività di protezione civile. Prime indicazioni operative in ordine alle tipologie di spese ammissibili".
VISTA la Circolare del Dipartimento Protezione Civile del 10 agosto 2022 “Emergenza Ucraina - OCDPC n. 872/2022. Assistenza alla popolazione ed altre attività di protezione civile. Avvio procedura di rendicontazione e rimborso delle spese sostenute”.
RITENUTO pertanto opportuno sottoscrivere una specifica convenzione con la Struttura Ricettiva Casa di Accoglienza “Fortunata Gresner”, dell’Istituto religioso Congregazione Suore di Compagnia di Maria per l'educazione delle sordomute "Fortunata Gresner" per l’accoglienza di numero massimo 70 persone riconoscendo un rimborso complessivo massimo di spese mensili fino a 45.000,00 euro a fronte di spese debitamente documentate e rendicontante come da indicazioni contenute nelle Circolari sopra menzionate.
VISTI commi 699-670 dell’art. 1 della Legge del 29 dicembre 2022, n. 197 che hanno prorogato lo stato di emergenza al 3 marzo 2023.
RICHIAMATI
D I S P O N E
ART. 1 (Premesse)
ART. 2 (Convenzione con Casa di Accoglienza “Fortunata Gresner”)
ART. 3 (Copertura dei costi)
ART. 4 (Pubblicazione)
Il Soggetto Attuatore per il Coordinamento e la Gestione delle Attività Commissariali Dott. Nicola Dell’Acqua
(seguono allegati)
Torna indietro