Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 119 del 22 dicembre 2015


Materia: Ambiente e beni ambientali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1746 del 01 dicembre 2015

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE - Ricalibratura della rete scolante di bonifica a servizio di 1750 ettari nei Comuni di Campagna Lupia, Camponogara e Campolongo Maggiore (VE). Potenziamento dell'impianto idrovoro di Lova e della botte a sifone sottopassante il canale Taglio Novissimo. Comune di localizzazione: Campagna Lupia (VE). Comuni interessati: Camponogara e Campolongo Maggiore (VE). Procedura di V.I.A., contestuale approvazione e autorizzazione dell'intervento, ai sensi del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. e della D.G.R. 575/2013, e rilascio dell'autorizzazione paesaggistica , ai sensi del D.Lgs. 42/2004.

Note per la trasparenza

Il provvedimento esprime giudizio favorevole di compatibilità ambientale e all'approvazione e autorizzazione alla realizzazione del progetto di potenziamento dell'impianto idrovoro di Lova per 2,5 mc/sec a alle opere connesse in Comune di Campagna Lupia (VE) e contestuale rilascio dell'autorizzazione per gli aspetti paesaggistici di cui all'art. 146 del D.Lgs. 42/2004.

Estremi dei principali documenti dell'istruttoria:
Istanza acquisita con prot. n. 546392 del 12/12/2013;
Parere di compatibilità ambientale della Commissione regionale V.I.A. n. 491 del 17/12/2014;
Parere di approvazione e autorizzazione della Commissione regionale V.I.A. n. 543 del 09/09/2015.

L'Assessore Gianpaolo Bottacin riferisce quanto segue.

In data 12/12/2013 è stata presentata dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive con sede legale in via Rovereto, 12 - 30174 Venezia (C.F. 94072730271), domanda di procedura di valutazione d'impatto ambientale e contestuale approvazione ed autorizzazione, ai sensi del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. e dell'art. 23 della L.R. n. 10/99 (D.G.R. 575/13), acquisita con prot. n. 546392 del 12/12/2013. Con la medesima istanza il Proponente ha provveduto a richiedere, per l'intervento in oggetto, il contestuale rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, ai sensi del D.Lgs. 42/2004.

Contestualmente alla domanda sono stati depositati, presso il Dipartimento Ambiente - Sezione Coordinamento Attività Operative - Settore VIA della Regione Veneto, la Provincia di Venezia, il Comune di Campagna Lupia (VE), il Comune di Campolongo Maggiore (VE) e il Comune di Camponogara (VE) e il Comune di Grezzana (VR), il progetto definitivo lo studio di impatto ambientale e il relativo riassunto non tecnico.

Il proponente ha inoltre provveduto a pubblicare, in data 11/12/2013 sul quotidiano "IL GAZZETTINO", l'avviso a mezzo stampa di cui al comma 1 dell'art. 24 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.. Lo stesso ha inoltre provveduto alla presentazione al pubblico dei contenuti del progetto e del SIA, ai sensi dell'art.15 della L.R. n.10/1999 e ss.mm.ii. (DGR n.575/2013) in data 16/12/2013, presso la Sala Consiliare del comune di Campagna Lupia (VE).

Verificata la completezza della documentazione presentata, con nota prot. n. 563945 del 23/12/2013 la Sezione Coordinamento Attività Operative - Settore VIA - ha comunicato l'avvio del procedimento a decorrere dal giorno 12/12/2013.

Nella seduta della Commissione Regionale VIA del 12/02/2014 è avvenuta la presentazione, da parte del proponente, del progetto in questione ed è stato nominato il gruppo istruttorio incaricato dell'esame del progetto.

In data 28/02/2014 il medesimo gruppo istruttorio della Commissione Regionale VIA ha effettuato un sopralluogo tecnico presso l'area d'intervento con la partecipazione degli enti e delle amministrazioni interessate.

Sono pervenuti pareri, ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., tesi a fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell'intervento, da parte di:

  • Magistrato alle Acque - Ufficio Salvaguardia di Venezia con nota prot. n. 45708 del 03/02/2014;
  • Studio Bucci (nota prot. n. 72706 del 18/02/2014);
  • Studio Bucci (consegnata durante l'inchiesta pubblica effettuata durante la seduta di Commissione Regionale VIA del 25/03/2014, nota prot. n. 128836 del 26/03/2014);
  • Provincia di Venezia (nota prot. n. 150467 del 08/04/2014);
  • Studio Bucci (nota prot. n. 237456 del 03/06/2014);
  • Provveditorato Interregionale alle opere pubbliche per il triveneto (ex Magistrato alle Acque - Ufficio Salvaguardia di Venezia) (nota prot. n. 331663 del 04/08/2014);
  • Studio Bucci (nota prot. n. 354959 del 22/08/2014);
  • Studio Bucci (nota prot. n. 415608 del 06/10/2014);
  • Commissione Tecnica Decentrata presso la Sezione Bacino Idrografico Litorale Veneto (nota prot. n. 169239 del 22/04/2015).

Nella seduta della Commissione Regionale VIA del 25/03/2014 si è svolta un'inchiesta pubblica ai sensi dell'art. 24, comma 6 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii., a cui hanno preso parte i soggetti che hanno espresso pareri e presentato osservazioni sul progetto in esame.

Al fine dell'espletamento della procedura valutativa, si sono svolte, presso gli uffici della Regione Veneto, alcune riunioni tecniche del gruppo istruttore con gli enti locali, gli uffici regionali competenti e il proponente, per approfondimenti istruttori nelle seguenti date: 07/04/2014, 30/06/2014.

In corso di istruttoria il proponente ha trasmesso documentazione aggiuntiva, acquisita in data 23/05/2014 con nota prot. n. 224093 del 23/05/2014.

Il Presidente della Commissione nella riunione del 30/04/2014 ha disposto ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., la proroga di 60 giorni per l'espressione del parere sul progetto in esame.

Con riferimento alla verifica della relazione di valutazione d'incidenza ambientale dell'intervento:

  • in data 23/12/2014 la Sezione Coordinamento Attività Operative - Settore VIA ha trasmesso, con nota prot. n. 563959, la relazione di valutazione di incidenza ambientale alla Sezione Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUVV) al fine di acquisire un parere in merito;
  • la Sezione Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUVV), con nota prot. n. 84747 del 26/02/2014 ha trasmesso la relazione istruttoria tecnica n. 52/2014 del 21/02/2014 con la quale si esprime parere favorevole con prescrizioni alla relazione di selezione preliminare per la valutazione di incidenza e si prende atto della dichiarazione del redattore della stessa il quale dichiara che: "con ragionevole certezza scientifica si può escludere il verificarsi di effetti significativi sui siti della rete Natura 2000".

Con riferimento alla verifica della compatibilità paesaggistica dell'intervento:

  • la Ditta proponente, ha provveduto a notificare l'avvenuta trasmissione della documentazione progettuale alla Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici, alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e laguna e alla Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto secondo le specifiche contenute nella Circolare n. 6 del 19/03/2010 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a seguito della quale gli Uffici del Settore V.I.A hanno provveduto a richiedere (con nota prot. n. 564017 del 23/12/2013) ai sopracitati Enti l'espressione del parere di compatibilità paesaggistica ai fini:
    • del rilascio del parere di compatibilità ambientale, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e dell'art. 23 della L.R. n. 10/1999, così come previsto dalla Circolare n. 16 del 01/03/2011 della Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici;
    • del rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004;
  • La Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici, con nota del 26/02/2014 - prot. n. 0003579 CL. 34.19.04/3 (acquisita al protocollo regionale n. 97021 del 05/03/2014), ha espresso parere favorevole subordinato al rispetto di quanto prescritto dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e laguna con nota prot. 1659 del 10/02/2014 e dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto con nota prot. 16962 del 23/12/2013.

In data 04/07/2014, con nota acquisita agli atti con prot. n. 293188 del 09/07/2014, il proponente ha richiesto la sospensione dei termini della procedura di VIA in attesa del parere della Commissione per la Salvaguardia di Venezia. La Sezione Coordinamento Attività Operative - Settore VIA, con nota prot. n. 342311 del 11/08/2014 comunica alla ditta la presa d'atto della richiesta sospensione termini a far data dal 04/07/2014.

Successivamente la Commissione per la Salvaguardia di Venezia ha comunicato con nota prot. n. 406827 del 30/09/2014 che nella seduta del 25/09/2014 la stessa ha ritenuto necessario al fine di poter pronunciarsi nel merito, di acquisire, preventivamente la Valutazione di Impatto Ambientale.

A tal proposito la Sezione Coordinamento Attività Operative - Settore VIA, con nota prot. n. 463730 del 04/11/2014, ha comunicato che nella seduta del 22/10/2014, la Commissione Regionale VIA "...ha ritenuto opportuno indicare il successivo iter amministrativo del procedimento:

  • I° fase: la Commissione Regionale VIA esprimerà il proprio parere solamente per quanto riguarda la compatibilità ambientale sul procedimento in oggetto, il quale verrà successivamente trasmesso alla Commissione per la Salvaguardia di Venezia per gli adempimenti di competenza;
  • II° fase: Recepito il parere della Commissione per la Salvaguardia di Venezia, la Commissione Regionale VIA provvederà all'espressione del parere sull'approvazione ed autorizzazione dell'intervento."

Nella medesima nota si comunica altresì alla ditta la riattivazione della procedura di VIA a partire dal 22/10/2014.

Nella seduta del 17/12/2014 con parere n. 491, Allegato A del presente provvedimento, la Commissione regionale VIA ha espresso, all'unanimità dei presenti, parere favorevole al rilascio del giudizio positivo di compatibilità ambientale sul progetto in esame e relativo al potenziamento dell'impianto idrovoro per 2,5 mc/sec, ed in ordine alla relazione di selezione preliminare per la valutazione di incidenza ambientale, facendo proprie le valutazioni, le prescrizioni e le conclusioni contenute nel verbale di Istruttoria Tecnica n. 52/2014 del 21/02/2014, espresse dalla Sezione Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUVV), subordinatamente al rispetto di prescrizioni, demandando l'espressione del parere sull'approvazione ed autorizzazione dell'intervento ai sensi dell'art. 23 della L.R. n.10/99 e ss.mm.ii., in seguito al recepimento del parere della Commissione per la Salvaguardia di Venezia.

Con nota prot. n. 112986 del 16/03/2015 la Commissione Salvaguardia ha comunicato che nella seduta n.03/15 del 05/03/2015 la stessa ha espresso parere favorevole in merito al progetto con prescrizioni.

Il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive con nota del 31/03/2015, acquisita al prot. regionale con n. 141863 del 02/04/2015, ha presentato le proprie osservazioni alle prescrizioni del parere della Commissione Salvaguardia del 05/03/2015 chiedendo una revisione delle stesse.

Ai fini dell'autorizzazione alla realizzazione dell'intervento, la Commissione Regionale V.I.A., è stata appositamente integrata ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 della L.R. n.10/1999 e ss.mm.ii..

Conclusa l'istruttoria tecnica con parere n. 543 del 09/09/2015, Allegato B del presente provvedimento, la Commissione Regionale V.I.A., integrata ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 della L.R. n. 10/99 (D.G.R. n. 575/2013), tenuto conto del parere favorevole al rilascio del giudizio di compatibilità ambientale precedentemente reso, Allegato A del presente provvedimento, facendo salva l'eventuale necessità di acquisire pareri, nulla osta, assensi di ulteriori Enti e/o Amministrazioni competenti, ha espresso altresì, ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii., all'unanimità dei presenti, parere favorevole all'approvazione del progetto e autorizzazione alla realizzazione dell'intervento in esame relativo al potenziamento dell'impianto idrovoro di Lova per 2,5 mc/sec e alle opere connesse, al Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, subordinatamente al rispetto delle prescrizioni già espresse in sede di compatibilità ambientale con parere n. 491 del 17/12/2014, Allegato A del presente provvedimento, e delle ulteriori prescrizioni di cui al parere n. 543 del 09/09/2015, Allegato B del presente provvedimento, e contestuale rilascio dell'autorizzazione paesaggistica di cui all'art. 146 del D.Lgs. 42/2004.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura proponente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale;

VISTO il D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.;

VISTA la D.G.R. n.575/2013;

VISTA la L.R. n. 10/1999;

VISTA la D.G.R. n. 3173/2006;

VISTO il D. Lgs. n. 42/2004;

VISTA la Circolare n. 16 del 01/03/2011 della Direzione Regionale del Ministero per i Beni Culturali e Paesaggistici;

VISTO il parere favorevole espresso in data 24/07/2014 dal Provveditorato Interregionale alle opere pubbliche per il Triveneto - Ufficio per la Salvaguardia di Venezia;

VISTO il parere favorevole con prescrizioni espresso dalla Commissione Tecnica Decentrata presso la Sezione Bacino Idrografico Litorale Veneto nella seduta del 27/02/2015 con voto n.24;

VISTO il verbale della seduta della Commissione regionale V.I.A. del 17/12/2014 e del 09/09/2015;

VISTO il parere n. 491 del 17/12/2014, Allegato A, e il parere n.543 del 09/09/2015, Allegato B, che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

CONSIDERATO peraltro che ai sensi del D.Lgs. 159/2011, la documentazione antimafia di cui all'art. 84 non è richiesta nei i rapporti fra soggetti pubblici di cui al comma 1 dell'art. 84 del D.lgs. 159/2011;

VISTO l'art. 2 co. 2 della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012;

delibera

  1. di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante del presente provvedimento;
  2. di prendere atto, facendoli propri, del parere n. 491 e del parere n. 543 espressi dalla Commissione Regionale V.I.A. rispettivamente nella seduta del 17/12/2014 e del 09/09/2015, Allegato A e Allegato B al presente provvedimento, di cui formano parte integrante e sostanziale, ai fini del rilascio del giudizio di compatibilità ambientale, dell'approvazione ed autorizzazione del progetto denominato "Ricalibratura della rete scolante di bonifica a servizio di 1750 ettari nei Comuni di Campagna Lupia, Camponogara e Campolongo Maggiore (VE). Potenziamento dell'impianto idrovoro di Lova e della botte a sifone sottopassante il canale Taglio Novissimo", presentato dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (C.F. 94072730271) con sede legale in via Rovereto, 12 - 30174 Venezia e del contestuale rilascio dell'autorizzazione per gli aspetti paesaggistici ai sensi del D.Lgs. 42/2014 in conformità al progetto presentato e correlate integrazioni;
  3. di esprimere, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., giudizio favorevole di compatibilità ambientale sul progetto in esame e relativo al potenziamento dell'impianto idrovoro per 2,5 mc/sec, ed in ordine alla relazione di selezione preliminare per la valutazione di incidenza ambientale, facendo proprie le valutazioni, le prescrizioni e le conclusioni contenute nel verbale di istruttoria tecnica n. 52/2014 del 2014, espresse dalla Sezione Coordinamento Commissioni (CVAS VINCA NUVV), subordinatamente al rispetto delle prescrizioni indicate nel parere n. 491 del 17/12/2014, Allegato A del presente provvedimento;
  4. di approvare ed autorizzare la realizzazione degli interventi, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. e dall'art.23 della L.R. n. 10/99 e ss.mm.ii. (D.G.R. n. 575/2013), condizionatamente all'osservanza delle prescrizioni contenute nel parere n. 543 del 09/09/2015, Allegato B al presente provvedimento, in conformità alla documentazione agli atti, costituita dall'istanza più n. 47 elaborati. E' fatta salva l'eventuale necessità di acquisire pareri, nullaosta, assensi di ulteriori enti e/o amministrazioni competenti;
  5. di rilasciare l'autorizzazione paesaggistica, ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii.;
  6. di rilasciare la presente autorizzazione fatti salvi ed impregiudicati i diritti di terzi;
  7. di dare atto che, ai sensi di quanto stabilito dall'art. 26, comma 6 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., l'intervento dovrà essere realizzato entro cinque anni dalla pubblicazione del presente provvedimento. Trascorso detto periodo, salvo proroga concessa su istanza del proponente, la valutazione di impatto ambientale dovrà essere reiterata;
  8. di dare atto che il presente provvedimento costituisce adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea;
  9. di trasmettere il presente provvedimento al Consorzio di Bonifica Acque Risorgive con sede legale in via Rovereto, 12 - 30174 Venezia(C.F. 94072730271, PEC: consorzio@pec.acquerisorgive.it) e di comunicare l'avvenuta adozione dello stesso alla Provincia di Venezia, ai Comuni di Campagna Lupia, Camponogara e Campolongo Maggiore, alla Sezione Progetto Venezia, alla Sezione Urbanistica, alla Sezione Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUV), al Bacino Idrografico Litorale Veneto - Genio Civile di Venezia, al Provveditorato Interregionale alle opere pubbliche per il Triveneto - Ufficio Salvaguardia di Venezia, all'Area Tecnico-Scientifica della Direzione Generale dell'ARPAV, al Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia, al Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per il Veneto, alla Soprintendenza belle arti e paesaggio per le provincie di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, alla Soprintendenza Archeologia del Veneto;
  10. di dare atto che avverso il presente provvedimento, è ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) oppure in via alternativa al Presidente della Repubblica, nei termini e nelle modalità previste dal Decreto Legislativo n. 104/2010;
  11. di incaricare la Sezione Coordinamento Attività Operative - Settore V.I.A. dell'esecuzione del presente atto;
  12. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  13. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
  14. di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto.

(seguono allegati)

1746_AllegatoA_312459.pdf
1746_AllegatoB_312459.pdf

Torna indietro