Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 61 del 05 maggio 2023


Materia: Programmi e progetti (comunitari, nazionali e regionali)

Deliberazione della Giunta Regionale n. 505 del 28 aprile 2023

Approvazione dell'aggiornamento del Piano territoriale in attuazione dell'articolo 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2021, adottato in attuazione dell'articolo 9, comma 1, del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 recante "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia", convertito dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 e autorizzazione all'avvio delle procedure selettive per il reclutamento di nuovi professionisti ed esperti. PNRR M1 - C1 - subinvestimento 2.2.1. (CUP di progetto H11B21007650006).

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si procede all’aggiornamento del Piano territoriale, attuativo dell’articolo 4 del DPCM del 12 novembre 2021 e approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 1718 del 9 dicembre 2021, alla luce dei risultati relativi al primo anno di attività (2022) e del rinnovato fabbisogno di esperti espresso dalla Regione e dagli Enti locali.

L'Assessore Francesco Calzavara riferisce quanto segue.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è la risposta alla crisi sociale ed economica determinata dalla pandemia e delinea un articolato pacchetto di riforme e investimenti al fine di accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dall’Unione Europea con il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF), perno della strategia di ripresa post-pandemica finanziata tramite il programma Next Generation EU (NGEU).

Il PNRR, articolato in 6 Missioni e 16 Componenti, attribuisce un ruolo centrale all’azione di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e pone l’accento sulla necessità di rafforzare gli interventi di semplificazione dei procedimenti amministrativi, con l’intento di ridurre i tempi ed eliminare l’arretrato.

Al fine di supportare Regioni, Province autonome ed Enti locali nella gestione delle procedure complesse e di favorire l’implementazione delle attività di semplificazione, l’articolo 9, comma 1, del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionali all’attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, prevede che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sia autorizzato il conferimento di incarichi di collaborazione a professionisti ed esperti.

In attuazione del citato articolo 9 del decreto legge n. 80 del 2021 è stato approvato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2021 recante "Riparto delle risorse per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all'attuazione del PNRR" (di seguito DPCM) che, nel provvedere al riparto delle risorse fra le Regioni e le Province autonome nella misura di complessivi € 320.300.000,00, ne ha subordinato l'accesso e l'assegnazione ad una serie di adempimenti da parte delle Regioni, sentiti ANCI e UPI.  A favore della Regione del Veneto il citato DPCM ha assegnato € 21.074.000,00.

In attuazione di quanto previsto dal DPCM la Regione del Veneto ha selezionato, in conformità alle disposizioni del decreto 14 ottobre 2021 del Ministro per la Pubblica Amministrazione “Modalità per l'istituzione degli elenchi dei professionisti e del personale in possesso di un'alta specializzazione per il PNRR”, esperti e professionisti in numero pari a 66, a supporto della Regione medesima e degli Enti locali nella gestione delle procedure complesse per favorire l’implementazione delle attività di semplificazione previste dal PNRR. Tali esperti sono stati contrattualizzati entro il 31.12.2021.

Il DPCM, inoltre, all'articolo 4, stabilisce che le Regioni e le Province autonome provvedano alla redazione di un Piano territoriale che, sulla base di apposita rilevazione effettuata all'interno del proprio territorio, sia volto alla semplificazione delle procedure complesse fonte di criticità e all’eliminazione dei c.d. "colli di bottiglia", giungendo a superare gli ostacoli al corretto ed efficiente svolgimento dell'azione amministrativa, con particolare riferimento ai procedimenti propedeutici alla realizzazione degli interventi previsti dal PNRR.

La Regione del Veneto, in attuazione di quanto previsto dal citato DPCM, ha approvato, con deliberazione della Giunta regionale n. 1718 del 09.12.2021, il Piano territoriale che, dopo aver individuato gli ambiti prioritari di intervento che impattano direttamente o indirettamente sull’attuazione degli interventi PNRR, indica, tra i propri obiettivi, la riduzione dei tempi procedimentali e l’azzeramento dell’arretrato con riferimento alle procedure complesse oggetto di supporto. Tale attività, che rientra nella Missione 1 - Componente 1 del PNRR ed in particolare nel subinvestimento 2.2.1 “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR”, meglio noto come “Progetto 1000 esperti”, vede la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, in qualità di Amministrazione titolare e le Regioni e le Province autonome in qualità di Soggetti attuatori.

All’interno degli ambiti individuati dal Piano Territoriale sono state individuate e analizzate n. 83 tipologie di procedure amministrative di competenza della Regione e degli Enti locali con riferimento alle quali sono stati rilevati dati e criticità utili per la definizione di uno specifico report in cui indicare i valori dell’arretrato, con riferimento alla consistenza dello stesso al 31.12.2021, e alla durata media dei procedimenti conclusi entro il secondo semestre 2021, periodo temporale preso a riferimento dal citato DPCM. Su tali valori verranno applicati i target di abbattimento della durata media dei procedimenti e di riduzione dell’arretrato che, al termine del progetto, dovrà essere azzerato. Tale report, elaborato dalla Segreteria Tecnica della Cabina di Regia e trasmesso entro i termini previsti al Dipartimento della Funzione Pubblica con nota prot. n. 291423 del 29.06.2022 a firma del Segretario generale della Programmazione, ha contribuito al raggiungimento della milestone di rilevanza nazionale.  

Nel corso del 2022, inoltre, la Segreteria Tecnica, anche sulla base della suddetta rilevazione, ha avviato le prime attività di semplificazione volte a rendere più semplici e più veloci i procedimenti amministrativi ed ha contribuito a creare e sviluppare la piattaforma digitale di monitoraggio dei procedimenti amministrativi (mpa) con funzione di supporto per gli Enti locali e la Regione del Veneto.

A seguito delle attività avviate e alla luce dei risultati conseguiti, quali l’approvazione delle “Linee guida operative di semplificazione per l'attuazione del PNRR nella Regione del Veneto" (DGR n. 147 del 24.02.2023) e l’istituzione della Task Force Appalti (TFA) a supporto della gestione delle procedure di appalto pubblico, in vista, altresì, delle future attività da svolgere è emersa la necessità di procedere all’aggiornamento del citato Piano territoriale, rimodulando i target di abbattimento della durata media effettiva delle procedure mappate, verificando altresì l’adeguatezza dei profili di professionisti ed esperti attualmente assegnati alla Regione del Veneto e agli Enti locali. Particolare attenzione, infatti, va dedicata alla digitalizzazione dei procedimenti e alle esigenze connesse al monitoraggio semestrale dei procedimenti amministrativi, alle rinnovate esigenze nel settore degli appalti e alla necessità di introdurre competenze di project management che consentano di migliorare il coordinamento fra livello regionale e livello locale.  

Ciò anche in considerazione delle ulteriori risorse finanziare, pari ad € 1.974.000,00, assegnate alla Regione del Veneto con decreto interministeriale del 29 agosto 2022 “Attuazione del subinvestimento 2.2.1 ‘Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR’” che consentono di contrattualizzare ulteriori esperti e professionisti in numero pari a 10 con profili economici prevalentemente di tipo middle e junior.

L’aggiornamento del Piano territoriale, con specifico riferimento alla rimodulazione dei target di risultato e ai nuovi fabbisogni professionali, è stato condiviso in sede di Cabina di Regia in data 28.06.2022 e successivamente in data 04.11.2022. Conseguentemente nel Piano viene indicata una percentuale di abbattimento diversificata per ciascuna tipologia di procedura e commisurata all’entità del ritardo rilevato, mentre il numero dei professionisti e degli esperti passa da 66 inizialmente assegnati ad un totale di 76. Alla Direzione Organizzazione e Personale è demandata, quindi, la sottoscrizione dei rinnovi contrattuali con i professionisti ed esperti confermati nonché la sottoscrizione dei nuovi contratti di lavoro autonomo con i professionisti ed esperti individuati ad esito delle relative procedure di selezione. Alla medesima Direzione sono demandati altresì gli adempimenti contabili, ivi compresi l’impegno di spesa e la liquidazione del compenso agli esperti. 

Il Piano territoriale di cui all’Allegato A, che fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, aggiorna e sostituisce il Piano precedentemente approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1718 del 2021. L’aggiornamento è stato trasmesso al Dipartimento della Funzione Pubblica con nota prot. n. 566918 del 7.12.2022 a firma dell’Assessore regionale competente in materia ed è stato approvato, per quanto attiene alla tipologia di procedure oggetto di supporto nonché al numero e alla tipologia dei profili da contrattualizzare, con nota a firma del Capo Dipartimento della Funzione Pubblica prot. n. 005398 del 26.01.2023, acquisita al protocollo regionale con il n. 48553 del 26.01.2023. L’aggiornamento del piano è stato in seguito definitivamente approvato dal medesimo Dipartimento, come da comunicazione a firma del Capo Dipartimento, pervenuta con nota prot. n. 0016457 del 09.03.2023 acquisita al protocollo regionale con il n. 133290 del 09.03.2023.

Da ultimo si dà atto che il presente provvedimento rispetta i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani, in quanto compatibili.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza “Next Generation Italia” (PNRR) trasmesso alla Commissione europea il 30 aprile 2021;

VISTA la Decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 con cui è stato definitivamente approvato il PNRR;

VISTA la Missione 1- Componente 1 ed in particolare il subinvestimento 2.2.1: “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR”, incluso nell’Investimento 2.2, per un importo totale assegnato pari a euro 320.300.000;

VISTO l'articolo 17 del Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, "Do no significant harm"), e la Comunicazione della Commissione UE 2121/C 58/01 recante "Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e resilienza";

VISTO l’articolo 9 del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito dalla legge 6 agosto 2021 n. 113;

VISTO l'articolo 31, comma 1), lettera c) del decreto legge 6 novembre 2021 n. 152 recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose";

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2021 recante “Riparto delle risorse per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale n. 284 del 29 novembre 2021;

VISTO il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target;

VISTO il decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione del 14 ottobre 2021 recante “Modalità per l’istituzione degli elenchi dei professionisti e del personale in possesso di un’alta specializzazione per il PNRR”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 10/11/2021;

VISTO il decreto del Ministro dell’Economia e Finanze dell’11 ottobre 2021 recante “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n. 178”, Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 23/11/2021;

VISTO il decreto del Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica del 30 novembre 2021 di approvazione dei Piani territoriali regionali;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 1718 del 9 dicembre 2021 recante “Approvazione del Piano territoriale in attuazione dell'articolo 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2021, adottato in attuazione dell'articolo 9, comma 1 del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 recante "Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia", convertito dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 e autorizzazione all'avvio delle procedure selettive per l'individuazione dei professionisti ed esperti. CUP H11B21007650006 -PNRR - M1-C1 - investimento 2.2.1”;

VISTO il decreto interministeriale del 29 agosto 2022 “Attuazione del subinvestimento 2.2.1 “Assistenza tecnica a livello centrale e locale del PNRR’”;

VISTE le note del Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica prot. n. 005398 del 26.01.2023, acquisita al protocollo regionale con il n. 48553 del 26.01.2023 e la successiva nota prot. n. 0016457 del 09.03.2023 acquisita al protocollo regionale con il n. 133290 del 09.03.2023;

DATO ATTO che il Segretario Generale della Programmazione ha attestato che il Vice Direttore di Area, nominato con Deliberazione della Giunta regionale n. 1082 del 9 agosto 2021, ha espresso in relazione al presente atto il proprio nulla osta senza rilevi, agli atti della Segreteria generale della Programmazione;

VISTO l’art. 2 comma 2 della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012;

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. di approvare il Piano territoriale nella sua versione aggiornata e integrata (Allegato A) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, in attuazione dell'articolo 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 novembre 2021, “Riparto delle risorse per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR” - CUP di progetto H11B21007650006;
  3. di incaricare la Direzione Organizzazione e Personale della costituzione e definizione delle modalità di funzionamento delle Commissioni per la selezione di professionisti ed esperti, della definizione dei criteri di selezione in conformità al Piano Territoriale, incaricando in particolare il Direttore della Direzione Organizzazione e Personale della sottoscrizione dei contratti nel rispetto degli atti e degli indirizzi forniti dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dell’assunzione dei relativi provvedimenti contabili, ivi compresi l’impegno di spesa e la liquidazione dei compensi agli esperti;
  4. di incaricare la Direzione Semplificazione Normativa e Procedimentale dell’attuazione del PNRR in ambito regionale dell’esecuzione del presente atto;
  5. di dare atto che l’intervento trova integrale copertura finanziaria con le risorse del PNRR – M1-C1 – sub investimento – 2.2.1;
  6. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
  7. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

(seguono allegati)

Dgr_505_23_AllegatoA_501956.pdf

Torna indietro