Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 51 del 11 aprile 2023


Materia: Organizzazione amministrativa e personale regionale

Deliberazione della Giunta Regionale n. 325 del 29 marzo 2023

CCNL Funzioni locali 2019-2021 del comparto. Attuazione del nuovo sistema di classificazione del personale ed individuazione dei nuovi profili professionali.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si dà attuazione al nuovo sistema di classificazione del personale del comparto Funzioni locali, introdotto dal CCNL 2019-2021, attraverso il reinquadramento automatico del personale in servizio, con effetto dal 1° aprile 2023. Il provvedimento individua altresì i profili professionali ricollocati nelle corrispondenti Aree così come individuate dal nuovo contratto collettivo, con indicazione dei macroprofili professionali, dell’ambito prevalente e delle mansioni di riferimento.

L'Assessore Cristiano Corazzari per l'Assessore Francesco Calzavara riferisce quanto segue.

Il CCNL Funzioni locali 2019-2021 del comparto, sottoscritto il 16/11/2022, ha introdotto e disciplinato il nuovo sistema di classificazione del personale.

In particolare l’art. 12 ha previsto l’articolazione in quattro aree, corrispondenti a quattro differenti livelli richiesti di conoscenze, abilità e competenze professionali denominate, rispettivamente:

  • Area degli Operatori;
  • Area degli Operatori esperti;
  • Area degli Istruttori;
  • Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

In sede di prima applicazione, l’art. 13, commi 2 e 3, ha previsto che il personale in servizio alla data del 1/04/2023 venga inquadrato nel nuovo sistema di classificazione con effetto automatico dalla medesima data, secondo la Tabella B allegata al CCNL Funzioni locali 2019-2021, denominata “Tabella di trasposizione automatica nel sistema di classificazione”. Gli incarichi di posizione organizzativa in essere sono, sempre in sede di prima applicazione, automaticamente ricondotti alla nuova tipologia di incarichi di Elevata Qualificazione, fino a naturale scadenza.

Le Aree di inquadramento corrispondono a livelli omogenei di competenze, conoscenze e capacità necessarie all’espletamento di una vasta e diversificata gamma di attività¿ lavorative, che il nuovo CCNL qualifica come declaratorie.

Pertanto, il CCNL individua le declaratorie per ciascuna delle quattro Aree di inquadramento previste, definendo a livello generale le mansioni, le specifiche professionali e i requisiti per l’accesso, mentre demanda a ciascuna Amministrazione l’individuazione, in relazione al proprio modello organizzativo, dei profili professionali specifici da collocare nelle corrispondenti citate Aree, nel rispetto delle relative declaratorie.

I profili professionali sono identificati dagli enti in relazione al proprio modello organizzativo, avuta quindi ragione delle diverse figure presenti al suo interno e di quelle di cui ne prevede l’inserimento in considerazione delle proprie autonome scelte organizzative, collocandoli nelle corrispondenti Aree nel rispetto delle relative declaratorie previste dal CCNL.

La revisione dei profili professionali, anche alla luce delle previsioni di cui all’articolo 6 ter del D.Lgs. n. 165/2001, per come applicate dalle “Linee di indirizzo per l’individuazione dei nuovi fabbisogni professionali da parte delle amministrazioni pubbliche”, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 14/09/2022, ha richiesto un impegnativo approfondimento, da un lato alla luce dello stretto legame con la finalità del miglioramento della qualità dei servizi erogati e la necessità di disporre di professionalità adeguate, ivi comprese quelle innovative, dall’altro della pluralità delle diverse competenze professionali richieste per la vastità e anche specificità delle competenze poste in capo alla Giunta regionale.

Sotto tale profilo sono state raccolte le indicazioni da parte delle strutture regionali ai fini della individuazione di profili non aventi carattere di trasversalità tra le medesime, individuando alcuni profili specifici in rapporto alla peculiarità delle competenze professionali e di conoscenza necessarie.

Si dà nel contempo atto che, a seguito di invito ufficiale trasmesso con nota della Direzione Organizzazione e Personale del 16/02/2023 prot. n. 91759, si è svolto il confronto con le OO.SS. del comparto ai sensi dell’art. 5 del CCNL vigente.

Si propone, pertanto, di approvare l’Allegato A al presente provvedimento, parte integrante e sostanziale dello stesso, avente ad oggetto l’individuazione dei profili professionali, ricollocati nelle corrispondenti Aree, con indicazione dei macroprofili professionali, ambito prevalente, mansioni di riferimento e di demandare alla Direzione Organizzazione e Personale l’effettuazione entro il 1/04/2023 del reinquadramento del personale dipendente alla luce delle previsioni dettate dalla Tabella B allegata al CCNL Funzioni locali del 16/11/2022 “Tabella di trasposizione automatica nel sistema di classificazione”, con attribuzione del profilo professionale così come risultante dal quadro di trasposizione tra attuali profili professionali e nuovi profili in essere dal 1/04/2023 Allegato B al presente provvedimento, parte integrante e sostanziale dello stesso, così come elaborata dalla competente Direzione Organizzazione e Personale.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni”;

VISTA la legge regionale n. 31/1997;

VISTO il CCNL relativo al personale del comparto funzioni locali triennio 2019-2021;

DATO ATTO che il Segretario Generale della Programmazione ha attestato che il Vicedirettore di Area, nominato con DGR n. 1082 del 09/08/2021, ha espresso in relazione al presente atto il proprio nulla osta senza rilievi, agli atti della Segreteria Generale della Programmazione;

delibera

  1. di dare atto che le premesse sono parte integrante del presente provvedimento;
  2. di prendere atto del nuovo sistema di classificazione professionale di cui al Titolo III, Capo I, del CCNL Funzioni locali del 16/11/2022 e dell’inquadramento nel nuovo sistema, con effetto automatico dal 1° aprile 2023, del personale in servizio alla medesima data sulla base della Tabella B allegata al CCNL Funzioni locali del 16/11/2022 “Tabella di trasposizione automatica nel sistema di classificazione”, demandando alla Direzione Organizzazione e Personale ogni connesso adempimento;
  3. di approvare l’Allegato A al presente provvedimento, parte integrante e sostanziale dello stesso, avente ad oggetto l’individuazione dei profili professionali, ricollocati nelle corrispondenti Aree di inquadramento così come individuate dal nuovo CCNL, con indicazione tra l’altro dei macroprofili professionali, ambito prevalente, mansioni di riferimento;
  4. di approvare l’Allegato B al presente provvedimento, parte integrante e sostanziale dello stesso, avente ad oggetto il quadro di trasposizione tra attuali profili professionali e nuovi profili in essere dal 1/04/2023, demandando alla Direzione Organizzazione e Personale ogni connesso adempimento;
  5. di dare atto che la presente delibera non comporta ulteriore spesa a carico del bilancio regionale;
  6. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_325_23_AllegatoA_499911.pdf
Dgr_325_23_AllegatoB_499911.pdf

Torna indietro