Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 49 del 04 aprile 2023


Materia: Informatica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 257 del 15 marzo 2023

Approvazione della proposta di progetto "Digital_ADG Veneto: trasformazione digitale e supporto alle strutture coinvolte nella gestione del Programma Regionale FSE+ per un rapido avvio della programmazione 2021-2027" e dello schema di convenzione con l'Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - CUP H71C23000430001. (Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17/12/2013).

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento la Giunta regionale approva, ai fini dell’attuazione nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (PON GOV), il  progetto "Digital_ADG Veneto: trasformazione digitale e supporto alle strutture coinvolte nella gestione del Programma Regionale FSE+ per un rapido avvio della programmazione 2021-2027", volto a sostenere percorsi di rafforzamento dell'Autorità di Gestione del PR FSE+ della Regione del Veneto anche per facilitare il rapido avvio della programmazione 2021- 2027. In particolare il progetto è volto a potenziare gli strumenti di conoscenza, analisi dati consuntiva e predittiva, e comunicazione interna ed esterna delle attività programmate ed erogate nel PR FSE+ per comprendere appieno i fenomeni per supportare scelte di policy che sappiano affrontare tempestivamente le nuove sfide. Con il medesimo provvedimento viene inoltre approvato lo schema di convenzione tra la Regione del Veneto e l’Autorità di Gestione del PON GOV.

L'Assessore Federico Caner per l'Assessore Elena Donazzan riferisce quanto segue.

Il 17/12/2013 il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno approvato il pacchetto di Regolamenti sui Fondi strutturali e di Investimento Europei (fondi SIE) per il periodo 2014-2020.

In particolare, il Regolamento (UE) n. 1303/2013 ha definito le norme comuni ai fondi SIE, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 le norme specifiche relative al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 le norme specifiche relative al Fondo Sociale Europeo (FSE).

Il Regolamento (UE) n. 1303/2013 è stato in seguito modificato dal Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi a seguito della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa per la coesione e i territori d'Europa (REACT-EU).

In tale contesto il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (PON GOV), approvato con Decisione di esecuzione della Commissione C(2015) 1343 del 23 febbraio 2015 e modificato dalle Decisioni C(2016) 7282 del 10 novembre 2016, C(2018) 5196 del 31 luglio 2018 e C(2021) 7145 final del 29 settembre 2021 finanziato dal FESR, dal FSE nonché da risorse nazionali, contribuisce, tra le altre attività, al sostegno di progetti di investimento che sostengono la ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia, compreso il sostegno per il mantenimento dell'occupazione.

Nella prospettiva di creare le condizioni ottimali per la realizzazione di percorsi di rafforzamento della governance e delle strutture coinvolte nella gestione dei fondi strutturali, l'Agenzia per la Coesione Territoriale, Autorità di Gestione (AdG) del sopraddetto PON GOV, con nota del 7 febbraio 2022, ha invitato le AdG dei programmi finanziati da fondi FESR e FSE 2014-2020 a presentare progetti finalizzati al rafforzamento di strumenti attuativi dei programmi medesimi, di reti di cooperazione inter-istituzionali, di percorsi che favoriscano l'integrazione e l'interoperabilità dei processi gestionali tra le diverse strutture amministrative, di processi di concertazione partenariale per l'efficace analisi dei fabbisogni dei beneficiari, necessari ad agevolare la chiusura della programmazione 2014-2020 nonché a facilitare il rapido avvio della programmazione 2021-2027.

La citata nota del 7 febbraio 2022 specifica che tali progetti devono avere un importo massimo, per la parte finanziata dal FSE, pari a euro 657.292,67, dovranno concludersi entro la data del 31 ottobre 2023 e le relative spese dovranno essere effettivamente sostenute e quietanzate entro la data del 31 dicembre 2023.

L'AdG del POR FSE 2014-2020 della Regione del Veneto - Direzione Autorità di Gestione FSE, a seguito dei contatti intercorsi con l'AdG del PON GOV, ha predisposto, nell'ambito Asse 7 - Obiettivo specifico 7.2 “Predisposizione delle condizioni ottimali per la ripresa economica e sociale e realizzazione di percorsi di rafforzamento delle strutture di governo e di gestione nella transizione alla Programmazione 2021-2027” - Azione 7.2.1 – “Capacità amministrativa”, una proposta di progetto denominata "Digital ADG Veneto", riportata in Allegato A al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale e definita in coerenza con tutte le finalità sopra descritte con particolare riferimento a temi del rafforzamento di strumenti attuativi dei programmi, del supporto a reti di cooperazione inter-istituzionali e della concertazione partenariale.

Il progetto è stato trasmesso, in data 13.1.2023, all’Autorità di Gestione del PON GOV, la quale ha comunicato, con nota prot. 2148 del 27.2.2023, l’approvazione e l’ammissione al finanziamento del progetto in oggetto, a valere sulle risorse del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, per un importo complessivo finanziato pari a Euro 657.292,67.

La Direzione Autorità di Gestione FSE ha provveduto, come da normativa, a richiedere il Codice Unico di Progetto (CUP). In data 24.2.2023 è stato assegnato al progetto il CUP H71C23000430001.

Il progetto intende sostenere percorsi di rafforzamento dell'Autorità di Gestione del PR FSE+ della Regione del Veneto anche per facilitare il rapido avvio della programmazione 2021- 2027.

In particolare il progetto è volto a potenziare gli strumenti di conoscenza, analisi dati consuntiva e predittiva, e comunicazione interna ed esterna delle attività programmate ed erogate nel PR FSE+ per comprendere appieno i fenomeni per supportare scelte di policy che sappiano affrontare tempestivamente le nuove sfide.

In collaborazione con la Direzione regionale ICT e Agenda Digitale si prevede la creazione di appositi strumenti di raccolta e archiviazione (data warehouse) lettura e analisi in tempo reale (business intelligence) dei dati di monitoraggio e rendicontazione del PR. E' prevista la possibilità di accedere ai dati di propria competenza ai beneficiari dei fondi. Si prevede altresì il potenziamento dello spazio web a disposizione dei beneficiari e gli operatori (interni ed esterni) al fine di migliorare gli strumenti di comunicazione e informazione in un’ottica di trasparenza e di usabilità, oltre che di assolvimento degli adempimenti obbligatori. Si prevede infine l'implementazione di applicazioni per dispositivi mobili rivolte ai destinatari e agli operatori, finalizzate a migliorare e semplificare la partecipazione e gestione delle attività formative finanziate con il PR.

Per raggiungere gli obiettivi fissati dal progetto verranno seguite due linee di intervento fortemente correlate:

1) progettazione ed implementazione di un data warehouse;

2) progettazione ed implementazione di tool a disposizione dei beneficiari/operatori interni/esterni.

Il progetto intende introdurre, nel contesto di riferimento, i seguenti elementi di cambiamento:

  • Facilitazione dell'accesso alle conoscenze e dei dati a disposizione per supportare scelte di programmazione tempestive e per valutare efficacemente l'impatto delle misure del PR FSE+;
  • Facilitazione dell'accesso alle informazioni e agli strumenti da parte degli operatori interni ed esterni e dei beneficiari delle attività;
  • Miglioramento dell'esperienza d'uso tramite strumenti della platform economy (app mobile);
  • Accesso diretto alle opportunità da parte dei destinatari (comunicazione diretta e disintermediata).

L’attuazione del progetto avverrà attraverso contratti di ICT in essere ovvero nuovi affidamenti, in funzione dell’appropriata compatibilità con gli elementi sopra indicati.

Si propone pertanto all’approvazione il progetto "Digital_ADG Veneto: trasformazione digitale e supporto alle strutture coinvolte nella gestione del Programma Regionale FSE+ per un rapido avvio della programmazione 2021-2027" di cui all’Allegato A, che forma parte integrante del presente provvedimento.

Ai fini del completamento dell’iter approvativo, la Regione del Veneto, soggetto Beneficiario dell'iniziativa progettuale, deve ora sottoscrivere, congiuntamente all’Autorità di Gestione del PON GOV, la Convenzione per la regolazione dei rapporti tra le parti.

Si propone pertanto all’approvazione lo schema di Convenzione fra la Regione del Veneto e l’Agenzia per la Coesione Territoriale, di cui all’Allegato B, che forma parte integrante del presente provvedimento, e che ha lo scopo di regolare i rapporti fra Autorità di Gestione del PON GOV e Regione del Veneto in qualità di Beneficiario del progetto di cui sopra.

Si propone altresì di demandare al Direttore pro-tempore della Direzione Autorità di Gestione FSE, dott. Massimo Toffanin, la sottoscrizione della Convenzione in parola, nonché l’adozione di tutti gli atti conseguenti, compresi gli impegni di spesa per la realizzazione del progetto.

Si precisa che gli importi non saranno soggetti a variazione alcuna in aumento e che l'intero costo della proposta progettuale troverà copertura a valere sui fondi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. A seguire, con successivi provvedimenti della Giunta regionale verranno istituiti appositi capitoli di bilancio a fronte della definizione dello stanziamento di spesa in coerenza al cronoprogramma per la realizzazione del progetto. In nessun caso l'approvazione del progetto implicherà l'utilizzo di risorse del bilancio regionale per il cofinanziamento.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTI il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del 17/12/2013, il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17/12/2013 e ss.mm.ii., il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del 17/12/2013, il Regolamento (UE) n. 1060/2021 del 24/06/2021;

VISTE la Decisione di esecuzione C(2015) 5903 final del 17/08/2015 e ss.mm.ii e la Decisione di esecuzione C(2015) 1343 del 23/02/2015 e ss.mm.ii;

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e ss.mm.ii;

VISTA la DGR n. 563 del 21/04/2015;

VISTA la DGR n. 1832 del 23/12/2021;

VISTA la DGR n. 608 del 20/05/2022;

VISTA la DGR n. 680 del 07/06/2022;

VISTA la proposta progettuale denominata "Digital_ADG Veneto: trasformazione digitale e supporto alle strutture coinvolte nella gestione del Programma Regionale FSE+ per un rapido avvio della programmazione 2021-2027” di cui all’Allegato A;

VISTO l'art. 2 comma 2 della L.R. n. 54 del 31 dicembre 2012.

delibera

  1. di approvare le premesse quali parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
  2. di approvare la proposta progettuale denominata "Digital_ADG Veneto: trasformazione digitale e supporto alle strutture coinvolte nella gestione del Programma Regionale FSE+ per un rapido avvio della programmazione 2021-2027" - CUP H71C23000430001, di cui all'Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
  3. di approvare lo schema di Convenzione fra la Regione del Veneto e l’Agenzia per la Coesione Territoriale, di cui all’Allegato B, che forma parte integrante del presente provvedimento, e che ha lo scopo di regolare i rapporti fra l’Agenzia quale Autorità di Gestione del PON GOV e Regione del Veneto in qualità di Beneficiario del progetto di cui sopra;
  4. di incaricare il Direttore della Direzione Autorità di Gestione FSE, competente per materia, dell’esecuzione del presente atto;
  5. di incaricare in particolare il Direttore pro-tempore della Direzione Autorità di Gestione FSE della sottoscrizione della convenzione di cui sopra;
  6. di demandare inoltre al Direttore della Direzione Autorità di Gestione FSE, competente per materia, l’adozione di tutti gli atti conseguenti, compresi quelli di impegno di spesa, e quelli volti ad apportare al progetto ogni eventuale modifica non sostanziale che si rendesse necessaria per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
  7. di dare atto che la spesa che si autorizza con il presente provvedimento, relativa alla proposta progettuale di cui all'Allegato A, nell'importo massimo di € 657.292,67 IVA inclusa se dovuta, sarà finanziata con risorse del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020;
  8. di incaricare il Direttore della Direzione ICT e Agenda Digitale della attuazione del progetto attraverso contratti di ICT in essere ovvero nuovi affidamenti, in funzione dell’appropriata compatibilità con gli elementi sopra indicati;
  9. di rinviare a successivi provvedimenti della Giunta regionale l'istituzione di capitoli di entrata e di spesa di competenza della Direzione Autorità di Gestione FSE;
  10. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli art. 23 e 26, comma 1, del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, così come modificato dal Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97;
  11. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_257_23_AllegatoA_498976.pdf
Dgr_257_23_AllegatoB_498976.pdf

Torna indietro