Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 154 del 20 dicembre 2022


Materia: Programmi e progetti (comunitari, nazionali e regionali)

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1500 del 29 novembre 2022

Approvazione dello schema di accordo di collaborazione con il Comune di Venezia per la realizzazione del progetto "Accessibilità a Venezia - Anno 2022" per favorire l'accessibilità del centro storico di Venezia alle persone con ridotta capacità motoria. (LR n. 2/2002, art. 26; LR n. 36/2021).

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si approva lo schema di accordo di collaborazione con il Comune di Venezia riguardante la realizzazione del progetto “Accessibilità a Venezia” riguardante un servizio di trasporto per favorire l’accessibilità del centro storico di Venezia alle persone con ridotta capacità motoria.

L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

Con LR 17 gennaio 2002 n. 2 (legge finanziaria 2002), art. 26, la Giunta Regionale è stata autorizzata a finanziare, a scopo sperimentale, progetti che propongono soluzioni di trasporto ed accessibilità delle strutture aperte al pubblico del centro storico della Città di Venezia finalizzati ad agevolarne l'utilizzo anche alle persone con ridotta capacità motoria.

Tale autorizzazione è stata rinnovata con LR 3 febbraio 2006 n. 2 (legge finanziaria 2006) art. 26 ed è stato individuato allo scopo il capitolo di spesa n. 100050 “Contributi per progetti finalizzati alla risoluzione dei problemi di trasporto e accessibilità da parte dei soggetti diversamente abili, nelle strutture aperte al pubblico a Venezia centro storico”.

Con LR n. 36 del 20/12/2021 “Bilancio di previsione 2022 – 2024” il sopra citato capitolo n. 100050 è stato rifinanziato stanziando nel bilancio regionale l’importo di euro 200.000,00 per l’anno 2022.

Per l’attribuzione del contributo regionale, la procedura prevede che i progetti siano strutturati in modo tale da garantire un percorso completo di accessibilità alle strutture aperte al pubblico nel centro storico della Città di Venezia. I criteri e le modalità di selezione dei progetti devono essere individuati dalla Giunta Regionale d’intesa con il Comune di Venezia. 

A tale scopo con nota n. 205964 del 5/5/2022 è stata inoltrata al Comune di Venezia una proposta d’intesa con cui venivano stabiliti i criteri di ammissione dei progetti al finanziamento e le modalità di gestione. A tale proposta il Comune ha replicato con nota n.  252823 del 8/6/2022, acquisita al protocollo regionale n. 262824 del 10/06/2022, suggerendo ulteriori criteri premiali.

Quindi con deliberazione n. 1067 del 30/08/2022 la Giunta Regionale ha approvato l’avviso pubblico allo scopo di acquisire domande di contributo per la realizzazione di progetti coerenti con le finalità della LR n. 2/2002. A conclusione del procedimento il Direttore della Direzione Lavori Pubblici e Edilizia – Unità Organizzativa Edilizia Pubblica con decreto n. 76 del 5/10/2022 ha dato atto che in relazione all’avviso approvato con la sopracitata DGR n. 1067/2022 non è pervenuta alcuna domanda di contributo ammissibile e pertanto non è stato possibile individuare alcun Beneficiario.

Perdurando tuttavia l’opportunità di perseguire assieme al Comune di Venezia, i sopra detti obiettivi di interesse comune, di miglioramento dell’accessibilità del centro storico di Venezia a favore dei soggetti diversamente abili,  ricorrendo alla formula collaborativa prevista all’art. 15 della legge 241/1990, si propone di dare seguito alla proposta progettuale che il Comune di Venezia, di propria iniziativa, aveva trasmesso con nota protocollo n. 50.970 del 2/2/2022 acquisita al protocollo regionale n. 47.834 del 2/2/2022.

Tale progetto denominato “Accessibilità a Venezia – Anno 2022” riguarda la realizzazione di un servizio di trasporto nel centro storico della città stessa, rivolto a persone con disabilità, non deambulanti e anziane in perdita di autonomia, ovvero a persone con ridotta capacità motoria certificata a norma di legge, residenti e non residenti nel Comune stesso, per le quali la morfologia della città rappresenti una barriera tale da rendere impossibile l'utilizzo dei normali servizi di trasporto locale, anche per difficoltà di raggiungimento degli approdi o di accesso ai mezzi senza l'aiuto di un accompagnatore.

A ristoro degli oneri sostenuti dal Comune di Venezia per la realizzazione del progetto “Accessibilità a Venezia – Anno 2022”, la struttura regionale competente erogherà al Comune un rimborso entro l’importo massimo di Euro 200.000,00.

Si sottopone quindi per la sua approvazione lo schema di accordo di cui all'Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, riguardante la collaborazione ai sensi dell’art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 tra Regione del Veneto e Comune di Venezia per la realizzazione del progetto “Accessibilità a Venezia – Anno 2022”.

Si propone di nominare responsabile di procedimento per quanto sin qui descritto il Direttore della Direzione Lavori Pubblici e Edilizia – Unità Organizzativa Edilizia Pubblica, e di incaricare il Direttore della Direzione Lavori Pubblici e Edilizia della sottoscrizione dell’accordo in parola con il Comune di Venezia.

Si ritiene opportuno accordare infine la facoltà di apportare all’Allegato A le disposizioni correttive e/o integrative non sostanziali che si rendessero necessarie al fine di non compromettere la buona riuscita dell'iniziativa. 

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la L. 7 agosto 1990, n. 241, art. 15;

VISTO il decreto legislativo 23/06/2011, n. 118 e successive modifiche;

VISTA la legge regionale 29/11/2001, n. 39;

VISTA la legge regionale 17/01/2002, n. 2 ed in particolare l'art. 26;

VISTA la legge regionale 3/02/2006, n. 2 ed in particolare l'art. 26;

VISTA la legge regionale 15 dicembre 2021, n. 34;

VISTA la legge regionale 17 dicembre 2021, n. 35;

VISTA la legge regionale 20 dicembre 2021, n. 36;

VISTO l'art. 2 comma 2 lettera f) della legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012;

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  1. di approvare lo schema di accordo di cui all'Allegato A al presente provvedimento, riguardante la collaborazione ai sensi dell’art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 tra Regione del Veneto e Comune di Venezia per la realizzazione del progetto “Accessibilità a Venezia – Anno 2022”;
  1. di determinare in € 200.000,00 l’importo massimo dell’obbligazione di spesa per l’anno 2022, alla cui assunzione provvederà con proprio atto il Direttore dell’Unità Organizzativa Edilizia Pubblica della Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi stanziati sul capitolo n. 100050 ad oggetto “Contributi per progetti finalizzati alla risoluzione dei problemi di trasporto e accessibilità alla Città di Venezia da parte dei soggetti diversamente abili”, art. 002 - Piano dei Conti U1.04.01.02.003, del bilancio di previsione 2022-2024;
  1. di dare atto che la Direzione Lavori Pubblici e Edilizia a cui è stato affidato il capitolo di cui al precedente punto, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;
  1. di incaricare il Direttore della Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia alla sottoscrizione dell'accordo di cui al punto 2 con facoltà di apportare disposizioni correttive di carattere non sostanziale nell'interesse dell'Amministrazione regionale;
  1. di incaricare l'Unità Organizzativa Edilizia Pubblica, Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia, dell’esecuzione del presente atto;
  1. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
  1. di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dall'avvenuta conoscenza ovvero, alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni;
  1. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_1500_22_AllegatoA_491369.pdf

Torna indietro