Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 153 del 16 dicembre 2022


Materia: Programmi e progetti (comunitari, nazionali e regionali)

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1526 del 29 novembre 2022

Piano Sviluppo e Coesione Veneto - FSC 2021-2027 Stralcio (Delibera CIPESS 79/2021) "Interventi di trasformazione irrigua del bacino di Trezze in destra del canale Novissimo nei comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD) - 2° Stralcio A" - CUP F96H19000070002 - - Approvazione dello schema di disciplinare relativo alle modalità attuative dell'intervento.

Note per la trasparenza

Con il presente Provvedimento, sulla scorta della DGR n. 1281 del 18/10/2022 di approvazione del SI.GE.CO - Sistema di Gestione e Controllo Piano Sviluppo e Coesione – Regione del Veneto (Delibera CIPESS 30/2021), si propone l’approvazione dello Schema di Disciplinare tra Regione del Veneto e il Consorzio di bonifica Bacchiglione relativo alle modalità attuative degli “Interventi di trasformazione irrigua del bacino di Trezze in destra del canale Novissimo nei comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD) – 2° Stralcio A” - CUP F96H19000070002 - finanziato con la prima anticipazione di risorse a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2021-2027.

L'Assessore Federico Caner, di concerto con l'Assessore Roberto Marcato, riferisce quanto segue.

Nell’ambito delle attività della Regione del Veneto finalizzate alla salvaguardia della Laguna di Venezia che, ai sensi della L. n. 171/1973 costituisce un problema di preminente interesse nazionale, rientrano quelle volte alla tutela e alla prevenzione dall’inquinamento dell’ambiente e delle acque del bacino scolante in Laguna di Venezia.

Con la L.R. n. 17 del 27/02/1990, la Regione ha indicato le norme per l'esercizio delle funzioni di competenza regionale per la salvaguardia ed il disinquinamento della Laguna di Venezia.

L’art. 3, comma 1, della L.R. n. 17/1990 prevede che la Giunta Regionale adotti un piano per la prevenzione dell’inquinamento e il risanamento delle acque del bacino idrografico immediatamente sversante nella Laguna di Venezia.

La citata L.R. n. 17/1990 stabilisce, inoltre, all’art. 4, comma 1, che la Giunta Regionale, sulla base degli obiettivi e delle linee guida del piano sopraccitato ed in relazione ai finanziamenti disponibili, predisponga i programmi degli interventi da attuare, che saranno successivamente approvati dal Consiglio Regionale.

Il “Piano per la prevenzione dell’inquinamento e il risanamento delle acque del bacino idrografico immediatamente sversante nella Laguna di Venezia”, cosiddetto “Piano Direttore 2000”, è stato approvato dal Consiglio Regionale con Deliberazione n. 24 del 01/03/2000 e rappresenta il principale documento di programmazione settoriale per il conseguimento delle finalità indicate dalla Legge Speciale per Venezia, con particolare riferimento alle azioni di prevenzione dell'inquinamento e di risanamento delle acque del Bacino Scolante.

Gli interventi realizzati con gli stanziamenti della Legge Speciale per Venezia sono principalmente riconducibili ai settori della fognatura e della depurazione, dei servizi acquedottistici (questi ultimi, in particolare, limitatamente alla realizzazione dello Schema del Veneto Centrale, nell’ambito del Modello Strutturale degli Acquedotti), dell’agricoltura, della zootecnica, della riqualificazione del reticolo idrografico scolante nella Laguna, nonché della bonifica dei siti inquinati e del monitoraggio ambientale, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento nel Bacino Scolante e, di conseguenza, quello veicolato nella Laguna di Venezia.

In tale contesto, con provvedimento 4 maggio 2004, n. 24, il Consiglio Regionale ha approvato il Piano di riparto dei fondi della Legge Speciale per Venezia attribuiti alla Regione del Veneto dalle leggi n. 388/2000 e n. 448/2001 (8^ fase), con il quale sono state individuate le risorse finanziarie da assegnare, tra gli altri, agli interventi nel settore agricolo – zootecnico sulla scheda progetto “Introduzione di politiche agricole ecocompatibili e incentivi alla adozione di colture meno inquinanti e dei piani di spargimento nell’area del Bacino Scolante in Laguna di Venezia” (codice C5.1), articolata in sottoschede tra le quali la scheda C5.1.3c “Gestione delle pratiche irrigue”.

A fronte di tale finanziamento, il Consorzio di Bonifica Bacchiglione Brenta (ora Consorzio di Bonifica Bacchiglione) in applicazione alla Legge regionale n. 12/2009, con proprio Provvedimento n.11 del 20 maggio 2008 ha approvato il progetto definitivo, datato dicembre 2007, relativo agli “Interventi di trasformazione irrigua nel bacino Trezze lato del canale Novissimo nei comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD)” dell’importo complessivo di € 3.722.000,00.

Con Decreto del Dirigente regionale della Direzione Difesa del Suolo n. 256 del 19 luglio 2012, è stato approvato il progetto degli “Interventi di trasformazione irrigua nel bacino Trezze lato del canale Novissimo nei comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD)”, disponendo l’impegno di spesa, l’affidamento in concessione dei lavori relativi, nonché la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza dei lavori, a favore del Consorzio di Bonifica Bacchiglione.

Tenuto conto della disponibilità finanziaria a valere sui fondi della Legge Speciale per Venezia, il Decreto del Direttore della Direzione Difesa del Suolo n. 233 del 15 luglio 2019, ha successivamente disposto l’approvazione del progetto definitivo aggiornato (datato settembre 2018) e del progetto di 1° stralcio funzionale, dell’importo complessivo di € 3.722.000,00, concedendo allo stesso Consorzio l’esecuzione dei lavori previsti nel 1° stralcio funzionale delle opere.

In tale contesto, si evidenzia che il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, con nota prot. n. 269 del 29 marzo 2021, acquisita agli atti con prot. regionale n. 142216 del 30/03/2021, nelle more dell’avvio della nuova programmazione europea del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, ha comunicato alla Regione del Veneto l’intenzione di provvedere all’assegnazione di una prima quota di risorse FSC, nel limite di 92,2 milioni di euro, ai sensi dell’art.1, comma 178, lett. d) della Legge di Bilancio 2021, da sottoporre all’approvazione del CIPESS, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile, per la realizzazione di interventi di immediato avvio dei lavori, chiedendo contestualmente alla Regione di trasmettere un primo elenco di interventi che potessero ricadere in quest’ambito.

A fronte di tale richiesta, le strutture regionali competenti, tra cui la Direzione Progetti Speciali per Venezia, hanno avviato una fase di istruttoria finalizzata all’individuazione di specifici interventi da sottoporre all’attenzione del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, come da nota metodologica trasmessa con nota prot. n. 173522 del 15/04/2021, a firma del Presidente della Regione.

Tale nota metodologica precisava, al fine di accelerare l’individuazione dei progetti e delle attività da sottoporre all’attenzione del Ministero, la valorizzazione di una serie di titoli preferenziali per la selezione degli interventi, tra cui caratterizzarsi per un avanzato stato di progettazione, avendo come riferimento il livello di progettazione definitiva o il rapido iter di esecuzione, in relazione al livello di cantierabilità del progetto e al possesso delle autorizzazioni propedeutiche al suo avvio, nonché la sostenibilità dell’opera dal punto di vista ambientale.

Con successive delibere n. 623 del 20 maggio 2021 e n. 872 del 30 giugno 2021 la Giunta Regionale ha approvato l’elenco di interventi proposti a finanziamento che è stato successivamente oggetto di istruttoria da parte dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, con il supporto della Ragioneria Generale dello Stato, del Dipartimento per le Politiche di Coesione e del Dipartimento della Programmazione Economica.

A seguito della suddetta istruttoria, in data 22 dicembre 2021 il CIPESS, con Delibera n. 79, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 72 del 26 marzo 2022, ha disposto l’assegnazione di risorse FSC 2014-2020 e FSC 2021-2027 alle Regioni e Province Autonome in applicazione dell’art. 1 comma 178 lettera d) della L. 178/2020, individuando l’elenco degli interventi ammessi a finanziamento.

Si precisa che a favore della Regione Veneto sono stati ammessi a finanziamento 12 interventi, tra i quali rientra anche quello proposto dalla Direzione Progetti speciali per Venezia denominato “Interventi di trasformazione irrigua del bacino Trezze in destra del canale Novissimo nei Comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD) – 2° stralcio A” per l’importo di € 3.000.000,00, avente come soggetto attuatore il Consorzio di Bonifica Bacchiglione.

Va precisato che il Consorzio di Bonifica Bacchiglione, con nota prot. n. 21944 del 13 settembre 2021, ha comunicato la necessità della presentazione di una perizia di variante al progetto relativo agli “Interventi di trasformazione irrigua nel bacino Trezze lato del canale Novissimo nei comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD)”.

Conseguentemente, con deliberazione n. 14/04 del 16 novembre 2021 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Bacchiglione ha approvato il progetto esecutivo, datato ottobre 2021, del 2° stralcio A degli “Interventi di trasformazione irrigua del bacino Trezze in destra del canale Novissimo nei comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD)” dell’importo di € 3.000.000,00 e delle opere “opzionali” per l’importo di € 111.860,61.

In tale contesto, con la successiva nota prot. n. 136191 del 1° dicembre 2021, il Consorzio di Bonifica Bacchiglione ha trasmesso agli uffici regionali i progetti esecutivi dei due stralci, rispettivamente di € 3.722.000,00 e € 3.000.000,00, in cui l’iniziativa è suddivisa, ai fini della superiore approvazione.

Con il parere n. 4075 del 31 marzo 2022, la Commissione Tecnica Regionale Ambiente ha espresso parere favorevole con prescrizioni all’approvazione, sotto gli aspetti tecnici ed economici, del progetto esecutivo – stralcio 1 e del progetto esecutivo – stralcio 2A, dell’intervento di trasformazione irrigua nel bacino Trezze lato del canale Novissimo nei comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD).

Il progetto approvato con il citato Decreto del Dirigente regionale della Direzione Difesa del Suolo n. 256 del 19 luglio 2012 aveva ottenuto parere favorevole ai fini del rilascio del giudizio di compatibilità ambientale con DGR n. 519 del 3 aprile 2012 e con Decreto del Direttore della Direzione Commissioni Valutazioni n. 34 del 3 maggio 2018 tale provvedimento di VIA era stato prorogato.

Con decreto del Direttore della Direzione Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso n. 62 del 27 luglio 2022, è stata disposta l’ulteriore proroga della validità temporale di tale provvedimento al 24 aprile 2027.

Con DGR n. 716 del 14 giugno 2022 la Giunta Regionale ha preso atto degli interventi ammessi a finanziamento a valere sulle risorse FSC 2021-2027 individuati con delibera CIPESS n. 79 del 22 dicembre 2021 e della relativa assegnazione di risorse a favore della Regione del Veneto e conseguente approvazione delle disposizioni per la governance e per l'attuazione degli interventi. In conformità con le previsione della citata CIPESS n. 79/2021 gli interventi sono soggetti alle regole di attuazione e monitoraggio del FSC 2014-2020 che trovano descrizione nel Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO.) del Piano Sviluppo e Coesione della Regione del Veneto approvato con DGR n. 1281 del 18/10/2022. 

A tale proposito, la Direzione Progetti speciali per Venezia ha redatto, su indicazione della Direzione Programmazione Unitaria, Autorità Responsabile del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Veneto, lo schema di Disciplinare relativo alle modalità attuative dell’intervento finanziato con risorse FSC 2021 – 2027.

Con il presente provvedimento, si propone l’approvazione dello schema di Disciplinare tra Regione del Veneto e Consorzio di Bonifica Bacchiglione, Allegato A del presente Provvedimento, relativo alle modalità attuative del progetto “Interventi di trasformazione irrigua del bacino Trezze in destra del canale Novissimo nei comuni di Chioggia (VE) e Codevigo (PD) – 2° stralcio A” finanziato con risorse del Piano Sviluppo e Coesione della Regione del Veneto FSC 2021-2027.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTA la delibera CIPESS n. 79 del 22 dicembre 2021;

VISTE le deliberazioni della Giunta Regionale di individuazione dei progetti prioritari n. 623 del 20 maggio 2021, n. 872 del 30 giugno 2021;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 716 del 14 giugno 2022 “Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) – Programmazione 2021-2027 – Presa d’atto degli interventi ammessi a finanziamento a valere sulle risorse FSC 2021-2027 individuati con delibera CIPESS n, 79 del 22 dicembre 2021 e della relativa assegnazione di risorse a favore della Regione del Veneto. Disposizioni per la governance e per l’attuazione degli interventi”;

VISTA la DGR n. 3094/2004;

VISTA la DGR n. 977 del 9.8.2022 di variazione al bilancio di previsione 2022-2024;

VISTA la delibera n. 1281 del 18 ottobre 2022 di approvazione del SI.GE.CO. del PSC Regione del Veneto;

VISTI i Decreti n. n. 256 del 19 luglio 2012, n. 233 del 15 luglio 2019;

VISTO l’art. 2, comma 2, della L.R. n. 54 del 31/12/2012;

delibera

  1. Di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
  2. Di assegnare al Consorzio di Bonifica Bacchiglione il finanziamento pari a Euro 3.000.000,00, a valere sulle risorse FSC 2021-2027 individuate con delibera CIPESS n, 79 del 22 dicembre 2021 e della relativa assegnazione di risorse a favore della Regione del Veneto.
  3. Di determinare in Euro 3.000.000,00 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Progetti speciali per Venezia, entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziaria a carico dei fondi FSC a valere sul capitolo di spesa n. 104608 denominato “PSC Veneto FSC 2021-2027 – Area Tematica 5 Ambiente e Risorse Naturali – Contributi agli Investimenti per il miglioramento del sistema irriguo nel settore risorse idriche (art. 1, c. 178, lett. D, D.L. 30/12/2020 n. 178 – Del. CIPESS 22/12/2021, n. 79) del bilancio regionale 2022 – 2024”.
  4. Di dare atto che la Direzione Programmazione Unitaria, a cui è stato assegnato il capitolo di cui al precedente punto 3, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza.
  5. Di approvare lo schema di disciplinare tra la Regione del Veneto e il Consorzio di Bonifica Bacchiglione, così come riportato nell’Allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente Provvedimento, che regola le modalità attuative dell’intervento finanziato con risorse del Piano di Sviluppo e Coesione FSC 2021-2027 a favore della Regione del Veneto.
  6. Di incaricare il Direttore dell’Area Tutela e Sicurezza del Territorio della sottoscrizione del Disciplinare di cui al precedente punto 5, in rappresentanza della Regione del Veneto, autorizzandolo ad apportarvi eventuali modifiche non sostanziali.
  7. Di incaricare la Direzione Progetti speciali per Venezia dell’attuazione del presente Provvedimento.
  8. Di dare atto che il presente Provvedimento è soggetto a pubblicazione, ai sensi dell’art. 23 e dell’art. 26 del D. Lgs. 14/03/2013, n. 33.
  9. Di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

(seguono allegati)

Dgr_1526_22_AllegatoA_490523.pdf

Torna indietro