Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 154 del 20 dicembre 2022


Materia: Sanità e igiene pubblica

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1503 del 29 novembre 2022

Approvazione dello schema di accordo di collaborazione, anni 2022-2026, relativo all'operatività del SiRVeSS - Sistema di Riferimento Veneto per la Salute e Sicurezza nelle Scuole.

Note per la trasparenza

Con il presente atto si provvede ad approvare lo schema di accordo, per il periodo 2022-2026, relativo all'operatività del SiRVeSS - Sistema di Riferimento Veneto per la salute e sicurezza nelle Scuole, tra i seguenti soggetti: Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), INAIL – Direzione regionale Veneto, Ispettorato Interregionale del lavoro Nord-est (IIL), Direzione Interregionale Veneto e Trentino Alto-Adige del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (VVF) e Coordinamento delle reti di scuole per la sicurezza costituite a livello provinciale. Il presente provvedimento non comporta spese a carico del bilancio regionale.

L'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

Premesso che la scuola rappresenta, da sempre, non solo l’ambito di elezione per la funzione educativa e formativa ma costituisce, nel contempo, un luogo di lavoro che, in quante tale, risulta soggetto all’applicazione della normativa in materia di prevenzione e sicurezza, in primo luogo il D.Lgs. n. 81/2008, è utile ricordare che sin dal 2007 l’Amministrazione regionale, nell’ambito dell’allora Piano di prevenzione e promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro 2005/2007, di cui alla D.G.R. n. 935/2005, ha provveduto, con D.G.R. n. 1789 del 12 giugno 2007, all’approvazione di uno specifico Protocollo d’Intesa tra Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale, INAIL Direzione regionale del Veneto e Reti tra agenzie scolastiche e non scolastiche costituite a livello locale, per la costituzione del Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole – SiRVeSS. Gli obiettivi di quest'ultimo possono essere come di seguito sintetizzati:

  • promozione e diffusione della Rete locale tra agenzie scolastiche e non scolastiche come modello organizzativo territoriale di supporto, collegamento e condivisione sulla tematica della sicurezza della scuole;
  • coordinamento delle reti locali costituite;
  • riferimento per le questioni attinenti la sicurezza sul lavoro per le Scuole, gli Enti e le Istituzioni operanti nella  Regione e l’interlocuzione, sulla medesima tematica, per enti ed istituzioni nazionali e di altre Regioni;
  • osservatorio delle esperienze condotte in Veneto e in altre Regioni;
  • promozione e indirizzo per le attività didattiche e di gestione della sicurezza;
  • validazione e supporto alla realizzazione di interventi formativi per le figure che all’interno della scuola sono preposte alla sicurezza.

Ciò brevemente ricordato, tenuto conto dell’operatività svolta dal SIRVeSS nel corso di circa un quindicennio, appare oggigiorno opportuno provvedere ad una rimodulazione della collaborazione operativa finalizzata alla promozione, in ambito scolastico, della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, già in atto tra Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), INAIL – Direzione regionale Veneto, Ispettorato Interregionale del lavoro Nord-est (IIL), Direzione Interregionale Veneto e Trentino Alto-Adige del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (VVF) e Coordinamento delle reti di scuole per la sicurezza costituite a livello provinciale. Opportunità condivisa tra tutti i predetti soggetti, sostanziantesi non solo nel mantenimento del SiRVeSS ma anche in un suo sviluppo operativo.

Premesso quanto precede, va ulteriormente menzionato che  nell’ambito del Comitato Regionale di Coordinamento, di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 81/2008, è stata condivisa l’importanza strategica di attuare iniziative a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori fin dal contesto scolastico. Parimenti, più di recente, va menzionato che con il Protocollo d’Intesa “Salute in tutte la Politiche”, di cui alla D.G.R. n. 1627 del 21/10/2016 e con il Protocollo d’Intesa “Veneto per la Salute”, di cui alla D.G.R. n. 480 del 29/04/2022, l’Ufficio Scolastico per il Veneto (USRV) e la Regione del Veneto si sono impegnate a sviluppare la promozione della salute e del benessere attraverso un sistema integrato di azioni nei diversi contesti di aggregazione.

A livello interregionale, poi, va menzionato, a tal riguardo, il documento approvato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano “Indirizzi di policy integrate per la scuola che promuove salute” del 17 gennaio 2019, attraverso il quale è stata messa in risalto una stabile alleanza tra il sistema educativo e il sistema sanitario finalizzata ad assicurare, nelle fasi di progettazione e costruzione, il raggiungimento di ambienti educativi accoglienti e innovativi.

In tale contesto, da ultimo è opportuno menzionare sia il vigente Piano Regionale Prevenzione 2020-2025, approvato con DGR n. 1858/2021, sia il Piano Strategico per la Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro 2021-2023, approvato con D.G.R. n. 145/2022. Il Piano Regionale Prevenzione 2020-2025 prevede tra le linee di attività il Programma “Scuole che promuovono Salute”, a conferma della volontà di adottare un approccio globale e sistemico, continuativo e integrato lungo tutto il percorso scolastico per la promozione della cultura della salute e della sicurezza attraverso accordi e collaborazioni intersettoriali. Il Piano Strategico per la Tutela della Salute e Sicurezza sul lavoro 2021-2023 definisce invece, tra gli obiettivi a medio termine, il rinnovo dell'operatività del SiRVeSS - Sistema di Riferimento Veneto per la salute e sicurezza nelle Scuole, al fine di ampliare e rafforzare il sistema delle collaborazioni interistituzionali tra gli Enti che, a vario titolo, si occupano di promozione della salute e sicurezza nel sistema educativo.

Considerato tutto quanto precede, risulta pertanto opportuno, con il presente atto, provvedere all’approvazione di uno specifico schema di accordo di collaborazione, per il periodo 2022-2026, relativo all'operatività del SiRVeSS - Sistema di Riferimento Veneto per la salute e sicurezza nelle Scuole, con il quale stabilire specifiche regole di funzionamento dello stesso, atte ad agevolare l’esercizio delle attività e il perseguimento degli obiettivi propri nel rispetto degli impegni assunti. Schema di Accordo di collaborazione, quale Allegato “A” alla presente deliberazione, costituente parte integrante e sostanziale della stessa, per la cui sottoscrizione viene incaricato il Direttore della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, il quale provvederà, altresì, ad assicurare, tramite l’adozione di propri provvedimenti, la piena operatività dell’Accordo in parola.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

VISTO l'art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241;

VISTO il D.Lgs. n. 81/2008;

VISTO l’art. 4 della Legge Regionale n. 1/1997, successivamente integrato e modificato dalla Legge Regionale n. 54/2012;

VISTO l'art. 2, comma 2, lett. o) della Legge Regionale n. 54 del 31 dicembre 2012;

RICHIAMATE le D.G.R. n. 935/2005 e n. 1789/2007;

VISTA la D.G.R. n. 1627/2016;

RICHIAMATO il documento approvato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano “Indirizzi di policy integrate per la scuola che promuove salute” del 17/01/2019;

VISTE le D.G.R. n. 1858/2021, n. 145/2022 e n. 480/2022.

delibera

  1. di approvare le premesse quale parte integrale e sostanziale della presente deliberazione;
  1. di approvare lo schema di Accordo di collaborazione avente ad oggetto " Schema di Accordo di Collaborazione, ai sensi dell'art. 15 della Legge n. 241/1990, relativo all'operatività del SiRVeSS - Sistema di Riferimento Veneto per la Salute e Sicurezza nelle Scuole", allegato al presente provvedimento, costituente l’ Allegato “A”,   parte integrante e sostanziale del provvedimento medesimo;
  1. di incaricare il Direttore della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, a sottoscrivere l’Accordo di cui al precedente punto 2), redatto ai sensi dell'art. 15 della Legge n. 241/1990, che disciplina l'operatività del SiRVeSS – Sistema di Riferimento Veneto per la Salute e Sicurezza nelle Scuole; 
  1. di incaricare il Direttore della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, a provvedere agli adempimenti conseguenti all’adozione del presente atto ai fini del perfezionamento delle attività necessarie per garantire la piena operatività dell’Accordo in parola;
  1. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  1. di incaricare la Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, dell’esecuzione del presente atto;
  1. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33;
  1. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale Regionale.

(seguono allegati)

Dgr_1503_22_AllegatoA_490506.pdf

Torna indietro