Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 150 del 13 dicembre 2022


Materia: Associazioni, fondazioni e istituzioni varie

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1476 del 18 novembre 2022

Riunione del Consiglio Generale della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto del giorno 30 novembre 2022. Legge regionale 16 febbraio 2010, n. 11, art. 42.

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si dà atto della partecipazione del Direttore dell’U.O. Beni e servizi culturali della Direzione Beni, Attività Culturali e Sport, delegato dal Presidente con proprio decreto n. 43 del 30 maggio 2022 a componente del Consiglio Generale della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, alla riunione del Consiglio Generale medesimo, convocata per il giorno 30 novembre 2022 alle ore 11.00 presso la Sala Convegni dell’AGIS Triveneto, sita a Padova in Piazza dell’Insurrezione, fornendo le specifiche direttive per la partecipazione.

L'Assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.

L’articolo 42 della Legge regionale 16 febbraio 2010, n. 11 ha autorizzato la Giunta regionale a partecipare in qualità di socio fondatore alla Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (O.P.V.) con sede a Padova.

L’Orchestra, attraverso la propria produzione concertistica, ha dato un grande impulso alla vita musicale di Padova e del Veneto e, per questo impegno, è stata riconosciuta dallo Stato come l’unica Istituzione Concertistico-Orchestrale (I.C.O.) operante nella regione.

La Fondazione, ente partecipato della Regione del Veneto, rientra tra gli enti di diritto privato in controllo regionale.

Il Vice Presidente della Fondazione, con nota del 10.11.2022, acquisita al protocollo regionale l’11.11.2022 al n. 522285, ha convocato il Consiglio Generale, che si terrà presso la Sala Convegni dell’AGIS Triveneto, sita a Padova in Piazza dell’Insurrezione, il giorno 30 novembre 2022 alle ore 11.00 per discutere e deliberare sul seguente:

ORDINE DEL GIORNO

  1. Presa atto dell’approvazione del verbale della seduta precedente (30.09.2022);
  2. Nuovo Collegio dei Revisori, presentazione;
  3. Proposta di risoluzione accordo con IPAB SPES per la concessione della Chiesa e Oratorio Santa Maria delle Grazie in via Cavalletto a Padova;
  4. Direzione Artistica, audizione del Direttore Artistico, M.o Marco Angius, sulla programmazione triennale 2022-2024;
  5. Personale, determinazioni;
  6. Piano dei Concorsi per sostituzione personale in quiescenza e mancante, 2023;
  7. Ricognizione della situazione organizzativa ed economica della Fondazione OPV;
  8. Varie ed eventuali.

Al Consiglio Generale parteciperà il Direttore dell’U.O. Beni e servizi culturali della Direzione Beni, Attività Culturali e Sport, dott.ssa Valentina Galan, delegata dal Presidente con proprio decreto n. 43 del 30.05.2022 a componente del Consiglio Generale stesso, ai sensi dell’art. 7 dello Statuto della Fondazione, per la durata dell’intera Legislatura regionale.

Considerato che è necessario fornire al rappresentante regionale specifiche direttive per partecipare alla riunione del Consiglio Generale della Fondazione, in relazione al primo punto all’ordine del giorno si propone di incaricare il rappresentante regionale di prendere atto dell’approvazione del verbale della seduta del 30.09.2022, agli atti della Direzione Beni, Attività Culturali e Sport, durante la quale sono state deliberate l’assunzione del Sindaco pro tempore di Padova alla carica di Presidente del Consiglio Generale, la nomina del Vice Presidente del Consiglio Generale e la delega allo stesso dei relativi poteri, è stato preso atto dell’approvazione del verbale della seduta del 26.04.2022, è stata deliberata la designazione del rappresentante dei musicisti dell’Orchestra partecipante alle sedute del Consiglio Generale ai sensi dell’art. 7 dello Statuto, si è preso atto della ricognizione della situazione organizzativa ed economica della Fondazione, sono stati deliberati l’entità del contributo richiesto ai Sostenitori per il triennio 2022-2024, la nomina del nuovo Collegio dei Revisori per il periodo 2022-2027, la proroga dell’incarico del Direttore Artistico e l’annullamento delle risultanze dell’avviso di manifestazione di interesse per ricoprire tale incarico indetto dal precedente Consiglio Generale, è stato approvato il programma artistico dell’Orchestra, nonché dato mandato al Vice Presidente di procedere a trattare una potenziale controversia giudiziale con una unità di personale dell’Orchestra.

In relazione al secondo punto all’ordine del giorno, si propone di incaricare il rappresentante regionale di prendere atto della presentazione del nuovo collegio dei Revisori dei Conti, nominato nella precedente seduta del Consiglio Generale della Fondazione del 30.09.2022;

In relazione al terzo punto all’ordine del giorno, la Fondazione nell’anno 2020, in considerazione della necessità per l’Orchestra di disporre di una sala prove adeguata e permanente, ha individuato nel complesso dell'Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Padova e nell’annesso fondo immobiliare, di proprietà di S.P.E.S. (Servizi alla Persona Educativi e Sociali), Istituzione pubblica di Assistenza e Beneficenza con sede a Padova, la potenziale appropriata sede rispettivamente per le prove e concerti dell'Orchestra e per gli uffici e la biblioteca della Fondazione. Nella seduta del 28 gennaio 2021, il Consiglio Generale ha deliberato la stipula di una convenzione, tra la Fondazione e S.P.E.S., disciplinante la concessione d’uso a favore della Fondazione stessa dell’immobile denominato “ex Oratorio di Santa Maria delle Grazie” e di due appartamenti con un garage del complesso Cavalletto, da adibire ad uffici e biblioteca. Tale convenzione, sottoscritta tra le parti il 16 marzo 2021, ha previsto una durata della concessione pari a 20 anni rinnovabili, ed un onere finanziario a carico della Fondazione non inferiore ad euro 400.000,00 per i lavori di sistemazione ed adattamento dell’ex Oratorio, oltre alle spese di funzionamento per la manutenzione ordinaria, straordinaria e per le imposte, a cui si affiancava un canone mensile di euro 2.000,00 per l’uso dei due appartamenti ed il garage, oltre alle spese relativa a lavori di riadattamento dei medesimi. Il quadro economico di intervento per la realizzazione della sede e della sala prove della Fondazione, approvato dal Consiglio Generale nella seduta del 28 gennaio 2021, ha previsto un costo complessivo pari ad euro 582.802,00, finanziato quasi completamente dalla Fondazione attraverso contributi pubblici, una quota parte di avanzo di amministrazione 2020 e attraverso l’accensione di un mutuo bancario per euro 250.000,00. L’efficacia della convenzione, e pertanto le conseguenti operazioni, è stata subordinata al rilascio di tutti i pareri favorevoli ed autorizzazioni da parte della competente Soprintendenza, pareri favorevoli che sono stati acquisiti ma con prescrizioni e vincoli che, nonostante gli sforzi profusi dalla Fondazione, hanno comportato difficoltà tali da pregiudicare l’esito positivo dell’intera operazione, mai completata, rendendosi ora necessario, conseguentemente, provvedere alla risoluzione consensuale della convenzione medesima con S.P.E.S.

In relazione al citato punto all’ordine del giorno, si propone pertanto di incaricare il rappresentate regionale di esprimersi favorevolmente sulla proposta di risoluzione consensuale della convenzione con S.P.E.S. per la concessione della Chiesa e dell’Oratorio Santa Maria delle Grazie in via Cavalletto a Padova: lo schema del relativo atto è stato acquisito agli atti della Direzione Beni, Attività Culturali e Sport.

In relazione al quarto punto all’ordine del giorno, si propone di incaricare il rappresentante regionale di prendere atto di quanto verrà comunicato dal Direttore Artistico, Maestro Marco Angius, sulla programmazione triennale 2022-2024.

In relazione al quinto punto all’ordine del giorno, relativo ad una potenziale controversia giudiziale riguardante una unità di personale dell’Orchestra, si propone di incaricare il rappresentante regionale di esprimersi favorevolmente in ordine all’esito della trattativa condotta dal Vice Presidente della Fondazione, a condizione che tale posizione sia condivisa all’unanimità dai componenti del Consiglio Generale.

In relazione al sesto punto all’ordine del giorno, si propone di incaricare il rappresentante regionale di esprimersi favorevolmente sul piano dei Concorsi della Fondazione programmati per il 2023, agli atti della Direzione Beni, Attività Culturali e Sport, per sostituzione di personale in quiescenza e mancante, subordinando l’efficacia del parere favorevole alla garanzia della necessaria conseguente copertura finanziaria all’interno del bilancio di previsione 2023 della Fondazione, non ancora portato all’approvazione del Consiglio Generale.

In relazione al settimo punto all’ordine del giorno, si propone di incaricare il rappresentante regionale di prendere atto di quanto verrà comunicato in merito alla ricognizione della situazione organizzativa ed economica della Fondazione OPV.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato, con i visti rilasciati a corredo del presente atto, l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

Vista la Legge regionale n. 11 del 16 febbraio 2010, art. 42;

Visto lo Statuto della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto conservato agli atti della Direzione Beni Attività Culturali e Sport;

Visto il Decreto del Presidente n. 43 del 30 maggio 2022;

Vista la nota del 10.11.2022 del Vice Presidente della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, acquisita al protocollo regionale l’11.11.2022 al n. 522285, di convocazione del Consiglio Generale;

Vista la documentazione a corredo della convocazione del Consiglio Generale della Fondazione del giorno 30.09.2022, trasmessa dalla Fondazione medesima il 14.11.2022 e acquisita al prot. reg. il 15.11.2022 con prot. n. 527486;

Visto l’art. 2, co. 2, della Legge regionale n. 54 del 31 dicembre 2012 e ss.mm.ii;

delibera

  1. di approvare quale parte integrante e sostanziale del presente atto quanto riportato in premessa;
  1. di prendere atto della convocazione del Consiglio Generale da parte del Vice Presidente della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, che si terrà presso la Sala Convegni dell’AGIS Triveneto, sita a Padova in Piazza dell’Insurrezione, il giorno 30 novembre 2022 alle ore 11.00 per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
  • Presa atto dell’approvazione del verbale della seduta precedente (30.09.2022);
  • Nuovo Collegio dei Revisori, presentazione;
  • Proposta di risoluzione accordo con IPAB SPES per la concessione della Chiesa e oratorio Santa Maria delle Grazie in via Cavalletto a Padova;
  • Direzione Artistica, audizione del Direttore Artistico, M.o Marco Angius, sulla programmazione triennale 2022-2024;
  • Personale, determinazioni;
  • Piano dei Concorsi per sostituzione personale in quiescenza e mancante, 2023;
  • Ricognizione della situazione organizzativa ed economica della Fondazione OPV;
  • Varie ed eventuali.
  1. di dare atto che al Consiglio Generale parteciperà il Direttore dell’U.O. Beni e servizi culturali della Direzione Beni, Attività Culturali e Sport, dott.ssa Valentina Galan, delegata dal Presidente con proprio decreto n. 43 del 30.05.2022 a componente del Consiglio Generale stesso, ai sensi dell’art. 7 dello Statuto della Fondazione, per la durata dell’intera Legislatura regionale;
  1. di incaricare il rappresentante regionale, per il primo punto all’ordine del giorno del Consiglio Generale, di prendere atto dell’approvazione del verbale della seduta del 30.09.2022, durante la quale sono state deliberate l’assunzione del Sindaco pro tempore di Padova alla carica di Presidente del Consiglio Generale, la nomina del Vice Presidente del Consiglio Generale e la delega allo stesso dei relativi poteri, è stato preso atto dell’approvazione del verbale della seduta del 26.04.2022, è stata deliberata la designazione del rappresentante dei musicisti dell’Orchestra partecipante alle sedute del Consiglio Generale ai sensi dell’art. 7 dello Statuto, si è preso atto della ricognizione della situazione organizzativa ed economica della Fondazione, sono stati deliberati l’entità del contributo richiesto ai Sostenitori per il triennio 2022-2024,  la nomina del nuovo Collegio dei Revisori per il periodo 2022-2027, la proroga dell’incarico del Direttore Artistico e l’annullamento delle risultanze dell’avviso di manifestazione di interesse per ricoprire tale incarico indetto dal precedente Consiglio Generale, è stato approvato il programma artistico dell’Orchestra, nonché dato mandato al Vice Presidente di procedere a trattare una potenziale controversia giudiziale con una unità di personale dell’Orchestra;
  1. di incaricare il rappresentante regionale, per il secondo punto all’ordine del giorno del Consiglio Generale, di prendere atto della presentazione del nuovo collegio dei Revisori dei Conti, nominato nella precedente seduta del Consiglio Generale della Fondazione del 30.09.2022;
  1. di incaricare il rappresentante regionale, per il terzo punto all’ordine del giorno del Consiglio Generale, di esprimersi favorevolmente sulla proposta di risoluzione consensuale della convenzione con S.P.E.S. per la concessione della Chiesa e dell’Oratorio Santa Maria delle Grazie in via Cavalletto a Padova;
  1. di incaricare il rappresentante regionale, per il quarto punto all’ordine del giorno del Consiglio Generale, di prendere atto di quanto verrà comunicato dal Direttore Artistico, Maestro Marco Angius, sulla programmazione triennale 2022-2024;
  1. di incaricare il rappresentante regionale, per il quinto punto all’ordine del giorno del Consiglio Generale, di esprimersi favorevolmente in ordine all’esito della trattativa condotta dal Vice Presidente della Fondazione, a condizione che tale posizione sia condivisa all’unanimità dai componenti del Consiglio Generale;
  1. di incaricare il rappresentante regionale, per il sesto punto all’ordine del giorno del Consiglio Generale, di esprimersi favorevolmente sul piano dei Concorsi della Fondazione programmati per il 2023 per sostituzione di personale in quiescenza e mancante, subordinando l’efficacia del parere favorevole alla garanzia della necessaria conseguente copertura finanziaria all’interno del bilancio di previsione 2023 della Fondazione, non ancora portato all’approvazione del Consiglio Generale;
  1. di incaricare il rappresentante regionale, per il settimo punto all’ordine del giorno del Consiglio Generale, di prendere atto di quanto verrà comunicato in merito alla ricognizione della situazione organizzativa ed economica della Fondazione OPV;
  1. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  1. di incaricare la Direzione Beni Attività Culturali e Sport dell’esecuzione del presente atto;
  1. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.

Torna indietro