Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Bur n. 106 del 10 novembre 2017


Materia: Formazione professionale e lavoro

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1788 del 07 novembre 2017

Programma regionale degli interventi in tema di collocamento mirato 2017-2018. Utilizzo del Fondo regionale per l'occupazione dei disabili. Esercizio 2017 (art. 8 LR 16/2001).

Note per la trasparenza

Con la presente deliberazione si individuano le modalità di impiego delle risorse del Fondo regionale per l’occupazione dei disabili accertate nel bilancio regionale nell’anno 2017.

L'Assessore Elena Donazzan di concerto con l'Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

Il Fondo regionale per l’occupazione dei disabili è stato istituito dalla Regione del Veneto con la Legge regionale 3 agosto 2001 n. 16 in attuazione della Legge 13 marzo 1999 n. 68. Tale Fondo è stato, fin dall’inizio, ripartito e trasferito alle Province perché attraverso i Centri per l’Impiego venissero realizzati interventi per agevolare l’inserimento lavorativo dei disabili. La Legge 56/2014, nota come “Legge Delrio” ha però stabilito che la materia del lavoro non rientri tra le materie fondamentali dell’ente Provincia o Città metropolitana. Per questo motivo non è più possibile assegnare la gestione delle risorse del Fondo alla Città metropolitana e alle Province, perché sprovviste di autonomia decisionale. Occorre pertanto ripensare l’utilizzo di tale Fondo, alla luce anche delle modifiche intervenute con il Decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 151, attuativo del Jobs act, che ha significativamente riformato il collocamento mirato.

In questa fase in cui non si è ancora concluso il riassetto istituzionale dei servizi pubblici per l’impiego, presso i quali i servizi per il collocamento mirato sono incardinati, e non sono state ancora definite le nuove procedure e specificate le prassi che le novità del D.lgs 151/2015 implicano, non è possibile proporre un utilizzo del Fondo regionale per l’occupazione dei disabili che sia stabile nel tempo. L’Allegato A “Programma regionale degli interventi in tema di collocamento mirato (art. 4 della Legge regionale n. 16/2001)” alla presente deliberazione che ne forma parte integrante,  indica pertanto quale sarà l’impiego del Fondo, nel quale sono attualmente sono disponibili euro 7.845.386,79, per la parte rimanente dell’annualità 2017 e per il 2018.

 Si propone, in primo luogo, di trasferire alle Province la somma necessaria per riconoscere ai datori di lavoro le agevolazioni garantite a fronte di assunzioni di disabili realizzate negli anni 2015 e 2016, in modo da chiudere la precedente gestione provinciale del Fondo. Contestualmente si propone di destinare risorse sufficienti del Fondo per garantire la continuità delle azioni finalizzate all’inserimento lavorativo dei disabili, in modo da non creare periodi di disservizio.

Per quanto concerne il primo aspetto, negli anni scorsi i vincoli del Patto di stabilità hanno costretto la Regione a trasferire senza regolarità le risorse del Fondo alle Province. Tali risorse sono state sufficienti a garantire gli incentivi all’assunzione ovunque, tranne che nelle Province di Belluno e Treviso, in cui risulta una insufficienza di risorse per chiudere la precedente gestione. Per consentire a tali province, relativamente all’annualità 2016 di rispondere alle aspettative dei datori di lavoro, si propone di assegnare rispettivamente euro 258.000,00 ed euro  1.100.000,00 sulla base dei conteggi effettuati dalle stesse. Con l’erogazione di tali risorse si conclude definitivamente l’esperienza del Fondo regionale assegnato alle Province.

Per il secondo aspetto, teso a garantire continuità degli interventi, l’Allegato A alla presente deliberazione indica la destinazione delle rimanenti risorse del fondo, pari a euro 6.487.386,79.

 In attesa della messa a regime definitiva del sistema, si propone per il 2017 la reiterazione degli incentivi, che saranno erogati attraverso l’Ente strumentale Veneto Lavoro secondo quanto previsto all’Allegato B della presente deliberazione, che ne forma parte integrante, con il quale si adotta una disciplina finalizzata a premiare i datori di lavoro che hanno assunto disabili in difficoltà e a rimborsare i costi sostenuti dai datori di lavoro per gli adattamenti delle postazioni di lavoro riservate ai disabili assunti.

Le risorse che residueranno da tale intervento potranno essere utilizzate dai Centri per l’Impiego per attivare nel 2018 tirocini e politiche attive del lavoro finalizzate all’inserimento lavorativo. Per l’anno in corso le Province, Belluno e Treviso comprese, avevano già accantonato risorse destinate ai tirocini per iscritti al collocamento mirato, mentre per il 2018 tutte le Province hanno segnalato la mancanza di risorse da destinare all’intervento.

Si propone pertanto di stanziare 6.487.386,79 euro a favore di Veneto Lavoro per l’attività di erogazione dei contributi ai datori di lavoro e per l’erogazione delle indennità di partecipazione ai tirocinanti disabili avviati dai Centri per l’Impiego nel 2018. Veneto Lavoro svolgerà, pertanto, per conto della Regione esclusivamente la funzione di soggetto erogatore. Tale compito viene attribuito all’Ente strumentale in continuità con quanto previsto con DGR 3070 del 3.10.2006. In tale provvedimento, infatti, si assegnava a Veneto Lavoro la funzione di soggetto pagatore degli incentivi all’assunzione di disabili a valere sul Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili. Si ritiene inoltre di confermare all’Ente strumentale a titolo di rimborso degli oneri derivanti dalle operazioni di liquidazione, la misura forfettaria del 2 per mille del trasferimento, come già definito nella citata Deliberazione n.3070/2006.

La determinazione dei contributi a favore dei datori di lavoro sarà effettuata dalla Direzione Lavoro ai sensi dell’Allegato B alla presente deliberazione e per la gestione delle attività sarà sottoscritta, con l’Ente strumentale Veneto Lavoro, una convenzione il cui schema sarà approvato con decreto del Direttore della Direzione Lavoro.

L’Ente strumentale Veneto Lavoro è autorizzato ad avvalersi, per la realizzazione delle attività di cui al presente provvedimento, dell’apporto massimo di 2 unità di personale, attraverso contratti di lavoro subordinato o prestazioni professionali da instaurarsi nelle forme previste dalla normativa vigente.

Si precisa altresì che  in merito ai contenuti di cui all’Allegato A alla presente deliberazione è stata sentita, ai sensi dell’art. 4 della L.R. 16/2001, la Commissione regionale per la gestione del Fondo regionale per l’occupazione dei disabili che nell’incontro del 10 ottobre 2017 ha rilasciato parere favorevole all’unanimità, nonchè la Commissione regionale per la concertazione tra le parti sociali che, attraverso la sottocommissione disabili a questo scopo delegata, ha emesso parere favorevole all’unanimità nella medesima data.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto;

Vista la Legge 13 marzo 1999 n. 68;

Vista la Legge regionale 3 agosto 2001 n. 16;

Visto il D.lgs. n. 14 settembre 2015, n. 151;

Vista la Legge 11 dicembre 2016 n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019) art. 1 commi 179-186;

Vista la Legge 7 aprile 2014 n. 56;

VISTA la Legge regionale 29.11.2001, n. 39 “Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione”;

VISTO il D.lgs. 118/2011 modificato e integrato dal D.lgs. 126/2014;

VISTA la Legge regionale n. 32 del 30.12.2016 che approva il bilancio di previsione 2017-2019;

VISTA la Deliberazione n. 1 del 10 gennaio 2017 che approva il Documento Tecnico di Accompagnamento del Bilancio di Previsione 2017-2019;

VISTO il decreto del Segretario Generale della Programmazione n. 1 del 13 gennaio 2017 di approvazione del bilancio finanziario gestionale 2017–2019;

VISTA la DGR n. 108 del 07 febbraio 2017 che approva le Direttive per la gestione del Bilancio di previsione 2017-2019;

Vista la DGR n. 2070 del 3.10.2006;

Vista la DGR n. 1841 del 08/11/2011 e s.m.i.;

Visto il parere della Commissione regionale per la gestione del Fondo regionale per l’occupazione dei disabili del 10.10.2017;

Visto il parere della Commissione regionale per la concertazione tra le parti sociali del 10.10.2017;

Visto l’art. 2, comma 2, della L. R. n. 54 del 31 dicembre 2012 e s.m.i..

delibera

  1. di dare atto che le premesse al presente dispositivo sono parte integrante del provvedimento;
  2. di approvare l’allegato A “Programma regionale degli interventi in tema di collocamento mirato (art. 4 della Legge n. 16/2001)”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  3. di approvare l’allegato B “Disciplina degli incentivi all’assunzione dei disabili e contributi per l’adattamento del posto di lavoro anno 2017”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  4. di determinare in complessivi euro 7.845.386,79 l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Direzione Lavoro entro il corrente esercizio, disponendo la copertura finanziari a carico del capitolo numero 023030 “Fondo regionale per l’occupazione dei disabili (Art. 14, L. 12/03/1999 n. 68 – L.R. 03/08/2001 n. 16 – art. 34, L.R. 13/03/2009 n. 3)” del bilancio  di previsione 2017-2019, con imputazione all’anno 2017;
  5. di dare atto che la Direzione Lavoro, cui è assegnato il capitolo di cui al precedente punto, ha attestato che il medesimo presenta sufficiente capienza;
  6. di stabilire che alla Provincia di Belluno e alla Provincia di Treviso saranno assegnati rispettivamente euro 258.000,00 ed euro 1.100.000,00 per erogare agevolazioni all’assunzione ai datori di lavoro che hanno assunto disabili negli anni 2015 e 2016, datori con i quali le Province si erano espressamente impegnate. Tali Province dovranno rendicontare puntualmente entro il 31.12.2018 gli incentivi erogati ai suddetti datori di lavoro;
  7. di stabilire che saranno trasferiti all’Ente strumentale Veneto Lavoro euro 6.487.386,79 destinati agli incentivi che saranno riconosciuti ai datori di lavoro che hanno assunto disabili nel 2017 e ammessi al contributo sulla base di quanto definito nell’Allegato B della presente deliberazione;
  8. di autorizzare l’ente strumentale Veneto Lavoro ad assumere fino a n. 2 unità di personale per le attività che si affidano con la presente deliberazione ai sensi della DGR n. 1841 del 08/11/2011 e s.m.i.;
  9. di dare atto che la spesa di cui si prevede l’impegno con il presente atto non rientra nelle tipologie soggette a limitazioni ai sensi della L.R. 1/2011;
  10. di incaricare il Direttore della Direzione Lavoro dell’esecuzione del presente provvedimento, ivi compresa l’adozione del formulario per la presentazione delle domande di contributo da parte dei datori di lavoro;
  11. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell’art. 26, comma 1, del D.lgs 14 marzo 2013 n. 33 e s.m.i.;
  12. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.

(seguono allegati)

1788_AllegatoA_356547.pdf
1788_AllegatoB_356547.pdf

Torna indietro