Menu veloce: Pagina iniziale | Consultazione | Filtri di selezione | Contenuto
Scarica versione stampabile Decreto

Bur n. 123 del 19 settembre 2023


Materia: Servizi sociali

Decreto DEL DIRETTORE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA NON AUTOSUFFICIENZA n. 40 del 15 settembre 2023

Approvazione dello schema di convenzione tra Regione del Veneto e Aziende ULSS per l'attuazione della "programmazione regionale" - All. A DGR n. 1721/2022 delle linee attuative alla programmazione regionale - All. A DGR n. 778/2023 e la realizzazione degli interventi di cui al DM 29/07/2022 dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico (PcASD).

Note per la trasparenza

Con il presente provvedimento si approva lo schema di Convenzione tra la Regione del Veneto e le Aziende ULSS della Regione del Veneto per l’attuazione della programmazione regionale degli interventi a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico (PcASD) in attuazione del DM 29/07/2022, DGR 1721/2022 e DGR 778/2023.

Il Direttore

PREMESSO CHE:

  • l’art. 34 commi 1, 2, e 2 -bis, lettera b -bis) del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69 ha istituito il “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”, per il finanziamento di interventi diretti a favorire iniziative di sostegno ed inclusione dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico (PcASD);
  • il riparto e le modalità di utilizzazione delle risorse afferenti al suddetto Fondo sono state stabilite con decreto del Ministro per le disabilità di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 29 luglio 2022 (D.M. 29.07.2022), attraverso il quale sono state assegnate alla Regione del Veneto euro 8.230.000,00, destinati a finanziare la realizzazione di interventi e progetti aggiuntivi e non strutturati dedicati alla “promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico, assistite in un contesto più ampio di inclusione sociale”.
  • in ottemperanza alle indicazioni del D.M. 29.07.2022, con deliberazione n. 1721 del 30.12.2022 la Giunta regionale ha approvato la programmazione regionale del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità (All. A), trasmessa in data 03.01.2023 con nota prot. reg. n. 3848 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità.

PRESO ATTO che la programmazione regionale di cui alla DGR 1721/2022 è stata definita anche sulla base delle evidenze e dei risultati maturati nella realizzazione di alcuni progetti specifici attuati dalla Regione del Veneto nell’ambito delle risorse del Fondo per la diagnosi e cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico;

CHE con nota assunta a prot. reg. n. 266949 in data 17.05.2023 la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità, in osservanza alle disposizioni del decreto interministeriale ha comunicato l’approvazione della programmazione regionale.

RILEVATO CHE con Deliberazione n. 778 del 27.06.2023 la Giunta regionale ha approvato:

  •  le “Linee attuative della programmazione regionale per la realizzazione di interventi dedicati alle persone con disturbo dello Spettro Autistico, in attuazione della DGR n. 1721/2022”.
  • il riparto delle risorse per ogni linea d’intervento da destinare alle Aziende ULSS definito sulla base della popolazione residente al 1 gennaio 2022 per le Linee d’intervento A, B, C, G, e H e sulla base dell'importo medio di realizzazione di un progetto definito in euro 40.000,00 per le linee di intervento D, E ed F.

CONSIDERATO CHE gli interventi si realizzeranno attraverso le Aziende ULSS con il coinvolgimento attivo delle realtà del Terzo settore, dei Comuni e delle altre realtà operanti nel settore specifico espressamente indicate nella DGR 778/2023, con l’obiettivo di costruire una rete di servizi ed interventi quanto più rispondente ai bisogni delle PcASD e delle loro famiglie attivando, attraverso le procedure previste dalla normativa statale e regionale in vigore, partnership e forme di collaborazione o sostegno appositi bandi tra soggetti istituzionali e non del territorio;

RICHIAMATE le linee di intervento A e B che prevedono interventi di assistenza socio-sanitaria (A) e alla socializzazione (B) anche tramite voucher si definisce che :

  • i destinatari in analogia alle ICD ordinarie (DGR n. 1338/2013 e s.m.i.) sono le persone beneficiarie dell’intervento e la data di decorrenza degli interventi è ottobre 2023;
  • tra i requisiti di accesso vi è la presenza del codice di diagnosi ICD-X- F84 e relativi sottocodici;
  • per entrambe le linee di intervento, in analogia alle ICD P è necessario presentare l’ISEE per prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria che comunque non è vincolante ai fini del riconoscimento dell’intervento;

ACQUISITI i Cup da parte delle Aziende ULSS di seguito riportate:

  • Azienda ULSS 1 Dolomiti: B81H23000060001
  • Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana: I91H23000030003
  • Azienda ULSS 3 Serenissima: J71H23000070003
  • Azienda ULSS 4 Veneto orientale: I71H23000090001
  • Azienda ULSS 5 Polesana B19G23006190002
  • Azienda ULSS 7 Pedemontana: H71H23000050001
  • Azienda ULSS 8 Berica: I39G23000440001
  • Azienda ULSS 9 Serenissima: F31H23000110002

RITENUTO necessario approvare l’Allegato A, al presente provvedimento, afferente lo schema di Convenzione tra la Regione del Veneto e le Aziende ULSS del Veneto con allegate la programmazione approvata con DGR 1721/2022 e le linee di indirizzo e il riparto delle risorse approvati con la DGR 778/2023, quali parti integranti della stessa Convenzione;

RITENUTO altresì necessario, vista la delibera 26 novembre 2020 del Comitato Interministeriale per la programmazione economica recante “Attuazione dell’articolo 11, commi 2 -bis, 2 -ter , 2 -quater e 2 -quinquies , della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall’articolo 41, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. (Delibera n. 63/2020).” che prevede al punto 2) la nullità dell’atto amministrativo in caso di omessa indicazione del CUP qualora previsto, di addivenire alla stipula delle convenzioni di cui al menzionato allegato A solo con le Aziende ULSS che hanno comunicato il codice CUP.

DATO ATTO che gli interventi previsti dalla la linea di intervento G disciplinata dalla DGR n. 1721/2022 - allegato A e dalla DGR n. 778/2023 allegato A sono riferiti esclusivamente a misure di supporto alla famiglia come parent training e coaching.

VISTA la Legge n. 104/1992;

VISTO il D.lgs. n. 118 del 2011 e s.m.i.;

VISTA la Legge n. 208/2015;

VISTO l’art. 34 commi 1, 2 e 2-bis, lettera b-bis) del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2021, n. 69;

VISTO il decreto del Ministro per le disabilità di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 29 luglio 2022;

VISTA la L.R. 29/11/2001, n. 39 “Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione”;

Vista la L.R. 31/12/2012, n. 54 “Legge regionale per l’ordinamento e le attribuzioni delle strutture della Giunta regionale in attuazione della legge regionale statutaria 17 aprile 2012 “Statuto del Veneto”;

Vista la L.R. 25/10/2016, n. 19 “Istituzione dell’ente governance della sanità regionale veneta denominata “Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto – Azienda Zero”. Disposizioni per la individuazione dei nuovi ambiti territoriali delle Aziende ULSS”;

VISTA la L.R. 28/12/2018, n. 48 “Piano socio-sanitario regionale 2019-2023”;

VISTA la L.R. 23/12/2022, n. 32 “Bilancio di previsione 2023-2025”;

VISTA la DGR n. 60/2023;

VISTA la DGR n. 2959/2012, DGR n. 2177/2017, DGR n. 574/2019, DGR n. 1721/2022, DGR n. 778/2023;

VISTO il DDR n. 1/2022;

VISTA la mail del Direttore dei servizi socio sanitari dell'Azienda ULSS n. 6 in data 12/09/2023;

decreta

  1. di considerare le premesse, quali parti integranti e sostanziali del presente provvedimento;
  2. di approvare l’Allegato A, al presente provvedimento, contenente lo schema di Convenzione tra la Regione del Veneto e le Aziende ULSS con allegate anch’esse parti integranti, la DGR 778/2023 di approvazione delle linee di indirizzo per la realizzazione della programmazione approvata con DGR 1721/2022 e il riparto delle risorse;
  3. di disporre la stipula delle convenzioni di cui al precedente punto 2) del presente dispositivo con le Aziende che hanno comunicato il codice CUP:
  • Azienda ULSS 1 Dolomiti: B81H23000060001
  • Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana: I91H23000030003
  • Azienda ULSS 3 Serenissima: J71H23000070003
  • Azienda ULSS 4 Veneto orientale: I71H23000090001
  • Azienda ULSS 5 Polesana B19G23006190002
  • Azienda ULSS 7 Pedemontana: H71H23000050001
  • Azienda ULSS 8 Berica: I39G23000440001
  • Azienda ULSS 9 Serenissima: F31H23000110002
  1. di dare atto che, ai sensi della DGR n. 778/2023, il Direttore della U.O. Non Autosufficienza è incaricato dell’esecuzione del provvedimento di cui trattasi, compresi l’accertamento, l’impegno ed assegnazione delle risorse alle Aziende ULSS, nonché l’approvazione e sottoscrizione delle convenzioni con le medesime Aziende;
  2. di disporre che alle assunzioni delle obbligazioni di spesa, di natura non commerciale, si provvederà con successivo decreto del Direttore della U.O. Non Autosufficienza a seguito di sottoscrizione della Convenzione stessa entro il corrente esercizio, a favore delle Aziende ULSS e per gli importi indicati in Allegato B alla DGR n. 778/2023 per le attività previste dalla Convenzione, disponendo la copertura a carico del capitolo di spesa n. 104950 denominato “Azioni a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico – Trasferimenti correnti (Art. 34, c. 1,2,2-bis, D.L. 22/03/2021, n. 41)” del Bilancio di previsione 2023-2025104063;
  3.  di dare atto che il presente provvedimento non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
  4. di disporre la trasmissione del presente decreto alle Aziende ULSS e che per l’Azienda ULSS n. 6 si provvederà all'approvazione dello schema di convenzione ed alla relativa stipula con separato atto non appena la stessa comunicherà il codice CUP;
  5. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli articoli 26 e 27 del Decreto legislativo 14/3/2013, n. 33;
  6. di dare atto che gli interventi previsti dalla la linea di intervento G disciplinata dalla DGR n. 1721/2022 - allegato A e dalla DGR n. 778/2023 allegato A sono riferiti esclusivamente a misure di supporto alla famiglia come parent training e coaching.
  7. di informare che avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) del Veneto o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 e 120 giorni dall’avvenuta conoscenza, salva diversa determinazione da parte degli interessati;
  8. di pubblicare integralmente il presente decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Giuseppe Gagni

(seguono allegati)

40_Allegato_DDR_40_15-09-2023_512176.pdf

Torna indietro