Home » Dettaglio Decreto
Materia: Energia e industria
Decreto DEL DIRETTORE DELL' AREA TUTELA E SICUREZZA DEL TERRITORIO n. 44 del 08 agosto 2023
Autorizzazione unica per l'installazione ed esercizio di un impianto di cogenerazione alimentato a gas metano con potenza termica immessa pari a 2.883 kW e potenza elettrica pari a 1.202 kW presso lo stabilimento della ditta LATTEBUSCHE S.C.A. sito a Cesiomaggiore (BL) in via Nazionale n. 59. Ditta proponente: LATTEBUSCHE S.C.A. D. Lgs n. 115/2008 L.r. n. 11/2001.
Con il presente provvedimento di autorizzazione unica all’installazione ed esercizio di un impianto a gas metano per la produzione combinata di energia elettrica e termica, si rilascia l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Gli ulteriori atti autorizzatori necessari per l’installazione ed esercizio dell’impianto saranno acquisiti direttamente dalla Ditta e gestiti dagli Enti competenti con separati procedimenti.
Il Direttore
VISTO:
VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e s.m.i.;
VISTO il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i.;
VISTA l’istanza assunta al protocollo regionale n. 494449 del 24.10.2022, con la quale la ditta LATTEBUSCHE S.C.A., con sede legale e stabilimento produttivo in Via Nazionale, 59 a Cesiomaggiore (BL), ha presentato istanza di autorizzazione unica ai sensi del D.Lgs n. 115/2008 all’installazione ed esercizio di un impianto di cogenerazione, alimentato a gas metano, con potenza termica immessa pari a 2.883 kW e potenza elettrica pari a 1.202 kW;
DATO ATTO che per il rilascio dell’autorizzazione unica ai sensi del D.Lgs n. 115/2008, è previsto che l’autorità competente indìca una Conferenza di Servizi ai sensi della Legge n. 241/1990;
CONSIDERATO che la Ditta con l’istanza presentata, ha richiesto di includere nel provvedimento finale di autorizzazione unica solo la valutazione di competenza regionale relativa alla dichiarazione di non necessità della VINCA, escludendo ogni altra autorizzazione o atto di assenso comunque denominato necessario per la costruzione ed esercizio dell’impianto di che trattasi e delle opere e infrastrutture ad esso connesse, in quanto gestiti con separatati procedimenti;
VISTA la nota della Regione del Veneto - U.O. Qualità dell’Aria e Tutela dell’Atmosfera prot. n. 262246 del 15.05.2023, indirizzata a Ditta, Comune di Cesiomaggiore e ARPAV e per conoscenza a Provincia di Belluno, Comando Provinciale VVF di Belluno, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Ispettorato Veneto, Autorità di Bacino Distrettuale Alpi Orientali e E-Distribuzione S.p.A., con la quale è stato comunicato l’avvio del procedimento e indetto una Conferenza di Servizi istruttoria in modalità asincrona ai sensi dell’articolo 14 comma 1 della L. n. 241/1990;
DATO ATTO che con la nota sopra citata è stato precisato alla Ditta che sarà inclusa nel provvedimento finale l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, ai sensi dell’art. 269 del D.Lgs n. 152/2006, di competenza regionale;
VISTA la relazione istruttoria riportata nell’Allegato A al presente provvedimento per farne parte integrante e contestuale, nella quale sono riassunti gli estremi e la descrizione dei contenuti delle comunicazioni intercorse con gli Enti e la Ditta, nonché gli elementi identificativi e le caratteristiche tecniche dell’impianto oggetto di autorizzazione;
VISTO il D.P.R. n. 357/1997 e ss.mm.ii. e la deliberazione di Giunta regionale n. 1400/2017 in materia di valutazione di incidenza ambientale;
VISTA la documentazione allegata all’istanza per la procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale - VINCA, predisposta ai sensi dell’allegato A, paragrafo 2.2, punto 23 della DGR n. 1400 del 29 agosto 2017;
PRESO ATTO che l’impianto in progetto è esterno alle aree individuate dalla Rete Natura 2000 e che i siti Natura 2000 più vicini all’area sede dell’impianto sono individuati con i seguenti site code: IT3230088 “Fiume Piave dai Maserot alle grave di Pederobba” e IT3230032 “Lago di Busche – Vincheto di Cellarda -Fontane”;
DATO ATTO che l’Unità Organizzativa qualità dell’Aria e Tutela dell’Atmosfera con relazione istruttoria tecnica n. 15/2023 del 31.07.2023, agli atti dell’ufficio, ha proposto una positiva conclusione della procedura di valutazione di incidenza (art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e ss.mm.ii.) a seguito del verificato rispetto dei requisiti di cui al paragrafo 2.2 dell’allegato A alla D.G.R. n. 1400/2017;
EVIDENZIATO che le parti del progetto in argomento la cui attuazione è rimandata ad ulteriori atti (non oggetto della succitata valutazione) restano assoggettate a ulteriore e separata valutazione di incidenza di cui agli articoli 5 e 6 del D.P.R. n. 357/1997 e ss.mm.ii;
CONSIDERATO che la struttura regionale procedente U.O. Qualità dell’Aria e Tutela dell’Atmosfera della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica della Regione del Veneto, preso atto delle comunicazioni degli Enti che si sono espressi nell’ambito del procedimento, ha ritenuto conclusa positivamente la Conferenza di Servizi come sopra indetta e svolta;
RITENUTO di poter, quindi, adottare il provvedimento di autorizzazione unica, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs n. 115/08;
CONSIDERATO che la determinazione motivata di conclusione della Conferenza di Servizi costituisce il presente provvedimento di Autorizzazione Unica regionale;
VISTI la L.R. n. 11/2001;
la L.R. n. 54/2012, e le relative deliberazioni riguardanti l’assetto organizzativo per lo svolgimento dell’attività amministrativa delle Strutture regionali;
il Regolamento Regionale n. 1/2016;
la DGRV n. 232/2020;
la DGRV n. 24/2021;
la DGRV n. 473/2022;
decreta
Per il Direttore Il Direttore Vicario Paolo Giandon
(seguono allegati)
Torna indietro